Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Ruffini
Don Pasquale

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


a'-ignor | ii-sedut | segna-zitta

                                                 grassetto = Testo principale
     Atto, Scena                                 grigio = Testo di commento
1002 2, 4| sorella, or via, ~si tratta di segnar. ~Notaro ~Non vedo i testimoni, ~ 1003 2, 5| a incominciar.) ~(appena segnato il contratto, Norina prende 1004 3, 5| la lettera: il dottore fa segni di sorpresa fino all'orrore) ~ 1005 1, 4| in furore ~di rado sto al segno, ~ma in riso lo sdegno ~( 1006 3, 2| introdurmi ~per la porta segreta. A noi ricetto ~daran securo 1007 3, 3| vo'". ~Il vecchio sbuffa, segue baruffa. ~Uomini ~Ma la 1008 2, 5| Norina perdere ~non hai che a seguitar. ~(Ernesto vorrebbe parlare) ~ 1009 2, 2| Don Pasquale in gran gala seguito da un servo~ ~Don Pasquale ~( 1010 3, 1| Obbligato! Al carrozziere ~seicento. Poca roba! ~Novecento e 1011 2, 3| turbamento, ~è per tempra un po' selvatica. ~Mansuefarla a voi si sta. ~ 1012 2, 3| Non oseria, son certo, ~a sembiante scoperto ~parlare a un uom. 1013 2, 5| maggiordomo) ~Da quanto sembrami ~voi siete il maggiordomo. ~ 1014 3, 2| merletti ~che la signora semina per casa. ~"Adorata Sofronia." ~( 1015 3, 5| castelli in aria; ~non vede il semplice ~che nella trappola ~da 1016 1, 5| ascoltar. ~Convien far la semplicetta. Norina ~Posso in questo 1017 | sempre 1018 2, 1| o dolce amica, ~dal mio seno cancellar. ~E se fia che 1019 2, 1| esprimere in un foglio i sensi miei. ~Ora in altra contrada ~ 1020 2, 2| settanta... ~(Zitto che non mi senta la sposina) ~convien dir 1021 2, 4| atto di sottoscrivere, si sente la voce di Ernesto dalla 1022 2, 3| saper bramo. ~Don Pasquale ~Sentimenti ch'io lodo. ~Ma il tempo, 1023 2, 5| Malatesta ~Calmatevi, ~sentire mi farò. ~Ernesto e Norina ~( 1024 1, 5| la saetta fra non molto ~sentiremo ad iscoppiar. ~ ~ 1025 3, 5| Malatesta ~Io direi... sentite un poco, ~noi due soli andiam 1026 | Senz' 1027 1, 3| Pasquale ~Non vo' farvi un sermone, ~vi domando un minuto d' 1028 2, 4| ita. ~Don Pasquale ~Servita ed obbedita... ~Notaro ~... 1029 3, 8| o bricconcella, ~m'hai servito come va. ~Malatesta ed Ernesto ~ 1030 3, 6| Scena sesta. Ernesto e Coro di dentro~ ~ 1031 2, 2| servo parte) ~Per un uom sui settanta... ~(Zitto che non mi senta 1032 3, 2| dalla parte che guarda a settentrione. ~Per maggior precauzione ~ 1033 3, 7| Scena settima. Don Pasquale, Malatesta, 1034 3, 7| Don Pasquale ~Che mentir sfacciato! ~Saprò ben io trovarlo. ~ 1035 1, 3| signorino ~preparatevi a sfrattar. ~Ernesto ~(Ci volea questa 1036 2, 5| Pasquale, ~non vi state a sgomentar. ~Norina ~(Or l'amico, manco 1037 1, 2| occhio che parla e ride, ~sguardo che i cor conquide. ~Chioma 1038 3, 6| il core oppresso: ~sicuro/sicura a te dappresso, ~tremo lontan 1039 2, 3| campanello. Notaro saluta, siede e s'accinge a scrivere. 