Quaderno, Paragrafo
1 1| vestito bene, coi guanti alle mani, le ghette ai piedi. Volevo
2 1| Capisci? Un violino, nelle mani d'un uomo, accompagnare
3 1| anima, che muove e guida le mani di quest'uomo, e che or
4 2| in aria le dita delle due mani, uscì in quell'esclamazione
5 2| si è ucciso, con le sue mani: Giorgio Mirelli; ma non
6 3| gestazione meccanica. ~E quante mani nell'ombra vi lavorano!
7 3| il mio superfluo svapori.~Mani, non vedo altro che mani,
8 3| Mani, non vedo altro che mani, in queste camere oscure;
9 3| in queste camere oscure; mani affaccendate su le bacinelle;
10 3| affaccendate su le bacinelle; mani, cui il tetro lucore delle
11 3| spettrale. Penso che queste mani appartengono ad uomini che
12 3| sono condannati ad esser mani soltanto: queste mani, strumenti.
13 3| esser mani soltanto: queste mani, strumenti. Hanno un cuore?
14 3| servire, per muovere queste mani. E così la testa: solo per
15 3| pensare ciò che a queste mani può servire. E a poco a
16 3| durò a lungo. Abbassò le mani, come esausto, col violino
17 4| mamma...~Polacco alzò le mani, aperte, e le agitò un po'
18 4| ebbe un'idea; batté le mani:~- E se ci portassimo la
19 4| tutte e tre quietamente le mani coi mezzi guanti di filo,
20 4| sempre con in grembo le mani coi mezzi guanti di filo
21 4| offrire in premio a quelle mani quiete e pure, un pizzichetto
22 4| occhi bassi, fecero con le mani un atto di schifiltà.~-
23 4| questo corridojo tetro... Mani che li intagliarono e li
24 4| disposero qua in sesto... Morte. Mani che levarono questo casamento...
25 4| casamento... Morte. Come altre mani, che levarono tant'altre
26 4| subito sangue nelle mie mani; io lo so, e perciò ho una
27 4| di sentirmene ingombre le mani, capisce? E questo, lui,
28 4| per non sporcarsi le mani! Di nascosto, sì, proprio,
29 4| signore, e vedrà che ha le mani sporche di sangue!~Tante
30 4| bruscamente; aggrovigliò le mani e se le storse, digrignando
31 4| lì, che piangeva, con le mani sul volto, perdutamente.~
32 4| porgendomi tutt'e due le mani.~- Sù, sù, - seguitò Polacco. -
33 5| egli di là si strazia le mani e piange, divorato dalla
34 5| Dolorosamente si portò le mani su la parrucca e se la calcò
35 5| dirgli, afflitto, alzando le mani quasi per ajutarlo subito
36 5| carezzandola o baciandole le mani, i capelli, la fronte.~Ed
37 5| sbertucciarla con ambo le mani furiosamente e scaraventarla...
38 5| quasi digrignando, e alzò le mani, con un fremito nervoso
39 5| col capo abbandonato, le mani sul seno, si provava con
40 5| sopravvenisse, si tolse quelle mani dal seno e le congiunse
41 5| tirar sù. Così, con quelle mani mi disse ciò che con la
42 5| espressivo del capo e delle mani. La signorina Luisetta seguì
43 6| levando appena appena le mani, furtivamente, con occhi
44 6| smorta:~- Che vorrà?~Aprii le mani, non tanto per non saper
45 7| mi dice, scotendo le mani. - Lei, per sua fortuna (
46 7| due, poniamo, vengono alle mani o ai coltelli, via, sù,
|