Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
angusta 2
angustia 1
angusto 1
anima 34
animatamente 1
animati 1
animazione 1
Frequenza    [«  »]
35 molto
35 pure
35 vuol
34 anima
34 bestia
34 bisogno
34 mattina
Luigi Pirandello
Quaderni di Serafino Gubbio

IntraText - Concordanze

anima

   Quaderno,  Paragrafo
1 1| ancora, o signori, un po' d'anima, un po' di cuore e di mente? 2 1| bisogno di ingojarsi la nostra anima, di divorar la nostra vita. 3 1| volete che ce le ridiano, l'anima e la vita, in produzione 4 1| Ecco le produzioni dell'anima nostra, le scatolette della 5 1| perché possa mangiare. Ma l'anima, a me, non mi serve. Mi 6 1| cioè serve alla macchina. L'anima in pasto, in pasto la vita, 7 1| labbra, come per tenermi l'anima a galla e impedirle di sprofondare 8 1| quell'altra macchina . L'anima, che muove e guida le mani 9 2| che bagno di purezza per l'anima, a stare un po' distesi 10 2| fin allora custodito con l'anima e col fiato da due vecchi 11 2| ingenuo, fervido, con l'anima tutta alata di sogni, da 12 2| sente per i bisogni dell'anima altrui chi non vede e non 13 2| non cura se non la propria ANIMA, così, tutta in lettere 14 3| potesse ascoltare la sua anima.~Non durò a lungo. Abbassò 15 4| m'avesse aperto la sua anima offesa e tormentata.~Da 16 4| Tu non vuoi vedere la tua anima: è possibile? T'insegue, 17 4| d'un uomo, che sai senz'anima e capace d'ucciderti, se 18 4| tormento, di risentirsi un'anima dentro, un'anima che soffre 19 4| risentirsi un'anima dentro, un'anima che soffre e non sa di che?~ 20 5| della casa, mi sentivo l'anima così piccola che quella 21 5| tra i tanti fenomeni dell'anima umana uno de' più comuni 22 5| scoppiata terribile nell'anima di quest'infelice che tutti 23 5| raccolga a poco a poco l'anima del Nuti, dopo le furie 24 5| assiste allo scoppio di un'anima che dal più profondo scagli 25 5| dentro di sé la propria anima. L'ha data a lui, come cosa 26 5| pietosa e amorosa la sua anima per conto d'un'altra; e 27 5| conto d'un'altra; e quest'anima, fatta così pietosa e amorosa, 28 5| egli s'appropriava quest'anima, ella non poteva, non doveva 29 5| averlo dato lei, con tutta l'anima, con tutto il cuore; e invece 30 5| malinconico, che attirava l'anima, la fissava in un punto, 31 5| in tanto le sorgono dall'anima? Noto ch'ella si guasta, 32 6| inconsolabile in fondo all'anima il rimpianto della mia casetta 33 6| altrove. Chi sa le vie dell'anima? I tormenti, gli oscuramenti, 34 6| dall'altro e, in fondo all'anima, di salvatore per forza


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License