Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Leopardi
Guerra de' topi e delle rane

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


abbia-mesco | meta-zuffa

                                                       grassetto = Testo principale
    Canto,  Strofe                                     grigio = Testo di commento
1 | abbiam 2 2, 24| costor che in guerra vanno:~Abbiasi chicchessia vittoria o danno.~ ~ 3 1, 18| mani il collo~Del ranocchio abbracciò che via sen corse,~E sopra 4 3, 22| Che si mette fra' topi, abbranca, taglia,~Rompe, straccia, 5 2, 1 | de l'infelice evento;~S'accapricciò, mise in vederlo un grido,~ 6 3, 4 | Godipalude allor d'ira s'accende,~Vendicarlo promette e un 7 2, 10| venuta espose in questi accenti:~“Uditori, l'eccelsa nazïone~ 8 1, 3 | razza audace:~Di nobil foco accesi, ira spiranti~Vennero al 9 2, 12| testa,~Né l'amara disfida accettar vuole:~Ma de la funestissima 10 1, 4 | un gatto astuto e ladro,~Acchetava il timor con la fresch'onda:~ 11 1, 1 | 1~ ~Mentre a novo m'accingo arduo lavoro,~O Muse, voi 12 2, 18| stuol de' numi in cielo accolto~Le due falangi addita, e 13 3, 19| 19~ ~Disse, e Giove acconsente e un dardo afferra;~Avventa 14 3, 12| zoppicando il ranocchione accorto~Fugge, e d'un salto piomba 15 3, 10| 10~ ~Gracidante s'accosta allor pian piano,~E al vincitor 16 1, 19| svelleva i crini,~Il suo fallo accusava ed i destini.~ ~ 17 3, 3 | more;~Ma Bietolaio co l'acerba lancia~Trafigge al buon 18 | ad 19 2, 18| cielo accolto~Le due falangi addita, e a parlar prende:~“Vedete 20 1, 23| corpo e co le zampe invan s'adopra~Di sostenersi a galla: or 21 3, 15| suoi grida e schiamazza;~Aduna i forti, e giura che fra 22 2, 3 | me recaro atroce, immenso affanno,~A voi tutti però comune 23 3, 19| Giove acconsente e un dardo afferra;~Avventa prima il tuon ch' 24 3, 23| schiera~De' topi si ritrasse afflitta e muta;~E fu la guerra in 25 2, 13| vago,~Si mise a l'acqua e s'affogò nel lago.~ ~ 26 2, 4 | gatto un ne perdei;~Lo si aggraffò ch'uscia d'una fessura:~ 27 1, 14| gatto ch'è per noi sempre in agguato.~S'avvien che il topo cada 28 2, 8 | noce furo elmi e visiere;~Aghi fur lance. Alfin d'aste 29 | Ahi 30 2, 19| Giuro, o Palla, che i topi aiutar vuoi,~Che presso a l'are 31 2, 7 | altra notte);~Di canne s'aiutàr pe' corsaletti,~Di cuoio 32 3, 20| Deliberato avea, truppa alleata~A rincorar mandò la vinta 33 | allo 34 | allora 35 3, 5 | pantano~Leccaluomo traea da l'alta sponda,~Che rotto, insanguinato, 36 2, 3 | intorno, e quegli allora~alzossi e prese a dire: “Ahi triste 37 2, 12| ognun per la sua testa,~Né l'amara disfida accettar vuole:~ 38 3, 6 | 6~ ~Paludano ammazzò Scavaformaggio;~Ma vedendo 39 1, 7 | partoria de l'acque~Che, per amor, col mio gran padre Limo~ 40 | ancora 41 2, 20| padre assai t'inganni:~S'andasser tutti a casa di Plutone,~ 42 1, 8 | appella,~Topo di fino pel, d'anima bella.~ ~ 43 3, 21| 21~ ~Venner certi animali orrendi e strani~Di specie 44 2, 14| Nol vidi tuttavia quando annegossi,~Né la cagione io fui de 45 1, 1 | vago stil, carme sublime:~Antica lite io canto, opre lontane,~ 46 2, 8 | Unti coperchi di lucerne antiche;~Gusci di noce furo elmi 47 1, 9 | pasto a que' bei giorni antichi.~ ~ 48 | Anzi 49 2, 7 | 7~ ~Di cortecce di fava aperte e rotte~In un punto si fer 50 2, 8 | E d'elmi e di tutt'altro apparecchiata,~In campo uscì la poderosa 51 1, 8 | mio buon padre Rodipan s'appella,~Topo di fino pel, d'anima 52 2, 17| da mezza picca un giunco appresta.~ ~ 53 1, 12| pignatte~E quanto a l'uomo apprestasi da cena:~È mio qualunque 54 2, 14| l'arme, e de lo sciocco ardire~Ne la battaglia avrannosi 55 3, 18| suoi,~Scaglia de' topi ne l'ardita schiera,~E a gambe la darà 56 1, 1 | Mentre a novo m'accingo arduo lavoro,~O Muse, voi da l' 57 2, 19| aiutar vuoi,~Che presso a l'are tue si fan le tane,~Usano 58 3, 23| innanzi sera,~Fiaccando ogni arma ostil con l'aspro dorso,~ 59 2, 15| attentamente il pensier mio.~Ben armati porremci su la riva~Tutti 60 2, 6 | sicure~L'esercito fornì de l'armature.