| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Giacomo Leopardi Canti IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale
Canto, verso grigio = Testo di commento
1 | 19
2 SuaDonna,37 | Del giovanile error che m'abbandona;~
3 AmoreMorte,52 | Abbandonando all'alba il corpo stanco,~
4 Ginestra,56 | Abbandonasti, e volti addietro i passi,~
5 TramonLuna,27 | Abbandonata, oscura~
6 Ginestra,15 | Lochi e dal mondo abbandonati amante,~
7 AdAngeloMai,130 | T'abbandonava. Ombra reale e salda~
8 Risorgim,40 | Il cor s'abbandonò.~
9 Framm2,14 | l'erbe e le frondi, e m'abbarbaglia~
10 PalinCapp,215 | Oggi, e domani abbatterà, per girne~
11 Ginestra,8 | De' tuoi steli abbellir l'erme contrade~
12 BrutoMinore,101 | Oh casi! oh gener vano! abbietta parte~
13 RitratDonn,33 | Sozzo a vedere, abominoso, abbietto~
14 MonumDante,133 | ira al cor, qui la pietade abbonda:~
15 PensDominan,49 | Talor lodando, ognora abborre e trema,~
16 QuieteTemp,36 | Chi la vita abborria;~
17 Consalvo,107 | L'abborrita vecchiezza, avrei sofferto~
18 Aspasia,105 | lungo vaneggiar, contento abbraccio~
19 PastoreErr,35 | Abisso orrido, immenso,~
20 Ricordanze,5 | Di questo albergo ove abitai fanciullo,~
21 Ginestra,32 | Con gli abitanti insieme. Or tutto intorno~
22 VitaSolitar,4 | L'abitator de' campi, e il Sol che
23 AdAngeloMai,93 | D'ignoti abitatori, o del diurno~
24 VincPallone,45 | Abiterà la cauta volpe, e l'atro~
25 Primavera,63 | Ma di ninfa abitò misero spirto,~
26 RitratDonn,33 | Sozzo a vedere, abominoso, abbietto~
27 PalinCapp,79 | Abuserà chiunque avralle, e sotto~
28 Consalvo,127 | Questo m'accadde. E non però quel giorno~
29 ContePepoli,43 | Né la lentezza accagionar dell'ore.~
30 NozzePaolina,101| il marte latino arduo s'accampa~
31 | accanto
32 Framm3,69 | Già pur tra il nembo accelerando i passi.~
33 MonumDante,34 | Qualunque petto amor d'Italia accende.~
34 NozzePaolina,37 | Col divo carro accerchia, a voi s'inchina.~
35 MonumDante,50 | Sì che nell'alma accesa~
36 MonumDante,182 | Di': quella fiamma che t'accese, è spenta?~
37 Framm3,75 | Ed acchetossi il tuono, e stette il vento.~
38 NozzePaolina,82 | Quando il rozzo paterno acciar ti ruppe~
39 Italia,53 | Pugnan per altra terra itali acciari.~
40 SeraDìFesta,33 | Ogni umano accidente. Or dov'è il suono~
41 VitaSolitar,50 | Balza nel petto; e già s'accinge all'opra~
42 Framm2,3 | Acciò che la ritenga al mio soggiorno.~
43 Ricordanze,130 | Mostra che per signor l'accolga e chiami?~
44 Aspasia,14 | ne' vezzosi appartamenti accolta,~
45 Bassoriliev | RAPPRESENTATA IN ATTO DI PARTIRE,~ACCOMIATANDOSI DAI SUOI~ ~
46 AmoreMorte,14 | Accompagnar sovente;~
47 Ricordanze,161 | Tu non ti acconci più, tu più non movi.~
48 MonumDante,97 | Tal miseria l'accora~
49 Aspasia,35 | la bellezza e i musicali accordi,~
50 PalinCapp,167 | Eternamente, il mortal seme accorre~
51 VitaSolitar,53 | Amor, di te m'accorsi, e il viver mio~
52 NozzePaolina,11 | Italia accrescerai. Di forti esempi~
53 VitaSolitar,97 | Raggio accusar negli abitati lochi,~
54 Ginestra,141 | Gl'inimici obbliando, acerbe gare~
55 BrutoMinore,50 | I casi acerbi e gl'infelici affetti~
56 ASeStesso,11 | T'acqueta omai. Dispera~
57 MonumDante,53 | Ed acri punte premeravvi al seno.~
58 PalinCapp,208 | oh senno, oh sovrumano acume~
59 PastoreErr,25 | Per sassi acuti, ed alta rena, e fratte,~
