| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Giacomo Leopardi Canti IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale
Canto, verso grigio = Testo di commento
1502 Patriarchi,29 | D'inudito fragor; quando gli ameni~
1503 Ricordanze,126 | Inusitata maraviglia!) il mondo~
1504 Ricordanze,47 | Senza un diletto, inutilmente, in questo~
1505 Bassoriliev,42 | Appar felice, invade~
1506 Ginestra,310 | Con forsennato orgoglio inver le stelle,~
1507 ContePepoli,141 | Destini investigar delle mortali~
1508 Bassoriliev,79 | Certo ha chi more invidiabil sorte~
1509 ContePepoli,67 | Lui giochi e cene e invidiate danze~
1510 AmoreMorte,60 | Dall'imo petto invidiò colui~
1511 MonumDante,49 | Quali a voi note invio, sì che nel core,~
1512 NozzePaolina,81 | stagion ch'ai dolci sogni invita,~
1513 Italia,72 | Coprìr le invitte schiere~
1514 Ricordanze,95 | E quando pur questa invocata morte~
1515 Saffo,66 | Giorno di nostra età primo s'invola.~
1516 PalinCapp,150 | late campagne il giorno involi,~
1517 Ginestra,33 | Una ruina involve,~
1518 Patriarchi,64 | L'atro polo di vaga iri dipinse.~
1519 SuaDonna,53 | T'irraggia, e più benigno etere spiri;~
1520 PalinCapp,176 | Irreparabilmente: indi una forza~
1521 Patriarchi,15 | Colpe de' figli, e irrequieto ingegno,~
1522 VitaSolitar,45 | E irrevocabil tempo, allor che s'apre~
1523 BrutoMinore,76 | dal mar cui nostro sangue irriga,~
1524 Patriarchi,109 | L'irrigua valle, inopinato il giorno~
1525 BrutoMinore,46 | Spiace agli Dei chi violento irrompe~
1526 VincPallone,49 | Non isgombrano i fati, e la matura~
1527 PastoreErr,15 | Altro mai non ispera.~
1528 PrimoAmore,70 | Quando in ispregio ogni piacer, né grato~
1529 Ginestra,226 | In pochi istanti: onde su quelle or pasce~
1530 BrutoMinore,3 | L'italica virtute, onde alle valli~
1531 VincPallone,41 | Delle italiche moli~
1532 Italia,40 | Agl'italici petti il sangue mio.~
1533 Consalvo,116 | Alle ruote, alle faci ito volando~
1534 | IV
1535 Ricordanze,153 | Fu la tua vita. Iva danzando; in fronte~
1536 Framm3,10 | I ramoscelli ivan cantando al vento,~
1537 Framm3,57 | che i panni e le chiome ivano addietro.~
1538 | IX
1539 Patriarchi,83 | Della vezzosa Labanide: invitto~
1540 MonumDante,3 | Non fien da' lacci sciolte~
1541 Ginestra,136 | Dell'uomo armar la destra, e laccio porre~
1542 PastoreErr,32 | Lacero, sanguinoso; infin ch'arriva~
1543 Consalvo,63 | Lacrima rilucea. Né dielle il core~
1544 Patriarchi,5 | Di noi men lacrimabili nell'alma~
1545 MonumDante,175 | E il suo col vostro lacrimar confonda.~
1546 ASilvia,55 | Mia lacrimata speme!~
1547 Italia,93 | Correste al passo lacrimoso e duro?~
1548 VitaSolitar,78 | Del pallido ladron ch'a teso orecchio~
1549 MonumDante,171 | Di voi già non si lagna~
1550 PalinCapp,49 | Infin qui de' lambicchi e delle storte,~
1551 Ricordanze,116 | Lamentai co' silenzi e con la notte~
1552 Primavera,73 | E lamentar nell'alto~
1553 Consalvo,135 | Chiamata fosti, e lamentata, e pianta!~
1554 Aspasia,3 | Per abitati lochi a me lampeggia~
1555 PalinCapp,111 | O di lana o di seta. I rozzi panni~
1556 Italia,85 | offriste il petto alle nemiche lance~
1557 Patriarchi,54 | Domo il vigor natio, languide, ignave~
1558 AmoreMorte,30 | Languido e stanco insiem con esso
1559 Ricordanze,118 | In sul languir cantai funereo canto.~
1560 QuieteTemp,47 | Pene tu spargi a larga mano; il duolo~
1561 PalinCapp,255 | Già largamente; ma la speme io certo~