~ ~ 61 2, 14| più forte?~Corriamo a l'arme, e de lo sciocco ardire~ 62 2, 5 | via~Usciam contro le rane, armiamci in fretta.~Peran tutte, 63 3, 12| creduto morto,~Stupisce, arrabbia, e gli sta sopra invano,~ 64 1, 21| quando a la meta,~Deh quando arriverem? Quel bue divino~Così non 65 1, 14| del gatto abbiam paura:~Arte non val con lui, non val 66 1, 24| vano era assalirmi a piedi asciutti.~ ~ 67 1, 16| suo grado, o nel pantan s'asconde,~Perch'a la razza mia dal 68 2, 15| dov'ertissimo è il pendio.~Aspetteremo i topi, e quando arriva~ 69 1, 13| pavento di Marte il fiero aspetto,~E se pugnar si dee non 70 3, 23| Fiaccando ogni arma ostil con l'aspro dorso,~E già cadeva il Sol, 71 1, 12| premuto il dolce latte,~Ch'assaggio il cacio fabbricato appena;~ 72 1, 24| ne i flutti,~Ché vano era assalirmi a piedi asciutti.~ ~ 73 3, 6 | Intanto Godilacqua un colpo assesta~Al re Mangiaprosciutti ne 74 2, 16| pertanto a quel che dico:~In assetto poniamci allegramente,~Ché 75 3, 19| Avventa prima il tuon ch'assordi e scota~Da' più robusti 76 2, 6 | venerando topo,~Fecer plauso gli astanti al suo discorso;~“Armi,” 77 2, 8 | Aghi fur lance. Alfin d'aste e loriche~E d'elmi e di 78 1, 4 | Campato allor d'un gatto astuto e ladro,~Acchetava il timor 79 2, 3 | triste rane~Che a me recaro atroce, immenso affanno,~A voi 80 2, 18| armata sul lido, e i topi attende,~Giove allo stuol de' numi 81 2, 15| 15~ ~Udite attentamente il pensier mio.~Ben armati 82 3, 18| mondo teme,~Ch'Encelado atterraro e i mostri suoi,~Scaglia 83 1, 3 | que' topi imitò la razza audace:~Di nobil foco accesi, ira 84 2, 8 | Gli scudi fur di quelle audaci schiere~Unti coperchi di 85 1, 8 | Non è Dio che m'ignori, augello o uomo;~E tu dunque non 86 1, 6 | son io;~Ho ne lo stagno autorità sovrana,~E m'obbedisce e 87 | avanti 88 | avete 89 2, 14| sciocco ardire~Ne la battaglia avrannosi a pentire.~ ~ 90 3, 16| specie de le rane;~E forze avria da farlo ancor che solo;~ 91 2, 1 | e di sdegno~Tutto quanto avvampò de' topi il regno.~ ~ 92 3, 12| Ché del piagato re fatto avveduto~Correa Porricolore a dargli 93 3, 1 | 1~ ~Eran le squadre avverse a fronte a fronte,~E de 94 | avverso 95 1, 14| noi sempre in agguato.~S'avvien che il topo cada in quell' 96 2, 5 | Questi fu tratto. E che badiamo? Or via~Usciam contro le 97 1, 13| tremo.~De l'uomo anco talor balzo nel letto,~De l'uom ch'è 98 1, 18| dicendo gli omeri gli porse.~Balzovvi il sorcio e con le mani 99 2, 2 | 2~ ~Banditori n'andàr per ogni parte~Chiamando 100 1, 24| fioca voce: “Alfin sei pago,~Barbaro Gonfiagote. Intendo, intendo~ 101 3, 5 | Mangiacavoli lontano~De la baruffa, e sdrucciola ne l'onda;~ 102 3, 2 | sfortunato a reggersi non basta:~Cade, e a Fangoso Sbucatore 103 3, 18| discendiamo insieme:~Ma certo basteranno i dardi tuoi.~I dardi tuoi 104 1, 9 | Furo il mio pasto a que' bei giorni antichi.~ ~ 105 1, 8 | Topo di fino pel, d'anima bella.~ ~ 106 3, 1 | a fronte,~E de le grida bellicose il suono~Per la valle eccheggiava 107 2, 4 | tre figli miei~Sul più bello involò morte immatura:~Per 108 1, 4 | con la fresch'onda:~Mentre beveva, un garrulo ranocchio~Dal 109 1, 11| prosciutto e fegatelli~Con bianca veste ingrassanmi i budelli.~ ~ 110 1, 11| 11~ ~Rodo il più bianco pane e il meglio cotto,~ 111 2, 17| si fanno gli schinieri;~Bieta da far corazze ognun raccoglie,~ 112 1, 15| mangio ravanelli o zucche o biete;~Questi cibi non fan per 113 3, 3 | si ravvolge, e more;~Ma Bietolaio co l'acerba lancia~Trafigge 114 2, 10| invia~E le disfida per la bocca mia.~ ~ 115 1, 11| la mia fame invita,~Buoni bocconi di focaccia inghiotto~Di 116 1, 15| rana e disse: “Hai molta boria,~Ma dal ventre ti vien tutta 117 3, 7 | caso~Giacinelfango d'una botta uccide.~Ma Rodiporro che 118 2, 19| 19~ ~Verran presto a le botte. Or chi di voi~Per li topi 119 1, 17| saldo, e al collo gettami le braccia,~Che non t'abbi a cadere 120 2, 11| Quale ha più saldo cor, braccio più forte,~S'armi tosto 121 1, 8 | disse il topo, “e che mai brami?