Quaderno, Paragrafo
1 1| quel poco che vi viene a mano a mano determinato dalle
2 1| poco che vi viene a mano a mano determinato dalle consuetissime
3 1| qua, con l'orologio alla mano, per essere in tempo là. -
4 1| minuto a pensare. Con una mano ci teniamo la testa, con
5 1| Che cosa siete voi? Una mano che gira la manovella. Non
6 1| potrebbe fare a meno di questa mano? Non potreste esser soppresso,
7 1| non esser altro, che una mano che gira una manovella.~
8 1| non mi serve. Mi serve la mano; cioè serve alla macchina.
9 1| ai piedi e la tèssera in mano, giù allo spogliatojo, per
10 1| accostò; amorevolmente con una mano gli sollevò il mento; gli
11 1| non esser altro che una mano che gira una manovella,
12 1| quei signori avevano in mano una macchinetta, che ora
13 2| valore, che i due nipotini a mano a mano, crescendo, cominciarono
14 2| i due nipotini a mano a mano, crescendo, cominciarono
15 2| veramente; non alzò lei la mano, la prima volta, a sonare
16 2| che gli capitavano sotto mano, i margini dei libri, il
17 2| amare nessuno. Sono una mano che gira la manovella. Quando
18 2| supplizio d'esser soltanto una mano finisce, e posso riacquistare
19 2| far sì che il suo corpo a mano a mano davanti a lui cominciasse
20 2| che il suo corpo a mano a mano davanti a lui cominciasse
21 3| la testa gli s'abbassa di mano in mano, e non la rialza
22 3| gli s'abbassa di mano in mano, e non la rialza più—, neanche
23 3| battendosi con furia una mano su la coscia:~- E io vi
24 3| di diventare anch'io una mano e nient'altro. ~Vado dal
25 3| Assumo subito, con essa in mano, la mia maschera d'impassibilità.
26 3| macchinetta, e me la porto in mano.~Fuori, alla luce, per tutto
27 3| io, con la manovella in mano, sono in realtà per loro
28 3| un certo punto alza una mano, dice:~- Oh no, quest'è
29 3| piantandosi su l'attenti con la mano levata comicamente al saluto
30 3| Zeme disse di no, con la mano, se non proprio sdegnosamente,
31 3| mostrargli e fargli toccar con mano che non è solo. E l'ho invitato
32 3| cappellaccio sformato, si passò una mano sui lunghi capelli arruffati,
33 3| strappi come un affanno a mano a mano crescente, incalzante,
34 3| come un affanno a mano a mano crescente, incalzante, di
35 4| con molto impegno, sotto mano, il Polacco, amico del Nuti,
36 4| piumino della cipria in mano, e ogni tanto glielo ripassa
37 4| me stesso: ~- Tu sei una mano, gira! Ella ti guarda, ti
38 4| basta!~Ero sfinito; la mano m'era diventata come di
39 4| accrescevano e rendevano a mano a mano insopportabile la
40 4| accrescevano e rendevano a mano a mano insopportabile la noja dell'
41 4| Difatti, le diede forte con la mano sul muso, sgridando:~- Zitta,
42 4| ammirazione, vi ha preso una mano e ve l'ha carezzata. Chi
43 4| infine lasciarmi prendere la mano da questa storia; voglio
44 4| Pau, con un gesto della mano, consolante. - Siedi qua,
45 4| la papalina in capo e in mano la tabacchiera d'osso col
46 4| tenebre con un lanternino in mano per non rompersi l'osso
47 4| E col pollice dell'altra mano fece, come di nascosto,
48 4| cinematografia. Per carità! ~E con la mano indicò il morente, che ronfava
49 4| il passo, aspettandomi di mano in mano, che - stanco alla
50 4| aspettandomi di mano in mano, che - stanco alla fine -
51 4| calma, levandogli quella mano; e presi dalla tasca una
52 4| cangiamento Carlo Ferro mi tese la mano, commosso:~- Posso aver
53 4| suo amico?~Gli strinsi la mano e risposi:~- Lei sa bene,
54 4| contemporaneamente si muova sotto mano per facilitare l'entrata
55 4| Accennando appena con la mano un saluto sprezzante, allungò
56 4| di passioni, che si fa a mano a mano più aspra e forte,
57 4| passioni, che si fa a mano a mano più aspra e forte, vedo
58 4| Polacco alla figliuola e in mano la scatola del collarino
59 4| perda il fiele, diviene a mano a mano più penoso e difficile;
60 4| fiele, diviene a mano a mano più penoso e difficile;
61 5| un giocattolo sciocco in mano a una donna: un giocattolo,
62 5| dimostrargli e fargli toccar con mano, che quella donna ch'egli
63 5| Il pover'uomo teneva in mano tre fazzoletti. A un certo
64 5| Qua, qua: mi deve dar la mano, che farà così.~Gli diedi
65 5| farà così.~Gli diedi la mano, sorridendo:~- Ecco... come
66 5| chinai su lui; gli toccai una mano. Scottava.~- Ma sì! - esclamai. -
67 5| La testa...~E levò una mano dalle coperte per posarsela
68 5| esser Gubbio e diventai una mano.~ ~
69 5| distrazione... E con una mano s'aggiustava, si carezzava
70 5| artistica, mentre con l'altra mano... che? ma sì... aveva sulle
71 6| un biglietto, che ha in mano, sotto la pianta d'alloro,
72 6| là al Bosco Sacro, la mia mano, nel girare per dargliela
73 6| son rovinato, se la mia mano si mette a sentire! No,
74 6| un pezzo col biglietto in mano, non sapendo che pensarne.
75 6| riflettere, col biglietto in mano, su l'atteggiamento da me
76 6| proferire il nome: alzai la mano versa le sei tele. La Nestoroff
77 6| disse, tendendomi la mano e stringendo forte la mia. -
78 6| minacciosa, ritraendo la mano e levandola in aria con
79 6| provare.~Mi strinse forte la mano:~- Forse, - disse, - farò
80 6| gomito, con l'annaffiatojo in mano e in capo un cappelluccio
81 6| a questa, forte, con la mano, una, due, tre volte. Mi
82 6| spagnoletta di merletto nero, in mano, un grosso libro di preghiere
83 6| perché a me serve soltanto la mano: nessun obbligo dunque di
84 7| istintivamente protesi una mano a sorreggerla per un braccio;
85 7| i passi rallentarsi man mano che il fascino più da vicino
86 7| di là, imperioso, della mano di Varia Nestoroff sul braccio
87 7| il braccio su cui quella mano premeva, dicendo alla Nestoroff:~-
88 7| soffiato il naso con la mano sinistra, invece che con
89 7| sinistra, invece che con la mano destra!~Non ride la signorina
90 7| il Borgalli, ho dato una mano anch'io per lo sviluppo
91 7| resterà, e che si farà man mano sempre più lontano.~- Forse! -
92 7| quale come invecchiamo noi a mano a mano. Invecchia, pure
93 7| invecchiamo noi a mano a mano. Invecchia, pure fissata
94 7| col tempo s'allontana man mano anch'essa sempre più nel
95 7| per lui? Un operatore: una mano che gira una manovella.~
96 7| gli sproni, il fucile in mano: ecco, era pronto.~Fu sollevato
97 7| spiccare il salto. La mia mano obbediva impassibile alla
98 7| sentire; così che seguitò la mano a obbedire anche quando
99 7| macchinetta, di cui la mia mano, sola, da sé, ancora, seguitava
100 7| era stata strappata dalla mano: aveva in corpo quella macchina
|