60 PalinCapp,81 | Scrisser natura e il fato in adamante;~
61 ContePepoli,71 | Come colonna adamantina, siede~
62 Italia,106 | Or questo fianco addenta or quella coscia~
63 Saffo,24 | o natura, e grave ospite addetta,~
64 IlSogno,48 | Che morte s'addimanda? Oggi per prova~
65 AdAngeloMai,71 | Il mal che n'addolora~
66 AmoreMorte,123 | Quel dì ch'io pieghi addormentato il volto~
67 BrutoMinore,63 | Serena adduce al non previsto passo~
68 Primavera,30 | Margo adducea de' fiumi~
69 Framm4,21 | qual da morbi al bruno Lete addutto;~
70 PensDominan,115 | E spesso al ver s'adegua,~
71 Italia,23 | Adeguarsi al tuo danno ed allo scorno;~
72 ContePepoli,48 | Non adempiam: necessitate, io dico,~
73 PalinCapp,171 | Il suo capriccio adempie, e senza posa~
74 Aspasia,47 | Conoscendo, s'adira; e spesso incolpa~
75 IlSogno,5 | E più soave le pupille adombra,~
76 PastoreErr,93 | Poi di tanto adoprar, di tanti moti~
77 PalinCapp,214 | che ieri schernì, prosteso adora~
78 Aspasia,80 | Quella adorai gran tempo; e sì mi piacque~
79 PalinCapp,118 | Letti, ed ogni altro arnese, adorneranno~
80 Ginestra,299 | Queste campagne dispogliate adorni,~
81 Ginestra,208 | E le ricchezze che adunate a prova~
82 PalinCapp,149 | Come d'aeree gru stuol che repente~
83 VitaSolitar,3 | gallinella, ed al balcon s'affaccia~
84 SeraDìFesta,12 | Appare in vista, a salutar m'affaccio,~
85 Framm4,6 | Nostro cieco pensier s'affanna e cura,~
86 PrimoAmore,22 | E dove io tristo ed affannato e stanco~
87 IlSogno,82 | Di baci la ricopro, e d'affannosa~
88 MonumDante,178 | A tal de' suoi ch'affaticata e lenta~
89 Framm3,67 | Ella dal lampo affaticati e lassi~
90 PrimoAmore,20 | M'affaticavi in su le piume il fianco,~
91 BrutoMinore,113 | Precipitano i tempi; e mal s'affida~
92 PensDominan,52 | sue minacce a contemplar m'affiso.~
93 RitratDonn,9 | In altrui s'affisò; quel labbro, ond'alto~
94 Consalvo,58 | fredde labbra supplicando affisse.~
95 IlSogno,87 | Quando colei teneramente affissi~
96 MonumDante,92 | Vedi afflitta costei, che sì meschina~
97 Ginestra,16 | E d'afflitte fortune ognor compagna.~
98 PalinCapp,73 | Sfortunati saranno, afflitti e vinti;~
99 Consalvo,70 | Dolcemente appressando al volto afflitto~
100 AdAngeloMai,72 | Del tedio che n'affoga. Oh te beato,~
101 PalinCapp,203 | Trovata agevolmente, essi di molti~
102 VitaSolitar,83 | col funereo ceffo il core agghiaccia~
103 Framm1,20 | Ch'io n'agghiacciava; e ancor non m'assicuro.~ ~
104 Ginestra,285 | Che per vòti palagi atra s'aggiri,~
105 MonumDante,40 | Spirti v'aggiunga e vostra opra coroni~
106 SuaDonna,30 | amor tuo mi farebbe. Or non aggiunse~
107 AdAngeloMai,175 | Che il mondo agguaglia. O scopritor famoso,~
108 MonumDante,59 | Agguagliar figurando?~
109 PalinCapp,250 | Ed agiato cammin vassi alle stelle.~
110 PastoreErr,130 | A bell'agio, ozioso,~
111 Framm4,28 | Volgo fiero e diverso agita e strugge.~
112 Primavera,52 | Viva fiamma agitar l'esangui vene,~
113 ContePepoli,35 | All'umana famiglia; onde agitato~
114 Patriarchi,4 | Degli astri agitator più cari, e molto~
115 BrutoMinore,100 | Agiterà delle minori belve.~
116 Primavera,31 | Le sitibonde agnelle, arguto carme~
117 ContePepoli,24 | Felicità, cui solo agogna e cerca~
118 AdAngeloMai,179 | Questo secol di fango o vita agogni~
119 SuaDonna,35 | Del faticoso agricoltore il canto,~
120 PalinCapp,112 | Lasciando a prova agricoltori e fabbri,~
121 | Ah
