Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
kosmograph 64
l' 429
la 1403
là 100
labbra 11
labbro 2
laccio 1
Frequenza    [«  »]
104 tanto
103 egli
103 mio
100 là
100 mano
97 dalla
97 poi
Luigi Pirandello
Quaderni di Serafino Gubbio

IntraText - Concordanze


    Quaderno,  Paragrafo
1 1| salutano, correndo di qua, di , dietro alle loro faccende 2 1| mano, per essere in tempo . - No, caro, grazie: non 3 1| poi, tirati di qua e di dietro gli orecchi, gli 4 1| guizzavano intanto qua e come presi in trappola nella 5 1| lui; ma l'albergo dov'era? , a Borgo Pio? Sì, là vicino: 6 1| era? Là, a Borgo Pio? Sì, vicino: al Vicolo del Falco. 7 1| ripigliare la serie.~Io, dormire ? ~Innanzi a quei tre sorveglianti, 8 1| entri in quello spogliatojo - quella porta là, a destra - 9 1| spogliatojo là - quella porta , a destra - ti spogli e 10 1| che si fa nei forni, di . Quindi... ecco, vieni qua, 11 1| Ebbene?~- Ti spogli di ; consegni gli abiti...~-... 12 1| per la scala; eccola qua; c'è la porta del dormitorio, 13 1| vogliono un gran bene. Egli ha , in compenso, alloggio e 14 1| mostrò sorpreso di trovarmi , ma soltanto per l'ora mattutina, 15 2| erano un po' gonfiati qua e , e si vedeva qualche piccola 16 2| a riscontro, di qua e di , proprio precise, nel riflesso 17 2| sapor delle vivande. Di dal cancello, non c'era 18 2| trascinata, sbattuta qua e dal turbine di tante vicende 19 2| ma è chiamato or qua or da tutte, per la confezione 20 2| ha ucciso una bestia, e una bestia che ha ucciso 21 2| da un pezzo licenziata.~- là là... - esclama invece 22 2| un pezzo licenziata.~- Là là... - esclama invece il 23 2| pezzo licenziata.~- Là là ... - esclama invece il magnanimo 24 2| quelle immagini da ossessa - là là... ma via... ma no... 25 2| immagini da ossessa - là là... ma via... ma no... 26 2| immagini da ossessa - là là ... ma via... ma no... ma 27 2| soffre, per così dire, di da se stessa. ~Ebbene, nessuno 28 2| punisce con fredda rabbia, dove s'appuntano le loro 29 2| si aspetterebbero: così, , per mostrar loro in quanto 30 2| soggiorno della Nestoroff a Sorrento. Pare che il 31 3| altra; ne sorgono alcuni più , senz'ordine, entro il vastissimo 32 3| delle carrozzelle in attesa, in fondo, ove la traversa 33 3| tartaruga d'acquattarsi proprio , dove un ragazzaccio maleducato 34 3| son bollato anch'io, va' ! ~Tutti bollati, sì. E più 35 3| macchina, qua nei cantieri, nei quattro teatri di posa 36 3| dormir tranquillamente. Ma , nelle terre selvagge, ove 37 3| sappiamo anche andare più in , far di meglio: t'uccideremo 38 3| della terra, ingenua, di dal bene e dal male, incomparabilmente 39 3| viva del loro corpo vivo, , su la tela dei cinematografi, 40 3| qualche scoppio di risa, qua e . Ma lo stupore e un certo 41 4| sterrati; si ferma qua e a conversare col seno imbandito 42 4| attenti al campo! Voi di , avete capito? state prima, 43 4| messo in capo quel berretto di ghiaccio, che non serve 44 4| sono di quella generazione , e addio. ~- E non è un 45 4| vedevo io con quei lumi , che loro forse non vedono 46 4| disse piano. - Viene di ...