Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Leopardi Canti IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Canto, verso grigio = Testo di commento
501 Framm5,3 | Disse il veglio di Chio,~ 502 AdAngeloMai,51 | Obblivione antica ergean la chioma,~ 503 Primavera,71 | Musico augel che tra chiomato bosco~ 504 AdAngeloMai,11 | I polverosi chiostri~ 505 Italia,136 | Chiuda prostrato in guerra,~ 506 PrimoAmore,23 | Gli occhi al sonno chiudea, come per febre~ 507 Consalvo,56 | Eternamente chiuderà. Ciò detto~ 508 PalinCapp,113 | Chiuderanno in coton la scabra pelle,~ 509 AmoreMorte,106 | Chiudi alla luce omai~ 510 | chiunque 511 IlSogno,1 | Era il mattino, e tra le chiuse imposte~ 512 PalinCapp,44 | Vapor, tipi e choléra i più divisi~ 513 PensDominan,61 | Vaga di ciance, e di virtù nemica;~ 514 PalinCapp,55 | Ghiande non ciberà certo la terra~ 515 VitaSolitar,29 | onda incresparsi, e non cicala~ 516 AdAngeloMai | QUAND'EBBE TROVATO I LIBRI DI CICERONE ~"DELLA REPUBBLICA"~ ~ ~ 517 Framm3,15 | Le cime si scoprian delle montagne.~ 518 Bassoriliev,72 | Cinger d'ombra sì trista,~ 519 NozzePaolina,72 | Brando cingeva al caro lato, e poi~ 520 Ginestra,9 | Che cingon la cittade~ 521 AdAngeloMai,74 | Cinse il fastidio; a noi presso 522 AdAngeloMai,127 | Cinta l'odio e l'immondo~ 523 Ricordanze,16 | I viali odorati, ed i cipressi~ 524 Primavera,44 | Ciprigna luce, alla deserta notte~ 525 VincPallone,9 | Arena e il circo, e te fremendo appella~ 526 AdAngeloMai,43 | rossor più né invidia; ozio circonda~ 527 Framm4,25 | Circondando, sotterra si rifugge.~ 528 Aspasia,19 | Sovra nitide pelli, e circonfusa~ 529 Ginestra,9 | Che cingon la cittade~ 530 Primavera,48 | Cittadini consorzi e le fatali~ 531 Ginestra,152 | Conversar cittadino,~ 532 VincPallone,50 | Clade non torce dalle abbiette 533 AdAngeloMai,27 | È il clamor de' sepolti, e che gli eroi~ 534 ContePepoli,86 | Ogni clima, ogni ciel, si chiama indarno~ 535 Primavera,55 | Dafne o la mesta Filli, o di Climene~ 536 ContePepoli,65 | Di cocchi e di cavalli, e le frequenti~ 537 BrutoMinore,106 | Non io d'Olimpo o di Cocito i sordi~ 538 Ginestra,308 | Codardamente supplicando innanzi~ 539 BrutoMinore,80 | Cognati petti il vincitor calpesta,~ 540 Primavera,77 | Ma non cognato al nostro~ 541 Framm3,17 | E i collicelli intorno rivestia~ 542 RitratDonn,3 | Immobilmente collocato invano,~ 543 ContePepoli,149 | Colmano i saggi, io d'ammirar son 544 Patriarchi,62 | La candida colomba, e delle antiche~ 545 ContePepoli,71 | Come colonna adamantina, siede~ 546 Ginestra,276 | Dei mozzi colonnati il peregrino~ 547 Saffo,30 | De' colorati augelli, e non de' faggi~ 548 VincPallone,15 | Non colorò la destra~ 549 Framm1,9 | A dar di colpo in mezzo al prato; ed era~ 550 PalinCapp,116 | Certamente a veder, tappeti e coltri,~ 551 Italia,38 | Combatterò, procomberò sol io.~ 552 ASilvia,41 | Da chiuso morbo combattuta e vinta,~ 553 PalinCapp,242 | Quasi comica voce, o come un suono~ 554 AdAngeloMai,81 | Flutti commesso, ritrovasti il raggio~ 555 Framm5,24 | La breve età commetti.~ 556 ContePepoli,45 | Provveder commettiamo, una più grave~ 557 Ginestra,35 | I danni altrui commiserando, al cielo~ 558 Primavera,9 | Pruine induca alle commosse belve;~ 559 Ginestra,107 | Di mar commosso, un fiato~ 560 VitaSolitar,37 | Più le commova, e lor quiete antica~ 561 BrutoMinore,25 | Dunque tanto i celesti odii commove~ 562 ContePepoli,133 | Commoverammi il cor; quando mi fia~ 563 VitaSolitar,13 | Odio al dolor compagno; e doloroso~ 564 ContePepoli,62 | natura apprestò, mal si compensa.