1040 2, 3| Pasquale dispone tre sedie; siedono, dottore nel mezzo. ~Malatesta ~( 1041 3, 5| Pasquale ~(alzandosi) ~E siffatto scioglimento ~poco pena 1042 1, 3| prestar. ~Voi frattanto, signorino ~preparatevi a sfrattar. ~ 1043 3, 2| non farmi il tiranno, ~sii dolce e bonino, ~rifletti 1044 1, 3| capite?... Ia zitella, ~ma... silenzio... è sua sorella. ~Ernesto ~ 1045 3, 7| poi fossero un gioco! ~Vo' sincerarmi pria. ~Malatesta ~È giusto. ~( 1046 2, 5| a Norina) ~Sono, o cara, sincerato, ~momentaneo fu il sospetto. ~ 1047 2, 4| assoluta, ~e sia da tutti e singoli ~di casa riverita... ~Notaro ~... 1048 3, 7| a me; solo badate ~a non smentirmi; ho carta bianca...) ~Don 1049 1, 3| piani a rovesciar! ~Sogno soave e casto ~de' miei prim'anni, 1050 2, 5| dispetto, ~son vicino a soffocar. ~ ~ 1051 2, 3| ringalluzza) ~A dirlo ho soggezione... ~Malatesta ~Coraggio . ~ 1052 3, 5| Malatesta ~(Il poverino sogna vendetta. ~Non sa il meschino ~ 1053 2, 5| ciel! Norina! ~Mi sembra di sognar!) ~(esplodendo) ~Malatesta ~( 1054 3, 7| non v'era alcun, che voi sognate. ~Malatesta ~A quest'ora 1055 2, 5| Norina ed Ernesto ~(Vegli, o sogni, non sa bene ~non ha sangue 1056 2, 3| convento ~si stava sempre sole. ~Don Pasquale ~Qualche 1057 3, 5| Pasquale ~(con tristezza solenne) ~Cognato, in me vedete ~ 1058 3, 5| sentite un poco, ~noi due soli andiam sul loco; ~nel boschetto 1059 1, 5| Il vostro Ernesto." ~Le solite pazzie! ~Norina ~Ma s'egli 1060 1, 1| preparo! ~Vo' chiamarmi don Somaro ~se veder non ve la fo. ~ 1061 3, 2| nonno ~sia cheto il tuo sonno. ~Per tempo a svegliarti ~ 1062 2, 5| ci vuoi precipitar.) ~(di soppiatto a Ernesto) ~Don Pasquale ~( 1063 2, 5| anticipato ~non lo voglio sopportar. ~Norina ~(piano ad Ernesto) ~ 1064 1, 4| esce. Norina guardando la soprascritta. ~La man d'Ernesto... io 1065 | Soprattutto 1066 2, 3| parlo.) ~(piano a Norina) ~Sorellina mia cara. ~Dite... vorreste... 1067 1, 4| lento foco, ~d'un breve sorrisetto ~conosco anch'io l'effetto, ~ 1068 3, 5| giovino ~raggiri e cabale, ~sorrisi teneri, ~sospiri e lagrime. ~ 1069 1, 2| Chioma che vince l'ebano ~sorriso incantator. ~Don Pasquale ~ 1070 3, 3| conviene". ~Dice la sposa: "Sortire io vo'". ~Il vecchio sbuffa, 1071 | sotto 1072 2, 4| Pasquale ~Ecco la mia. ~(sottoscrivendo con vivacità) ~Malatesta ~( 1073 3, 3| in grande, ~si spende e spande, v'è da scialar. ~Donne ~ 1074 3 | come nell'Atto I e II. Sparsi sui tavoli, sulle sedie, 1075 2, 5| giovane ~decentemente a spasso. ~Bisogno ho d'un bracciere. ~( 1076 2, 3| tratto e dando