Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vista 18
visto 7
vistoso 1
vita 121
vite 1
vitrei 1
vittima 1
Frequenza    [«  »]
124 no
122 ch'
122 uno
121 vita
120 due
120 su
119 nel
Luigi Pirandello
Quaderni di Serafino Gubbio

IntraText - Concordanze

vita

    Quaderno,  Paragrafo
1 1| vorrei dir meccanico della vita che fragorosamente e vertiginosamente 2 1| vertiginoso meccanismo della vita, che di giorno in giorno 3 1| faccenda, fra il tumulto della vita, traboccano giù, fulminati. 4 1| Macchina che meccanizza la vita! ~Vi resta ancora, o signori, 5 1| anima, di divorar la nostra vita. E come volete che ce le 6 1| le ridiano, l'anima e la vita, in produzione centuplicata 7 1| scatolette della nostra vita!~Che volete farci? Io sono 8 1| anima in pasto, in pasto la vita, dovete dargliela voi signori, 9 1| condizioni poste da natura alla vita su la terra, alle quali 10 1| fondamentali e indispensabili alla vita, deve pur compierle e ripeterle 11 1| anche caparra!) di un'altra vita oltre la terrena; ma, stando 12 1| chiede altrove, oltre la vita terrena, il perché e il 13 1| fate largo! Vedete come la vita può ridurre il naso d'un 14 1| diciamo concezione della vita. Insacca, insacca, amico 15 2| mentre scrivo: alito d'antica vita, che aveva dato un odore 16 2| quella casetta, e paga della vita che racchiude in sé, e senz' 17 2| vecchi.~Riprendere daccapo la vita quando già comincia a mancare, 18 2| avrebbero pur voluto godersi la vita ancora un po' per sé. Né 19 2| giovinezza per loro e la vita riebbe candore e freschezza 20 2| mondo tanto grande, della vita tanto diversa, che s'agitava 21 2| vecchi, quel mondo e quella vita, li avevano dimenticati, 22 2| cancello, non c'era più vita. La vita partiva di qua 23 2| non c'era più vita. La vita partiva di qua e nuova s' 24 2| uscisse fiducioso verso la vita.~O nonna Rosa, e voi lo 25 2| alito che vi cova, d'antica vita; nell'immaginarvi ignara 26 2| a questa tenue, ingenua vita d'idillio, circa quattr' 27 2| valoresenso a questa mia vita inetta e senz'amore. Guardo 28 2| trovai da far nulla; feci vita da scapigliato con giovani 29 2| altri era la realtà della vita; sempre sul punto di lanciarsi 30 2| egli, nel tumulto di tanta vita che gli ferveva dentro, 31 2| care rimembranze della mia vita è la dolce casa di campagna 32 2| avventure misteriose della sua vita, ella va inseguendo questa 33 2| al punto da lasciarci la vita.~Mi mancano quasi tutti 34 2| sopperire ai bisogni della vita, vincendo l'opposizione 35 2| di conoscerne a fondo la vita e i costumi, né ella dice, 36 3| inopinata.~Intoppi della vita! ~Voi ci avete perduto un 37 3| non ce n'accorgiamo. La vita ci segna; e a chi attacca 38 3| specializzato nella caricatura della vita militare: Fantappiè consegnato 39 3| delle macchine.~Quanto di vita le macchine han mangiato 40 3| preparate per il bagno.~La vita ingojata dalle macchine 41 3| Bisogna fissare questa vita, che non è più vita, perché 42 3| questa vita, che non è più vita, perché un'altra macchina 43 3| meccanismo, come può esser vita, come può esser arte? È 44 3| regole più elementari della vita sociale. Tre, quattro volte 45 3| cogliere nel frastuono della vita, fatto più di pianti che 46 3| un'assicurazione su la vita di almeno centomila lire, 47 3| Fate largo! Vedete come la vita può ridurre il naso d'un 48 4| città, fra tanto turbinìo di vita, che qualche cosa - uomo, 49 4| nessuno questo turbinìo di vita s'arresta un momento. Non 50 4| più possibile? Eh sì! La vita stessa è un fatto! Quando 51 4| stesso modo, sempre: la vita è tutta una stupidaggine, 52 4| di scene e di fatti, la vita, così come vien viene, senza 53 4| proposito; gli atti della vita come si fanno impensatamente 54 4| loro passioni, della loro vita così com'è. Di questa vita, 55 4| vita così com'è. Di questa vita, senza requie, che non conclude.~ ~ 56 4| scherza male, perché la vita o la donna, io non son uomo 57 4| irritano di più. Ma chi sa che vita è la loro poveretti!