~ 565 AdAngeloMai,142 | Chi ti compiangeria,~ 566 AdAngeloMai,117 | Si componea l'umana vita: in bando~ 567 AmoreMorte,73 | La gentilezza del morir comprende.~ 568 Aspasia,52 | Né comprender potria. Non cape in quelle~ 569 PastoreErr,69 | E tu certo comprendi~ 570 AdAngeloMai,149 | Se più de' carmi, il computar s'ascolta,~ 571 PalinCapp,72 | Da' comuni negozi, ovvero in tutto~ 572 PalinCapp,257 | Già concedon gli Dei; già, della nova~ 573 Aspasia,68 | Esecutor di musici concenti~ 574 RitratDonn,42 | Per natural virtù, dotto concento;~ 575 PalinCapp,220 | Il concorde sentir! con quanta cura~ 576 PalinCapp,42 | Concordemente. Universale amore,~ 577 ContePepoli,96 | Conculcando e l'estrane, o di remoti~ 578 NozzePaolina,65 | La vergognosa età, condanni e sprezzi;~ 579 Consalvo,10 | era al fianco, da pietà condotta~ 580 AmoreMorte,57 | Al canto che conduce~ 581 Risorgim,75 | Io conducea l'aprile~ 582 ContePepoli,42 | Condur si scopre e men gravoso 583 Scherzo,5 | La mi condusse intorno~ 584 Ginestra,130 | Tutti fra sé confederati estima~ 585 Ginestra,116 | Confessa il mal che ci fu dato in 586 Ricordanze,155 | Quel confidente immaginar, quel lume~ 587 TramonLuna,9 | Giunta al confin del cielo,~ 588 PastoreErr,81 | suo giro lontano, al ciel confina;~ 589 NozzePaolina,102| Dal buio polo ai torridi confini.~ 590 Ginestra,224 | Lido aspergea, confuse~ 591 PrimoAmore,30 | Mille nell'alma instabili, confusi~ 592 Ginestra,127 | Congiunta esser pensando,~ 593 PalinCapp,88 | In arme tutti congiurati i mondi~ 594 Ginestra,23 | Cavernoso covil torna il coniglio;~ 595 AdAngeloMai,135 | Chi nostro mal conobbe, e non ghirlanda.~ 596 PrimoAmore,67 | Ned io ti conoscea, garzon di nove~ 597 Aspasia,47 | Conoscendo, s'adira; e spesso incolpa~ 598 Aspasia,82 | Già dal principio conoscente e chiaro~ 599 Ginestra,196 | la presente età, che in conoscenza~ 600 AdAngeloMai,34 | Conoscer non si toglie. Io son distrutto~ 601 PastoreErr,99 | Giovinetta immortal, conosci il tutto.~ 602 PastoreErr,100 | Questo io conosco e sento,~ 603 Ricordanze,114 | Sul conscio letto, dolorosamente~ 604 AmoreMorte,87 | pace e vecchiezza il ciel consenta.~ 605 Bassoriliev,49 | Immaturo perir, come il consenti~ 606 NozzePaolina,75 | Quando e' reddia nel conservato scudo.~ 607 MonumDante,45 | debbe, a cui non pur cure o consigli,~ 608 Consalvo,11 | A consolare il suo deserto stato,~ 609 PastoreErr,49 | E consolarlo dell'umano stato:~ 610 Ricordanze,94 | Consolarmi non so del mio destino.~ 611 AdAngeloMai,125 | Non valse a consolarti o a sciorre il gelo~ 612 NozzePaolina,93 | Ch'oggi non fa, pur consolata e paga~ 613 Patriarchi,50 | Ne' consorti ricetti: onde negata~ 614 Primavera,48 | Cittadini consorzi e le fatali~ 615 Patriarchi,95 | Mista la tigre ai consueti ovili~ 616 BrutoMinore,93 | Del consueto obblio gravido il petto,~ 617 ContePepoli,49 | Di consumar la vita: improba, invitta~ 618 Ricordanze,29 | Sarei dannato a consumare in questo~ 619 Scherzo,15 | La lima è consumata; or facciam senza.~ 620 PastoreErr,116 | Senza noia consumi in quello stato.~ 621 Primavera,13 | Face del ver consunse~ 622 Framm4,23 | Del pelago rapisce; altri consunto~ 623 Framm1,1 | Odi, Melisso: io vo' contarti un sogno~ 624 ContePepoli | XIX~ ~AL CONTE CARLO PEPOLI~ ~ 625 Ginestra,277 | Lunge contempla il bipartito giogo~ 626 Ricordanze,2 | Tornare ancor per uso a contemplarvi~ 627 PrimoAmore,27 | La contemplavan sotto alle palpebre!