Quaderno, Paragrafo
1 1| bruto, perché il bruto non sa e si contenta di ripeter
2 1| Simone Pau, che il bruto non sa? Sa quello che gli è necessario
3 1| Pau, che il bruto non sa? Sa quello che gli è necessario
4 2| vecchi, perché ai vecchi si sa che è grave il peso d'ogni
5 2| andarsene a Napoli con lui. Lo sa Duccella, perché il signorino
6 2| si sdrucciola, e non si sa più dove si vada a parare. ~ ~
7 2| odio negli altri.~Ella non sa di certo, che il male che
8 2| medesima, del male che pur sa d'aver fatto. ~ Ha in sé
9 2| Il commendator Borgalli sa che la colpa non è del Polacco;
10 2| lettere maiuscole? Nessuno lo sa; ma di queste “canagliate”
11 2| dominata e innamoratissima. Sa quello che da un tale uomo
12 2| tutte le forze... Eh sì, chi sa quanto dovettero combattere
13 3| Ahimè, povera bestia, non sa che qui le toccherà ben
14 3| Forse ella ancora non lo sa; crede che le spetti; e
15 3| Guardatela com'essa è qua! Non sa nulla, questa bella bestia,
16 4| più il minimo dubbio: ella sa della mia amicizia per Giorgio
17 4| amicizia per Giorgio Mirelli, e sa che Aldo Nuti tra poco sarà
18 4| e che andrà a Parigi.~Si sa che, di questi giovanotti,
19 4| più di tutti gli altri, sa e vede l'angustia mentale,
20 4| bestialità di quest'uomo. La sa e la vede. Ma gli altri -
21 4| vuole a ogni costo guarire. Sa che, se Carlo Ferro la stringe
22 4| un'anima che soffre e non sa di che?~Ebbene, questa mattina,
23 4| dell'osteria?~- Molte mosche sa? ma almeno si sta all'ombra.~
24 4| e ve l'ha carezzata. Chi sa che invidia accorata di
25 4| eh... eh... sono troppe, sa? e ci si guasta la vista,
26 4| tanti anni fa... Ne vidi uno sa? nella casa di Beethoven,
27 4| quando si vive e non si sa che una macchinetta di nascosto
28 4| stia a sorprendere. Chi sa come ci sembrerebbero buffi!
29 4| e per la mia signora. Lo sa o non lo sa?~Sorrisi; mi
30 4| signora. Lo sa o non lo sa?~Sorrisi; mi strinsi nelle
31 4| la mano e risposi:~- Lei sa bene, che sono di fronte
32 4| Non dica! Lei è uno che sa il fatto suo, a preferenza
33 4| preferenza di tutti gli altri; sa, vede e non parla... Che
34 4| vecchierella, laggiù in Sicilia, sa? Ma guaj se mi metto a piangere!
35 4| mette avanti me, perché sa che io posso, se mai, essere
36 4| capisce? E questo, lui, lo sa! lo sa bene! Dunque ha voluto
37 4| E questo, lui, lo sa! lo sa bene! Dunque ha voluto proprio
38 4| loro stessi! Ah, lui non lo sa mica, che sta commettendo
39 4| puntiglio, capisce! Lui lo sa bene, che lì non ci vuole
40 4| Cocò Polacco e basta. E chi sa come le aveva descritto
41 4| irritano di più. Ma chi sa che vita è la loro poveretti!~
42 4| smania che in prima non sa definire, ma che gli si
43 4| gelosa? Egli è medico e sa che questa gelosia feroce
44 4| signorina Luisetta. Chi sa quanto soffre dell'inevitabile
45 4| qualche passo.~- Tipica, sa? Poveretta... Ah, ci vuole
46 5| occhi, le gote, e perciò sa che piange; ma non sente
47 5| Lei che le conosce bene, sa che sono tutte le stesse,
48 5| con gioja: “Signor Nuti, sa? ci sono le stelle! Lei
49 5| Kosmograph con lui accanto. E Dio sa, che non ho alcuna ragione
50 5| una cagna! E non è vero, sa? Quella bestiaccia non ama
51 5| La ama lei, mia moglie, e sa perché? perché con quella
52 5| studio, e mica piccoli, sa? grandi e piccoli; si sdraja
53 5| perché questo rosicchiamento sa che signfica per mia moglie?
54 5| come? E se lo mangia? - Non sa quello che fa: così le risponderebbe
55 5| sintomo del male! Tipico, sa?~Stette a guardarmi un po',
56 5| uomo tranquillo, ma che sa comprendere e compatire.
57 5| se la calcò sul capo.~- Sa che m'ha detto jersera Luisetta? “
58 5| protestare.~- No, è vero, sa? È vero! - m'interruppe
59 5| non creda! Ma cosciente, sa di che? Di non essere più
60 5| se lei è medico! se lei sa che è una malattia! - m'
61 5| salutare. Tante volte, chi sa! Mi dispiace tanto per te,
62 5| veduto nessuno; nessuno sa che è arrivato. Silenzio
63 5| forse... o forse... chi sa! Vorrà davvero rimanere
64 5| ancora forse neppur lei sa rendersi conto, perché ancora
65 5| povera piccina l'ha dato. Sa, sente d'averlo dato lei,
66 5| finta, appunto perché ama; e sa che la Duccella vera non
67 5| nessuna ragione d'amare; lo sa per il fatto stesso che
68 5| Sciocco!~Bella logica! Si sa! E non odia difatti la signora
69 5| situazione falsa, da cui non sa più come uscire. Ma per
70 5| moglie sospetterebbe chi sa quali segrete intese e tranelli;
71 5| povera Sesè, forse, non sa neppur lei che cosa vorrebbe.
72 5| remoto di pianoforte chi sa da quale casa. Era un suono
73 5| atteggiamento fosco repentino. Chi sa quante volte, andando per
74 5| vergogna! Del resto, chi sa! forse così, opponendo violenza
75 6| scusi, credevo...Contento, sa? Ma se torno, è tutto finito.
76 6| delirio, Duccella; e siccome sa che questa non può e non
77 6| me, ed era quella di chi sa di potere da un passo all'
78 6| cercare lontano, altrove. Chi sa le vie dell'anima? I tormenti,
79 6| Ma tra due ospiti, lei sa bene, si può fare più conto
80 6| propriamente di vendetta. Non lo sa neppur lui! È un po' il
81 6| Ammirazione. Perché lei sa punirsi.~- Ah sì? Voi comprendete
82 6| Non otterrete nulla.~- Chi sa! - sospirai. - Almeno per
83 6| muore in me.~Eppure, chi sa? Non riesco a tranquillarmi.~ ~
84 6| Ah, se è morta? E chi lo sa?~- Non sta più qui?~- Ma
85 7| opera mia, mia manovra (chi sa? d'accordo forse col Polacco),
86 7| dimenticare, proprio di chi sa che tutti debbano vedere
87 7| coniglio o della gallina: e Dio sa che cosa rappresenta la
88 7| pare possibile; che non ci sa credere; che qualche violento
89 7| dirmi nulla, perché non sa neppure ch'io ci sia. E
90 7| dice più nulla, che non si sa più chi sia stata, che abbia
91 7| Che c'entro io?~- Come lo sa, allora?~- L'ha detto Polacco.~-
|