~E col pollice dell'altra 47 4| la macchinetta anche di ! Ma sì, ma sì, perché non 48 4| un uomo... E cinque, di , gli si sono inginocchiati 49 4| sua vita”: va di qua, di , in cerca degli amici; e 50 4| verde di bile, ma qua e chiazzata, come se gli amici 51 4| gli dànno dell'ipocrita. , in mezzo a loro, così tutto 52 4| una gamba qua, una gamba ! Dice così, povera Nene, 53 4| Quell'uomo che piangeva di , era certo Aldo Nuti. Cavalena, 54 5| quelle scarpette fossero per tener lontana la mia 55 5| dirmene nulla ha tolto di le mie robe e le ha passate 56 5| anche a me.~Mi ha tenuto di circa quattro ore. Voleva 57 5| il cielo, mentr'egli di si strazia le mani e piange, 58 5| cordoglio. Se rientrassi di , nella sua stanza, e gli 59 5| lontano. Se entrassi di a dire al signor Nuti che 60 5| anche soli: troviamo qua e , segni evidenti, tanti oggetti, 61 5| spendermi, a correre di qua e di , a vegliare parecchie notti 62 5| vita, non più di qua, ma di , in quel nulla, che diventa 63 5| lagrime.~E il padre:~- Eccole ... sul tuo capo... quel 64 5| Belle, no, Sesè? E vedi Capella, come arde?~Le stelle... 65 5| signor Gubbio! Vado di a mettermi il cappello, 66 5| Chi scappa di qua, chi di . Tutti vedono, tutti sanno. 67 6| inverno, ma spesso, qua e , s'indurisce in qualche 68 6| volte. Ma la prima volta, al Bosco Sacro, la mia mano, 69 6| si lascia condurre qua e da Polacco e da Cavalena; 70 6| davanti, coi capelli di rame. , nelle sei tele, l'arte, 71 6| improvviso snebbiata. Eccola : meschina meschina, vecchia, 72 6| sul labbro, di qua e di , agli angoli della bocca, 73 7| vita è passata; e morto è , lontano, il passato. Ora 74 7| rimuove quel po' di ghiaja .~- Come? Ah, sì, caro: una 75 7| calzate dai bimbi, resta e par che goda in silenzio 76 7| edificio della Kosmograph, ecco accanto, come due dolcissimi 77 7| soffrendo per quello spettacolo , per quella gente là, a 78 7| spettacolo là, per quella gente , a cui tanto io che lei, 79 7| quei due passeggiavano di , senza neppur vederci. - 80 7| seguitavano a passeggiare di , insieme, senz'alcun sospetto, 81 7| signorina Luisetta, guardava , guardava lui, e non aveva 82 7| per lei il terrore fosse e non in quei due a cui 83 7| compagnie sbandate qua e , mentre già da un pezzo 84 7| situazione di poc'anzi; , della Nestoroff e di Carlo 85 7| Nestoroff e di Carlo Ferro; più , del Nuti, solo, discosto, 86 7| tenere tutta quella gente davanti alla mia macchinetta 87 7| subito rispose un gesto di , imperioso, della mano di 88 7| dileggio scattavano qua e , come zampilli in mezzo 89 7| Fabrizio, che fanno sì, qua e , saltellando, le loro porcheriole, 90 7| Senti, senti... Preparano di la gabbia grande... Tu sei 91 7| stai, sarà trasportata di e accostata fino a farla 92 7| domandò, - perché quel signore ... quel signor Ferro aveva 93 7| fortuna della Casa, tolsi di pellicola vergine molto 94 7| erano disposti di qua e di , da presso, per poter vedere 95 7| di non venire. Ma eccola , purtroppo. Si teneva fuori 96 7| lo aveva accanto - eccolo - il Ferro; era la sua condanna, 97 7| aveva scorto la Nestoroff in distanza; ma volle finger 98 7| lentamente la punta del fucile dove poc'anzi aveva aperto 99 7| ruglio, su quell'affanno , il ticchettìo continuo 100 7| credo anch'io che la vita è , in quel suo superfluo.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License