Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Leopardi
Guerra de' topi e delle rane

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


abbia-mesco | meta-zuffa

                                                       grassetto = Testo principale
    Canto,  Strofe                                     grigio = Testo di commento
501 1, 21| questa mai! quando a la meta,~Deh quando arriverem? Quel 502 3, 4 | Improvviso con l'asta, e per la milza~(Spettacol miserando) te 503 2, 25| rischio, ed a sedere~Star mirando la pugna allegramente.”~ 504 3, 14| 14~ ~Giunse a la mischia il prence Rubatocchi,~Giovane 505 3, 4 | per la milza~(Spettacol miserando) te l'infilza.~ ~ 506 3, 15| padre Giove~A pietà de le misere si move.~ ~ 507 | modo 508 2, 5 | vago,~A me sì caro ed a la moglie mia.~Da Gonfiagote a naufragar 509 1, 23| or quando vide~Ch'era già molle, e che il suo proprio pondo~ 510 | molta 511 3, 3 | Montapignatte il core.~Mangiapan Moltivoce ne la pancia~Percosse e 512 3, 18| dardi tuoi che tutto il mondo teme,~Ch'Encelado atterraro 513 1, 17| notar piaccia o non piaccia?~Montami su la schiena: abbi giudizio,~ 514 3, 1 | valle eccheggiava e per lo monte;~Rotava il Padre un lungo 515 3, 3 | la polve si ravvolge, e more;~Ma Bietolaio co l'acerba 516 1, 25| e m'hai~Qua condotto a morir per nera invidia:~Ma da 517 3, 23| code e piè troncavano col morso,~E fecero un macello innanzi 518 1, 2 | or fate~Che nota a ogni mortal sia l'opra mia,~Che salva 519 1, 24| 24~ ~Co' calci la mortale onda spingendo,~Disse con 520 2, 14| color che a nocervi son mossi~Non è la razza vostra assai 521 3, 18| Ch'Encelado atterraro e i mostri suoi,~Scaglia de' topi ne 522 3, 15| A pietà de le misere si move.~ ~ 523 3, 2 | feria d'un colpo d'asta.~Non muor, ma su le zampe tremolanti~ 524 1, 1 | m'accingo arduo lavoro,~O Muse, voi da l'Eliconie cime~ 525 1, 10| parte ov'io non ficchi il muso.~ ~ 526 3, 23| topi si ritrasse afflitta e muta;~E fu la guerra in un sol 527 1, 5 | Che famiglia è la tua? narrami il vero;~Ché se da ben conoscerotti 528 1, 3 | 3~ ~I nati già dal suol vasti giganti~ 529 2, 5 | moglie mia.~Da Gonfiagote a naufragar nel lago~Questi fu tratto. 530 2, 10| accenti:~“Uditori, l'eccelsa nazïone~De' topi splendidissimi 531 | Ne' 532 3, 10| tira.~Ei cade, e sotto la nemica mano~Versa gli entragni 533 3, 20| e tosto~Vanno in rotta i nemici e vengon meno.~Ma Giove 534 1, 25| Qua condotto a morir per nera invidia:~Ma da gli Dei giusta 535 | nessuno 536 1, 3 | imitò la razza audace:~Di nobil foco accesi, ira spiranti~ 537 2, 8 | lucerne antiche;~Gusci di noce furo elmi e visiere;~Aghi 538 2, 14| morte.~Ma di color che a nocervi son mossi~Non è la razza 539 1, 9 | tutti~I più squisiti cibi, e noci e fichi~Furo il mio pasto 540 1, 8 | bene, Rubabriciole io mi nomo;~Il mio buon padre Rodipan 541 1, 2 | le mie carte; or fate~Che nota a ogni mortal sia l'opra 542 2, 7 | giusto l'avean quell'altra notte);~Di canne s'aiutàr pe' 543 2, 1 | grido,~Corse a recar la nova, e in un momento~Di corruccio 544 | null' 545 2, 18| attende,~Giove allo stuol de' numi in cielo accolto~Le due 546 2, 10| splendidissimi e potenti~Nunzio di guerra a le ranocchie 547 1, 6 | stagno autorità sovrana,~E m'obbedisce e venera ogni rana.~ ~ 548 3, 21| otto piè, doppia la testa,~Obliquo il camminar, d'osso la vesta.~ ~ 549 | ognor 550 | Oimè 551 2, 20| al mio nume,~E suggon l'olio, che si spegne il lume.~ ~ 552 | omai 553 1, 18| 18~ ~Così dicendo gli omeri gli porse.