1562 PalinCapp,35 | E meditando sovra i larghi fogli~
1563 Aspasia,73 | Pur come cara larva, ad ora ad ora~
1564 Bassoriliev,22 | Lasci per sempre. Il loco~
1565 ContePepoli,6 | L'ozio che ti lasciàr gli avi remoti,~
1566 MonumDante,118 | Che lasciaron quei felli?~
1567 MonumDante,80 | Verso la fama che di te lasciasti,~
1568 IlSogno,8 | Prima insegnommi, e poi lasciommi in pianto.~
1569 Framm3,67 | Ella dal lampo affaticati e lassi~
1570 TramonLuna,36 | Parve lassù, se il giovanile stato,~
1571 PalinCapp,150 | Alle late campagne il giorno involi,~
1572 Primavera,61 | Paurose latebre Eco solinga,~
1573 ContePepoli,60 | Lati cercando, mille inefficaci~
1574 VincPallone,44 | Forse fien volti, e le città latine~
1575 NozzePaolina,101| Terra il marte latino arduo s'accampa~
1576 MonumDante,31 | Obbrobrio laverà nostro paese!~
1577 BrutoMinore,84 | Lavinia prole, e gli anni~
1578 PalinCapp,160 | Per novo lavorio son di mestieri;~
1579 RitratDonn,55 | Son così di leggeri~
1580 PensDominan,134 | D'ogni altra leggiadria,~
1581 Aspasia,25 | Con la man leggiadrissima stringevi~
1582 PrimoAmore,87 | Né in leggiadro soffria né in turpe volto:~
1583 MonumDante,191 | Volgiti agli avi tuoi, guasto legnaggio;~
1584 SabatoVill,34 | Del legnaiuol, che veglia~
1585 VincPallone,62 | obblia, né delle putri e lente~
1586 ContePepoli,43 | Né la lentezza accagionar dell'ore.~
1587 AdAngeloMai,17 | Non è ch'ove più lento~
1588 VitaSolitar,71 | Danzan le lepri nelle selve; e duolsi~
1589 Framm4,21 | E qual da morbi al bruno Lete addutto;~
1590 VincPallone,65 | Spinto al varco leteo, più grata riede.~ ~ ~
1591 PalinCapp,21 | La pubblica letizia, e le dolcezze~
1592 PalinCapp,118 | Letti, ed ogni altro arnese, adorneranno~
1593 Ginestra,243 | Ancor leva lo sguardo~
1594 Bassoriliev,89 | Veder d'in su la soglia levar via~
1595 MonumDante,196 | Che stai? levati e parti.~
1596 PalinCapp,137 | La levatrice! a cui veder s'aspetta~
1597 PasseroSol,10 | Per lo libero ciel fan mille giri,~
1598 NozzePaolina,99 | E libertade avvampa~
1599 AdAngeloMai | MAI~ ~QUAND'EBBE TROVATO I LIBRI DI CICERONE ~"DELLA REPUBBLICA"~ ~ ~
1600 Saffo,63 | Del soave licor del doglio avaro~
1601 Ginestra,24 | Fur liete ville e colti,~
1602 AdAngeloMai,77 | Ligure ardita prole,~
1603 Saffo,34 | Lubrico piè le flessuose linfe~
1604 Ginestra,295 | Passan genti e linguaggi: ella nol vede:~
1605 Italia,103 | Come lion di tori entro una mandra~
1606 Ginestra,220 | Di liquefatti massi~
1607 Primavera,25 | Furo i liquidi fonti. Arcane danze~
1608 Saffo,9 | Quando per l'etra liquido si volve~
1609 Italia,99 | Quando su l'aspro lito~
1610 PalinCapp,123 | Da Londra a Liverpool, rapido tanto~
1611 Italia,9 | Che lividor, che sangue! oh qual ti
1612 MonumDante,76 | di costei che tanto alto locasti~
1613 PrimoAmore,62 | Locommisi nel petto, e mi serrava~
1614 SuaDonna,29 | Seguir loda e virtù qual ne' prim'anni~
1615 PalinCapp,227 | Un già de' tuoi, lodato Gino; un franco~
1616 VitaSolitar,100 | Or sempre loderollo, o ch'io ti miri~
1617 AdAngeloMai,42 | valor; di vostre eterne lodi~
1618 NozzePaolina,30 | Virtù viva sprezziam, lodiamo estinta.~
1619 QuieteTemp,21 | Apre terrazzi e logge la famiglia:~
1620 Ricordanze,61 | Quella loggia colà, volta agli estremi~
1621 SeraDìFesta,45 | Lontanando morire a poco a poco,~
1622 PasseroSol,41 | Mi fere il Sol che tra lontani monti,~
1623 NozzePaolina,98 | Lorda il tiranno i crini;~