indietro come spaventato) ~Misericordia! ~Malatesta ~( 1077 3, 3| montata in grande, ~si spende e spande, v'è da scialar. ~ 1078 2, 1| fia che un nuovo affetto ~spenga in te l'antico ardore, ~ 1079 1, 3| diseredarvi, e a torvi ogni speranza, ~ammogliarmi, se è d'uopo? ~ 1080 2, 1| temer che un infelice ~te spergiura accusi al ciel; ~se tu sei, 1081 3, 5| Pasquale; a sinistra dello spettatore gradinata che dalla casa 1082 1, 3| Don Pasquale ~Sì, con una spiantata, ~con una vedovella civettina... 1083 3, 8| presta, ~Don Pasquale ~Come? Spiegatevi... ~Malatesta ~Norina è 1084 3, 5| Cosa buona a sapersi.) ~Mi spiegherete alfin... ~Don Pasquale ~ 1085 1, 2| gli tura la bocca e lo spinge via) ~Un foco insolito ~ 1086 3, 7| non c'è via; ~qui bisogna sposar quei due davvero, ~se no 1087 2, 5| dispetto) ~È vero, v'ho sposato. ~Norina ~(come sopra) ~ 1088 2, 5| riunendo le mani degli sposi) ~Siete marito e moglie. ~ 1089 3, 2| Ah, sposo! ~Via, caro sposino, ~non farmi il tiranno, ~ 1090 3, 2| partire, poi ritorna) ~Ah, sposo! ~Via, caro sposino, ~non 1091 2, 5| Malatesta ~(Per carità, sta' zitto, ~ci vuoi precipitar.) ~( 1092 1, 3| nuovo giorno. ~Sono, è vero, stagionato, ~ma ben molto conservato, ~ 1093 1, 3| bello umor.) ~(partono) ~Stanza in casa di Norina. ~ 1094 | starà 1095 2, 4| quest'atto di bontà. ~Notaro ~Steso è il contratto. ~Le firme... ~ 1096 3, 1| Pasquale ~Che marea, che stordimento! ~È una casa da impazzar! ~( 1097 2, 5| cognato, andate a letto. ~Son stordito, son sdegnato, l'ha costei 1098 1, 5| nuove, Norina, ~il nostro stratagemma... ~Norina ~(con vivacità) ~ 1099 2, 4| matrimonio in regola ~a stringere si va. ~Don Pasquale ~(al 1100 3, 8| Malatesta ~Fu un mio pensiero ~stringervi in nodi di nullo effetto, ~ 1101 3, 6| senti; ~il tuo fedel si strugge di desir; Nina crudel, 1102 1, 2| prudenza. ~Don Pasquale ~Io mi struggo d'impazienza. ~La sposina...? ~ 1103 3, 7| Malatesta ~(piano a Norina) ~(Stupor misto di sdegno, attenta 1104 2, 5| espressiva) ~Saprò, se tu mi stuzzichi, ~le mani adoperar. ~(Don 1105 2, 4| a titolo gratuito ~alla suddetta etcetera ~sua moglie dilettissima ~ 1106 2, 3| mi mancan le parole, ~sudo, agghiaccio... son morto. ~ 1107 | sue 1108 | sulle 1109 3, 1| occhiacci, ~che certo far da sultana... ~Ad ogni modo ~vo' provarmi. 1110 2, 5| prende il campanello, e suona con violenza. Entra un servo. ~ 1111 2, 5| affettata) ~Idolo mio, vi supplico ~scordar questa parola. ~ 1112 3, 2| tuo sonno. ~Per tempo a svegliarti ~la sposa verrà. ~Don Pasquale ~ 1113 1, 3| gli conviene. ~Impari lo sventato ~a fare il bello umor.) ~( 1114 3, 2| ridendo) ~Il marito vede e tace: ~quando parla non s'ascolta. ~ 1115 2, 5| instizzita) ~Che ma?... Taci, buffone. ~Don Pasquale ~ 1116 | talvolta 1117 | tanta 1118 1, 5| fermo nel proposto, ~cambio tattica, e tosto ~nell'interesse 1119 3, 1| costernazione davanti una tavola piena zeppa di liste e fatture; 1120 3 | Atto I e II. Sparsi sui tavoli, sulle sedie, per terra, 1121 2, 5| come sopra) ~Un pazzo temerario... ~Malatesta ~(a Don Pasquale 1122 1, 5| Pasquale ~che boccon di temporale ~si prepari in questo punto ~ 1123 2, 3| è il turbamento, ~è per tempra un po' selvatica. ~Mansuefarla 1124 1, 5| e ben gli voglio, ~solo tende il nostro imbroglio ~Don 1125 2, 3| Misericordia! ~Malatesta ~(tenendogli dietro) ~Che fu? dite... ~ 1126 3, 5| raggiri e cabale, ~sorrisi teneri, ~sospiri e lagrime. ~Or 1127 1, 5| Don Pasquale ~sa ch'io tengo al convento una sorella, ~ 1128 3, 1| provarmi. Se poi ~fallisce il tentativo... Eccola; a noi. ~Norina 1129 2, 3| Pasquale... ~Norina ~(con terrore) ~Come? Un uomo! Ah, me 1130 3 | ATTO TERZO~ ~Sala in casa di Don Pasquale 1131 2, 4| segnar. ~Notaro ~Non vedo i testimoni, ~un solo non può star. ~ 1132 3, 7| Norina ed io sotto l'istesso tetto! ~(con forza) ~Giammai! 1133 3, 7| in furia.) ~Don Pasquale tien dietro al dialogo con grande 1134 3, 3| guasta-mestieri... ~Donne ~Che tiene il vecchio sopra pensieri. ~ 1135 2, 3| Malatesta ~Coraggio . ~Norina ~(timidamente) ~Sì. (Sei pure il gran 1136 3, 2| caro sposino, ~non farmi il tiranno, ~sii dolce e bonino, ~rifletti 1137 2, 4| etcetera. ~Malatesta ~Coi titoli e le formole ~secondo il 1138 2, 4| dona tra i vivi e cede ~a titolo gratuito ~alla suddetta 1139 1, 5| da Notaro. Al resto poi ~tocca pensare a voi. ~Lo fate 1140 1, 4| gabbar don Pasquale, ~ond'ei toccommi in fretta, ~poco o nulla 1141 2, 3| Obbedisco, fratel. ~(si toglie il velo) ~Don Pasquale ~( 1142 2, 2| Con questo boccon poi ~di toilette... ~(si pavoneggia) Alcun 1143 2, 5| Modi villani e rustici ~che tollerar non so. ~(ad Ernesto) ~Restate . ~( 1144 2, 3| tutti i casi dabili ~ho tolto meco il mio ch'è in anticamera ~ 1145 3, 6| cadere. ~Ernesto e Norina ~Tornami a dir che m'ami, ~dimmi 1146 2, 3| babbione!) ~Malatesta ~(tornando a Don Pasquale) ~Consente. 1147 3, 7| Malatesta ~(Che faccia tosta!) ~Don Pasquale ~Che mentir 1148 1, 3| credevo amico ~discopro un traditor! ~D'ogni conforto privo, ~ 1149 1, 4| cavaliere ~in mezzo al cor trafisse ~piegò il ginocchio e disse: ~ 1150 3, 1| eseguiscono in fretta. Ne nasce trambusto e confusione. Don Pasquale 1151 2, 1| contrada ~i giorni grami a trascinar si vada. ~Cercherò lontana 1152 2, 4| Cara sorella, or via, ~si tratta di segnar. ~Notaro ~Non 1153 3, 5| Pasquale... ~Don Pasquale ~(con tristezza solenne) ~Cognato, in me 1154 | troppo 1155 3, 8| tutto questo ~è assai facil trovar. ~Ve la dico presto presto ~ 1156 3, 7| sfacciato! ~Saprò