~ 628 Patriarchi,26 | Per li giovani prati aura contempli:~ 629 VitaSolitar,63 | L'erma terra contemplo, e di fanciulla~ 630 BrutoMinore,75 | Soli, o miseri, a voi Giove contende.~ 631 PrimoAmore,34 | taccio, e mentre io non contendo,~ 632 PalinCapp,278 | Vecchiezza e gioventù del par contente,~ 633 BrutoMinore,68 | Al misero desio nulla contesa~ 634 Ginestra,21 | Dove s'annida e si contorce al sole~ 635 Ginestra,139 | Cinto d'oste contraria, in sul più vivo~ 636 PalinCapp,65 | Contrarie in campo le fraterne schiere~ 637 PalinCapp,245 | Contrario imprendo, per non dubbi 638 AdAngeloMai,15 | Valor forse contrasta il fato invano?~ 639 VincPallone,6 | degli anni il tuo valor contrasti~ 640 AdAngeloMai,84 | E rotto di natura ogni contrasto,~ 641 MonumDante,10 | Né v'è chi d'onorar ti si convegna.~ 642 PastoreErr,54 | Chi poi di quella consolar convenga?~ 643 VitaSolitar,55 | Non altro convenia che il pianger sempre.~ 644 PalinCapp,221 | Convienci a quel dell'anno, al qual 645 PalinCapp,264 | Delle donzelle, e per conviti e feste~ 646 Italia,95 | de' vostri, o a splendido convito:~ 647 Consalvo,73 | D'alta pietà, su le convulse labbra~ 648 Ginestra,211 | Schiaccia, diserta e copre~ 649 Framm3,68 | Coprendo gli occhi, e stretti i panni 650 Italia,72 | Coprìr le invitte schiere~ 651 AmoreMorte,23 | Amor, nasce il coraggio,~ 652 AdAngeloMai,66 | questa nostra? E le tue dolci corde~ 653 ASilvia,29 | Che speranze, che cori, o Silvia mia!~ 654 VincPallone,18 | Né la palma beata e la corona~ 655 MonumDante,185 | Nostre corone al suol fien tutte sparte?~ 656 MonumDante,40 | v'aggiunga e vostra opra coroni~ 657 Aspasia,45 | Nei corporali amplessi, inchina ed ama.~ 658 Framm3,56 | Guardava sbigottita, e poi correa,~ 659 Italia,63 | Per la patria correan le genti a squadre;~ 660 QuieteTemp,22 | E, dalla via corrente, odi lontano~ 661 ContePepoli,34 | Poi che lieto non può, corresse il giorno~ 662 Italia,93 | Correste al passo lacrimoso e duro?~ 663 MonumDante,197 | Non si conviene a sì corrotta usanza~ 664 NozzePaolina,19 | Il corrotto costume. Ahi troppo tardi,~ 665 Patriarchi,91 | misera piaggia, ed aurea corse~ 666 Italia,106 | fianco addenta or quella coscia~ 667 Ginestra,17 | Questi campi cosparsi~ 668 VitaSolitar,92 | me sempre benigno il tuo cospetto~ 669 Consalvo,17 | Nel costante pensier, sostegno e cibo~ 670 Bassoriliev,43 | D'alta pietade ai più costanti il petto.~ 671 Aspasia,41 | Tutta al volto ai costumi alla favella~ 672 Framm1,19 | Ond'ella fosse svelta; in cotal guisa,~ 673 MonumDante,195 | Non può la luce di cotanti esempli,~ 674 PalinCapp,113 | Chiuderanno in coton la scabra pelle,~ 675 PalinCapp,61 | La generosa stirpe: anzi coverte~ 676 Ginestra,23 | Cavernoso covil torna il coniglio;~ 677 PastoreErr,142 | Stato che sia, dentro covile o cuna,~ 678 VitaSolitar,73 | intricate e false, e dai covili~ 679 RitratDonn,41 | Crea nel vago pensiere,~ 680 PalinCapp,51 | Crebbero, e tanto cresceranno al 681 PalinCapp,186 | Emendar, mi cred'io, non può la lieta~ 682 Consalvo,30 | addio. Non ti vedrò, ch'io creda,~ 683 Primavera,5 | Credano il petto inerme~ 684 Ginestra,138 | Stolto crede così qual fora in campo~ 685 Primavera,56 | Pianger credè la sconsolata prole~ 686 Ginestra,316 | Tue stirpi non credesti~ 687 IlSogno,100 | Del Sol vederla io mi credeva ancora.