1624 Saffo,34 | Lubrico piè le flessuose linfe~
1625 Italia,47 | E fumo e polve, e luccicar di spade~
1626 Ricordanze,14 | E la lucciola errava appo le siepi~
1627 VitaSolitar,90 | Delle ardenti lucerne e degli aperti~
1628 TramonLuna,61 | Di lucidi torrenti~
1629 Patriarchi,35 | Di colpe ignara e di lugubri eventi,~
1630 IlSogno,24 | ultima volta, or son più lune. Immensa~
1631 PalinCapp,279 | E le barbe ondeggiar lunghe due spanne.~ ~ ~
1632 Ricordanze,137 | Questi luoghi parlar? caduta forse~
1633 Patriarchi,96 | Né guidasse per gioco i lupi al fonte~
1634 PrimoAmore,16 | pensier che nel dì, che lusinghiero~
1635 Consalvo,4 | Il quinto lustro, gli pendea sul capo~
1636 VitaSolitar,76 | Il raggio tuo fra macchie e balze o dentro~
1637 Saffo,38 | Macchiommi anzi il natale, onde sì
1638 Patriarchi,47 | Alle macere cure, innalza; e primo~
1639 MonumDante,144 | Semivestiti, maceri e cruenti,~
1640 BrutoMinore,57 | E il viver macro ad altre leggi addisse;~
1641 NozzePaolina,48 | Maestra è la beltà. D'amor digiuna~
1642 PalinCapp,228 | Di poetar maestro, anzi di tutte~
1643 | maggiore
1644 AdAngeloMai,55 | Magnanimi allegràr d'Atene e Roma.~
1645 Ginestra,51 | Le magnifiche sorti e progressive .~
1646 Ricordanze,40 | Tra lo stuol de' malevoli divengo:~
1647 Ginestra,108 | D'aura maligna, un sotterraneo crollo~
1648 BrutoMinore,45 | E maligno alle nere ombre sorride.~
1649 PrimoAmore,66 | Malinconicamente e i campi lava.~
1650 Ricordanze,110 | Malor, condotto della vita in
1651 VitaSolitar,91 | Balconi. Infesto alle malvage menti,~
1652 Risorgim,153 | Mancano, il sento, all'anima~
1653 ContePepoli,123 | Mancar già sento, e dileguar dagli
1654 Risorgim,13 | Mancàr gli usati palpiti,~
1655 Risorgim,3 | Mancati i dolci affanni~
1656 PrimoAmore,24 | e deliro il sonno venia manco.~
1657 Consalvo,148 | Dimani all'annottar manda un sospiro.~
1658 Ginestra,36 | Di dolcissimo odor mandi un profumo,~
1659 Italia,103 | Come lion di tori entro una mandra~
1660 Risorgim,100 | Meco favella il mar.~
1661 VincPallone,14 | Del barbarico sangue in Maratona~
1662 PalinCapp | XXXII~ ~PALINODIA AL MARCHESE GINO CAPPONI~ ~Il sempre
1663 VitaSolitar,24 | Sovra un rialto, al margine d'un lago~
1664 Risorgim,93 | Se al ciel, s'ai verdi margini,~
1665 ContePepoli,80 | L'età spendendo, e mari e poggi errando~
1666 BrutoMinore,19 | Il pentimento. A voi, marmorei numi,~
1667 PalinCapp,29 | Da Marrocco al Catai, dall'Orse al Nilo,~
1668 SabatoVill,33 | Odi il martel picchiare, odi la sega~
1669 Ginestra,220 | Di liquefatti massi~
1670 Primavera,22 | Della materna voce il suono accoglie?~
1671 Patriarchi,94 | Delle balze materne, o con le greggi~
1672 Patriarchi,20 | Fu del grembo materno, e violento~
1673 Ginestra,125 | Madre è di parto e di voler matrigna.~
1674 VitaSolitar,72 | Alla mattina il cacciator, che trova~
1675 IlSogno,1 | Era il mattino, e tra le chiuse imposte~
1676 VitaSolitar,1 | La mattutina pioggia, allor che l'ale~
1677 ContePepoli,130 | Né degli augelli mattutini il canto~
1678 Ginestra,204 | Maturità senz'altra forza atterra,~
1679 SabatoVill,4 | Un mazzolin di rose e di viole,~
1680 | MEDESIMA
1681 VincPallone,23 | Guidò de' Medi fuggitivi e stanchi~
1682 ContePepoli,30 | Di medicina in loco apparecchiate~
1683 ContePepoli,61 | Medicine procaccia, onde quell'una~
1684 Patriarchi,73 | Medita il petto mio. Dirò siccome~
1685 PalinCapp,35 | E meditando sovra i larghi fogli~