~Balzovvi il sorcio 554 1, 23| 23~ ~Disteso ondeggia, e vòlto sottosopra~Il meschinel 555 2, 19| esser presenti,~E col naso t'onorano e co' denti.”~ ~ 556 1, 20| girando l'occhio~Ora alla riva opposta ora al ranocchio.~ ~ 557 1, 2 | nota a ogni mortal sia l'opra mia,~Che salva giunga alla 558 1, 1 | sublime:~Antica lite io canto, opre lontane,~La Battaglia de' 559 1, 14| che il topo cada in quell'ordigno~Che trappola si chiama, 560 2, 16| pantan faccia ritorno.~Date orecchio pertanto a quel che dico:~ 561 1, 3 | va per la terra,~Questo l'origin fu di quella guerra.~ ~ 562 3, 21| 21~ ~Venner certi animali orrendi e strani~Di specie sopra 563 3, 7 | Leccapiatti in veder l'orrendo caso~Giacinelfango d'una 564 3, 19| la terra;~Indi lo strale orribilmente rota,~Lo scaglia, e fu quel 565 2, 24| gallo svegliasi e fa festa.~Orsù verun di noi schermo né 566 1, 6 | ed al palazzo mio;~Quivi ospitali e ricchi doni avrai,~Ché 567 3, 21| Obliquo il camminar, d'osso la vesta.~ ~ 568 3, 21| specie sopra ogni altra ossosa e dura;~Gli occhi nel petto 569 3, 23| sera,~Fiaccando ogni arma ostil con l'aspro dorso,~E già 570 3, 16| Insidiapane~Distrugger vuol con ostinata guerra~Tutta quanta la specie 571 | otto 572 1, 10| ho in uso,~E non è parte ov'io non ficchi il muso.~ ~ 573 | ove 574 1, 5 | che gente sei tu, di che paese?~Che famiglia è la tua? 575 2, 22| che vuol la sua mercede.~Pagar non posso, e quegli tutto 576 2, 22| Oggi né render posso né pagare.~ ~ 577 1, 12| Giove stesso invidia al mio palato.~ ~ 578 1, 6 | verrai~A le mie terre ed al palazzo mio;~Quivi ospitali e ricchi 579 1, 21| 21~ ~Pallido alfin gridò: “Che reo cammino,~ 580 2, 12| rege ognun si dole,~Trema e palpita ognun per la sua testa,~ 581 3, 6 | 6~ ~Paludano ammazzò Scavaformaggio;~ 582 3, 3 | Mangiapan Moltivoce ne la pancia~Percosse e a terra lo mandò 583 1, 11| 11~ ~Rodo il più bianco pane e il meglio cotto,~Che dal 584 3, 14| il più vago,~Che di Marte parea la viva imago.~ ~ 585 2, 18| due falangi addita, e a parlar prende:~“Vedete colaggiù 586 3, 14| alto cor, d'alto legnaggio,~Particolar nemico de' ranocchi,~Degno 587 1, 9 | universal de la famiglia~Mi partorì dentro una buca, e tutti~ 588 1, 7 | 7~ ~La Donna già mi partoria de l'acque~Che, per amor, 589 1, 9 | noci e fichi~Furo il mio pasto a que' bei giorni antichi.~ ~ 590 1, 10| Ogni miglior vivanda è mia pastura;~Di quanto mangia l'uom 591 1, 13| 13~ ~Non pavento di Marte il fiero aspetto,~ 592 2, 7 | notte);~Di canne s'aiutàr pe' corsaletti,~Di cuoio per 593 2, 22| 22~ ~Il peggio è poi ch'ognor mi sta dintorno~ 594 1, 20| tutto, e ne gocciava il pelo;~Stese la coda in acqua, 595 2, 15| Tutti là dov'ertissimo è il pendio.~Aspetteremo i topi, e quando 596 2, 15| Udite attentamente il pensier mio.~Ben armati porremci 597 3, 17| 17~ ~“E che pensiero è il tuo?” Marte rispose:~“ 598 1, 19| Conobbe il rischio, si pentì, turbossi,~Forte co' piè 599 2, 14| la battaglia avrannosi a pentire.~ ~ 600 2, 5 | rane, armiamci in fretta.~Peran tutte, ché giusta è la vendetta.”~ ~ 601 | Perch' 602 3, 3 | Mangiapan Moltivoce ne la pancia~Percosse e a terra lo mandò supino.~ 603 3, 11| Rodipan vibra un colpo, e la percote.~ ~ 604 2, 4 | Per lo ribaldo gatto un ne perdei;~Lo si aggraffò ch'uscia 605 3, 6 | Foraprosciutti~Giacincanne perdessi di coraggio,~Lasciò lo scudo 606 1, 25| avrai;~I topi puniran la tua perfidia;~Veggio le schiere, veggio 607 1, 22| acqua si profonda,~Fugge il periglio, e il topo sventurato~Lascia 608 | però 609 2, 21| m'uscirà di mente, è che persino~Mi rosero il mio velo. Io 610 2, 6 | solito soccorso,~Che le persone a far via più sicure~L'esercito 611 | pertanto 612 3, 21| ossosa e dura;~Gli occhi nel petto avean, fibre per mani,~Il 613 2, 25| Disse Palla: e a gli Dei piacque il consiglio.