Quaderno, Paragrafo
1 1| iscenatura d'una cinematografia. Pure la curiosità, a un certo
2 2| sdrucito; ma vedi bene che pure nelle case dei signori...~
3 2| come le tende di velo, pure a roselline della finestra
4 2| avevano quasi dimenticata, che pure già due volte era venuta.
5 2| sdegnati un atto di malvagità, pure innegabile, e del quale
6 2| innegabile, e del quale pure innegabilmente abbiamo goduto?~
7 2| gode della sua malvagità, pure con tanto calcolo e con
8 2| sciagurato superfluo che è pure in me e di cui per quasi
9 2| prima impressione, la quale pure irresistibilmente m'ha tratto
10 3| Parlo di uomini, i quali pure, in astratto, possono riconoscer
11 3| questa bestia vera sarà pure un uomo vero! E v'assicuro
12 3| rifiuta loro i soggetti, fa pure un elogio: dice loro che
13 4| potete ricordare! Qua, se pure qualcuno ricorda, ebbene,
14 4| non le dico; ma bisogna pure ch'io mi prenda un po' di
15 4| premio a quelle mani quiete e pure, un pizzichetto di tabacco.~
16 4| domandò:~- Permette?~- Dica pure.~- Va a casa?~- Sì.~- Abita
17 4| sorridere; dissi:~- Sarà pure così; ma non vedo perché
18 4| levo io dai piedi! vieni pure tranquillo!” Lei dice di
19 4| vedere ridicolo il padre, che pure, come si nota dagli sguardi
20 4| sua parola d'onore...~Ma pure, ogni tanto - oh, alla fin
21 5| calmarsi a poco a poco. Se pure non è una breve tregua.
22 5| per un altro sentimento, pure di pietà, ma di pietà interessata,
23 5| me, rifarmela amica. Ma pure, mostrandomi per lei così
24 5| tradisca la moglie, bisogna pure che ci sia una donna malvagia
25 5| corno neanche a lui! Andasse pure a rompersi il collo il Nuti
26 6| perché in quelle impronte, se pure li avevano un po' logorati,
27 7| La guardai con stizza, ma pure mi provai a confortarla:~-
28 7| Scommetto che lei lo sapeva; se pure lei stessa jeri non gli
29 7| col signor Nuti. Creda pure che è così.~- Ma lui? lui?~-
30 7| la stagione dovrebbero pure invitarla a dormire. No?
31 7| E allora: - Ma no, dorma pure, che tutto va bene, benissimo.
32 7| proprio pena questo sospiro, pure intendendo perché essa lo
33 7| mano a mano. Invecchia, pure fissata lì sempre in quel
34 7| era accanto, e soffriva. Pure lui soffriva, come tutti
35 7| lei!~- Caro signore, creda pure che a me non fa né caldo
|