1686 AmoreMorte,71 | Meditar lungamente,~
1687 IlSogno,69 | Non mel celar, ti prego, e mi soccorra~
1688 PalinCapp,67 | Fatal cagione, o di melate canne,~
1689 PalinCapp,47 | Suderà latte e mele, o s'anco al suono~
1690 TramonLuna,16 | E cantando, con mesta melodia,~
1691 MonumDante,147 | Membrando questa desiata madre,~
1692 NozzePaolina,86 | Vecchiezza i membri, o padre; a me s'appresti,~
1693 PalinCapp,239 | Memorande sentenze! ond'io solenni~
1694 BrutoMinore,85 | Lieti vedesti, e i memorandi allori;~
1695 AdAngeloMai,159 | Memorando ardimento) in su la scena~
1696 NozzePaolina,69 | Tra le memorie e il grido~
1697 AmoreMorte | colui ch'al cielo è caro ~Menandro~ ~
1698 ASilvia,14 | Così menare il giorno.~
1699 AdAngeloMai,3 | nostri padri? ed a parlar gli meni~
1700 SabatoVill,28 | intanto riede alla sua parca mensa,~
1701 PalinCapp,117 | Seggiole, canapè, sgabelli e mense,~
1702 PalinCapp,119 | Di lor menstrua beltà gli appartamenti;~
1703 VincPallone,34 | Della menzogna il vero? A noi di lieti~
1704 MonumDante,22 | Il meonio cantor non è più solo.~
1705 ContePepoli,22 | E il mercatante avaro in ozio vive:~
1706 ContePepoli,98 | Col mercatar, con l'armi, e con le frodi,~
1707 PalinCapp,254 | Provveggono i mercati e le officine~
1708 Ginestra,257 | E di Napoli il porto e Mergellina.~
1709 Primavera,29 | Meridiane incerte ed al fiorito~
1710 Ricordanze,83 | Mero desio; non ha la vita un
1711 MonumDante,92 | afflitta costei, che sì meschina~
1712 Ginestra,249 | Il meschino in sul tetto~
1713 MonumDante,72 | E mesco all'opra vostra il canto
1714 PalinCapp,143 | patrio borgo in ciascun mese; e quanti~
1715 ContePepoli,41 | Che a lor vita è mestier, di noi men tristo~
1716 PalinCapp,160 | Per novo lavorio son di mestieri;~
1717 Ginestra,221 | E di metalli e d'infocata arena~
1718 TramonLuna,41 | S'anco mezza la via~
1719 PalinCapp,136 | Miagolanti in su le braccia accoglie~
1720 PalinCapp,146 | Di possente vapore, a milioni~
1721 PalinCapp,16 | Militar, di gelati e di bevande~
1722 PensDominan,52 | Le sue minacce a contemplar m'affiso.~
1723 Patriarchi,108 | Nidi l'intima rupe, onde ministra~
1724 Aspasia,58 | Da natura è minor. Che se più molli~
1725 BrutoMinore | VI~ ~BRUTO MINORE~ ~
1726 BrutoMinore,100 | Agiterà delle minori belve.~
1727 QuieteTemp,49 | Che per mostro e miracolo talvolta~
1728 Consalvo,126 | Che fiso io ti mirai. Ben per mia morte~
1729 PasseroSol,7 | Sì ch'a mirarla intenerisce il core.~
1730 SuaDonna,12 | Viva mirarti omai~
1731 PasseroSol,35 | E mira ed è mirata, e in cor s'allegra.~
1732 VincPallone,17 | Che stupido mirò l'ardua palestra,~
1733 MonumDante,183 | più mai rinverdirà quel mirto~
1734 MonumDante,110 | Tratte l'opre divine a miseranda~
1735 Risorgim,120 | Che miserar non sa.~
1736 IlSogno,92 | Nostre misere menti e nostre salme~
1737 Patriarchi,95 | Mista la tigre ai consueti ovili~
1738 RitratDonn,22 | Immagine del ciel. Misterio eterno~
1739 PalinCapp,267 | Moderna prole. All'ombra de' tuoi
1740 PalinCapp,225 | Se al moderno si opponga il tempo antico,~
1741 PalinCapp,69 | Valor vero e virtù, modestia e fede~
1742 PalinCapp,193 | pur ne' civili ordini e modi,~
1743 | modo
1744 PalinCapp,142 | E quante moggia di farina inghiotta~
1745 NozzePaolina,77 | Gota molcea con le celesti dita~
1746 ASilvia,44 | Non ti molceva il core~
1747 Ginestra,179 | numero infinite e della mole,~
1748 ContePepoli,5 | O gioconde o moleste opre dispensi~