~Non è Dio che m'ignori, 122 3, 21| risplendente per natura,~Curve branche, otto piè, doppia la testa,~ 123 2, 17| Cavoli ognun disveste a far brocchieri,~Di chiocciole ricopresi 124 1, 9 | famiglia~Mi partorì dentro una buca, e tutti~I più squisiti 125 3, 5 | sopra l'acque~Spargendo le budella, estinto giacque.~ ~ 126 1, 11| bianca veste ingrassanmi i budelli.~ ~ 127 1, 21| Deh quando arriverem? Quel bue divino~Così non conduceva 128 2, 3 | quel giorno appresso di buon'ora~Levarsi e a casa andàr 129 3, 11| cheto, e lento e lento~Per buona sorte a un fossatello arriva.~ 130 1, 11| cesto la mia fame invita,~Buoni bocconi di focaccia inghiotto~ 131 3, 22| il vincitor, la rana il caccia,~E quel che la seguia fuga 132 2, 13| 13~ ~“Cacciate, rane mie, questi timori,~ 133 1, 12| dolce latte,~Ch'assaggio il cacio fabbricato appena;~Frugo 134 1, 14| agguato.~S'avvien che il topo cada in quell'ordigno~Che trappola 135 1, 17| braccia,~Che non t'abbi a cadere in precipizio:~Così verrai 136 3, 23| con l'aspro dorso,~E già cadeva il Sol, quando la schiera~ 137 2, 9 | qual fosse~L'improvvisa cagion di quella guerra,~Ecco venir 138 1, 24| 24~ ~Co' calci la mortale onda spingendo,~ 139 3, 22| taglia,~Rompe, straccia, calpesta. Ecco in un punto~Sconfitto 140 3, 21| doppia la testa,~Obliquo il camminar, d'osso la vesta.~ ~ 141 1, 21| Pallido alfin gridò: “Che reo cammino,~Che strada è questa mai! 142 1, 4 | lago a la fangosa sponda:~Campato allor d'un gatto astuto 143 2, 7 | avean quell'altra notte);~Di canne s'aiutàr pe' corsaletti,~ 144 3, 20| freno,~Poco da poi torna da capo, e tosto~Vanno in rotta 145 3, 19| e scota~Da' più robusti cardini la terra;~Indi lo strale 146 1, 1 | imploro:~Datemi vago stil, carme sublime:~Antica lite io 147 2, 5 | sì prode e vago,~A me sì caro ed a la moglie mia.~Da Gonfiagote 148 3, 7 | Leccapiatti in veder l'orrendo caso~Giacinelfango d'una botta 149 2, 17| corazze ognun raccoglie,~Cavoli ognun disveste a far brocchieri,~ 150 1, 25| 25~ ~Tu mi cedevi in lotta e al corso, e m' 151 1, 7 | Qualche rara virtude in te si cela.~Schietto ragiona, e l'esser 152 1, 12| quanto a l'uomo apprestasi da cena:~È mio qualunque cibo inzuccherato,~ 153 2, 18| tanti e tanti,~Emuli de' centauri e de' giganti?~ ~ 154 | certi 155 3, 7 | a lui pel naso~Stilla il cervello e il suol di sangue intride.~ 156 1, 11| meglio cotto,~Che dal suo cesto la mia fame invita,~Buoni 157 3, 11| da la riva,~Dilungasi di cheto, e lento e lento~Per buona 158 1, 14| quell'ordigno~Che trappola si chiama, egli è spacciato;~Ma più 159 2, 2 | Banditori n'andàr per ogni parte~Chiamando i sorci a general consiglio.~ 160 1, 8 | tu dunque non sai come mi chiami?~Or bene, Rubabriciole io 161 2, 24| in guerra vanno:~Abbiasi chicchessia vittoria o danno.~ ~ 162 2, 22| appresso, e la mercè mi chiede.~La trama, che già fecimi 163 2, 17| disveste a far brocchieri,~Di chiocciole ricopresi la testa,~E a 164 2, 23| Ma dormir non potei né chiuder gli occhi~Dal gracidare 165 | ci 166 | Ciascun 167 1, 12| da cena:~È mio qualunque cibo inzuccherato,~Che Giove 168 2, 25| piegaro a la gran lite il ciglio.~ ~ ~ 169 1, 1 | Muse, voi da l'Eliconie cime~Scendete a me ch'il vostro 170 1, 20| gocciava il pelo;~Stese la coda in acqua, e, come un remo,~ 171 3, 23| 23~ ~Quei code e piè troncavano col morso,~ 172 2, 18| a parlar prende:~“Vedete colaggiù quei tanti e tanti,~Emuli 173 2, 23| Stanchissima a posar mi collocai;~Ma dormir non potei né 174 2, 14| fui de la sua morte.~Ma di color che a nocervi son mossi~ 175 | Com' 176 3, 23| fu la guerra in un sol compiuta.~ 177 2, 3 | affanno,~A voi tutti però comune è il danno.~ ~ 178 2, 2 | sorci a general consiglio.~Concorde si levò grido di Marte,~ 179 1, 11| inghiotto~Di granella di sesamo condita,~E fette di prosciutto e 180 1, 25| e al corso, e m'hai~Qua condotto a morir per nera invidia:~ 181 1, 21| Quel bue divino~Così non conduceva Europa in Creta~Portandola 182 3, 19| campo in un momento~Pien di confusione e di spavento.