122 Ricordanze,15 | E in su l'aiuole, susurrando al vento~
123 Primavera,94 | Terra s'alberga o nell'equoreo seno,~
124 TramonLuna,3 | Là 've zefiro aleggia,~
125 PrimoAmore,39 | Che l'aleggiava, volossene via.~
126 VincPallone,19 | emula brama il punse. E nell'Alfeo~
127 BrutoMinore,7 | Cui l'Orsa algida preme,~
128 PalinCapp,71 | Pubblico stato, alieni in tutto e lungi~
129 MonumDante,184 | Ch'alleggiò per gran tempo il nostro
130 AdAngeloMai,55 | Magnanimi allegràr d'Atene e Roma.~
131 SabatoVill,45 | È come un giorno d'allegrezza pieno,~
132 PasseroSol,14 | Non ti cal d'allegria, schivi gli spassi;~
133 Aspasia,103 | Il giogo: onde m'allegro. E sebben pieni~
134 Aspasia,21 | Allettatrice, fervidi sonanti~
135 AdAngeloMai,155 | Allobrogo feroce, a cui dal polo~
136 BrutoMinore,85 | Lieti vedesti, e i memorandi allori;~
137 Imitazione,13 | E la foglia d'alloro.~ ~ ~
138 | almeno
139 Patriarchi,28 | Precipite l'alpina onda feria~
140 MonumDante,119 | Qual tempio, quale altare o qual misfatto?~
141 RitratDonn,40 | E visioni altere~
142 NozzePaolina,78 | Beltade onnipossente, e degli alteri~
143 Ricordanze,18 | Sonavan voci alterne, e le tranquille~
144 Ginestra,134 | Negli alterni perigli e nelle angosce~
145 Italia,35 | Da tanta altezza in così basso loco?~
146 VitaSolitar,33 | Tien quelle rive altissima quiete;~
147 MonumDante,52 | Voi spirerà l'altissimo subbietto,~
148 | altrettale
149 | altrettali
150 Ginestra,235 | Non avvien ciò d'altronde~
151 | altrove
152 Patriarchi,72 | E di tuo seme i generosi alunni~
153 PalinCapp,240 | Le risa alzai quando sonava il nome~
154 MonumDante,90 | Tanto valor che un tratto alzino il viso.~
155 Aspasia,45 | corporali amplessi, inchina ed ama.~
156 Bassoriliev,106 | Tanto dolor, che sopravviva amando~
157 MonumDante,174 | Sì ch'ella sempre amaramente piagna~
158 MonumDante,38 | ogni petto omai, perciò che amari~
159 PrimoAmore,61 | Amarissima allor la ricordanza~
160 Patriarchi,38 | D'amarissimi casi ordine immenso~
161 SuaDonna,26 | Alcun t'amasse in terra, a lui pur fora~
162 | ambedue
163 Saffo,51 | Alle amene sembianze eterno regno~
164 AdAngeloMai,114 | In mille vane amenità si perde~
165 Patriarchi,101 | Valse l'ameno error, le fraudi, il molle~
166 Consalvo,132 | Non l'amerà quant'io l'amai. Non nasce~
167 RitratDonn,38 | Ammirabil concetto, si dilegua.~
168 ContePepoli,149 | Colmano i saggi, io d'ammirar son pago.~
169 PalinCapp,121 | Pentole ammirerà l'arsa cucina.~
170 MonumDante,129 | Ammollir ne fu dato in parte alcuna.~
171 AdAngeloMai,108 | Cantor vago dell'arme e degli amori,~
172 AmoreMorte,29 | Un amoroso affetto,~
173 Aspasia,45 | Nei corporali amplessi, inchina ed ama.~
174 Primavera,54 | Nel doloroso amplesso~
175 Italia,94 | ch'a danza e non a morte andasse~
176 MonumDante,190 | Io mentre viva andrò sclamando intorno,~
177 PastoreErr,28 | Corre via, corre, anela,~
178 Consalvo,35 | Impallidia la bella, e il petto anelo~
179 RitratDonn,35 | Quasi angelico aspetto,~
180 AdAngeloMai | III~ ~AD ANGELO MAI~ ~QUAND'EBBE TROVATO
181 PalinCapp,83 | Lei non cancellerà, non Anglia tutta~
182 Aspasia,53 | Anguste fronti ugual concetto. E
183 Bassoriliev,45 | Dal nascer già dell'animal famiglia,~
184 MonumDante,198 | Questa d'animi eccelsi altrice e scola:~
185 Bassoriliev,8 | Asciutto il ciglio ed animosa in atto,~
186 AmoreMorte,89 | Agli animosi ingegni~