~Così piegaro 614 3, 12| sta sopra invano,~Ché del piagato re fatto avveduto~Correa 615 1, 19| piè stringevasi a la rana,~Piangendo si dolea, svelleva i crini,~ 616 3, 10| Gracidante s'accosta allor pian piano,~E al vincitor ne l'epa 617 2, 10| 10~ ~Piantossi fra la turba, e la cagione~ 618 2, 17| testa,~E a far da mezza picca un giunco appresta.~ ~ 619 1, 24| Ché vano era assalirmi a piedi asciutti.~ ~ 620 2, 25| piacque il consiglio.~Così piegaro a la gran lite il ciglio.~ ~ ~ 621 3, 19| quel campo in un momento~Pien di confusione e di spavento.~ ~ 622 3, 15| ver: ma il padre Giove~A pietà de le misere si move.~ ~ 623 1, 12| appena;~Frugo cucine e visito pignatte~E quanto a l'uomo apprestasi 624 1, 4 | un garrulo ranocchio~Dal pigro stagno a lui rivolse l'occhio.~ ~ 625 3, 12| accorto~Fugge, e d'un salto piomba nel pantano.~Il topo che 626 3, 18| 18~ ~Tutti piuttosto discendiamo insieme:~Ma 627 2, 6 | il venerando topo,~Fecer plauso gli astanti al suo discorso;~“ 628 2, 20| andasser tutti a casa di Plutone,~Per me non fiaterei, ché 629 | po' 630 2, 8 | apparecchiata,~In campo uscì la poderosa armata.~ ~ 631 3, 3 | 3~ ~Quei tra la polve si ravvolge, e more;~Ma 632 1, 23| molle, e che il suo proprio pondo~Del lago già lo trascinava 633 3, 15| lido in rilevato loco~Si pone, e a' topi suoi grida e 634 2, 16| quel che dico:~In assetto poniamci allegramente,~Ché sbrigheremci 635 2, 9 | 9~ ~De le ranocchie il popolo si scosse~A la triste novella. 636 2, 15| pensier mio.~Ben armati porremci su la riva~Tutti là dov' 637 3, 12| re fatto avveduto~Correa Porricolore a dargli aiuto.~ ~ 638 1, 18| Così dicendo gli omeri gli porse.~Balzovvi il sorcio e con 639 1, 21| conduceva Europa in Creta~Portandola per mar sopra la schiena,~ 640 1, 18| si vedeva ancor vicino al porto.~ ~ 641 2, 23| tard'ora,~Stanchissima a posar mi collocai;~Ma dormir non 642 | potei 643 2, 10| De' topi splendidissimi e potenti~Nunzio di guerra a le ranocchie 644 2, 25| 25~ ~Ferito esser potria da quelle schiere~Un nume 645 1, 16| l'acqua e saltellar nel prato.~ ~ 646 3, 8 | 8~ ~Da l'erto lo precipita nel lago,~Seco si getta 647 1, 17| Che non t'abbi a cadere in precipizio:~Così verrai per quest'ignota 648 1, 20| 20~ ~Voti a Giove facea, pregava il cielo~Che soccorso gli 649 1, 12| 12~ ~Non si tosto è premuto il dolce latte,~Ch'assaggio 650 3, 14| Giunse a la mischia il prence Rubatocchi,~Giovane d'alto 651 2, 19| Usano a i sacrifizi esser presenti,~E col naso t'onorano e 652 | presso 653 2, 22| La trama, che già fecimi prestare,~Oggi né render posso né 654 | presto 655 3, 2 | 2~ ~Strillaforte primier fattosi avanti~Leccaluomo 656 1 | CANTO PRIMO~ ~ 657 1, 6 | avrai,~Ché Gonfiagote il principe son io;~Ho ne lo stagno 658 3, 10| Lascia la pugna, e di fuggir procura.~ ~ 659 2, 5 | Restava il terzo, quel sì prode e vago,~A me sì caro ed 660 1, 22| questa giù ne l'acqua si profonda,~Fugge il periglio, e il 661 3, 4 | ira s'accende,~Vendicarlo promette e un sasso toglie,~L'avventa, 662 2, 6 | gridaro, “a l'armi”; e pronto a l'uopo~Venne di Marte 663 | proprio 664 1, 11| sesamo condita,~E fette di prosciutto e fegatelli~Con bianca veste 665 2, 23| pur troppo una sera io lo provai.