Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lezione 2
lezzo 1
li 36
lì 51
libera 10
liberamente 2
liberandosi 1
Frequenza    [«  »]
52 signora
51 ah
51 allora
51 lì
51 nessuno
51 simone
51 tigre
Luigi Pirandello
Quaderni di Serafino Gubbio

IntraText - Concordanze


   Quaderno,  Paragrafo
1 1| spiegarmi, che - tutto gratis, . D'inverno, nella branda, 2 1| aveva mai presa. ~Egli è , veramente, professore. 3 1| maestre, amiche delle suore e ricoverate. Ma Simone Pau 4 1| ch'egli mi avesse condotto per il piacere di sbalordirmi; 5 1| quando m'assicurò che aveva veramente una cameretta 6 1| reparto speciale silenzioso; e il proto gli mostra una 7 1| accompagnare quello strumento ”. Capisci? Un violino, nelle 8 1| di quell'altra macchina . L'anima, che muove e guida 9 1| inganno, che mi trovassi per caso come un curioso; 10 2| rumorosa fuori, lontano! Sta , come rannicchiata dietro 11 2| da tutti, quasi nascosta in quel cantuccio verde 12 2| che - morto il figliuolo - , di vivi, non restava più 13 2| di quella casetta schiva, rannicchiata dietro il poggio 14 2| campagna, presso Sorrento.~, proprio lì, davanti al 15 2| presso Sorrento.~Lì, proprio , davanti al pilastrino del 16 2| Ma non molto lontano di ella si fermò ad aspettare, 17 2| nell'immaginarvi ancora , nella vostra casetta, che 18 2| non mi convenisse lasciar nel cassetto, ove da tant' 19 2| Capri, a dipingere. Trovò Varia Nestoroff.~ ~ 20 2| alterata e scomposta. Vede una, che è lei, ma che ella 21 2| nessuno; ma che conducesse quella donna e la ponesse 22 2| Giorgio voleva condurre e sposare? Un'avventuriera 23 3| ingojata dalle macchine è , in quei vermi solitarii, 24 3| quei signori si fermassero davanti per essere divorati 25 3| supporre che la teniate esposta per dare al popolo 26 4| affitto, anch'essa da un'ora ferma davanti l'entrata 27 4| ma che la mia presenza aveva la necessità d'una 28 4| ho la freddezza di star fermo a prender bene la 29 4| capisce! Lui lo sa bene, che non ci vuole coraggio! Finge 30 4| mattina, se non ci fosse stata la signorina Luisetta. Chi 31 4| del Polacco, un uomo era , che piangeva, con le mani 32 5| dunque andar d'accordo.~Ma è , in quegli occhi e non in 33 5| Giorgio d'esser condotta in casa della nonna e della 34 6| perché ci sembra stieno ad ammonire con la loro 35 6| Giorgio Mirelli.~Fissata per sempre, in quella realtà 36 6| color cùpreo i capelli, che nelle sei tele, davano col 37 6| che veramente c'era Tavuso adesso, per loro, che li 38 6| treno! Due, tre volte fui lì; mi trattenni; dissi: - 39 6| treno! Due, tre volte fui lì ; mi trattenni; dissi: - 40 7| povera piccina. Potevo io per lì dimostrarle che il 41 7| piccina. Potevo io lì per dimostrarle che il sospetto 42 7| Nestoroff si voltò, piantò il compagno, e allora si 43 7| cuccagna! Perché tenere ancora quella tigre? Mancava ancora 44 7| apposta, per farsi trovare in amichevole colloquio 45 7| risposi, - perché ci sentiamo fissati in un momento che 46 7| Invecchia, pure fissata sempre in quel momento; 47 7| giovani, perché quel giovane diviene d'anno in anno sempre 48 7| poco. Guardi: il tempo, da , da quel ritratto, non procede 49 7| avvenire; pare che resti fissato, ma s'allontana 50 7| conseguenza l'immagine, , è una cosa morta che col 51 7| era mio padre. Io in lui, , non ci sono, come tutta


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License