Quaderno, Paragrafo
1 1| considerare, se quel che vede fare agli altri, quel che
2 1| un'attività di cui non si vede né il fine né la ragione,
3 1| superfluo, di cui non si vede su la terra né il fine né
4 2| volta e per la prima volta vede e sente: questo miracolo
5 2| felicità.~Ne ho cavato, come si vede, un gran profitto. Mi sono
6 2| così alterata e scomposta. Vede lì una, che è lei, ma che
7 2| dell'anima altrui chi non vede e non cura se non la propria
8 3| e avventa, in quanto si vede attuata appunto col mezzo
9 3| crede d'esser lei? Lei non vede che l'oggetto! Lei non ha
10 4| di tutti gli altri, sa e vede l'angustia mentale, la rozzezza
11 4| di quest'uomo. La sa e la vede. Ma gli altri - intelligenti
12 4| Mirelli, in cui ella forse vede il suo male: lo smanioso
13 4| a un canto di strada non vede forse la strada e tutta
14 4| vive, quando vive, non si vede: vive... Veder come si vive
15 4| di tutti gli altri; sa, vede e non parla... Che mondaccio,
16 4| Non vuole?~- Ma sì...~- Vede che io le parlo sincero?
17 5| caccerei fuori di casa, vede? mi separerei da lei, difenderei
18 5| allucinazione gli è svanita non vede più in lei l'amore, e squallidamente
19 5| vittorioso, Cavalena, e invece si vede davanti la bocca della signora
20 5| che egli medesimo ormai vede che non può parer più tale
21 5| contratto con noi, e non vede altro mezzo di spezzar questo
22 6| Nuti;~la signorina Luisetta vede il Nuti e non vede me;~il
23 6| Luisetta vede il Nuti e non vede me;~il Nuti non vede né
24 6| non vede me;~il Nuti non vede né me, né la signorina Luisetta.~
25 6| Nestoroff può arrivare. Non si vede da nove giorni. Ma è a Roma;
26 6| crudele, tanto più, quanto più vede sussistere in lei l'ombra
27 7| pensa a quest'incontro, vede rosso, nero, uno scompiglio,
28 7| Luisetta! E allora io:~- Vede? Passeggiano tranquilli.
|