~ ~ 183 1, 19| ripa omai vide lontana,~Conobbe il rischio, si pentì, turbossi,~ 184 1, 5 | narrami il vero;~Ché se da ben conoscerotti e umano,~Valicar ti farò 185 2, 20| guastan le corone~Che i devoti consacrano al mio nume,~E suggon l' 186 2, 12| funestissima novella~Per consolargli il re così favella.~ ~ 187 2, 9 | Usciro in terra;~E mentre consultavano qual fosse~L'improvvisa 188 1, 10| di sguazzar ne l'acqua ti contenti;~Ogni miglior vivanda è 189 | contro 190 2, 8 | quelle audaci schiere~Unti coperchi di lucerne antiche;~Gusci 191 3, 6 | Giacincanne perdessi di coraggio,~Lasciò lo scudo e si lancio' 192 2, 17| schinieri;~Bieta da far corazze ognun raccoglie,~Cavoli 193 3, 3 | al buon Montapignatte il core.~Mangiapan Moltivoce ne 194 2, 20| miei templi e guastan le corone~Che i devoti consacrano 195 3, 12| piagato re fatto avveduto~Correa Porricolore a dargli aiuto.~ ~ 196 2, 14| vostra assai più forte?~Corriamo a l'arme, e de lo sciocco 197 2, 1 | nova, e in un momento~Di corruccio magnanimo e di sdegno~Tutto 198 2, 7 | Di canne s'aiutàr pe' corsaletti,~Di cuoio per legarle, e 199 1, 25| mi cedevi in lotta e al corso, e m'hai~Qua condotto a 200 2, 7 | 7~ ~Di cortecce di fava aperte e rotte~In 201 3, 20| Giove che salvargli ad ogni costo~Deliberato avea, truppa 202 2, 24| schermo né duce~Si faccia di costor che in guerra vanno:~Abbiasi 203 2, 15| armata, tutti lor da l'alto~Costringeremo a far ne l'acqua un salto.~ ~ 204 1, 11| bianco pane e il meglio cotto,~Che dal suo cesto la mia 205 3, 12| pantano.~Il topo che l'avea creduto morto,~Stupisce, arrabbia, 206 3, 9 | veder quasi gli toglie.~Crepa il sorcio di stizza, urla 207 1, 21| non conduceva Europa in Creta~Portandola per mar sopra 208 1, 19| Piangendo si dolea, svelleva i crini,~Il suo fallo accusava ed 209 1, 12| fabbricato appena;~Frugo cucine e visito pignatte~E quanto 210 2, 22| ognor mi sta dintorno~Il cucitor, che vuol la sua mercede.~ 211 | cui 212 2, 7 | aiutàr pe' corsaletti,~Di cuoio per legarle, e fu d'un gatto~ 213 3, 21| risplendente per natura,~Curve branche, otto piè, doppia 214 | Da' 215 2, 20| non fiaterei, ché mille danni~Fanno a' miei templi e guastan 216 3, 18| ardita schiera,~E a gambe la darà l'armata intera.”~ ~ 217 3, 19| e Giove acconsente e un dardo afferra;~Avventa prima il 218 3, 1 | pugna il segnal vennero a dare.~ ~ 219 3, 12| avveduto~Correa Porricolore a dargli aiuto.~ ~ 220 1, 1 | il vostro aiuto imploro:~Datemi vago stil, carme sublime:~ 221 1, 16| la razza mia dal ciel fu dato~Notar ne l'acqua e saltellar 222 1, 13| aspetto,~E se pugnar si dee non fuggo o tremo.~De l' 223 3, 14| Particolar nemico de' ranocchi,~Degno figliuol d'Insidiapane il 224 | Deh 225 3, 20| salvargli ad ogni costo~Deliberato avea, truppa alleata~A rincorar 226 1, 15| cibi non fan per lo mio dente.~E pur ne l'acqua voi null' 227 2, 19| col naso t'onorano e co' denti.”~ ~ 228 | dentro 229 | desse 230 2, 12| ranocchi un tumulto allor si desta,~Di Gonfiagote il rege ognun 231 1, 19| suo fallo accusava ed i destini.~ ~ 232 3, 9 | buon ranocchio~Spezza la destra gamba ed il ginocchio.~ ~ 233 3, 22| 22~ ~Granchi, detti son essi, e a la battaglia~ 234 2, 11| pugnar venga con noi.”~E detto questo fe' ritorno a i suoi.~ ~ 235 2, 20| guastan le corone~Che i devoti consacrano al mio nume,~ 236 1, 22| 22~ ~Dicea, quand'ecco fuor de la sua 237 1, 18| 18~ ~Così dicendo gli omeri gli porse.~Balzovvi 238 2, 16| orecchio pertanto a quel che dico:~In assetto poniamci allegramente,~ 239 | Dietro 240 2, 23| 23~ ~Ma i lor difetti hanno le rane ancora,~E 241 3, 11| si ritragge da la riva,~Dilungasi di cheto, e lento e lento~ 242 2, 22| peggio è poi ch'ognor mi sta dintorno~Il cucitor, che vuol la 243 1, 8 | e che mai brami?~Non è Dio che m'ignori, augello o 244 2, 3 | allora~alzossi e prese a dire: “Ahi triste rane~Che a 245 1, 5 | Se gli fece vicino e a dirgli prese:~“A che venisti e 246 3, 18| 18~ ~Tutti piuttosto discendiamo insieme:~Ma certo basteranno 247 3, 17| la sorella mia dal ciel discesa~Faria miglior effetto in 248 2, 6 | plauso gli astanti al suo discorso;~“Armi,” gridaro, “a l'armi”; 249 3, 13| Su le triste ranocchie si disserra.