Capitolo, Capoverso
1 1,3 | laboratorio di interculturalità" (SL 88, anche 52). È una ricchezza.
2 1,4 | sono i nostri maestri" (SL 115; anche 116). Tale società
3 1,4 | interazioni di reciprocità" (SL 113) e attraverso "un atteggiamento
4 1,4 | apprezzamento delle culture locali" (SL 42). ~ ~
5 1,15| stato di discernimento" (SL 109; anche 85).~ ~
6 2,21| sottomessi al lavoro duro (SL 41), se le donne sono sfruttate (
7 2,21| le donne sono sfruttate (SL 41) se esistono problemi
8 2,21| di alcool, droga e AIDS (SL 52), se i diritti umani
9 2,21| rifugiati e alle minoranze (SL 36) e, soprattutto, se i
10 2,25| mercato e del loro ambiente (SL 51; anche 31, 82, 99-100).
11 2,26| ambiente viene devastato (SL 36) e se la globalizzazione
12 2,26| nuoce all'economia locale (SL 31), la comunità religiosa
13 2,26| persino marce di protesta (SL 56) e i vostri studenti
14 2,26| ruolo che loro compete (SL 101); sosteniamo le loro
15 2,26| le politiche giovanili" (SL 39).~ ~
16 2,28| soluzioni ai vari problemi (SL 40).~ ~
17 2,29| creare opinione pubblica" (SL 56). La pressione attraverso
18 2,32| quanto possiamo pensare (SL 85, 109). Spesso siamo molto
19 2,35| la natura danneggiata (SL 97). Le soluzioni sono nei
20 2,35| parte della vita religiosa (SL 24, 94). Spesso, però, è
21 3,72| culture per evitare tensioni (SL 92), per riconoscere la
22 3,72| vulnerabilità e cercare soluzioni (SL 60, 92), per metterci insieme,
23 3,72| la preghiera dà energia (SL 14, 60).~ ~
24 3,74| un fruscio di speranza (SL 80). E quando finalmente
|