~ ~ ~ 688 PrimoAmore,78 | Vano ogni altro desir creduto avea.~ 689 Ricordanze,8 | Creommi nel pensier l'aspetto vostro~ 690 Ginestra,267 | Che crepitando giunge, e inesorato~ 691 PalinCapp,15 | De' crepitanti pasticcini, al grido~ 692 NozzePaolina,25 | Non crescano i tuoi figli, e non di vile~ 693 Framm3,32 | Sorgea di dietro ai monti, e crescea tanto,~ 694 NozzePaolina,70 | Crescean di Sparta i figli al greco 695 MonumDante,83 | Cresca, se crescer può, nostra sciaura,~ 696 PalinCapp,51 | Crebbero, e tanto cresceranno al tempo~ 697 Framm1,8 | Tanto crescesse al guardo; infin che venne~ 698 Ginestra,278 | E la cresta fumante,~ 699 SabatoVill,7 | di festa, il petto e il crine.~ 700 NozzePaolina,98 | Lorda il tiranno i crini;~ 701 Ginestra,108 | maligna, un sotterraneo crollo~ 702 MonumDante,132 | Io non son per la tua cruda fortuna.~ 703 ContePepoli,88 | Havvi chi le crudeli opre di marte~ 704 MonumDante,144 | Semivestiti, maceri e cruenti,~ 705 PalinCapp,18 | E i branditi cucchiai, viva rifulse~ 706 PalinCapp,121 | Pentole ammirerà l'arsa cucina.~ 707 ContePepoli,63 | vesti e delle chiome il culto~ 708 PalinCapp,91 | Il debole, cultor de' ricchi e servo~ 709 PalinCapp,78 | Quanto più vogli o cumulate o sparse,~ 710 PastoreErr,142 | che sia, dentro covile o cuna,~ 711 PrimoAmore,37 | Il cuocer non più tosto io mi sentia~ 712 Aspasia,85 | Cupido ti seguii finch'ella visse,~ 713 Ginestra,258 | appressar lo vede, o se nel cupo~ 714 ContePepoli,13 | Cui franger glebe o curar piante e greggi~ 715 PasseroSol,22 | Non curo, io non so come; anzi da 716 Aspasia,22 | Baci scoccavi nelle curve labbra~ 717 RitratDonn,6 | E di dolor custode, il simulacro~ 718 Primavera,55 | Dafne o la mesta Filli, o di Climene~ 719 | dagli 720 | dallo 721 Italia,39 | Dammi, o ciel, che sia foco~ 722 Ricordanze,29 | Sarei dannato a consumare in questo~ 723 MonumDante,104 | A viver non dannò fra tanto orrore;~ 724 MonumDante | SOPRA IL MONUMENTO DI DANTE ~ ~CHE SI PREPARAVA IN FIRENZE~ ~ 725 VitaSolitar,71 | Danzan le lepri nelle selve; e 726 Ricordanze,153 | Fu la tua vita. Iva danzando; in fronte~ 727 SabatoVill,14 | Solea danzar la sera intra di quei~ 728 PalinCapp,48 | D'un walser danzerà. Tanto la possa~ 729 Consalvo,33 | possa il labbro mio. Premio daratti~ 730 BrutoMinore,60 | Riede natura, e il non suo dardo accusa?~ 731 Ginestra,189 | Credi tu data al Tutto, e quante volte~ 732 MonumDante,164 | Datevi pace; e questo vi conforti~ 733 PalinCapp,82 | co' fulmini suoi Volta né Davy~ 734 Scherzo,14 | la lima ov'è? Disse la Dea:~ 735 MonumDante,45 | Si debbe, a cui non pur cure o consigli,~ 736 Bassoriliev,17 | Se misera tu debbi o fortunata.~ 737 Consalvo,86 | Quanto debbo alla morte! Ascoso innanzi~ 738 PalinCapp,91 | Il debole, cultor de' ricchi e servo~ 739 PalinCapp,188 | La decima o la nona, e non potranno~ 740 Risorgim,73 | Qual dell'età decrepita~ 741 TramonLuna,39 | Troppo mite decreto~ 742 Ginestra,282 | Per li templi deformi e per le rotte~ 743 NozzePaolina,67 | Agli avi suoi deggia la terra impari.~ 744 Aspasia,65 | Che indicibili moti e che deliri~ 745 PensDominan,129 | Cresce quel gran delirio, ond'io respiro.~ 746 PrimoAmore,24 | Rotto e deliro il sonno venia manco.