Quaderno, Paragrafo
1 1| signore, resta ancora da vedere.~ ~
2 1| ch'io giro. Mi divertirò a vedere, se permettete, il prodotto
3 1| abitudine, cominciano a vedere e a sentir tutto sotto la
4 2| anni; non aveva occhi per vedere la trascuratezza del suo
5 2| malvagità; e quella vogliamo vedere senz'alcuna ragione o colpa
6 2| stessa coscienza.~Volete vedere come subito ci ribelliamo
7 2| IV~ ~Il caso di vedere gli uomini ridursi peggio
8 2| moltissimi che non sanno vedere se non se stessi, amare
9 3| grottescamente. Bisogna vedere che ressa, certi giorni,
10 3| Permettete un momento. Vado a vedere la tigre. Dirò, seguiterò
11 3| Bisogna che vada, per ora, a vedere la tigre.~Dacché l'hanno
12 3| considerare una tigre, a vedere in essa un'espressione della
13 3| scenda e s'arrivi a poter vedere innanzi a noi uno, o una
14 3| soddisfazione: quella di vedere, di sentire dal palcoscenico,
15 3| teneva la maggior parte nel vedere quell'uomo avanzarsi a capo
16 4| e non vinto? Tu non vuoi vedere la tua anima: è possibile?
17 4| il piacere inopinato di vedere quella bella signora prendersi
18 4| sua casa, abituato ormai a vedere il mondo come una galera,
19 4| vedono loro, che non riesco a vedere io; perché quattro generazioni
20 4| fuori, che non sanno cioè vedere il valore degli atti, di
21 4| tra le dita, per fargli vedere che le sue parole, il tono
22 4| spiegarle perché, a mio modo di vedere, si mentisce inevitabilmente.
23 4| ch'egli stesso non vuol vedere e nasconde sotto una così
24 4| signorina Luisetta non può non vedere ridicolo il padre, che pure,
25 4| oppresso, la dà tanto a vedere con l'impaccio d'ogni passo,
26 4| pensare ai Cavalena né quasi vedere nulla.~Curvo su la seggiola
27 5| mattina mi avessero fatto vedere tutt'e due le stanze, avrei
28 5| non ha nulla o ben poco da vedere con lui; e che il vero lui
29 5| E non vide, non volle vedere in lei altro che il corpo,
30 5| dopo, dalla mia stanza per vedere il Nuti. Origliai un po'
31 5| che finge, per non darmi a vedere che teme del Nuti? Andrà
32 5| dire riconoscere e dare a vedere ch'ella non soffriva quello
33 5| figura, o che magari dia a vedere d'aver qualche bel sogno
34 5| chiaramente negli occhi di non vedere più la ragione di quanto
35 6| dove voi guardavate, per vedere se non fosse per caso arrivata
36 6| certi scatti che dànno a vedere in lui un'esasperazione
37 6| vuole abituarsi un po' a vedere come fanno gli altri.~-
38 6| avere occhi per lei; può vedere in lei l'inganno, quella
39 6| ogni costo ch'entrassi a vedere la nonna che avrebbe avuto
40 7| chi sa che tutti debbano vedere che nessun timore può albergare
41 7| viaggio nelle Indie! E bisogna vedere con quale garbata arrendevolezza
42 7| a covare, senza darlo a vedere.~Nulla più facile, quando
43 7| mi guarda accigliata, per vedere s'io dico sul serio: poi
44 7| argomenta? Non li dà affatto a vedere! Si mostra calmissimo, attende
45 7| si sforzava di non dare a vedere che aveva qualche cosa da
46 7| là, da presso, per poter vedere dentro la gabbia di fra
47 7| ricchezza; ma non lo darò a vedere a nessuno; meno che a tutti,
48 7| timidamente mi dà ora a vedere che avrebbe caro m'uscisse,
|