~Ritornata dal campo a la 666 3, 17| queste cose,~E s'anco vo' provar, non ci riesco;~Né la sorella 667 1, 25| giusta mercede avrai;~I topi puniran la tua perfidia;~Veggio 668 | Qua 669 | qual 670 | Qualche 671 | Quale 672 | qualunque 673 | quand' 674 | quanta 675 | quasi 676 | queste 677 1, 6 | terre ed al palazzo mio;~Quivi ospitali e ricchi doni avrai,~ 678 2, 17| Bieta da far corazze ognun raccoglie,~Cavoli ognun disveste a 679 1, 7 | in te si cela.~Schietto ragiona, e l'esser tuo mi svela.”~ ~ 680 3, 12| 12~ ~Ma zoppicando il ranocchione accorto~Fugge, e d'un salto 681 1, 7 | s'io bene estimo,~Qualche rara virtude in te si cela.~Schietto 682 1, 15| 15~ ~Non mangio ravanelli o zucche o biete;~Questi 683 3, 3 | 3~ ~Quei tra la polve si ravvolge, e more;~Ma Bietolaio co 684 2, 1 | vederlo un grido,~Corse a recar la nova, e in un momento~ 685 2, 3 | Ahi triste rane~Che a me recaro atroce, immenso affanno,~ 686 2, 12| desta,~Di Gonfiagote il rege ognun si dole,~Trema e palpita 687 3, 2 | tremolanti~Lo sfortunato a reggersi non basta:~Cade, e a Fangoso 688 2, 1 | quanto avvampò de' topi il regno.~ ~ 689 1, 20| coda in acqua, e, come un remo,~Dietro se la traea, girando 690 2, 22| fecimi prestare,~Oggirender posso né pagare.~ ~ 691 1, 21| Pallido alfin gridò: “Che reo cammino,~Che strada è questa 692 2, 5 | 5~ ~Restava il terzo, quel sì prode 693 2, 4 | involò morte immatura:~Per lo ribaldo gatto un ne perdei;~Lo si 694 1, 6 | palazzo mio;~Quivi ospitali e ricchi doni avrai,~Ché Gonfiagote 695 2, 17| brocchieri,~Di chiocciole ricopresi la testa,~E a far da mezza 696 1, 18| tergo seco trasportollo.~Ridea da prima il topo, malaccorto,~ 697 3, 17| s'anco vo' provar, non ci riesco;~Né la sorella mia dal ciel 698 3, 15| 15~ ~Questi sul lido in rilevato loco~Si pone, e a' topi 699 3, 20| Deliberato avea, truppa alleata~A rincorar mandò la vinta armata.~ ~ 700 3, 13| rane~La zuffa tuttavia si rinnovella,~Quando improvviso un fulmine 701 1, 9 | Leccamacine, la figlia~Del rinomato re Mangiaprosciutti.~Con 702 1, 15| volentieri ve ne fo presente.”~Rise la rana e disse: “Hai molta 703 3, 21| fibre per mani,~Il tergo risplendente per natura,~Curve branche, 704 2, 23| troppo una sera io lo provai.~Ritornata dal campo a la tard'ora,~ 705 3, 11| dolore e stento,~Saltando si ritragge da la riva,~Dilungasi di 706 3, 23| quando la schiera~De' topi si ritrasse afflitta e muta;~E fu la 707 1, 16| Ciascun di noi sopra le rive erbose~Scherza a suo grado, 708 1, 4 | ranocchio~Dal pigro stagno a lui rivolse l'occhio.~ ~ 709 3, 19| ch'assordi e scota~Da' più robusti cardini la terra;~Indi lo 710 1, 13| temo;~Anzi pian pian gli vo rodendo il piede,~E quei segue a 711 3, 7 | Giacinelfango d'una botta uccide.~Ma Rodiporro che di ciò s'avvede~Tira 712 1, 11| 11~ ~Rodo il più bianco pane e il 713 3, 22| topi, abbranca, taglia,~Rompe, straccia, calpesta. Ecco 714 2, 7 | punto si fer gli stivaletti~(Rosa giusto l'avean quell'altra 715 2, 21| mente, è che persino~Mi rosero il mio velo. Io ne filai~ 716 3, 19| Indi lo strale orribilmente rota,~Lo scaglia, e fu quel campo 717 3, 1 | eccheggiava e per lo monte;~Rotava il Padre un lungo immenso 718 3, 13| Ma non gli passa manco la rotella.~Così fra' topi indomiti 719 3, 20| da capo, e tosto~Vanno in rotta i nemici e vengon meno.~ 720 2, 7 | cortecce di fava aperte e rotte~In un punto si fer gli stivaletti~( 721 3, 5 | traea da l'alta sponda,~Che rotto, insanguinato, e sopra l' 722 1, 2 | fia~che su le carte a voi sacrate io scriva~La fama sempre 723 2, 19| si fan le tane,~Usano a i sacrifizi esser presenti,~E col naso 724 3, 9 | coglie,~E a Rubamiche lo saetta in faccia~Di modo ch'il 725 1, 8 | o uomo;~E tu dunque non sai come mi chiami?