Quaderno, Paragrafo
1 1| presso Sorrento, dove quella donna aveva portato lo scompiglio
2 1| levarmi dai piedi questa donna. Ma, guarda, è più facile
3 1| purtroppo a me nota, di quella donna.~ ~ ~
4 2| dietro il poggio verde, una donna, a cui la pace e gli affetti,
5 2| cammino seguìto da questa donna per arrivare alla dolce
6 2| Conosco bene adesso questa donna, o almeno quanto è possibile
7 2| persuadermi ad amare questa donna. Fui amico di Giorgio Mirelli
8 2| ma intentamente questa donna, che se pur mostra di capire
9 2| sé qualche cosa, questa donna, che gli altri non riescono
10 2| veramente l'arma di questa donna contro tutti i suoi nemici.
11 2| perduto appresso a questa donna, fino al punto da lasciarci
12 2| facile immaginare che questa donna egli non vide qual'era,
13 2| che irritare di più quella donna. Perché, se il non vedersi
14 2| altri. Un angelo per una donna è sempre più irritante d'
15 2| che conducesse lì quella donna e la ponesse a contatto
16 2| e Duccella, che razza di donna fosse quella che Giorgio
17 2| nella passione per questa donna.~Io non lo conosco. Lo vidi
18 2| Duccella, povera nonna Rosa! La donna che da mille e mille miglia
19 3| Basterà darne il titolo: La donna e la tigre. La solita donna
20 3| donna e la tigre. La solita donna più tigre della tigre. Mi
21 3| davanti alla tua gabbia, una donna a studiare come tu ti muovi,
22 3| potrei averne, per questa donna ma odio, neppure. Qua tutti
23 3| nelle relazioni con questa donna? Tale, ch'ella potesse amarlo?
24 3| giudicare da lui questa donna? Abbiamo tutti un falso
25 4| di riaccostarsi a questa donna? Non è possibile che - lui
26 4| mantello violaceo, ajutar la donna a rialzarsi, avvolgerla
27 4| interesso alla storia di questa donna, dico della Nestoroff, riempio
28 4| voglio che lei, questa donna, mi resti davanti la macchinetta,
29 4| vorrebbe riprendersi la donna, la donna che ora sta proprio
30 4| riprendersi la donna, la donna che ora sta proprio con
31 4| male, perché la vita o la donna, io non son uomo da farmele
32 4| mai d'esser madre, quella donna! Ha trovato quel pover'uomo,
33 5| giocattolo sciocco in mano a una donna: un giocattolo, un pagliaccetto,
34 5| che non è vero che quella donna gli ha fatto aprire e chiudere
35 5| accecato dal fascino di quella donna. Non ci voleva mica molto
36 5| toccar con mano, che quella donna ch'egli voleva far sua sposandola,
37 5| allontanato subito da quella donna: invece, s'uccise.~Questa
38 5| Ma è pur lei, questa donna, la causa di tutto! Se lei
39 5| un affronto, che nessuna donna sopporta facilmente.~- Ma
40 5| sopporta facilmente.~- Ma che donna, colei!~- E via, una donna,
41 5| donna, colei!~- E via, una donna, signor Nuti! Lei che le
42 5| Trovò a Capri questa donna, che si prestò a essere
43 5| che ritiene perfida questa donna! A stare a ciò che dice
44 5| evidentissimamente raggirato da quella donna, per un fine che mi par
45 5| facilmente giocare con una donna come la Nestoroff; che volete
46 5| altr'uomo, di aggredire una donna che non vuol saperne di
47 5| e che sperava da quella donna.~- Non lo so, non lo so -
48 5| che non val nulla quella donna, ma le dà prezzo ora tutto
49 5| Tiranna con tutti, questa donna diventa la schiava d'una
50 5| l'ha fatto perdere questa donna, gridando la sua follia.
51 5| s'era ucciso per quella donna; poi, appena ella, vinto
52 5| soffriva a causa dell'altra donna! E non già per sé, che ne
53 5| bisogna pure che ci sia una donna malvagia complice del tradimento.
54 6| che... No, no, via, povera donna! S'è così ammansita, tutt'
55 6| divina fusione di colori, la donna che mi stava davanti che
56 6| nobilitasse.~Di fronte a questa donna così caduta, certo infelicissima
57 6| cinematografo! Ecco qua: questa donna che mi stava davanti, coi
58 6| tempo come questo. E qua, la donna, caduta da quel sogno; caduta
59 6| III~ ~La donna, come aveva compreso in
60 6| uno zucchetto da prete.~- Donna Rosa Mirelli?~- Chi?~- È
61 6| morta?~- Ma chi dite?~- Donna Rosa...~- Ah, se è morta?
62 6| qui?~- Ma io non so di che donna Rosa mi andate parlando.
63 6| cavaliere.~- Ha moglie? Donna Duccella?~- Nossignore.
64 6| invetrato di lagrime.~- Donna Rosa? Vih! la padrona antica...
65 6| la nipote, sissignore... donna Duccella, sissignore...
66 6| me, che vi ci porto io da donna Rosa, accosto alla Chiesa
67 6| il sudor fetido di quella donna grassa... Ah, che tentazione
68 6| saliva faticosamente. Una donna tozza, vestita d'uno di
69 7| Da chi? da lei? da quella donna?~- Da quella donna. Si sarà
70 7| quella donna?~- Da quella donna. Si sarà prima accertata
71 7| considerazioni astratte.~- La donna! - mi dice, scotendo le
72 7| che, sentendo definir la donna “la nemica”, vi rinfacciano
73 7| loro mariti; allora sì la donna, la nemica verrà fuori!
74 7| Cavalena. Scusi, o che forse la donna bisogna considerarla in
75 7| veduto pazzo qua, per questa donna, pazzo da catena; e ora...
|