~ ~ 250 3, 8 | mezza la ventresca, e lo distese.~ ~ 251 1, 23| 23~ ~Disteso ondeggia, e vòlto sottosopra~ 252 3, 16| il figliuol d'Insidiapane~Distrugger vuol con ostinata guerra~ 253 2, 16| rischio in un sol giorno~Distruggerem l'esercito nemico,~Né fia 254 2, 17| raccoglie,~Cavoli ognun disveste a far brocchieri,~Di chiocciole 255 2, 24| testa~Fin quando spunta la diurna luce,~Allor che il gallo 256 1, 10| come vuoi che amico tuo diventi,~Se di noi sì diversa è 257 1, 10| tuo diventi,~Se di noi sì diversa è la natura?~Tu di sguazzar 258 1, 21| quando arriverem? Quel bue divino~Così non conduceva Europa 259 1, 12| Non si tosto è premuto il dolce latte,~Ch'assaggio il cacio 260 2, 12| Gonfiagote il rege ognun si dole,~Trema e palpita ognun per 261 1, 19| a la rana,~Piangendo si dolea, svelleva i crini,~Il suo 262 3, 11| Ferito e zoppo, a gran dolore e stento,~Saltando si ritragge 263 1, 6 | Quivi ospitali e ricchi doni avrai,~Ché Gonfiagote il 264 1, 7 | 7~ ~La Donna già mi partoria de l'acque~ 265 1, 2 | più tarda etate~Per vostro dono, e che di quanto fia~che 266 3, 21| Curve branche, otto piè, doppia la testa,~Obliquo il camminar, 267 3, 23| ogni arma ostil con l'aspro dorso,~E già cadeva il Sol, quando 268 | dov' 269 2, 24| 24~ ~Vegliar dovei con fiero duol di testa~ 270 2, 24| verun di noi schermo né duce~Si faccia di costor che 271 | dunque 272 2, 24| Vegliar dovei con fiero duol di testa~Fin quando spunta 273 3, 21| sopra ogni altra ossosa e dura;~Gli occhi nel petto avean, 274 | ebbe 275 2, 10| questi accenti:~“Uditori, l'eccelsa nazïone~De' topi splendidissimi 276 3, 1 | bellicose il suono~Per la valle eccheggiava e per lo monte;~Rotava il 277 3, 17| ciel discesa~Faria miglior effetto in quest'impresa.~ ~ 278 | egli 279 | Ei 280 1, 1 | lavoro,~O Muse, voi da l'Eliconie cime~Scendete a me ch'il 281 2, 18| colaggiù quei tanti e tanti,~Emuli de' centauri e de' giganti?~ ~ 282 2, 13| Del notar che voi fate emulo e vago,~Si mise a l'acqua 283 3, 18| tutto il mondo teme,~Ch'Encelado atterraro e i mostri suoi,~ 284 3, 10| la nemica mano~Versa gli entragni insanguinati e spira.~Ciò 285 3, 10| piano,~E al vincitor ne l'epa un colpo tira.~Ei cade, 286 | Eran 287 1, 16| Ciascun di noi sopra le rive erbose~Scherza a suo grado, o nel 288 1, 7 | Limo~Un giorno in riva a l'Eridan si giacque:~Ma vago sei 289 2, 15| su la riva~Tutti là dov'ertissimo è il pendio.~Aspetteremo 290 3, 8 | 8~ ~Da l'erto lo precipita nel lago,~Seco 291 1, 22| Con alto collo un serpe esce a fior d'onda:~Il topo inorridì, 292 2, 10| la cagione~Di sua venuta espose in questi accenti:~“Uditori, 293 | essi 294 1, 7 | vago sei tu pur: s'io bene estimo,~Qualche rara virtude in 295 3, 15| fra poco~De le ranocchie estinguerà la razza.~E lo faria da 296 1, 20| soccorso gli desse in quell'estremo,~Sudava tutto, e ne gocciava 297 1, 2 | salva giunga alla più tarda etate~Per vostro dono, e che di 298 2, 23| gli occhi~Dal gracidare eterno de' ranocchi.~ ~ 299 1, 21| divino~Così non conduceva Europa in Creta~Portandola per 300 2, 1 | spettator de l'infelice evento;~S'accapricciò, mise in 301 1, 12| latte,~Ch'assaggio il cacio fabbricato appena;~Frugo cucine e visito 302 | facea 303 2, 18| in cielo accolto~Le due falangi addita, e a parlar prende:~“ 304 1, 19| svelleva i crini,~Il suo fallo accusava ed i destini.~ ~ 305 1, 2 | voi sacrate io scriva~La fama sempre e la memoria viva.~ ~ 306 1, 11| Che dal suo cesto la mia fame invita,~Buoni bocconi di 307 3, 8 | Rubamiche vendicollo.~Corse a Fanghin, d'una lanciata il prese~ 308 3, 9 | Vaperlofango un po' di fango coglie,~E a Rubamiche lo 309 1, 4 | leggiadro,~Venne d'un lago a la fangosa sponda:~Campato allor d' 310 3, 2 | reggersi non basta:~Cade, e a Fangoso Sbucatore intanto~Passa 311 | farlo 312 | farò 313 1, 22| al talento de l'avverso fato.~ ~ 314 3, 12| invano,~Ché del piagato re fatto avveduto~Correa Porricolore 315 3, 2 | 2~ ~Strillaforte primier fattosi avanti~Leccaluomo feria 316 2, 7 | 7~ ~Di cortecce di fava aperte e rotte~In un punto 317 2, 12| Per consolargli il re così favella.