187 Infinito,14 | Immensità s'annega il pensier mio:~
188 Framm1,15 | Si spegneva annerando a poco a poco,~
189 Ginestra,48 | Annichilare in tutto.~
190 Ginestra,21 | Dove s'annida e si contorce al sole~
191 Consalvo,148 | Dimani all'annottar manda un sospiro.~
192 Risorgim,113 | Non l'annullàr: non vinsela~
193 PalinCapp,31 | Felicità su l'orme a gara ansando~
194 Italia,82 | E il petto ansante, e vacillante il piede,~
195 Italia,77 | E sul colle d'Antela, ove morendo~
196 Patriarchi,112 | saggia natura! I lidi e gli antri~
197 Patriarchi,88 | L'aonio canto e della fama il grido~
198 ContePepoli,83 | Campi del tutto la natura aperse,~
199 Ginestra,96 | Parlando, apertamente, e di sue cose~
200 PastoreErr,131 | S'appaga ogni animale;~
201 ContePepoli,30 | Di medicina in loco apparecchiate~
202 PrimoAmore,77 | E quelli m'apparian vani per cui~
203 ASilvia,60 | All'apparir del vero~
204 Consalvo,75 | Che divenisti allor? quali appariro~
205 Consalvo,44 | temuta, la morte; e lieto apparmi~
206 AdAngeloMai,102 | caro immaginar; da te s'apparta~
207 VincPallone,9 | il circo, e te fremendo appella~
208 Ginestra,82 | fe' palese: e, fuggitivo, appelli~
209 BrutoMinore,108 | E non la notte moribondo appello;~
210 | appena
211 PrimoAmore,91 | quel di non aver goduto appieno~
212 TramonLuna,26 | Ove s'appoggia la mortal natura.~
213 VincPallone,2 | Garzon bennato, apprendi,~
214 Consalvo,70 | Dolcemente appressando al volto afflitto~
215 IlSogno,11 | Appressommi la destra, e sospirando,~
216 SabatoVill,6 | Ornare ella si appresta~
217 AdAngeloMai,150 | Ti appresterebbe il lauro un'altra volta?~
218 NozzePaolina,86 | membri, o padre; a me s'appresti,~
219 ContePepoli,62 | Cui natura apprestò, mal si compensa.~
220 Framm1,7 | Che quanto nel cader s'approssimava,~
221 Ginestra,167 | gli occhi a quelle luci appunto,~
222 VitaSolitar,95 | M'apri alla vista. Ed ancor io
223 VitaSolitar,56 | se talvolta per le piagge apriche,~
224 ContePepoli,128 | Questo petto sarà, né degli aprichi~
225 Consalvo,96 | Ch'aprii le luci al dì. Non vissi
226 ContePepoli,102 | April degli anni, altrui giocondo
227 Risorgim,75 | Io conducea l'aprile~
228 SuaDonna,17 | Aprir di mia giornata incerta
229 PrimoAmore,6 | Primiera il varco ed innocente aprissi.~
230 SeraDìFesta,10 | Quanta piaga m'apristi in mezzo al petto.~
231 Italia,125 | La vostra tomba è un'ara; e qua mostrando~
232 Patriarchi,82 | Aranitica valle, amor ti punse~
233 Framm3,9 | Gli arbori ch'a quel loco eran ghirlanda.~
234 Primavera,25 | Furo i liquidi fonti. Arcane danze~
235 Ricordanze,23 | Io mi pensava, arcani mondi, arcana~
236 Italia,1 | mia, vedo le mura e gli archi~
237 NozzePaolina,60 | D'uomini ardea, non di fanciulle, amore.~
238 Framm3,71 | Ardendo sì, ch'alfin dallo spavento~
239 PastoreErr,84 | E quando miro in cielo arder le stelle;~
240 PalinCapp,75 | Starsene in fondo. Ardir protervo e frode,~
241 Ginestra,112 | Che a sollevar s'ardisce~
242 Aspasia,95 | Me timido, tremante (ardo in ridirlo~
243 Consalvo,66 | Misericordia dei ben noti ardori.~
244 VincPallone,17 | Che stupido mirò l'ardua palestra,~
245 Primavera,27 | Scossero e l'ardue selve (oggi romito~
246 RitratDonn,27 | natura immortal su queste arene,~
247 Ginestra,255 | Su l'arenoso dorso, a cui riluce~
248 SuaDonna,18 | Te viatrice in questo arido suolo~
249 AdAngeloMai,177 | Poi che dormono i vivi; arma le spente~