~Or bene, 726 3, 11| a gran dolore e stento,~Saltando si ritragge da la riva,~ 727 1, 16| dato~Notar ne l'acqua e saltellar nel prato.~ ~ 728 1, 2 | mortal sia l'opra mia,~Che salva giunga alla più tarda etate~ 729 3, 20| vengon meno.~Ma Giove che salvargli ad ogni costo~Deliberato 730 3, 7 | il cervello e il suol di sangue intride.~Leccapiatti in 731 1, 17| 17~ ~Saper vuoi se 'l notar piaccia 732 2, 16| poniamci allegramente,~Ché sbrigheremci or or di quella gente.”~ ~ 733 3, 4 | sasso toglie,~L'avventa, e Sbucator nel collo prende,~Ma per 734 3, 2 | basta:~Cade, e a Fangoso Sbucatore intanto~Passa il corpo da 735 2, 4 | trappola, con cui feroce e scaltro~L'uom fa strage di noi, 736 1, 1 | voi da l'Eliconie cime~Scendete a me ch'il vostro aiuto 737 2, 24| festa.~Orsù verun di noi schermo né duce~Si faccia di costor 738 1, 16| noi sopra le rive erbose~Scherza a suo grado, o nel pantan 739 3, 15| e a' topi suoi grida e schiamazza;~Aduna i forti, e giura 740 1, 7 | rara virtude in te si cela.~Schietto ragiona, e l'esser tuo mi 741 2, 17| De le malve si fanno gli schinieri;~Bieta da far corazze ognun 742 2, 4 | 4~ ~Sciagurato ch'io son! tre figli miei~ 743 2, 14| Corriamo a l'arme, e de lo sciocco ardire~Ne la battaglia avrannosi 744 3, 22| calpesta. Ecco in un punto~Sconfitto il vincitor, la rana il 745 3, 22| essi, e a la battaglia~Lo scontraffatto stuolo appena è giunto~Che 746 2, 7 | legarle, e fu d'un gatto~Che scorticato avean da lungo tratto.~ ~ 747 2, 9 | le ranocchie il popolo si scosse~A la triste novella. Usciro 748 3, 19| prima il tuon ch'assordi e scota~Da' più robusti cardini 749 2, 21| 21~ ~Ma quel che più mi scotta, e quel che mai~Non m'uscirà 750 1, 2 | le carte a voi sacrate io scriva~La fama sempre e la memoria 751 2, 8 | 8~ ~Gli scudi fur di quelle audaci schiere~ 752 3, 6 | perdessi di coraggio,~Lasciò lo scudo e si lancio' ne i flutti.~ 753 2, 1 | corruccio magnanimo e di sdegno~Tutto quanto avvampò de' 754 3, 5 | lontano~De la baruffa, e sdrucciola ne l'onda;~Poco danno per 755 2 | CANTO SECONDO~ ~ 756 2, 1 | Leccapiatti, che allor sedea sul lido,~Fu spettator de 757 2, 25| fuggire il rischio, ed a sedere~Star mirando la pugna allegramente.”~ 758 2, 3 | casa andàr di Rodipane.~Gli sedevano intorno, e quegli allora~ 759 3, 1 | mille zanzare~De la pugna il segnal vennero a dare.~ ~ 760 1, 13| rodendo il piede,~E quei segue a dormir, né se n'avvede.~ ~ 761 3, 22| il caccia,~E quel che la seguia fuga e minaccia.~ ~ 762 2, 9 | Montapignatte il saggio,~Figlio del semideo Scavaformaggio.~ ~ 763 1, 18| ranocchio abbracciò che via sen corse,~E sopra il tergo 764 | Senza 765 1, 22| sua tana~Con alto collo un serpe esce a fior d'onda:~Il topo 766 1, 11| inghiotto~Di granella di sesamo condita,~E fette di prosciutto 767 3, 2 | su le zampe tremolanti~Lo sfortunato a reggersi non basta:~Cade, 768 1, 10| diversa è la natura?~Tu di sguazzar ne l'acqua ti contenti;~ 769 | sia 770 2, 6 | le persone a far via più sicure~L'esercito fornì de l'armature.~ ~ 771 2, 13| a i topi mentitori.~Ben so che certo sorcio impertinente;~ 772 2, 6 | l'uopo~Venne di Marte il solito soccorso,~Che le persone 773 | solo 774 | sono 775 2, 2 | per ogni parte~Chiamando i sorci a general consiglio.~Concorde 776 3, 17| provar, non ci riesco;~Né la sorella mia dal ciel discesa~Faria 777 3, 17| rispose:~“Con gente di tal sorta io non mi mesco.~Per me, 778 3, 11| lento e lento~Per buona sorte a un fossatello arriva.