~ ~ 318 2, 11| con noi.”~E detto questo fe' ritorno a i suoi.~ ~ 319 | fece 320 2, 6 | ch'ebbe il venerando topo,~Fecer plauso gli astanti al suo 321 | fecero 322 2, 22| chiede.~La trama, che già fecimi prestare,~Oggi né render 323 2, 13| sono innocente;~Non date fede a i topi mentitori.~Ben 324 1, 11| E fette di prosciutto e fegatelli~Con bianca veste ingrassanmi 325 2, 7 | aperte e rotte~In un punto si fer gli stivaletti~(Rosa giusto 326 3, 2 | fattosi avanti~Leccaluomo feria d'un colpo d'asta.~Non muor, 327 2, 4 | fessura:~La trappola, con cui feroce e scaltro~L'uom fa strage 328 2, 24| il gallo svegliasi e fa festa.~Orsù verun di noi schermo 329 1, 11| granella di sesamo condita,~E fette di prosciutto e fegatelli~ 330 3, 23| un macello innanzi sera,~Fiaccando ogni arma ostil con l'aspro 331 2, 20| casa di Plutone,~Per me non fiaterei, ché mille danni~Fanno a' 332 3, 21| Gli occhi nel petto avean, fibre per mani,~Il tergo risplendente 333 1, 10| E non è parte ov'io non ficchi il muso.~ ~ 334 1, 9 | squisiti cibi, e noci e fichi~Furo il mio pasto a que' 335 2, 4 | Sciagurato ch'io son! tre figli miei~Sul più bello involò 336 1, 9 | madre è Leccamacine, la figlia~Del rinomato re Mangiaprosciutti.~ 337 2, 21| rosero il mio velo. Io ne filai~La sottil trama. Era gentile 338 2, 24| con fiero duol di testa~Fin quando spunta la diurna 339 | Finché 340 1, 24| onda spingendo,~Disse con fioca voce: “Alfin sei pago,~Barbaro 341 1, 22| alto collo un serpe esce a fior d'onda:~Il topo inorridì, 342 3, 7 | che di ciò s'avvede~Tira Fiutacucine per un piede.~ ~ 343 1, 15| avete:~Ben volentieri ve ne fo presente.”~Rise la rana 344 1, 11| invita,~Buoni bocconi di focaccia inghiotto~Di granella di 345 1, 3 | la razza audace:~Di nobil foco accesi, ira spiranti~Vennero 346 2, 17| Ubbidiscono a gara e con le foglie~De le malve si fanno gli 347 1, 23| lago già lo trascinava al fondo,~ ~ 348 3, 6 | Scavaformaggio;~Ma vedendo venir Foraprosciutti~Giacincanne perdessi di 349 2, 21| tessuto: e già mel trovo~Tutto forato e guasto, ancor che novo.~ ~ 350 1, 5 | A che venisti e d'onde o forestiero?~Di che gente sei tu, di 351 2, 6 | via più sicure~L'esercito fornì de l'armature.~ ~ 352 3, 15| grida e schiamazza;~Aduna i forti, e giura che fra poco~De 353 3, 16| la specie de le rane;~E forze avria da farlo ancor che 354 3, 11| lento~Per buona sorte a un fossatello arriva.~Ne la zampa fra 355 3, 20| topo che non ha legge né freno,~Poco da poi torna da capo, 356 1, 4 | Acchetava il timor con la fresch'onda:~Mentre beveva, un 357 2, 5 | contro le rane, armiamci in fretta.~Peran tutte, ché giusta 358 1, 12| cacio fabbricato appena;~Frugo cucine e visito pignatte~ 359 3, 22| caccia,~E quel che la seguia fuga e minaccia.~ ~ 360 2, 25| fosse ivi presente.~Meglio è fuggire il rischio, ed a sedere~ 361 1, 13| E se pugnar si dee non fuggo o tremo.~De l'uomo anco 362 | fui 363 3, 13| rinnovella,~Quando improvviso un fulmine di guerra~Su le triste ranocchie 364 2, 12| accettar vuole:~Ma de la funestissima novella~Per consolargli 365 1, 23| s'adopra~Di sostenersi a galla: or quando vide~Ch'era già 366 2, 24| diurna luce,~Allor che il gallo svegliasi e fa festa.~Orsù 367 3, 9 | ranocchio~Spezza la destra gamba ed il ginocchio.~ ~ 368 3, 18| ne l'ardita schiera,~E a gambe la darà l'armata intera.”~ ~ 369 2, 17| 17~ ~Ubbidiscono a gara e con le foglie~De le malve 370 1, 4 | onda:~Mentre beveva, un garrulo ranocchio~Dal pigro stagno 371 1, 22| d'onda:~Il topo inorridì, gelò la rana;~Ma questa giù ne 372 2, 2 | parte~Chiamando i sorci a general consiglio.~Concorde si levò 373 2, 21| filai~La sottil trama. Era gentile e fino;~Ch'io l'avea pur 374 3, 8 | precipita nel lago,~Seco si getta e gli si stringe al collo;~ 375 1, 17| giudizio,~Sta saldo, e al collo gettami le braccia,~Che non t'abbi 376 2, 2 | figlio~Nel mezzo del pantan giacea supino,~Né per anco a la 377 3, 6 | vedendo venir Foraprosciutti~Giacincanne perdessi di coraggio,~Lasciò 378 3, 7 | in veder l'orrendo caso~Giacinelfango d'una botta uccide.