Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Mons. Thomas Menamparampil, SDB
Sale della terra

IntraText CT - Lettura del testo

  • 1. Inserimento culturale
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1. Inserimento culturale

1.     Il mondo diventa sempre più globalizzato dal che consegue che ogni civiltà e gruppo culturale possono affermare la propria singolarità e specificità con sempre maggior forza. "Mentre cadono barriere economiche, si innalzano barriere culturali che presentano nuove sfide e opportunità", ha detto Doug Ivestor, Direttore generale della Coca Cola. Le sfide sono costituite, da una parte, dalla nostra incapacità di andare al di del fatwas e delle bombe suicide per risolvere i nostri problemi e, dall'altra, dall'imposizione di leggi ineguali di commercio all'appello dei "diritti umani" in favore delle nazioni più deboli. Ci troviamo, però, anche di fronte ad alcune opportunità, quali l'apertura verso altre culture e gruppi etnici e la possibilità di studi socioculturali nei reali contesti di vita. Inoltre, ci si presentano occasioni di dialogo e ampliamento di orizzonti di saggezza e di esperienza dei popoli e delle civiltà.

 

2.     Si verifica una crescita di convivenza interculturale nelle diverse parti del mondo. Ne consegue che solo i leader capaci di affrontare situazioni culturalmente diverse riusciranno a reggersi nel nuovo millennio. Come ha detto Peter Drucker, "Le sfide imprenditoriali di domani saranno tanto meno tecniche quanto più culturali". Ciò si potrebbe applicare anche ai nostri servizi evangelici ed educativi.

 

3.     Congregazioni internazionali come le nostre hanno molta esperienza di vita interculturale e inter-civile: "…laboratorio di interculturalità" (SL 88, anche 52). È una ricchezza. La novità di oggi consiste nel fatto che la nostra comprensione delle culture è cambiata in modo radicale. Non vige più il consenso su una visione di cultura perfetta e universalmente valida come, ad esempio, la "Cultura moderna" a cui tutte le società debbano necessariamente adeguarsi e verso cui le culture meno sviluppate debbano obbligatoriamente dirigersi. Oggi, noi riconosciamo che tutte le culture sono portatrici di valori autentici che dicono nuovi significati al resto dell'umanità e sono adeguate alle società nel cui seno si sviluppano. È da notare però che tutte le culture, inclusa quella moderna, sono imperfette e racchiudono in sé elementi nocivi e di sfruttamento che devono essere rivisti e sanati.

 

4.     Tale comprensione delle culture presuppone un rapporto di uguaglianza tra di loro, anche per quelle società la cui tecnologia ed economia sono meno sviluppate. Una società fermamente attaccata ai suoi strumenti antiquati e a processi economici antidiluviani può benissimo superarne altre per la ricchezza umana che investe i suoi sistemi di relazioni familiari e negoziazioni sociali: "I poveri, spesso, sono i nostri maestri" (SL 115; anche 116). Tale società può aver sviluppato strumenti di giustizia senza ricorso alla violenza, di accomodamento sociale senza costrizione, di eguaglianza economica senza imposizione, di dissenso senza ostilità, di coinvolgimento giovanile senza rigidità. Può possedere un ammirevole senso del sacro, una sorprendente apertura alla verità e al trascendente, un'invidiabile sensibilità alla bellezza. Per cui, lo studio delle culture, dei costumi e della sapienza collettiva della gente espressa nei proverbi, nei canti, nelle storie, nei detti filosofici e l'interazione frequente con i/le relativi/e poeti/e e pensatori/trici è sempre educativo. Voi dite di realizzare tutto ciò "promuovendo interazioni di reciprocità" (SL 113) e attraverso "un atteggiamento di accoglienza e apprezzamento delle culture locali" (SL 42).

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License