~ 779 1, 23| zampe invan s'adopra~Di sostenersi a galla: or quando vide~ 780 2, 21| mio velo. Io ne filai~La sottil trama. Era gentile e fino;~ 781 1, 23| Disteso ondeggia, e vòlto sottosopra~Il meschinel teneramente 782 1, 6 | Ho ne lo stagno autorità sovrana,~E m'obbedisce e venera 783 1, 14| trappola si chiama, egli è spacciato;~Ma più che mai del gatto 784 3, 5 | insanguinato, e sopra l'acque~Spargendo le budella, estinto giacque.~ ~ 785 1, 14| 14~ ~Due cose io temo; lo sparvier maligno~E il gatto ch'è 786 3, 19| Pien di confusione e di spavento.~ ~ 787 3, 16| che solo;~Ma Palla e Marte spediremo a volo.”~ ~ 788 2, 20| E suggon l'olio, che si spegne il lume.~ ~ 789 3, 4 | l'asta, e per la milza~(Spettacol miserando) te l'infilza.~ ~ 790 2, 1 | allor sedea sul lido,~Fu spettator de l'infelice evento;~S' 791 3, 9 | macigno al buon ranocchio~Spezza la destra gamba ed il ginocchio.~ ~ 792 1, 24| Co' calci la mortale onda spingendo,~Disse con fioca voce: “ 793 1, 3 | Di nobil foco accesi, ira spiranti~Vennero al campo; e se non 794 2, 10| eccelsa nazïone~De' topi splendidissimi e potenti~Nunzio di guerra 795 2, 24| duol di testa~Fin quando spunta la diurna luce,~Allor che 796 3, 1 | 1~ ~Eran le squadre avverse a fronte a fronte,~ 797 1, 9 | una buca, e tutti~I più squisiti cibi, e noci e fichi~Furo 798 1, 16| leggiadre cose~E ne gli stagni loro e fuor de l'onde.~Ciascun 799 2, 23| dal campo a la tard'ora,~Stanchissima a posar mi collocai;~Ma 800 | Star 801 | starà 802 3, 11| e zoppo, a gran dolore e stento,~Saltando si ritragge da 803 1, 20| e ne gocciava il pelo;~Stese la coda in acqua, e, come 804 | stesso 805 1, 1 | aiuto imploro:~Datemi vago stil, carme sublime:~Antica lite 806 3, 7 | sasso, e a lui pel naso~Stilla il cervello e il suol di 807 2, 7 | rotte~In un punto si fer gli stivaletti~(Rosa giusto l'avean quell' 808 3, 9 | toglie.~Crepa il sorcio di stizza, urla e minaccia,~E con 809 3, 22| abbranca, taglia,~Rompe, straccia, calpesta. Ecco in un punto~ 810 1, 21| gridò: “Che reo cammino,~Che strada è questa mai! quando a la 811 2, 4 | feroce e scaltro~L'uom fa strage di noi, men tolse un altro.~ ~ 812 3, 19| cardini la terra;~Indi lo strale orribilmente rota,~Lo scaglia, 813 3, 21| certi animali orrendi e strani~Di specie sopra ogni altra 814 1, 23| Il meschinel teneramente stride;~Col corpo e co le zampe 815 3, 3 | mandò supino.~Mette uno strido e poi spira il meschino.~ ~ 816 3, 2 | 2~ ~Strillaforte primier fattosi avanti~Leccaluomo 817 3, 8 | Seco si getta e gli si stringe al collo;~Finché nol vede 818 1, 19| turbossi,~Forte co' piè stringevasi a la rana,~Piangendo si 819 2, 18| topi attende,~Giove allo stuol de' numi in cielo accolto~ 820 3, 22| battaglia~Lo scontraffatto stuolo appena è giunto~Che si mette 821 3, 12| che l'avea creduto morto,~Stupisce, arrabbia, e gli sta sopra 822 1, 1 | Datemi vago stil, carme sublime:~Antica lite io canto, opre 823 1, 20| desse in quell'estremo,~Sudava tutto, e ne gocciava il 824 2, 20| consacrano al mio nume,~E suggon l'olio, che si spegne il 825 3, 1 | de le grida bellicose il suono~Per la valle eccheggiava 826 2, 24| luce,~Allor che il gallo svegliasi e fa festa.~Orsù verun di 827 1, 7 | ragiona, e l'esser tuo mi svela.”~ ~ 828 1, 19| rana,~Piangendo si dolea, svelleva i crini,~Il suo fallo accusava 829 1, 22| Fugge il periglio, e il topo sventurato~Lascia al talento de l'avverso 830 2, 6 | 6~ ~Taciuto ch'ebbe il venerando topo,~ 831 3, 22| mette fra' topi, abbranca, taglia,~Rompe, straccia, calpesta. 832 | tal 833 1, 22| topo sventurato~Lascia al talento de l'avverso fato.~ ~ 834 1, 13| o tremo.