1749 VincPallone,41 | Delle italiche moli~
1750 | molta
1751 | molte
1752 | molti
1753 PalinCapp,43 | Ferrate vie, moltiplici commerci,~
1754 Bassoriliev,94 | Per la mondana via;~
1755 AdAngeloMai,44 | I monumenti vostri; e di viltade~
1756 MonumDante,125 | E da mordace lima~
1757 MonumDante,153 | Moriam per quella gente che t'uccide.~
1758 MonumDante,139 | Morian per le rutene~
1759 MonumDante,135 | Ma per la moribonda~
1760 Italia,135 | Ch'io per la Grecia i moribondi lumi~
1761 Italia,100 | Senza baci moriste e senza pianto.~
1762 PrimoAmore,33 | Un lungo, incerto mormorar ne prome.~
1763 VincPallone,46 | Bosco mormorerà fra le alte mura;~
1764 Saffo,55 | Morremo. Il velo indegno a terra
1765 Consalvo,27 | Lei, già mossa a partir, presa per mano,~
1766 QuieteTemp,40 | Mossi alle nostre offese~
1767 Italia,125 | vostra tomba è un'ara; e qua mostrando~
1768 Ginestra,67 | Mostrato avrò quanto si possa aperto:~
1769 ASilvia,63 | Mostravi di lontano.~ ~ ~
1770 MonumDante,48 | Oprate e mostre nella dolce impresa?~
1771 Italia,7 | la fronte e nudo il petto mostri.~
1772 QuieteTemp,49 | Che per mostro e miracolo talvolta~
1773 Scherzo,7 | Mostrommi a parte a parte~
1774 NozzePaolina,58 | Odio mova e disdegno;~
1775 Aspasia,11 | Mover profumo di fiorita piaggia,~
1776 Aspasia,66 | Movesti in me; né verrà tempo alcuno~
1777 RitratDonn,37 | Quel che da lui moveva~
1778 Ricordanze,159 | Se a radunanze io movo, infra me stesso~
1779 Ginestra,276 | Dei mozzi colonnati il peregrino~
1780 Patriarchi,57 | dall'etra infesto e dal mugghiante~
1781 PasseroSol,8 | Odi greggi belar, muggire armenti;~
1782 Ginestra,26 | Di muggito d'armenti;~
1783 Framm3,53 | E già muggiva il tuon simile al metro~
1784 Saffo,31 | Il murmure saluta: e dove all'ombra~
1785 Scherzo,14 | Musa, la lima ov'è? Disse la
1786 Scherzo,2 | A pormi con le Muse in disciplina,~
1787 Aspasia,35 | Fan la bellezza e i musicali accordi,~
1788 Aspasia,68 | Esecutor di musici concenti~
1789 Primavera,71 | Musico augel che tra chiomato bosco~
1790 Aspasia,101 | Mutar forma e color. Cadde l'incanto,~
1791 BrutoMinore,94 | L'alta ruina ignora e le mutate~
1792 MonumDante,138 | Mutato sei da quel che fosti in
1793 PasseroSol,53 | Quando muti questi occhi all'altrui
1794 VincPallone,39 | Mutò la gente i gloriosi studi.~
1795 Imitazione,4 | Là dov'io nacqui, mi divise il vento.~
1796 Ginestra,257 | E di Napoli il porto e Mergellina.~
1797 Italia,71 | Narrin siccome tutta quella sponda~
1798 BrutoMinore,83 | Tu sì placida sei? Tu la nascente~
1799 Patriarchi,7 | Al misero mortal, nascere al pianto,~
1800 MonumDante,177 | Pietà nascesse in core~
1801 AdAngeloMai,106 | Nascevi ai dolci sogni intanto,
1802 PastoreErr,40 | Ed è rischio di morte il nascimento.~
1803 Ricordanze,141 | Questa Terra natal: quella finestra,~
1804 Ginestra,312 | E la sede e i natali~
1805 Patriarchi,60 | Dall'aer cieco e da' natanti poggi~
1806 Saffo,15 | Natar giova tra' nembi, e noi
1807 Italia,59 | Alma terra natia,~
1808 Primavera,86 | Il suol nativo, e di sua prole ignaro~
1809 RitratDonn,42 | Per natural virtù, dotto concento;~
1810 Imitazione,11 | Dove naturalmente~
1811 Infinito,15 | E il naufragar m'è dolce in questo mare.~ ~ ~
1812 Patriarchi,63 | Nubi l'occiduo Sol naufrago uscendo,~
1813 Patriarchi,103 | Nostra placida nave in porto ascese.~
1814 BrutoMinore,16 | Stolta virtù, le cave nebbie, i campi~
1815 Ginestra,183 | Di luce nebulosa; al pensier mio~