ben io trovarlo. ~Don Pasquale e Malatesta 1157 1, 3| Pasquale ~Or ben, pensate ~a trovarvi un alloggio. ~Ernesto ~Così 1158 3, 5| Malatesta ~(a un tratto) ~L'ho trovata! ~Don Pasquale ~Oh! benedetto! ~ 1159 3, 2| Don Pasquale ~Porta chiusa troverà. ~Norina ~(vuol partire, 1160 1, 2| sposina...? ~Malatesta ~Si trovò . ~Don Pasquale ~Benedetto! ~ 1161 | tua 1162 3, 7| signor marito, ~su che tuon la prendete? ~Don Pasquale ~ 1163 1, 5| bufera, ~vedo il lampo, il tuono ascolto; ~la saetta fra 1164 1, 2| o casco morto qua. ~(gli tura la bocca e lo spinge via) ~ 1165 2, 3| convento, ~natural è il turbamento, ~è per tempra un po' selvatica. ~ 1166 | tutt' 1167 | tutta 1168 | tutte 1169 3, 8| Scena ottava ed ultima. Ernesto e servi~ ~Ernesto ~ 1170 2, 5| contratto adunque ~si vada ad ultimar. ~Il dottore conduce a sottoscrivere 1171 2, 5| Norina poi Ernesto; quest'ultimo metà per amore, metà per 1172 1, 3| sventato ~a fare il bello umor.) ~(partono) ~Stanza in 1173 3, 8| Corri a prender Norina, ~e d'unirvi io m'impegno in sul momento, ~ 1174 3, 8| felici; ~Com'io v'unisco, v'unisca il ciel! ~Norina ~La moral 1175 3, 8| siate felici; ~Com'io v'unisco, v'unisca il ciel! ~Norina ~ 1176 2, 3| con terrore) ~Come? Un uomo! Ah, me meschina: ~(agitatissima) ~ 1177 2, 5| Vi son mill'altre cose ~urgenti, imperiose, ~un parrucchier 1178 1, 5| sul suo capo a rovinar. ~Urla e fischia la bufera, ~vedo 1179 2, 3| Pasquale) ~Malatesta ~Fresca uscita di convento, ~natural è 1180 2, 4| riconosciuta... ~Notaro ~...uta. ~Don Pasquale ~In questa 1181 3, 2| bonino, ~rifletti all'età. ~Va' a letto, bel nonno ~sia 1182 3, 1| zeppa di liste e fatture; vari servi in attenzione. Dall' 1183 1, 2| A fare il cervellino ~veda che si guadagna. ~(guarda 1184 1, 2| bramar non so. ~E quando di vederla, ~quando mi fia concesso? ~ 1185 1, 3| in basso stato, ~pria che vederti misera, ~cara, rinunzio 1186 2, 5| Malatesta ~(a Ernesto) ~Vedi... senti... meglio... ~che 1187 3, 6| tremo lontan da te. ~Si vedono Don Pasquale e Malatesta 1188 3, 7| con disprezzo) ~Quella vedova scaltra e civettina! ~Don 1189 1, 3| una spiantata, ~con una vedovella civettina... Ernesto ~Rispettate 1190 3, 5| punto ~l'hai da scontar. ~Vedrai se giovino ~raggiri e cabale, ~ 1191 3, 2| più ritorno. ~Norina ~Ci vedremo al nuovo giorno. ~Don Pasquale ~ 1192 1, 3| Pasquale ~Scherzo un corno, ~lo vedrete, al nuovo giorno. ~Sono, 1193 2, 5| che il poveretto ~non vi vegga amoreggiar. ~Don Pasquale ~( 1194 2, 5| fiato.) ~Norina ed Ernesto ~(Vegli, o sogni, non sa bene ~non 1195 2, 5| da se) Ah! ~(Sogno?... Veglio?... Cos'è stato? ~Calci?... 