250 Ginestra,136 | Dell'uomo armar la destra, e laccio porre~
251 Patriarchi,17 | N'armaro incontra, e la negletta
252 AmoreMorte,110 | Erta la fronte, armato,~
253 PalinCapp,118 | Letti, ed ogni altro arnese, adorneranno~
254 PalinCapp,66 | o di cannella o d'altro aroma~
255 Patriarchi,61 | Segno arrecò d'instaurata spene~
256 Saffo,6 | agli occhi miei; già non arride~
257 Framm4,19 | pria che la speme in porto arrive,~
258 Ginestra,296 | E l'uom d'eternità s'arroga il vanto.~
259 PalinCapp,121 | Pentole ammirerà l'arsa cucina.~
260 PrimoAmore,99 | Ch'arsi di foco intaminato e puro.~
261 PalinCapp,162 | D'alto artificio a contemplar, non prima~
262 SeraDìFesta,26 | Dell'artigian, che riede a tarda notte,~
263 QuieteTemp,11 | L'artigiano a mirar l'umido cielo,~
264 Patriarchi,33 | Solo e muto ascendea l'aprico raggio~
265 Patriarchi,103 | Nostra placida nave in porto ascese.~
266 Bassoriliev,8 | Asciutto il ciglio ed animosa in
267 Ricordanze,12 | Mirando il cielo, ed ascoltando il canto~
268 PastoreErr | UN PASTORE ERRANTE DELL'ASIA~ ~
269 Ginestra,224 | Lido aspergea, confuse~
270 Saffo,62 | Visse nato mortal. Me non asperse~
271 Consalvo,15 | un detto d'alcun dolce asperso,~
272 Ginestra,133 | Valida e pronta ed aspettando aita~
273 AmoreMorte,122 | Solo aspettar sereno~
274 AdAngeloMai,48 | ne caglia, a te cui fato aspira~
275 Ginestra,79 | Dell'aspra sorte e del depresso loco~
276 MonumDante,113 | Non gli aspri cenni ed i superbi regni;~
277 IlSogno,63 | il misero amante il cor t'assalse~
278 Ginestra,140 | Incalzar degli assalti,~
279 Framm1,20 | agghiacciava; e ancor non m'assicuro.~ ~MELISSO~ ~
280 ContePepoli,84 | Peregrinando aggiunge. Ahi ahi, s'asside~
281 VitaSolitar,23 | Talor m'assido in solitaria parte,~
282 Ricordanze,54 | Per assidui terrori io vigilava,~
283 Ricordanze,113 | e spesso all'ore tarde, assiso~
284 MonumDante,170 | vostro solo è tal che s'assomigli.~
285 NozzePaolina,42 | voi nostra natura? e le assonnate~
286 MonumDante,108 | L'asta inimica e il peregrin furore;~
287 PalinCapp,60 | Sangue de' suoi non asterrà la mano~
288 VincPallone,21 | Delle cavalle vincitrici asterse~
289 Ginestra,85 | schernendo o gli altri, astuto o folle,~
290 AdAngeloMai,55 | Magnanimi allegràr d'Atene e Roma.~
291 PalinCapp,63 | Dell'atlantico mar, fresca nutrice~
292 VincPallone,16 | Quei che gli atleti ignudi e il campo eleo,~
293 Primavera,83 | Per l'atre nubi e le montagne errando,~
294 IlSogno,50 | Agli atroci del fato odii sottrarre.~
295 Italia,96 | Ma v'attendea lo scuro~
296 NozzePaolina,41 | Per vostra mano? attenuata e franta~
297 Ginestra,204 | Maturità senz'altra forza atterra,~
298 PalinCapp,158 | Fornito il mira, ad atterrarlo è volto,~
299 Bassoriliev,32 | Verso lei di lontano ad atterrarsi;~
300 Bassoriliev,96 | Guardando attorno, all'ore ai lochi usati~
301 AdAngeloMai,79 | Cui strider l'onde all'attuffar del sole~
302 PasseroSol,45 | Tu, solingo augellin, venuto a sera~
303 ContePepoli,52 | Non aula puote e non purpureo manto~
304 Italia,33 | spogliarti il manto e l'auree bende?~
305 Ginestra,180 | Con l'aureo sole insiem, le nostre stelle~
306 BrutoMinore,79 | All'ausonio valor campagna esplori.~
307 Ginestra,193 | Scender gli autori, e conversar sovente~
308 Aspasia,76 | parer mio, che tutte l'altre avanzi.~
309 Patriarchi,40 | Gli avari colti e di fraterno scempio~