1816 AllaLuna,6 | Ma nebuloso e tremulo dal pianto~
1817 BrutoMinore,34 | Gli oltraggi lor, de' necessarii danni~
1818 Bassoriliev,105 | Far necessario in noi~
1819 PensDominan,50 | Necessitade estrema;~
1820 ContePepoli,48 | Non adempiam: necessitate, io dico,~
1821 PrimoAmore,67 | Ned io ti conoscea, garzon di
1822 MonumDante,114 | udisti gli oltraggi e la nefanda~
1823 Patriarchi,41 | Furor novello incesta, e le nefande~
1824 Consalvo,53 | Non si nega a chi muor. Né già vantarmi~
1825 ASilvia,51 | Anche negaro i fati~
1826 Patriarchi,50 | Ne' consorti ricetti: onde negata~
1827 Risorgim,87 | Per sempre a voi negato~
1828 Aspasia,111 | Qui neghittoso immobile giacendo,~
1829 | negl'
1830 PalinCapp,9 | Rise l'alta progenie, e me negletto~
1831 SeraDìFesta,15 | Nego, mi disse, anche la speme;
1832 PalinCapp,72 | Da' comuni negozi, ovvero in tutto~
1833 | Nei
1834 | Nello
1835 PensDominan,61 | Vaga di ciance, e di virtù nemica;~
1836 Italia,85 | Ch'offriste il petto alle nemiche lance~
1837 AdAngeloMai,62 | Non domito nemico~
1838 Framm3,59 | gocce fredde giù per l'aria nera~
1839 PalinCapp,274 | L'innocuo nereggiar de' cari aspetti.~
1840 Bassoriliev,71 | Velar di neri panni,~
1841 NozzePaolina,44 | E di nervi e di polpe~
1842 MonumDante,158 | Su per quello di neve orrido mare~
1843 Ricordanze,68 | Al chiaror delle nevi, intorno a queste~
1844 Framm1,18 | barlume, o un'orma, anzi una nicchia,~
1845 Patriarchi,108 | Nidi l'intima rupe, onde ministra~
1846 Consalvo,65 | Rinacerbir col niego; anzi la vinse~
1847 PalinCapp,29 | Marrocco al Catai, dall'Orse al Nilo,~
1848 Primavera,63 | Ma di ninfa abitò misero spirto,~
1849 Primavera,23 | Già di candide ninfe i rivi albergo,~
1850 Aspasia,19 | Sovra nitide pelli, e circonfusa~
1851 ContePepoli,19 | Tragge in ozio il nocchiero; ozio il perenne~
1852 ContePepoli,93 | Sì che nocendo usar procaccia il tempo.~
1853 Ginestra,176 | Nodi quasi di stelle,~
1854 PasseroSol,55 | Del dì presente più noioso e tetro,~
1855 Ginestra,95 | parer senza vergogna, e noma~
1856 ContePepoli,12 | Ozioso nomar. La schiera industre~
1857 Bassoriliev,16 | Se cara esser nomata,~
1858 NozzePaolina,62 | V'incresca esser nomate. I danni e il pianto~
1859 Ricordanze,31 | Zotica, vil; cui nomi strani, e spesso~
1860 ContePepoli,2 | Che noi vita nomiam, come sopporti,~
1861 PalinCapp,190 | Però, se nominar lice talvolta~
1862 PalinCapp,188 | La decima o la nona, e non potranno~
1863 PalinCapp,187 | Nonadecima età più che potesse~
1864 AdAngeloMai,148 | La noncuranza avviene ai sommi? o quale,~
1865 RitratDonn,46 | Ardito notator per l'Oceano:~
1866 PalinCapp,130 | Nottetempo saran le vie men trite~
1867 SeraDìFesta,6 | Rara traluce la notturna lampa:~
1868 TramonLuna,57 | Imbiancar novamente, e sorger l'alba:~
1869 AmoreMorte,27 | Quando novellamente~
1870 SabatoVill,11 | E novellando vien del suo buon tempo,~
1871 Aspasia,15 | Tutti odorati de' novelli fiori~
1872 Patriarchi,70 | A novi liti e nove stelle insegna.~
1873 NozzePaolina | IV~ ~NELLE NOZZE DELLA SORELLA PAOLINA~ ~
1874 Framm3,43 | E la nube, crescendo, in giù calava~
1875 Patriarchi,58 | Su i nubiferi gioghi equoreo flutto~
1876 MonumDante,24 | il cener freddo e l'ossa nude~
1877 Framm3,31 | Un nugol torbo, padre di procella,~
1878 VitaSolitar,8 | E sorgo, e i lievi nugoletti, e il primo~
1879 PrimoAmore,81 | quanto, in verità, vani siam nui!~
1880 Ginestra,179 | Del numero infinite e della mole,~