1196 1, 3| te.) ~Don Pasquale ~(Ma, veh, che originale! ~Che tanghero 1197 2, 3| conducendo per mano Nerina velata~ ~Malatesta ~Via, da brava. ~ 1198 1, 5| vendetta ~mi comincio a vendicar. ~Una voglia avara e cruda ~ 1199 2, 5| bene ~non ha sangue nelle vene.) ~Malatesta ~(a Don Pasquale) ~ 1200 | vengo 1201 | venir 1202 1, 2| mi sento giovine ~come a vent'anni. ~Deh! cara, affrettati, ~ 1203 1, 1| È fantasia... Forse il vento che passò. ~Che boccon di 1204 3, 8| Ernesto ~Ah! caro zio! ~E fia ver? ~Malatesta ~(a Don Pasquale) ~( 1205 3, 5| Uno scandalo farete, ~e vergogna poi ne avrete. ~Don Pasquale ~ 1206 2, 3| Rimovete quel velo. ~Norina ~(vergognandosi) ~Non oso... in faccia a 1207 3, 5| è vero. ~Don Pasqualeverissimo . ~Malatesta ~Signore, ~ 1208 3, 1| Pasquale, fa per escire. È vestita in grandissima gala, ventaglio 1209 1, 4| dell'amorose frodi, ~i vezzi, e l'arti facili ~per adescare 1210 2, 5| e come un malfattore ~mi vien conteso entrar! ~Don Pasquale ~( 1211 | vieni 1212 1, 3| conservato, ~e per forza e vigoria ~me ne sento da prestar. ~ 1213 2, 5| disprezzo) Ohibò! ~Modi villani e rustici ~che tollerar 1214 2, 5| Meglio!) ~Norina ~Siete un villano, un tanghero. ~Don Pasquale ~( 1215 1, 2| cor conquide. ~Chioma che vince l'ebano ~sorriso incantator. ~ 1216 1, 4| Ah, ah! ~So anch'io la virtù magica ~d'un guardo a tempo 1217 1, 3| giovine ~povera, ma onorata e virtuosa. ~Don Pasquale ~Siete proprio 1218 1, 5| Or ben, io suo dottore, ~vistolo così fermo nel proposto, ~ 1219 1, 4| testa bizzarra; ~son pronta, vivace... ~mi piace scherzar, ~ 1220 2, 4| ed immobili, ~dona tra i vivi e cede ~a titolo gratuito ~ 1221 2, 1| dove gemer sconosciuto, ~ vivrò col cuore in guerra ~deplorando 1222 1, 5| comincio a vendicar. ~Una voglia avara e cruda ~i miei voti 1223 1, 5| nipote, ~che opponsi alle sue voglie ~Don Pasqual s'è deciso 1224 1, 2| Don Pasquale ~Non c'è ma, volate, ~o casco morto qua. ~(gli 1225 | volenti 1226 | voler 1227 | volerla 1228 | volesse 1229 | volevo 1230 2, 5| mancava un testimonio. ~(volgendosi a Norina) ~Or venga la sposina! ~ 1231 1, 4| giurò che ad altra mai ~non volgeria il pensier." ~(ridendo) ~ 1232 1, 3| pausa) ~Due parole ancor di volo. ~Don Pasquale ~Son qui 1233 3, 7| sbarrando la lanterna in volto a Norina) ~Alto ! ~Norina ~ 1234 | vorrà 1235 | vorrai 1236 | vorrei 1237 2, 3| Sorellina mia cara. ~Dite... vorreste... in breve. ~Quel signore... ~( 1238 | vostri 1239 1, 5| voglia avara e cruda ~i miei voti invan contrasta. Io l'ho 1240 1, 5| Questo ~è l'ardente mio voto. Il vostro Ernesto." ~Le 1241 2, 4| ita . ~Don Pasquale ~Con zelo e fedeltà. ~Malatesta e 1242 3, 1| davanti una tavola piena zeppa di liste e fatture; vari 1243 3, 7| Don Pasquale ~(a Norina) ~Zitta; ov'è il drudo? ~Norina ~


a'-ignor | ii-sedut | segna-zitta

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License