Quaderno, Paragrafo
1 1| alla mano, per essere in tempo là. - No, caro, grazie:
2 1| ufficio, la scuola... - Bel tempo, peccato! Ma gli affari... -
3 1| tribunale... ~Nessuno ha tempo o modo d'arrestarsi un momento
4 1| e risposi: ~- Forse col tempo, signore. A dir vero, la
5 1| Non dubito però, che col tempo - sissignore - si arriverà
6 1| Avanti perché non s'abbia tempo né modo d'avvertire il peso
7 1| amico di Sassari, da molto tempo perduto di vista: Simone
8 1| al giorno, la mattina per tempo; e i ragazzi gli vogliono
9 1| lezione, passa tutto il tempo nelle biblioteche e nei
10 1| accaduto. Ma fino a qualche tempo fa sonava nelle osterie.
11 1| glauchi, fissi, e vani a un tempo, e freddi nell'ombra delle
12 2| fogliami; se non che, col tempo, quei finti marmi antichi
13 2| cui nonno Carlo da gran tempo aveva fatto strappare la
14 2| molti anni.~Ma forse non fu tempo perduto. Studiai da me e
15 2| soddisfatto. Rimpiango invece il tempo della magrezza e delle follie
16 2| dentro, non aveva né modo né tempo di pensare a' suoi dolori.~
17 2| tante cose rimaste lungo tempo per me incomprensibili.
18 2| Ragion per cui, da qualche tempo in qua, mi sono messo a
19 3| messo Si gira? - mi domandò, tempo fa. ~- No, caro - gli risposi
20 3| perché non me n'hanno dato il tempo. ~Abbiamo avuto qua altre
21 3| Kosmograph riuscì a saperlo in tempo e la comperò. Ora è qui,
22 3| strumento non più udito da gran tempo; poi, d'un tratto, vincendo
23 4| distanza d'un anno? C'è più tempo da stimare in città, fra
24 4| aspettare. Aspettava da tanto tempo, che non potevo credere
25 4| sù, non perdiamo altro tempo! Faremo una prova sul posto;
26 4| Beethoven, a Bonn sul Reno, al tempo del mio viaggio in Germania.
27 4| quello che vorremmo: il tempo, il costume degli altri,
28 4| sentimenti tenuti per tanto tempo nascosti e segreti.~- Già...
29 4| dissi, - è ancora in tempo, caro Ferro, se crede...~-
30 4| scusi, io dico, ancora in tempo di rifiutare la parte, che
31 4| càpita nuovo, o dopo qualche tempo, in mezzo a loro! Ma Cavalena
32 4| signora non me ne diede il tempo: m'aggredì, con gli occhi
33 5| ha perduto il sonno, da tempo. Chi gliel'ha fatto perdere?
34 6| venire apposta nello stesso tempo il Nuti perché costui si
35 6| passioni, che vita, in un tempo come questo? La follia,
36 6| non poteva vivere in un tempo come questo. E qua, la donna,
37 6| luogo dei pilastrini d'un tempo, da uno dei quali nonno
38 6| allora, col mio cuore d'un tempo!~Ecco. Sapendo bene che
39 6| mia... No, io non avevo tempo, né mondo, né nulla. Il
40 6| La sua notte e tutto il tempo l'aveva lui quell'uomo di
41 6| inamidato. No, né mondo, né tempo, né nulla: io ero fuori
42 6| col suo mondo e col suo tempo: io no, non c'ero; sebbene,
43 6| che cosa fossi, così senza tempo e senza mondo.~Non capivo
44 7| su lo spiazzo, proprio in tempo, come un tuono provvidenziale,
45 7| altro poteva sopravvenire a tempo, senza pericolo per nessuno;
46 7| e proprio quella che un tempo gli sarebbe piaciuto di
47 7| sù, guardare in sù, che tempo fa, le rondini che volano,
48 7| pensa un poco. Guardi: il tempo, da lì, da quel ritratto,
49 7| sempre più nel passato, il tempo. Per conseguenza l'immagine,
50 7| è una cosa morta che col tempo s'allontana man mano anch'
51 7| dice, nel passato. Ma il tempo che ha invecchiato l'immagine,
52 7| non l'ha vissuto questo tempo. E si presenta a me, a vuoto,
53 7| lui e me: quella che il tempo e la professione mia hanno
54 7| quale poteva essere in un tempo come questo, tempo di macchine;
55 7| in un tempo come questo, tempo di macchine; produzione
56 7| m'ha reso così - come il tempo vuole - perfetto. Non vuole
57 7| Voglio restare così. Il tempo è questo; la vita è questa;
|