Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
belve 1
ben 22
benché 4
bene 78
benedetto 1
benefizii 1
benemerenza 1
Frequenza    [«  »]
81 via
80 già
80 quasi
78 bene
78 po'
78 so
77 ancora
Luigi Pirandello
Quaderni di Serafino Gubbio

IntraText - Concordanze

bene

   Quaderno,  Paragrafo
1 1| quanto basta per starci bene, cioè in pace e pago. E 2 1| lire in tasca, ero vestito bene, coi guanti alle mani, le 3 1| corda, lavabili.~- Bada bene, lavabili. ~- E perché? ~- 4 1| ragazzi gli vogliono un gran bene. Egli ha , in compenso, 5 1| macchine e di caratteri e bene avviata. Di' tu, amico mio, 6 1| macchinetta, che ora conosco bene, avvolta in una coperta 7 1| alla chiamata, compresi bene qual potere ella avesse 8 2| l'abito sdrucito; ma vedi bene che pure nelle case dei 9 2| nonna Rosa? Nonna Rosa stava bene... sì, benino... come poteva, 10 2| III~ ~Conosco bene adesso questa donna, o almeno 11 2| recarsi in Africa, non so bene (perché bene non lo sapete 12 2| Africa, non so bene (perché bene non lo sapete neppur voi) 13 2| La giornata non promette bene. Ma voi, come tutti i cacciatori, 14 2| riescono a comprendere, perché bene non lo comprende neppure 15 2| protesta d'avere spiegato bene alla Nestoroff tutta intera 16 3| e gli sterrati, sapendo bene che, quando riescano a vestirsi, 17 3| un nomignolo che quadra bene alla sua specialità. Allo 18 3| guadagnarci, se ci riesce bene, una bella somma. ~Guardi? 19 3| terra, ingenua, di dal bene e dal male, incomparabilmente 20 3| com'è da augurarsi, andrà bene, e poi - pretesa curiosa, 21 3| pellicola.~Mi possono voler bene?~Un certo rinfranco all' 22 3| alla tigre. ~Come capisce bene tutto, sempre, Cocò Polacco! 23 4| sul posto; vedrà che andrà bene... e che bel regalino le 24 4| momento.~Ho tanto goduto del bene che avete fatto con la freschezza 25 4| siedi qua. Lo hanno lavato bene, tutto; lo hanno messo in 26 4| dirlo in mia presenza, va bene? Ma lei è saggio, signor 27 4| cosa! Lo predicò Gesù, dico bene, signor Cesarino? Dunque 28 4| mano e risposi:~- Lei sa bene, che sono di fronte a lei 29 4| detto che non le vuole più bene! Sempre io, sempre, quando 30 4| star fermo a prender bene la mira per colpirla dove 31 4| questo, lui, lo sa! lo sa bene! Dunque ha voluto proprio 32 4| Stai calmo, sai? prendi bene la mira e spara. Bada oh, 33 4| puntiglio, capisce! Lui lo sa bene, che non ci vuole coraggio! 34 4| io esagero... Ma rifletta bene; penetri fino in fondo; 35 4| Paura, non per me, m'intenda bene! Paura per chi mi vuol bene... 36 4| bene! Paura per chi mi vuol bene... Ho voluto che mia madre 37 4| universale...~Ah, li conosco bene anch'io, questi buoni amici 38 4| poniamo, diciotto mesi? bene: come se fossero passati 39 4| le cinquecento lire, va bene? per restituire ogni cosa. 40 5| Luisetta l'ha indovinato così bene, che senza dirmene nulla 41 5| Nuti! Lei che le conosce bene, sa che sono tutte le stesse, 42 5| lei! lo impose lei!~- Va bene, sì; e potrei dire: affronto 43 5| dalla miseria, farebbe bene pensare che c'è, sopra il 44 5| tragica solennità.~- Lavora bene, a quanto pare, - dissi 45 5| si ricompose, si rassettò bene la parrucca sul capo, si 46 5| subito tutto.~Com'ho capito bene queste cose in pochi giorni, 47 5| parata, da personcina per bene, da signorina che s'illuda 48 5| mattina, non ha potuto guardar bene in faccia nessuno di noi.~ 49 5| tipica di paranoja?~- Va bene, sì, ma appunto per questo! 50 6| uomini. Per conto mio, io so bene, benissimo, d'essere uomo: 51 6| che gli dicevo:~- Ah, sì? Bene, bene... - ha detto. - Ma 52 6| dicevo:~- Ah, sì? Bene, bene... - ha detto. - Ma io, 53 6| che non le si voleva ancor bene attaccare. Il Bongarzoni 54 6| non si poteva; ma io so bene, so bene perché avete saputo 55 6| poteva; ma io so bene, so bene perché avete saputo così 56 6| a guardar lontano. Tanto bene lo so, che quasi quasi, 57 6| conto loro, si guarderebbero bene dal fare un torto alla Sgrellina. 58 6| anche con lei, sarà a fin di bene; anzi certamente sarà così. 59 6| come lei suppone, a fin di bene. Io...~- Estranea, come 60 6| No, no; estranea, va bene, - s'affrettò a rispondere, 61 6| Ma tra due ospiti, lei sa bene, si può fare più conto dell' 62 6| male a lui, sì; ma farei un bene a me, perché mi vendicherei 63 6| d'un tempo!~Ecco. Sapendo bene che i luoghi non hanno altra 64 6| loro, che li annaffiava bene ogni mattina, e glien'erano 65 6| don Filippo, a cui stava bene sùrice, perché... un perché 66 6| inquietarsi di nulla; sapeva bene tutto ciò che gli importava 67 7| guarda! dunque colleghi? Ma bene; piacere...~Tutto bene, 68 7| Ma bene; piacere...~Tutto bene, tutto liscio come l'olio. 69 7| succedono! Disponiamo tutto bene per una gita di piacere; 70 7| Non s'aspettava nulla di bene, lei, nelle buffe e tristi 71 7| Si sarà prima accertata bene, parlando con lui, che quell' 72 7| dorma pure, che tutto va bene, benissimo. Vedesse con 73 7| film della tigre! Proprio bene, perché da giovanotto, lui, 74 7| potessero riuscire così bene. Uno specialmente. Avrei 75 7| titolato” che si ricorda bene d'avermi conosciuto studentello 76 7| macchinetta. Se lo tenga bene in mente!~ ~ 77 7| ritorcerla contro me. Sta bene. Nessuno intanto potrà negare 78 7| per me, ti prego! Tu sai bene ch'io starò a girare tranquillo,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License