~Ma Rodiporro 379 1, 2 | 2~ ~Su le ginocchia ho le mie carte; or fate~ 380 3, 9 | Spezza la destra gamba ed il ginocchio.~ ~ 381 1, 9 | re Mangiaprosciutti.~Con gioia universal de la famiglia~ 382 1, 9 | il mio pasto a que' bei giorni antichi.~ ~ 383 3, 14| mischia il prence Rubatocchi,~Giovane d'alto cor, d'alto legnaggio,~ 384 1, 20| remo,~Dietro se la traea, girando l'occhio~Ora alla riva opposta 385 1, 22| gelò la rana;~Ma questa giù ne l'acqua si profonda,~ 386 1, 17| Montami su la schiena: abbi giudizio,~Sta saldo, e al collo gettami 387 2, 17| a far da mezza picca un giunco appresta.~ ~ 388 1, 2 | sia l'opra mia,~Che salva giunga alla più tarda etate~Per 389 3, 14| 14~ ~Giunse a la mischia il prence Rubatocchi,~ 390 3, 22| scontraffatto stuolo appena è giunto~Che si mette fra' topi, 391 3, 15| schiamazza;~Aduna i forti, e giura che fra poco~De le ranocchie 392 2, 19| starà, chi per le rane?~Giuro, o Palla, che i topi aiutar 393 2, 7 | fer gli stivaletti~(Rosa giusto l'avean quell'altra notte);~ 394 1, 15| ventre ti vien tutta la gloria.~ ~ 395 1, 20| estremo,~Sudava tutto, e ne gocciava il pelo;~Stese la coda in 396 3, 6 | lancio' ne i flutti.~Intanto Godilacqua un colpo assesta~Al re Mangiaprosciutti 397 3, 4 | 4~ ~Godipalude allor d'ira s'accende,~Vendicarlo 398 3, 10| 10~ ~Gracidante s'accosta allor pian piano,~ 399 2, 23| né chiuder gli occhi~Dal gracidare eterno de' ranocchi.~ ~ 400 1, 16| rive erbose~Scherza a suo grado, o nel pantan s'asconde,~ 401 3, 22| 22~ ~Granchi, detti son essi, e a la 402 1, 11| di focaccia inghiotto~Di granella di sesamo condita,~E fette 403 2, 6 | al suo discorso;~“Armi,” gridaro, “a l'armi”; e pronto a 404 1, 21| 21~ ~Pallido alfin gridò: “Che reo cammino,~Che strada 405 2, 20| danni~Fanno a' miei templi e guastan le corone~Che i devoti consacrano 406 2, 21| mel trovo~Tutto forato e guasto, ancor che novo.~ ~ 407 1, 6 | 6~ ~Io guida ti sarò, meco verrai~A le 408 2, 8 | coperchi di lucerne antiche;~Gusci di noce furo elmi e visiere;~ 409 1, 10| Di quanto mangia l'uom gustare ho in uso,~E non è parte 410 1, 8 | mai brami?~Non è Dio che m'ignori, augello o uomo;~E tu dunque 411 1, 17| precipizio:~Così verrai per quest'ignota via~Senza rischio nessuno 412 3, 14| Che di Marte parea la viva imago.~ ~ 413 1, 3 | vasti giganti~Di que' topi imitò la razza audace:~Di nobil 414 2, 4 | Sul più bello involò morte immatura:~Per lo ribaldo gatto un 415 2, 13| Ben so che certo sorcio impertinente;~Del notar che voi fate 416 1, 1 | a me ch'il vostro aiuto imploro:~Datemi vago stil, carme 417 3, 17| miglior effetto in quest'impresa.~ ~ 418 2, 9 | consultavano qual fosse~L'improvvisa cagion di quella guerra,~ 419 | Indi 420 3, 13| rotella.~Così fra' topi indomiti e le rane~La zuffa tuttavia 421 2, 1 | lido,~Fu spettator de l'infelice evento;~S'accapricciò, mise 422 3, 4 | Spettacol miserando) te l'infilza.~ ~ 423 2, 20| quella: “O padre assai t'inganni:~S'andasser tutti a casa 424 1, 11| Buoni bocconi di focaccia inghiotto~Di granella di sesamo condita,~ 425 1, 11| fegatelli~Con bianca veste ingrassanmi i budelli.~ ~ 426 | innanzi 427 2, 13| io, come tutti voi, sono innocente;~Non date fede a i topi 428 1, 22| esce a fior d'onda:~Il topo inorridì, gelò la rana;~Ma questa 429 3, 10| mano~Versa gli entragni insanguinati e spira.~Ciò visto Mangiagran, 430 3, 5 | l'alta sponda,~Che rotto, insanguinato, e sopra l'acque~Spargendo 431 3, 18| Tutti piuttosto discendiamo insieme:~Ma certo basteranno i dardi 432 3, 18| a gambe la darà l'armata intera.”~ ~ 433 | intorno 434 3, 7 | cervello e il suol di sangue intride.~Leccapiatti in veder l' 435 1, 23| Col corpo e co le zampe invan s'adopra~Di sostenersi a 436 3, 12| arrabbia, e gli sta sopra invano,~Ché del piagato re fatto 437 2, 10| di guerra a le ranocchie invia~E le disfida per la bocca 438 1, 11| dal suo cesto la mia fame invita,~Buoni bocconi di focaccia 439 2, 4 | figli miei~Sul più bello involò morte immatura:~Per lo ribaldo 440 1, 12| cena:~È mio qualunque cibo inzuccherato,~Che Giove stesso invidia 441 | ivi 442 1, 17| 17~ ~Saper vuoi se 'l notar piaccia o non piaccia?