1881 Saffo,4 | Nunzio del giorno; oh dilettose
1882 Ginestra,242 | Nutre la morta zolla e incenerita,~
1883 Bassoriliev,47 | per uccider partorisci e nutri,~
1884 Patriarchi,76 | Rive del gregge tuo nutrici e sedi,~
1885 Risorgim,44 | Nutrii nell'alma un dì!~
1886 Ginestra,100 | Quel che nato a perir, nutrito in pene,~
1887 Bassoriliev,36 | Come vapore in nuvoletta accolto~
1888 TramonLuna,5 | E ingannevoli obbietti~
1889 Ricordanze,81 | Obbliarvi non so. Fantasmi, intendo,~
1890 NozzePaolina,100| Gli obbliviosi petti; e nella doma~
1891 MonumDante,31 | Obbrobrio laverà nostro paese!~
1892 NozzePaolina,6 | Tragge il destin; l'obbrobriosa etate~
1893 Patriarchi,63 | Nubi l'occiduo Sol naufrago uscendo,~
1894 Patriarchi,77 | Te de' celesti peregrini occulte~
1895 AdAngeloMai,12 | Serbaro occulti i generosi e santi~
1896 Patriarchi,53 | Scellerate occupò; ne' corpi inerti~
1897 | od
1898 Ginestra,259 | Del domestico pozzo ode mai l'acqua~
1899 Ricordanze,33 | dottrina e saper; che m'odia e fugge,~
1900 ContePepoli,55 | Luce odiando, l'omicida mano,~
1901 Patriarchi,85 | E di servaggio all'odiata soma~
1902 Ginestra,36 | Di dolcissimo odor mandi un profumo,~
1903 PalinCapp,8 | Dall'Eden odorato in cui soggiorna,~
1904 Framm3,20 | donna, e il vento che gli odori spande,~
1905 ASilvia,13 | Era il maggio odoroso: e tu solevi~
1906 PrimoAmore,17 | Ti si offeriva nella notte, quando~
1907 Risorgim,61 | Ed alla mano offertami~
1908 Patriarchi,16 | E demenza maggior l'offeso Olimpo~
1909 Scherzo,6 | A veder l'officina.~
1910 Italia,85 | Ch'offriste il petto alle nemiche lance~
1911 VitaSolitar,98 | Quand'ei m'offriva al guardo umano, e quando~
1912 Aspasia,46 | l'errore e gli scambiati oggetti~
1913 Aspasia,71 | amai. Giace per sempre, oggetto~
1914 AdAngeloMai,145 | Affanno anche oggidì se il grande e il raro~
1915 PalinCapp,246 | Chiaro oggimai ch'al secol proprio vuolsi,~
1916 | ogn'
1917 PensDominan,49 | Talor lodando, ognora abborre e trema,~
1918 Aspasia,12 | Né di fiori olezzar vie cittadine,~
1919 ContePepoli,55 | Luce odiando, l'omicida mano,~
1920 Ginestra,160 | flutto indurato, e par che ondeggi,~
1921 PalinCapp,279 | E le barbe ondeggiar lunghe due spanne.~ ~ ~
1922 Ginestra,151 | Da verace saper, l'onesto e il retto~
1923 AmoreMorte,97 | Sempre onorata invoco,~
1924 Italia,64 | E voi sempre onorate e gloriose,~
1925 PalinCapp,14 | De' sigari onorato, al romorio~
1926 AdAngeloMai,132 | Inabitata piaggia. Al tardo onore~
1927 PalinCapp,169 | man: che, d'ogni sforzo in onta,~
1928 Patriarchi,9 | Sortir l'opaca tomba e il fato estremo,~
1929 PalinCapp,225 | Se al moderno si opponga il tempo antico,~
1930 Ginestra,238 | varcàr poi che spariro, oppressi~
1931 PalinCapp,181 | Alfin dall'empia madre oppresso e spento.~
1932 Ginestra,309 | Al futuro oppressor; ma non eretto~
1933 PalinCapp,168 | Mille virtudi oprando in mille guise~
1934 ContePepoli,9 | Se quell'oprar, quel procurar che a degno~
1935 MonumDante,48 | Oprate e mostre nella dolce impresa?~
1936 PrimoAmore,96 | morso in questo cor già non oprava.~
1937 PrimoAmore,55 | Orbo rimaso allor, mi rannicchiai~
1938 Ginestra,128 | Siccome è il vero, ed ordinata in pria~
1939 PalinCapp,17 | Ordinator, fra le percosse tazze~
1940 Patriarchi,38 | D'amarissimi casi ordine immenso~
1941 TramonLuna,54 | Orfane ancor gran tempo~
1942 Risorgim,25 | Pur di quel pianto origine~
1943 MonumDante,44 | Ma voi di quale ornar parola o canto~