~ 747 Aspasia,10 | Mia delizia ed erinni! E mai non sento~ 748 RitratDonn,43 | Onde per mar delizioso, arcano~ 749 Bassoriliev,58 | Piacqueti che delusa~ 750 Patriarchi,16 | E demenza maggior l'offeso Olimpo~ 751 PalinCapp,57 | Ferro non deporrà. Ben molte volte~ 752 Ginestra,79 | Dell'aspra sorte e del depresso loco~ 753 Ginestra,194 | tuoi piacevolmente, e che i derisi~ 754 AmoreMorte,64 | D'ogni virtù che da saper deriva,~ 755 Patriarchi,27 | Quando le rupi e le deserte valli~ 756 Risorgim,69 | Desiderato il termine~ 757 RitratDonn,39 | Desiderii infiniti~ 758 PrimoAmore,78 | Vano ogni altro desir creduto avea.~ 759 ContePepoli,27 | Pure all'aspro desire onde i mortali~ 760 Ginestra,159 | Che, desolate, a bruno~ 761 Primavera,66 | Per nudi scogli e desolati alberghi,~ 762 | desse 763 MonumDante,194 | Pensa qual terra premi; e se destarti~ 764 Framm3,38 | E intanto al bosco si destava il vento,~ 765 BrutoMinore,98 | Quel desterà le valli, e per le balze~ 766 ContePepoli,99 | La destinata sua vita consuma.~ 767 Saffo,45 | Spande il tuo labbro: i destinati eventi~ 768 Framm3,41 | Tal che a forza era desto e svolazzava~ 769 PrimoAmore,41 | E i destrier che dovean farmi deserto,~ 770 PasseroSol,51 | La detestata soglia~ 771 Patriarchi,19 | Fiamma n'increbbe, e detestato il parto~ 772 Ginestra,115 | Nulla al ver detraendo,~ 773 Italia,73 | corpi ch'alla Grecia eran devoti.~ 774 AdAngeloMai,160 | guerra a' tiranni: almen si dia~ 775 MonumDante,148 | Diceano: oh non le nubi e non i 776 Ricordanze,28 | Né mi diceva il cor che l'età verde~ 777 PrimoAmore,35 | Che dicevi, o mio cor, che si partia~ 778 PalinCapp,207 | Non dichiarato, il civil gregge ammira.~ 779 PensDominan,79 | Dieder l'eterne leggi all'uman 780 ContePepoli,114 | La gioventù del cor diedero i fati;~ 781 Consalvo,63 | Lacrima rilucea. Né dielle il core~ 782 PalinCapp,201 | obbliando, a ricercar si diero~ 783 Italia,36 | Nessun pugna per te? non ti difende~ 784 PalinCapp,221 | quel dell'anno, al qual difforme~ 785 PrimoAmore,28 | Oh come soavissimi diffusi~ 786 NozzePaolina,48 | Maestra è la beltà. D'amor digiuna~ 787 PalinCapp,92 | Il digiuno mendico, in ogni forma~ 788 MonumDante,159 | Dilaceràr le belve~ 789 ContePepoli,123 | Mancar già sento, e dileguar dagli occhi~ 790 PensDominan,18 | Tutti si dileguàr. Siccome torre~ 791 Bassoriliev,38 | Dileguarsi così quasi non sorta,~ 792 Ricordanze,132 | Son dileguati. E qual mortale ignaro~ 793 Framm3,26 | Dilettevol quaggiù null'altro dura,~ 794 Patriarchi,90 | Al sangue nostro e dilettosa e cara~ 795 Framm3,39 | Al bosco là del dilettoso loco.~ 796 IlSogno,57 | Al viver nostro; e dilettossi il cielo~ 797 Consalvo,64 | Di sprezzar la dimanda, e il mesto addio~ 798 Risorgim,38 | Non dimandai conforto:~ 799 Framm3,22 | lieta fosse, è van che tu dimande:~ 800 AdAngeloMai,28 | Dimenticati il suol quasi dischiude,~ 801 VitaSolitar,15 | Benché scarsa pietà pur mi dimostra~ 802 Bassoriliev,74 | Più d'ogni flutto dimostrarci il porto?~ 803 Consalvo,38 | Ch'estranio sia, chi si diparte e dice,~ 804 Patriarchi,64 | L'atro polo di vaga iri dipinse.~ 805 RitratDonn,45 | Quasi come a diporto~ 806 Consalvo,48 | In questo dir. Più non vedrò quegli occhi,~ 807 AdAngeloMai,50 | que' giorni allor che dalla dira~ 808 MonumDante,54 | Chi dirà l'onda e il turbo~ 809 AdAngeloMai,144 | Chi stolto non direbbe il tuo mortale~ 810 SabatoVill,22 | Ed a quel suon diresti~ 811 Patriarchi,10 | Non la pietà, non la diritta impose~ 812 Ginestra,275 | Diritto infra le file~ 813 SabatoVill,50 | Altro dirti non vo'; ma la tua festa~ 814 MonumDante,64 | di ch'il nostro mal si disacerba,~ 815 Saffo,54 | Virtù non luce in disadorno ammanto.