~De l'uomo anco talor balzo nel letto,~De l'uom 835 1, 22| quand'ecco fuor de la sua tana~Con alto collo un serpe 836 2, 19| presso a l'are tue si fan le tane,~Usano a i sacrifizi esser 837 | tanto 838 2, 23| Ritornata dal campo a la tard'ora,~Stanchissima a posar 839 1, 2 | Che salva giunga alla più tarda etate~Per vostro dono, e 840 3, 18| tuoi che tutto il mondo teme,~Ch'Encelado atterraro e 841 2, 20| mille danni~Fanno a' miei templi e guastan le corone~Che 842 1, 23| sottosopra~Il meschinel teneramente stride;~Col corpo e co le 843 1, 6 | sarò, meco verrai~A le mie terre ed al palazzo mio;~Quivi 844 2, 21| e fino;~Ch'io l'avea pur tessuto: e già mel trovo~Tutto forato 845 1, 4 | astuto e ladro,~Acchetava il timor con la fresch'onda:~Mentre 846 2, 13| Cacciate, rane mie, questi timori,~Ch'io, come tutti voi, 847 2, 4 | uom fa strage di noi, men tolse un altro.~ ~ 848 3, 20| legge né freno,~Poco da poi torna da capo, e tosto~Vanno in 849 | tra 850 1, 24| Gonfiagote. Intendo, intendo~I tradimenti tuoi: su questo lago~Mi 851 1, 24| tuoi: su questo lago~Mi traesti per vincermi ne i flutti,~ 852 3, 3 | Bietolaio co l'acerba lancia~Trafigge al buon Montapignatte il 853 1, 23| proprio pondo~Del lago già lo trascinava al fondo,~ ~ 854 1, 18| corse,~E sopra il tergo seco trasportollo.~Ridea da prima il topo, 855 2, 11| In mezzo al lago, ove lo trasse a morte~Gonfiagote il re 856 | tre 857 2, 12| Gonfiagote il rege ognun si dole,~Trema e palpita ognun per la sua 858 1, 13| pugnar si dee non fuggo o tremo.~De l'uomo anco talor balzo 859 3, 2 | Non muor, ma su le zampe tremolanti~Lo sfortunato a reggersi 860 3, 1 | immenso tuono,~E con le trombe lor mille zanzare~De la 861 3, 23| 23~ ~Quei code e piè troncavano col morso,~E fecero un macello 862 | troppo 863 2, 21| avea pur tessuto: e già mel trovo~Tutto forato e guasto, ancor 864 1, 19| che in mezzo del pantan trovossi~E che la ripa omai vide 865 3, 20| ogni costo~Deliberato avea, truppa alleata~A rincorar mandò 866 | tue 867 2, 12| 12~ ~Ne' ranocchi un tumulto allor si desta,~Di Gonfiagote 868 3, 19| afferra;~Avventa prima il tuon ch'assordi e scota~Da' più 869 3, 1 | il Padre un lungo immenso tuono,~E con le trombe lor mille 870 2, 10| 10~ ~Piantossi fra la turba, e la cagione~Di sua venuta 871 1, 19| Conobbe il rischio, si pentì, turbossi,~Forte co' piè stringevasi 872 | tutt' 873 | tutte 874 2, 17| 17~ ~Ubbidiscono a gara e con le foglie~De 875 3, 7 | Giacinelfango d'una botta uccide.~Ma Rodiporro che di ciò 876 2, 15| 15~ ~Udite attentamente il pensier 877 2, 10| espose in questi accenti:~“Uditori, l'eccelsa nazïone~De' topi 878 1, 5 | se da ben conoscerotti e umano,~Valicar ti farò questo 879 1, 9 | Mangiaprosciutti.~Con gioia universal de la famiglia~Mi partorì 880 2, 8 | di quelle audaci schiere~Unti coperchi di lucerne antiche;~ 881 2, 6 | a l'armi”; e pronto a l'uopo~Venne di Marte il solito 882 3, 9 | Crepa il sorcio di stizza, urla e minaccia,~E con un gran 883 2, 19| l'are tue si fan le tane,~Usano a i sacrifizi esser presenti,~ 884 2, 8 | apparecchiata,~In campo uscì la poderosa armata.~ ~ 885 2, 4 | perdei;~Lo si aggraffò ch'uscia d'una fessura:~La trappola, 886 2, 5 | tratto. E che badiamo? Or via~Usciam contro le rane, armiamci 887 2, 21| scotta, e quel che mai~Non m'uscirà di mente, è che persino~ 888 2, 9 | scosse~A la triste novella. Usciro in terra;~E mentre consultavano 889 1, 10| mangia l'uom gustare ho in uso,~E non è parte ov'io non 890 1, 3 | mendace~Il grido ch'oggi ancor va per la terra,~Questo l'origin 891 1, 5 | ben conoscerotti e umano,~Valicar ti farò questo pantano.