1944 BrutoMinore,111 | Placàr singulti, ornàr parole e doni~
1945 SabatoVill,6 | Ornare ella si appresta~
1946 SabatoVill,12 | ai dì della festa ella si ornava,~
1947 SeraDìFesta,23 | grido, e fremo. Oh giorni orrendi~
1948 Framm3,62 | Rugghiando orribilmente e senza posa;~
1949 Italia,101 | Ma non senza de' Persi orrida pena~
1950 MonumDante,104 | viver non dannò fra tanto orrore;~
1951 PalinCapp,29 | Marrocco al Catai, dall'Orse al Nilo,~
1952 TramonLuna,14 | Oscurità la valle e il monte imbruna;~
1953 Framm3,46 | Già tutto a cieca oscuritade in grembo,~
1954 Ginestra,29 | Gradito ospizio; e fur città famose~
1955 VitaSolitar,80 | Da lungi osserva o il calpestio de' piedi~
1956 Ginestra,139 | Cinto d'oste contraria, in sul più vivo~
1957 Ginestra,250 | Dell'ostel villereccio, alla vagante~
1958 PalinCapp,258 | Felicità principio, ostenta il labbro~
1959 PalinCapp,177 | Ostil, distruggitrice, e dentro
1960 Primavera,14 | Innanzi tempo? Ottenebrati e spenti~
1961 Ginestra,237 | Ben mille ed ottocento~
1962 Patriarchi,95 | Mista la tigre ai consueti ovili~
1963 | ovvero
1964 ContePepoli,15 | Se oziosa dirai, da che sua vita~
1965 MonumDante,31 | Obbrobrio laverà nostro paese!~
1966 AdAngeloMai,172 | Paghi viviamo, e scorti~
1967 PalinCapp,120 | E nove forme di paiuoli, e nove~
1968 PalinCapp,156 | di tempio o di torre o di palazzo,~
1969 Ginestra,146 | Quando fien, come fur, palesi al volgo,~
1970 VincPallone,17 | Che stupido mirò l'ardua palestra,~
1971 PalinCapp | XXXII~ ~PALINODIA AL MARCHESE GINO CAPPONI~ ~
1972 Patriarchi,106 | Pallida cura il petto, a cui le
1973 VincPallone,24 | Nelle pallide torme; onde sonaro~
1974 VincPallone | V~ ~A UN VINCITORE NEL PALLONE~ ~
1975 VincPallone,18 | Né la palma beata e la corona~
1976 Saffo,69 | Sperate palme e dilettosi errori,~
1977 PrimoAmore,27 | contemplavan sotto alle palpebre!~
1978 QuieteTemp,39 | Sudàr le genti e palpitàr, vedendo~
1979 ASeStesso,7 | Palpitasti. Non val cosa nessuna~
1980 PalinCapp,206 | Da pamphlets, da riviste e da gazzette~
1981 Primavera,32 | Sonar d'agresti Pani~
1982 NozzePaolina | NELLE NOZZE DELLA SORELLA PAOLINA~ ~
1983 Consalvo,85 | Incredibil mi par. Deh quanto, Elvira,~
1984 PensDominan,76 | Al paragon di lui? Solo un affetto~
1985 PalinCapp,39 | I fusi delle Parche. Ogni giornale,~
1986 PensDominan,99 | Vincer non mi paresse un tanto bene.~
1987 Ginestra,59 | Al tuo pargoleggiar gl'ingegni tutti,~
1988 PalinCapp,122 | Da Parigi a Calais, di quivi a Londra,~
1989 AdAngeloMai,54 | Parlò senza svelarsi, onde i riposi~
1990 Primavera,84 | iniqui petti e gl'innocenti a paro~
1991 PasseroSol,56 | Che parrà di tal voglia?~
1992 PrimoAmore,35 | dicevi, o mio cor, che si partia~
1993 Consalvo,27 | Lei, già mossa a partir, presa per mano,~
1994 Bassoriliev | RAPPRESENTATA IN ATTO DI PARTIRE,~ACCOMIATANDOSI DAI SUOI~ ~
1995 Bassoriliev,47 | Che per uccider partorisci e nutri,~
1996 PalinCapp,144 | In ciascun anno partoriti e morti~
1997 Italia,126 | Verran le madri ai parvoli le belle~
1998 SeraDìFesta,29 | pensar come tutto al mondo passa,~
1999 Ginestra,295 | Passan genti e linguaggi: ella
2000 MonumDante,8 | Far ai passati onor; che d'altrettali~
2001 VitaSolitar,84 | Al passegger, cui semivivo e nudo~
2002 Italia,69 | E le montagne vostre al passeggere~
2003 Ginestra,13 | Faccian fede e ricordo al passeggero.~
2004 QuieteTemp,24 | Del passeggier che il suo cammin ripiglia.~