~ 816 Consalvo,43 | Come sai, ripregata a me discende,~ 817 PrimoAmore,12 | Al cor mi discendea tanto diletto?~ 818 PrimoAmore,52 | E poi che finalmente mi discese~ 819 Consalvo,117 | dalle tue braccia; e ben disceso~ 820 AdAngeloMai,28 | Dimenticati il suol quasi dischiude,~ 821 Italia,30 | Chi ti discinse il brando?~ 822 Consalvo,26 | Sentendo di quel dì che l'uom discioglie,~ 823 IlSogno,98 | Dal sonno mi disciolsi. Ella negli occhi~ 824 Framm3,52 | Discior sentia la misera i ginocchi;~ 825 PensDominan,82 | Sola discolpa al fato,~ 826 AdAngeloMai,99 | Ecco tutto è simile, e discoprendo,~ 827 PastoreErr,77 | Mille cose sai tu, mille discopri,~ 828 RitratDonn,47 | Ma se un discorde accento~ 829 PalinCapp,100 | Perché mille discordi e repugnanti~ 830 MonumDante,13 | piangi e di te stessa ti disdegna;~ 831 NozzePaolina,79 | Disdegni tuoi si sconsolava il folle~ 832 Consalvo,2 | Giacea Consalvo; disdegnoso un tempo~ 833 Ginestra,211 | Schiaccia, diserta e copre~ 834 PalinCapp,163 | Vede perfetta, ch'a disfarla imprende,~ 835 Bassoriliev,15 | S'intese ancor, se in disfavore al cielo,~ 836 Saffo,42 | Di giovanezza, e disfiorato, al fuso~ 837 NozzePaolina,85 | Volonterosa. A me disfiori e scioglia~ 838 IlSogno,93 | Son disgiunte in eterno. A me non vivi~ 839 Aspasia,26 | Al seno ascoso e disiato. Apparve~ 840 AmoreMorte,43 | Dinanzi al fier disio,~ 841 Aspasia,74 | Tornar costuma e disparir. Tu vivi,~ 842 PasseroSol,12 | Tu pensoso in disparte il tutto miri;~ 843 PalinCapp,164 | Le parti sciolte dispensando altrove.~ 844 Saffo,58 | Dispensator de' casi. E tu cui lungo~ 845 ContePepoli,5 | gioconde o moleste opre dispensi~ 846 ASeStesso,11 | T'acqueta omai. Dispera~ 847 IlSogno,64 | Mentre vivesti? Io disperando allora~ 848 Saffo,7 | Spettacol molle ai disperati affetti.~ 849 PalinCapp,25 | Come nulla quaggiù dispiace e dura.~ 850 Bassoriliev,10 | O dispiacevol sia, tristo il ricetto~ 851 AmoreMorte,109 | tu le penne al mio pregar dispieghi,~ 852 Ginestra,299 | Queste campagne dispogliate adorni,~ 853 Framm4,4 | Ogni cosa dispone.~ 854 Saffo,25 | E dispregiata amante, alle vezzose~ 855 PensDominan,55 | Ebbi in dispregio. Or punge ogni atto indegno~ 856 ASeStesso,13 | donò che il morire. Omai disprezza~ 857 PensDominan,68 | E degno tuo disprezzator, calpesto.~ 858 PalinCapp,58 | Argento ed or disprezzerà, contenta~ 859 IlSogno,38 | Taci, taci, diss'io, che tu mi schianti~ 860 VincPallone,27 | Vano dirai quel che disserra e scote~ 861 PrimoAmore,2 | sentii la prima volta, e dissi:~ 862 NozzePaolina,18 | Tra fortuna e valor dissidio pose~ 863 Risorgim,41 | Qual fui! quanto dissimile~ 864 Consalvo,40 | Dissimulando l'appressar del fato,~ 865 Primavera,85 | In freddo orror dissolve; e poi ch'estrano~ 866 Primavera,21 | Natura? vivi e il dissueto orecchio~ 867 Framm1,6 | Distaccasi la luna; e mi parea~ 868 PrimoAmore,65 | Com'è quando a distesa Olimpo piove~ 869 Ginestra,109 | Distrugge sì, che avanza~ 870 PalinCapp,172 | Distruggendo e formando si trastulla.