~ ~ 892 3, 1 | bellicose il suono~Per la valle eccheggiava e per lo monte;~ 893 1, 24| vincermi ne i flutti,~Ché vano era assalirmi a piedi asciutti.~ ~ 894 3, 9 | 9~ ~Vaperlofango un po' di fango coglie,~ 895 1, 3 | 3~ ~I nati già dal suol vasti giganti~Di que' topi imitò 896 | ve 897 3, 8 | stringe al collo;~Finché nol vede morto non è pago:~Se non 898 3, 6 | ammazzò Scavaformaggio;~Ma vedendo venir Foraprosciutti~Giacincanne 899 2, 1 | S'accapricciò, mise in vederlo un grido,~Corse a recar 900 2, 18| addita, e a parlar prende:~“Vedete colaggiù quei tanti e tanti,~ 901 1, 18| topo, malaccorto,~Che si vedeva ancor vicino al porto.~ ~ 902 2, 24| 24~ ~Vegliar dovei con fiero duol di 903 2, 21| persino~Mi rosero il mio velo. Io ne filai~La sottil trama. 904 2, 5 | Peran tutte, ché giusta è la vendetta.”~ ~ 905 3, 4 | Godipalude allor d'ira s'accende,~Vendicarlo promette e un sasso toglie,~ 906 1, 25| veggio l'armi e l'ira;~Vendicato sarò.” Sì dice, e spira.~ ~ ~ 907 3, 8 | pago:~Se non che Rubamiche vendicollo.~Corse a Fanghin, d'una 908 1, 6 | sovrana,~E m'obbedisce e venera ogni rana.~ ~ 909 2, 6 | 6~ ~Taciuto ch'ebbe il venerando topo,~Fecer plauso gli astanti 910 | venga 911 | vengon 912 | venisti 913 3, 21| 21~ ~Venner certi animali orrendi e 914 1, 15| Hai molta boria,~Ma dal ventre ti vien tutta la gloria.~ ~ 915 3, 8 | lanciata il prese~A mezza la ventresca, e lo distese.~ ~ 916 | venuta 917 3, 15| la razza.~E lo faria da ver: ma il padre Giove~A pietà 918 1, 5 | famiglia è la tua? narrami il vero;~Ché se da ben conoscerotti 919 2, 19| 19~ ~Verran presto a le botte. Or chi 920 3, 10| e sotto la nemica mano~Versa gli entragni insanguinati 921 | verun 922 3, 21| Obliquo il camminar, d'osso la vesta.~ ~ 923 1, 11| prosciutto e fegatelli~Con bianca veste ingrassanmi i budelli.~ ~ 924 2, 18| 18~ ~Mentre vestita già con fiero volto~Sta 925 3, 11| tanto a Gonfiagote~Rodipan vibra un colpo, e la percote.~ ~ 926 2, 11| 11~ ~Rubabriciole vider co i lor occhi~In mezzo 927 2, 14| 14~ ~Nol vidi tuttavia quando annegossi,~ 928 1, 15| boria,~Ma dal ventre ti vien tutta la gloria.~ ~ 929 | viene 930 1, 24| questo lago~Mi traesti per vincermi ne i flutti,~Ché vano era 931 3, 20| alleata~A rincorar mandò la vinta armata.~ ~ 932 1, 7 | bene estimo,~Qualche rara virtude in te si cela.~Schietto 933 2, 8 | Gusci di noce furo elmi e visiere;~Aghi fur lance. Alfin d' 934 1, 12| fabbricato appena;~Frugo cucine e visito pignatte~E quanto a l'uomo 935 3, 10| insanguinati e spira.~Ciò visto Mangiagran, da la paura~ 936 2, 24| vanno:~Abbiasi chicchessia vittoria o danno.~ ~ 937 1, 10| ti contenti;~Ogni miglior vivanda è mia pastura;~Di quanto 938 1, 24| spingendo,~Disse con fioca voce: “Alfin sei pago,~Barbaro 939 1, 15| voi null'altro avete:~Ben volentieri ve ne fo presente.”~Rise 940 3, 16| Palla e Marte spediremo a volo.”~ ~ 941 2, 18| Mentre vestita già con fiero volto~Sta l'armata sul lido, e 942 1, 23| 23~ ~Disteso ondeggia, e vòlto sottosopra~Il meschinel 943 | vostra 944 1, 20| 20~ ~Voti a Giove facea, pregava il 945 | vuole 946 3, 11| fossatello arriva.~Ne la zampa fra tanto a Gonfiagote~Rodipan 947 3, 1 | con le trombe lor mille zanzare~De la pugna il segnal vennero 948 3, 12| 12~ ~Ma zoppicando il ranocchione accorto~Fugge, 949 3, 11| 11~ ~Ferito e zoppo, a gran dolore e stento,~ 950 1, 15| Non mangio ravanelli o zucche o biete;~Questi cibi non 951 3, 13| topi indomiti e le rane~La zuffa tuttavia si rinnovella,~


abbia-mesco | meta-zuffa

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License