310 | avean
311 Ginestra,247 | strage ed ai figli ed agli averi~
312 | avessi
313 | avete
314 | avevi
315 Patriarchi,89 | Pasce l'avida plebe) amica un tempo~
316 | avrai
317 PalinCapp,79 | Abuserà chiunque avralle, e sotto~
318 | Avranno
319 | Avrete
320 | avrò
321 Primavera,4 | Delle nubi la grave ombra s'avvalla;~
322 AdAngeloMai,36 | M'è l'avvenire, e tutto quanto io scerno~
323 IlSogno,19 | tema. Or dimmi, e che t'avvenne?~
324 IlSogno,46 | Non avverrà ch'io ti ritrovi al mondo,~
325 NozzePaolina,63 | Della virtude a tollerar s'avvezzi~
326 Ginestra,235 | Non avvien ciò d'altronde~
327 AdAngeloMai,148 | La noncuranza avviene ai sommi? o quale,~
328 IlSogno,22 | I tuoi pensieri, e gli avviluppa il sonno,~
329 Primavera,3 | Zefiro avvivi, onde fugata e sparta~
330 BrutoMinore,71 | Stirpi il cielo avvivò, soli fra tutte,~
331 AmoreMorte,45 | Poi, quando tutto avvolge~
332 VincPallone,61 | Beata allor che ne' perigli avvolta,~
333 AdAngeloMai,56 | Oh tempi, oh tempi avvolti~
334 Ricordanze,21 | lontano mar, quei monti azzurri,~
335 Ginestra,286 | Corre il baglior della funerea lava,~
336 MonumDante,43 | Onde bagna costei le guance e il velo.~
337 VitaSolitar,3 | La gallinella, ed al balcon s'affaccia~
338 AdAngeloMai,9 | Risorgimenti? In un balen feconde~
339 Bassoriliev,35 | lùgubri suoi lampi il ver baleni;~
340 VitaSolitar,50 | Balza nel petto; e già s'accinge
341 Ginestra,252 | E balzando più volte, esplora il corso~
342 Saffo,40 | In che peccai bambina, allor che ignara~
343 Aspasia,23 | De' tuoi bambini, il niveo collo intanto~
344 AdAngeloMai,117 | componea l'umana vita: in bando~
345 BrutoMinore,5 | Il calpestio de' barbari cavalli~
346 Ginestra,75 | Della barbarie in parte, e per cui solo~
347 PalinCapp,265 | Qual de' barbati eroi fama già vola.~
348 PalinCapp,279 | E le barbe ondeggiar lunghe due spanne.~ ~ ~
349 Framm1,18 | Come un barlume, o un'orma, anzi una nicchia,~
350 PrimoAmore,98 | Che voglia non m'entrò bassa nel petto,~
351 RitratDonn,56 | Da sì basse cagioni e desti e spenti?~ ~ ~~
352 Bassoriliev | XXX~ ~SOPRA UN BASSORILIEVO ANTICO SEPOLCRALE,~ ~DOVE
353 Aspasia,109 | Già del fato mortale a me bastante~
354 Consalvo,109 | Bastato sempre il rimembrar sarebbe~
355 PrimoAmore,1 | Tornami a mente il dì che la battaglia~
356 Consalvo,79 | Postasi al cor, che gli ultimi battea~
357 PrimoAmore,42 | Battean la zampa sotto al patrio
358 Patriarchi,78 | Beàr l'eteree menti; e quale,
359 SuaDonna,8 | Secol beasti che dall'oro ha nome,~
360 Aspasia,84 | tuoi contemplando i suoi begli occhi,~
361 PensDominan,67 | A' bei pensieri infesto,~
362 PasseroSol,8 | Odi greggi belar, muggire armenti;~
363 ContePepoli,134 | Ogni beltate o di natura o d'arte,~
364 Italia,61 | Oh venturose e care e benedette~
365 Italia,128 | O benedetti, al suolo,~
366 VitaSolitar,10 | E le ridenti piagge benedico:~
367 AmoreMorte,115 | Non benedir, com'usa~
368 Ricordanze,82 | gloria e l'onor; diletti e beni~
369 PalinCapp,16 | Militar, di gelati e di bevande~
370 MonumDante,2 | Pace sotto le bianche ali raccolga,~
371 SabatoVill,19 | Al biancheggiar della recente luna.~
372 NozzePaolina,83 | Il bianchissimo petto,~
373 Consalvo,28 | E quella man bianchissinia stringendo,~
374 Consalvo,129 | Quel fiero giorno biasimar sostenni.~
375 Ginestra,25 | E biondeggiàr di spiche, e risonaro~