~ 871 PalinCapp,177 | Ostil, distruggitrice, e dentro il fere~ 872 AdAngeloMai,34 | Conoscer non si toglie. Io son distrutto~ 873 Ricordanze,48 | Soggiorno disumano, intra gli affanni,~ 874 AmoreMorte,105 | A disusati preghi,~ 875 NozzePaolina,77 | Gota molcea con le celesti dita~ 876 Primavera,6 | Gli augelli al vento, e la diurna luce~ 877 BrutoMinore,1 | Poi che divelta, nella tracia polve~ 878 Italia,121 | Prima divelte, in mar precipitando,~ 879 Ricordanze,40 | Tra lo stuol de' malevoli divengo:~ 880 PensDominan,64 | Quindi più sempre divenir non vede;~ 881 Consalvo,75 | Che divenisti allor? quali appariro~ 882 PensDominan,21 | Che divenute son, fuor di te solo,~ 883 PalinCapp,110 | Di giorno in giorno diverran le vesti~ 884 ContePepoli,32 | Necessità diverse, a cui non senza~ 885 PalinCapp,198 | Divin consiglio ritrovàr gli eccelsi~ 886 AdAngeloMai,53 | I vetusti divini, a cui natura~ 887 Imitazione,4 | Là dov'io nacqui, mi divise il vento.~ 888 PalinCapp,44 | Vapor, tipi e choléra i più divisi~ 889 MonumDante,99 | gli altri nemici e l'altre doglie;~ 890 Saffo,63 | Del soave licor del doglio avaro~ 891 Consalvo,37 | All'uomo il cor dogliosamente, ancora~ 892 ASilvia,35 | E tornami a doler di mia sventura.~ 893 Consalvo,95 | destino omai, né più mi dolgo~ 894 Ricordanze,26 | Questa mia vita dolorosa e nuda~ 895 Ricordanze,114 | Sul conscio letto, dolorosamente~ 896 Patriarchi,1 | E voi de' figli dolorosi il canto,~ 897 IlSogno,15 | Di te mi dolse e duol: né mi credea~ 898 AdAngeloMai,134 | ora estrema ti fu. Morte domanda~ 899 PalinCapp,215 | Oggi, e domani abbatterà, per girne~ 900 NozzePaolina,35 | Domar fu dato. A senno vostro 901 Ginestra,259 | Del domestico pozzo ode mai l'acqua~ 902 PensDominan | XXVI~ ~IL PENSIERO DOMINANTE~ ~ 903 PensDominan,2 | Dominator di mia profonda mente;~ 904 VitaSolitar,102 | Dominatrice dell'etereo campo,~ 905 AdAngeloMai,62 | Non domito nemico~ 906 Patriarchi,54 | Domo il vigor natio, languide, 907 Consalvo,51 | Non vorrai tu donarmi? un bacio solo~ 908 ASeStesso,13 | Non donò che il morire. Omai disprezza~ 909 ASilvia,24 | Le vie dorate e gli orti,~ 910 AdAngeloMai,177 | Poi che dormono i vivi; arma le spente~ 911 PasseroSol,48 | Non ti dorrai; che di natura è frutto~ 912 ContePepoli,155 | Non mi dorrò, che già del tutto il vago~ 913 Ginestra,255 | Su l'arenoso dorso, a cui riluce~ 914 RitratDonn,42 | Per natural virtù, dotto concento;~ 915 PalinCapp,231 | Dottore, emendator, lascia, mi disse,~ 916 Ricordanze,33 | Son dottrina e saper; che m'odia e fugge,~ 917 PrimoAmore,41 | E i destrier che dovean farmi deserto,~ 918 Bassoriliev,87 | Per dover egli scemo~ 919 IlSogno,43 | Provar dovesse, a me restasse intera~ 920 IlSogno,16 | Che risaper tu lo dovessi; e questo~ 921 ContePepoli,51 | Non di greggi dovizia, o pingui campi,~ 922 Bassoriliev,85 | Quel che pur si dovrebbe,~ 923 ContePepoli,18 | Dritto e vero dirai. Le notti e 924 VitaSolitar,87 | Tuo lume al drudo vil, che degli alberghi~ 925 PalinCapp,245 | Contrario imprendo, per non dubbi esempi~ 926 Saffo,17 | Fiume alla dubbia sponda~ 927 IlSogno,66 | Oggi nel vano dubitar si stanca~ 928 PalinCapp,32 | Regni, imperi e ducati; e già tenerla~ 929 VitaSolitar,71 | le lepri nelle selve; e duolsi~ 930 Ginestra,268 | Durabilmente sovra quei si spiega.~ 931 Italia,140 | Tanto durar quanto la vostra duri.~ ~ ~ 932 TramonLuna,38 | Durasse tutto della vita il corso.