~Già 58 4| riprendere comunque “la sua vita”: va di qua, di , in cerca 59 4| reclusione “il contatto con la vita”. Dall'ultima sua evasione 60 4| l'ansia di riprendere “la vitacomincia a cangiarglisi 61 4| impetuosa volubilità d'una vita senza più ritegni né di 62 4| con scarpe di ferro. La vita immaginata nel reclusorio 63 4| del denaro di lei! Ah che vita beata, allora, senza di 64 4| stessa s'accorge che la vita, così com'ella la fa a se 65 4| è la soppressione della vita; si sopprime da sé, povera 66 4| bisogno di sottrarsi a quella vita precaria e incerta, che 67 4| all'età sua riprendere la vita, dopo averne reciso tutte 68 5| aspetto di cose, sapor di vita, disposizione d'usi particolari, 69 5| spesso per tutta intera la vita a restarci ignoto!~Vogliamo 70 5| sangue per sempre la mia vita, bisogna ora che vi stiamo 71 5| mai nessuno, escluso dalla vita, non posso sfogare la rabbia 72 5| sconnesse; i frammenti d'una vita rimasta occulta, perché 73 5| coloro che dichiarano la vita un mistero, infelici che 74 5| spiega!~Porsi davanti la vita come un oggetto da studiare, 75 5| studiare, è assurdo, perché la vita, posta davanti così, perde 76 5| più, farne l'anatomia.~La vita non si spiega; si vive.~ 77 5| vive.~La ragione è nella vita; non può esserne fuori. 78 5| può esserne fuori. E la vita non bisogna porsela davanti, 79 5| Possono trovarla? Fuori della vita non c'è nulla. Avvertire 80 5| ragione che si astrae dalla vita, è ancora vivere, è ancora 81 5| è ancora un nulla nella vita: un sentimento di mistero: 82 5| placarsi rituffandosi nella vita, non più di qua, ma di , 83 5| Sesè sposi, abbia la sua vita fuori dell'inferno di questa 84 5| crudezze più nauseose della vita coniugale.~Le hanno impedito, 85 5| avvelenato per sempre la vita?~Le sarà possibile illudersi? 86 5| di più selvaggio nella vita debba scoprirsi e saltar 87 5| col disordine della loro vita, non ci può esser posto, 88 5| subito riprese:~- Le pare una vita possibile?~- Ma se è una 89 6| figliuola. Penso che la loro vita potrebbe esser facile e 90 6| gualciti, erano i ricordi della vita vissuta con essi, a cui 91 6| di quel suo corpo a una vita prodigiosa, in una luce 92 6| vertiginoso meccanismo della vita, non può produrre ormai 93 6| intrecci, che passioni, che vita, in un tempo come questo? 94 6| delitto, o la stupidità. Vita da cinematografo! Ecco qua: 95 6| chiesto sempre così poco alla vita, e meno che mai intendo 96 6| ricordo che cerca di rifarsi vita e non si ritrova più nei 97 6| i luoghi non hanno altra vita, altra realtà fuori di quella 98 6| assente da me stesso e dalla vita; e non sapevo più dove fossi 99 6| stato, come se una nuova vita fosse incominciata durante 100 7| Ma no, via, perché? Tanta vita è passata; e morto è , 101 7| lontano, il passato. Ora la vita è qua, questa: un'altra. 102 7| tutto liscio come l'olio. La vita. Questo fruscìo della gonna 103 7| color di rame... già! La vita. Un po' di ghiaja rimossa 104 7| tristi condizioni della sua vita; ma perché questo poi? perché 105 7| sospetto era ingiusto, che la vita è questa, oggi più che mai, 106 7| mai nulla, beato lui, in vita sua, ora che, per combinazione, 107 7| necessità brutali della vita, a contrattempo e fuori 108 7| comprendere più vastamente la vita.~Cavalena mi guarda con 109 7| dal vuoto di tutta questa vita che per lui non è stata; 110 7| sono, come tutta la mia vita è stata senza di lui.~- 111 7| come tutti gli altri, della vita che è il vero male di tutti. 112 7| comunque indegna... Era della vita! per uno dei tanti casi 113 7| uno dei tanti casi della vita, che s'era abbattuto su 114 7| domani forse, poiché la vita gli s'era così voltata dentro, 115 7| pasto a questa macchina la vita, sul più bello la vita ha 116 7| la vita, sul più bello la vita ha voluto ritorcerla contro 117 7| corpo quella macchina la vita d'un uomo; gliel'avevo data 118 7| pasto anche materialmente la vita d'un uomo a una delle tante 119 7| non avrei supposto. La vita, che questa macchina s'è 120 7| che credo anch'io che la vita è , in quel suo superfluo. 121 7| così. Il tempo è questo; la vita è questa; e nel senso che


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License