376 Ginestra,277 | Lunge contempla il bipartito giogo~
377 PalinCapp,115 | Meglio fatti al bisogno, o più leggiadri~
378 PalinCapp,34 | Per l'estremo del boa. Così vedendo,~
379 Ginestra,217 | Di bollenti ruscelli~
380 Ginestra,253 | Del temuto bollor, che si riversa~
381 MonumDante,154 | Di lor querela il boreal deserto~
382 PalinCapp,30 | E da Boston a Goa, correr dell'alma~
383 SabatoVill,35 | Nella chiusa bottega alla lucerna,~
384 ContePepoli,126 | Mi fieno, a ricordar, bramate e piante.~
385 NozzePaolina,56 | È della patria e che sue brame e suoi~
386 PastoreErr,122 | E pur nulla non bramo,~
387 SeraDìFesta,41 | Bramosamente il dì festivo, or poscia~
388 PensDominan,32 | Volge gli occhi bramoso il pellegrino;~
389 BrutoMinore,9 | Chiama i gotici brandi;~
390 PalinCapp,18 | E i branditi cucchiai, viva rifulse~
391 VitaSolitar,58 | Brillano i tetti e i poggi e le campagne,~
392 SeraDìFesta,16 | Non brillin gli occhi tuoi se non di
393 MonumDante,81 | Son bronzi e marmi; e dalle nostre
394 ContePepoli,37 | travagliarne il cor. Così de' bruti~
395 Framm3,63 | cresceva la pioggia e la bufera.~
396 PalinCapp,86 | Sempre il buono in tristezza, il vile in
397 Primavera,37 | Polve tergea della sanguigna caccia~
398 AdAngeloMai,118 | Li cacciammo: or che resta? or poi che
399 VitaSolitar,72 | Alla mattina il cacciator, che trova~
400 MonumDante,157 | E i negletti cadaveri all'aperto~
401 MonumDante,143 | Cadeano a squadre a squadre~
402 Saffo,2 | Della cadente luna; e tu che spunti~
403 VitaSolitar,5 | suoi tremuli rai fra le cadenti~
404 Ricordanze,113 | Cadeva: e spesso all'ore tarde,
405 MonumDante,62 | Come cadrà? come dal tempo rosa~
406 MonumDante,82 | mai cadesti ancor, s'unqua cadrai,~
407 SuaDonna,48 | E fra caduche spoglie~
408 VincPallone,31 | Il caduco fervor? Le meste rote~
409 Ricordanze,137 | Questi luoghi parlar? caduta forse~
410 Italia,111 | fuga i carri e le tende cadute~
411 Ginestra,294 | Che sembra star. Caggiono i regni intanto,~
412 PalinCapp,122 | Da Parigi a Calais, di quivi a Londra,~
413 SabatoVill,2 | In sul calar del sole,~
414 Framm3,43 | nube, crescendo, in giù calava~
415 Consalvo,138 | All'amaro calcar della tua soglia,~
416 AdAngeloMai,126 | l'alma t'avean, ch'era sì calda,~
417 AdAngeloMai,61 | Eran calde le tue ceneri sante,~
418 Primavera,36 | Scendea ne' caldi flutti, e dall'immonda~
419 VitaSolitar,40 | Dal petto mio, che fu sì caldo un giorno,~
420 Patriarchi,104 | Tal fra le vaste californie selve~
421 PastoreErr,6 | Di riandare i sempiterni calli?~
422 PensDominan,68 | degno tuo disprezzator, calpesto.~
423 PalinCapp,90 | Calunnia, odio e livor: cibo de'
424 PalinCapp,54 | Di Sem, di Cam e di Giapeto il seme.~
425 PalinCapp,59 | A polizze di cambio. E già dal caro~
426 ContePepoli,16 | È per campar la vita, e per sé sola~
427 VincPallone,5 | Magnanimo campion (s'alla veloce~
428 PalinCapp,117 | Seggiole, canapè, sgabelli e mense,~
429 PalinCapp,83 | Lei non cancellerà, non Anglia tutta~
430 Primavera,23 | Già di candide ninfe i rivi albergo,~
431 Framm3,18 | Del suo candor la rugiadosa luna.~
432 Consalvo,106 | Ai cangiati occhi miei. Fin la vecchiezza,~
433 Framm3,3 | De' cani era la voce e della gente;~
434 PalinCapp,66 | Di pepe o di cannella o d'altro aroma~
435 PalinCapp,237 | Non cercar dentro te. Canta i bisogni~
436 Ricordanze,118 | In sul languir cantai funereo canto.~