~ 933 PalinCapp,87 | ribaldo: incontro all'alme eccelse~ 934 PalinCapp,22 | Del destino mortal. Vidi l'eccelso~ 935 Saffo,37 | fallo mai, qual sì nefando eccesso~ 936 VincPallone,8 | Movi ad alto desio. Te l'echeggiante~ 937 PalinCapp,94 | Sien l'eclittica o i poli, eternamente~ 938 Primavera,61 | Paurose latebre Eco solinga,~ 939 PalinCapp,234 | Economici studi, e intenta il ciglio~ 940 PalinCapp,8 | Dall'Eden odorato in cui soggiorna,~ 941 VitaSolitar,77 | A deserti edifici, in su l'acciaro~ 942 PalinCapp,157 | Un edificio innalza; e come prima~ 943 PensDominan,10 | Che in dir gli effetti suoi~ 944 BrutoMinore,115 | L'onor d'egregie menti e la suprema~ 945 AdAngeloMai,14 | Italo egregio, il fato? O con l'umano~ 946 ContePepoli,89 | Si elegge a passar l'ore, e nel fraterno~ 947 ContePepoli,140 | Eleggerò. L'acerbo vero, i ciechi~ 948 NozzePaolina,17 | Figliuoli avrai. Miseri eleggi. Immenso~ 949 VincPallone,16 | atleti ignudi e il campo eleo,~ 950 PalinCapp,273 | Eletta agli aurei dì: né ti spauri~ 951 Aspasia,36 | Ch'alto mistero d'ignorati Elisi~ 952 PalinCapp,186 | Emendar, mi cred'io, non può la 953 PalinCapp,231 | Dottore, emendator, lascia, mi disse,~ 954 Saffo,57 | E il crudo fallo emenderà del cieco~ 955 Patriarchi,21 | Emerse il disperato Erebo in terra.~ 956 PrimoAmore,18 | Tutto queto parea nell'emisfero:~ 957 Ginestra,103 | Empie le carte, eccelsi fati e 958 AdAngeloMai,110 | Empièr la vita di felici errori:~ 959 VincPallone,19 | D'emula brama il punse. E nell'Alfeo~ 960 PalinCapp,50 | E le macchine al cielo emulatrici~ 961 PalinCapp,259 | De' giovani, e la guancia, enorme il pelo.~ 962 Ricordanze,120 | O primo entrar di giovinezza, o giorni~ 963 PrimoAmore,98 | Che voglia non m'entrò bassa nel petto,~ 964 Consalvo,12 | Quella che sola e sempre eragli a mente,~ 965 AdAngeloMai,59 | Eravam d'ozio turpe, e l'aura a 966 QuieteTemp,16 | E l'erbaiuol rinnova~ 967 Ginestra,309 | futuro oppressor; ma non eretto~ 968 AdAngeloMai,51 | Obblivione antica ergean la chioma,~ 969 VincPallone,59 | Ma per te stesso al polo ergi la mente.~ 970 Primavera,57 | Quel che sommerse in Eridano il sole.~ 971 Risorgim,58 | Sguardi furtivi, erranti,~ 972 Ricordanze,14 | E la lucciola errava appo le siepi~ 973 AmoreMorte,110 | Erta la fronte, armato,~ 974 Ginestra,38 | Venga colui che d'esaltar con lode~ 975 NozzePaolina,74 | Sul corpo esangue e nudo~ 976 Primavera,52 | Viva fiamma agitar l'esangui vene,~ 977 Risorgim,17 | Piansi spogliata, esanime~ 978 VincPallone,37 | Costume ai forti errori esca non porse,~ 979 IlSogno,77 | Che mi strugge, esclamai; per lo diletto~ 980 Infinito,3 | ultimo orizzonte il guardo esclude.~ 981 Primavera,64 | grave amor, cui duro fato escluse~ 982 Aspasia,68 | Esecutor di musici concenti~ 983 MonumDante,195 | Non può la luce di cotanti esempli,~ 984 AdAngeloMai,139 | Esemplo di sciagura. Assai da quello~ 985 Patriarchi,84 | Amor, ch'a lunghi esigli e lunghi affanni~ 986 BrutoMinore,4 | D'Esperia verde, e al tiberino lido,~ 987 Ginestra,252 | E balzando più volte, esplora il corso~ 988 PalinCapp,236 | Esplorar che ti val? Materia al canto~ 989 BrutoMinore,79 | All'ausonio valor campagna esplori.~ 990 | essendo 991 PalinCapp,195 | Per essenza insanabile, e per legge~ 992 AmoreMorte,7 | Che per lo mar dell'essere si trova;~ 993 VitaSolitar,61 | D'estiva notte, il vagabondo passo~ 994 Ginestra,210 | Avea provvidamente al tempo estivo,~ 995 Ginestra,86 | gli astri il mortal grado estolle.~ 996 ContePepoli,96 | Conculcando e l'estrane, o di remoti~ 997 Italia,43 | In estranie contrade~ 998 Consalvo,38 | Ch'estranio sia, chi si diparte e dice,~ 999 PalinCapp,182 | o spirto gentil, miserie estreme~ 1000 MonumDante,25 | Giaccian esuli ancora~