~ 443 2, 15| porremci su la riva~Tutti dov'ertissimo è il pendio.~ 444 1, 4 | allor d'un gatto astuto e ladro,~Acchetava il timor con 445 2, 8 | elmi e visiere;~Aghi fur lance. Alfin d'aste e loriche~ 446 3, 3 | Ma Bietolaio co l'acerba lancia~Trafigge al buon Montapignatte 447 3, 8 | Corse a Fanghin, d'una lanciata il prese~A mezza la ventresca, 448 3, 6 | coraggio,~Lasciò lo scudo e si lancio' ne i flutti.~Intanto Godilacqua 449 3, 6 | Giacincanne perdessi di coraggio,~Lasciò lo scudo e si lancio' ne 450 1, 12| tosto è premuto il dolce latte,~Ch'assaggio il cacio fabbricato 451 1, 1 | Mentre a novo m'accingo arduo lavoro,~O Muse, voi da l'Eliconie 452 1, 9 | 9~ ~Mia madre è Leccamacine, la figlia~Del rinomato 453 2, 7 | corsaletti,~Di cuoio per legarle, e fu d'un gatto~Che scorticato 454 3, 20| Ma il topo che non ha legge né freno,~Poco da poi torna 455 1, 16| Hanno i ranocchi ancor leggiadre cose~E ne gli stagni loro 456 1, 4 | un , fra' topi il più leggiadro,~Venne d'un lago a la fangosa 457 3, 14| Giovane d'alto cor, d'alto legnaggio,~Particolar nemico de' ranocchi,~ 458 1, 13| uomo anco talor balzo nel letto,~De l'uom ch'è sì membruto, 459 2, 3 | giorno appresso di buon'ora~Levarsi e a casa andàr di Rodipane.~ 460 2, 2 | general consiglio.~Concorde si levò grido di Marte,~Mentre di 461 | li 462 1, 7 | amor, col mio gran padre Limo~Un giorno in riva a l'Eridan 463 3, 15| Questi sul lido in rilevato loco~Si pone, e a' topi suoi 464 1, 19| E che la ripa omai vide lontana,~Conobbe il rischio, si 465 1, 1 | Antica lite io canto, opre lontane,~La Battaglia de' topi e 466 3, 5 | Vuol fuggir Mangiacavoli lontano~De la baruffa, e sdrucciola 467 2, 8 | fur lance. Alfin d'aste e loriche~E d'elmi e di tutt'altro 468 1, 25| 25~ ~Tu mi cedevi in lotta e al corso, e m'hai~Qua 469 2, 24| quando spunta la diurna luce,~Allor che il gallo svegliasi 470 2, 8 | schiere~Unti coperchi di lucerne antiche;~Gusci di noce furo 471 2, 20| l'olio, che si spegne il lume.~ ~ 472 3, 23| troncavano col morso,~E fecero un macello innanzi sera,~Fiaccando 473 3, 9 | minaccia,~E con un gran macigno al buon ranocchio~Spezza 474 1, 9 | 9~ ~Mia madre è Leccamacine, la figlia~ 475 2, 1 | un momento~Di corruccio magnanimo e di sdegno~Tutto quanto 476 1, 18| Ridea da prima il topo, malaccorto,~Che si vedeva ancor vicino 477 1, 14| cose io temo; lo sparvier maligno~E il gatto ch'è per noi 478 2, 17| gara e con le foglie~De le malve si fanno gli schinieri;~ 479 3, 13| Rodipane,~Ma non gli passa manco la rotella.~Così fra' topi 480 1, 10| è mia pastura;~Di quanto mangia l'uom gustare ho in uso,~ 481 3, 5 | 5~ ~Vuol fuggir Mangiacavoli lontano~De la baruffa, e 482 3, 10| insanguinati e spira.~Ciò visto Mangiagran, da la paura~Lascia la pugna, 483 3, 3 | buon Montapignatte il core.~Mangiapan Moltivoce ne la pancia~Percosse 484 1, 15| 15~ ~Non mangio ravanelli o zucche o biete;~ 485 3, 10| cade, e sotto la nemica mano~Versa gli entragni insanguinati 486 1, 21| in Creta~Portandola per mar sopra la schiena,~Com'ora 487 | meco 488 2, 21| l'avea pur tessuto: e già mel trovo~Tutto forato e guasto, 489 1, 13| letto,~De l'uom ch'è sì membruto, e pur nol temo;~Anzi pian 490 1, 2 | scriva~La fama sempre e la memoria viva.~ ~ 491 2, 4 | L'uom fa strage di noi, men tolse un altro.~ ~ 492 1, 21| ora a casa sua questi mi mena.”~ ~ 493 1, 3 | Vennero al campo; e se non è mendace~Il grido ch'oggi ancor va 494 | meno 495 2, 21| che mai~Non m'uscirà di mente, è che persino~Mi rosero 496 2, 13| Non date fede a i topi mentitori.~Ben so che certo sorcio 497 2, 22| Mi viene appresso, e la mercè mi chiede.~La trama, che 498 1, 23| ondeggia, e vòlto sottosopra~Il meschinel teneramente stride;~Col 499 3, 3 | uno strido e poi spira il meschino.~ ~ 500 3, 17| gente di tal sorta io non mi mesco.~Per me, padre, non fanno


abbia-mesco | meta-zuffa

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License