437 PasseroSol,15 | Canti, e così trapassi~
438 ContePepoli,121 | Di poesia canuto amante. Io tutti~
439 Aspasia,60 | Men capace e men forte anco riceve.~
440 VitaSolitar,6 | Stille saetta, alla capanna mia~
441 Aspasia,52 | Né comprender potria. Non cape in quelle~
442 Bassoriliev,50 | In quei capi innocenti?~
443 PalinCapp | PALINODIA AL MARCHESE GINO CAPPONI~ ~Il sempre sospirar nulla
444 Ginestra,227 | La capra, e città nove~
445 Ginestra,256 | Di Capri la marina~
446 PalinCapp,171 | Il suo capriccio adempie, e senza posa~
447 Framm1,12 | Sì forte come quando un carbon vivo~
448 ContePepoli,143 | che d'affanni e di miserie carca~
449 Italia,13 | Che di catene ha carche ambe le braccia;~
450 Italia,5 | lauro e il ferro ond'eran carchi~
451 ContePepoli | XIX~ ~AL CONTE CARLO PEPOLI~ ~
452 Primavera,31 | sitibonde agnelle, arguto carme~
453 Consalvo,115 | In poter del carnefice ai flagelli,~
454 PalinCapp,141 | Quanto peso di sal, quanto di carni,~
455 TramonLuna,19 | Saluta il carrettier dalla sua via;~
456 AdAngeloMai,98 | figurato è il mondo in breve carta;~
457 PalinCapp,114 | E di castoro copriran le schiene.~
458 PalinCapp,29 | Da Marrocco al Catai, dall'Orse al Nilo,~
459 Ginestra,149 | Strinse i mortali in social catena,~
460 BrutoMinore,112 | Di vil caterva? In peggio~
461 VincPallone,45 | Abiterà la cauta volpe, e l'atro~
462 PrimoAmore,53 | cara voce al core, e de' cavai~
463 VincPallone,21 | Delle cavalle vincitrici asterse~
464 Ginestra,206 | Cavati in molle gleba~
465 BrutoMinore,16 | Stolta virtù, le cave nebbie, i campi~
466 Ginestra,23 | Cavernoso covil torna il coniglio;~
467 BrutoMinore,40 | Di cedere inesperto; e la tiranna~
468 VitaSolitar,83 | E col funereo ceffo il core agghiaccia~
469 Consalvo,88 | non altrui; che non si cela~
470 IlSogno,69 | Non mel celar, ti prego, e mi soccorra~
471 PastoreErr,78 | Che son celate al semplice pastore.~
472 MonumDante,68 | Gl'itali pregi a celebrare intente.~
473 AmoreMorte,100 | Se celebrata mai~
474 AdAngeloMai,111 | speme d'Italia. O torri, o celle,~
475 ContePepoli,67 | Lui giochi e cene e invidiate danze~
476 MonumDante,24 | Che non che il cener freddo e l'ossa nude~
477 MonumDante,113 | Non gli aspri cenni ed i superbi regni;~
478 | Cento
479 MonumDante,79 | Che saldi men che cera e men ch'arena,~
480 PalinCapp,237 | Non cercar dentro te. Canta i bisogni~
481 PalinCapp,248 | Cerchi e fama appo lui, ma fedelmente~
482 | Certamente
483 | certi
484 Framm5,2 | E certissimo detto~
485 Ginestra,5 | Tuoi cespi solitari intorno spargi,~
486 Risorgim,16 | Di sospirar cessò!~
487 SeraDìFesta,8 | Nelle tue chete stanze; e non ti morde~
488 PrimoAmore,43 | Ed io timido e cheto ed inesperto,~
489 Ricordanze,106 | Morte chiamai più volte, e lungamente~
490 Consalvo,135 | Chiamata fosti, e lamentata, e pianta!~
491 Risorgim,159 | Non chiamerò spietato~
492 AmoreMorte,53 | Sé beato chiamò s'indi giammai~
493 SeraDìFesta,1 | Dolce e chiara è la notte e senza vento,~
494 Italia,130 | Che fien lodate e chiare eternamente~
495 SabatoVill,37 | Di fornir l'opra anzi il chiarir dell'alba.~
496 PensDominan,62 | Stolta, che l'util chiede,~
497 PastoreErr,128 | Se tu parlar sapessi, io chiederei:~
498 BrutoMinore,23 | A cui templi chiedeste, e frodolenta~
499 Consalvo,52 | viver mio? Grazia ch'ei chiegga~
500 PrimoAmore,85 | E l'occhio a terra chino o in sé raccolto,~