Quaderno, Paragrafo
1 1| riposo. Il riposo che ci è dato dopo tanto fragore e tanta
2 2| d'antica vita, che aveva dato un odore a tutte le cose
3 2| tant'è vero, che gli ha dato un'altra prima attrice,
4 2| che a nessuno mai avesse dato a conoscersi come spatriato
5 2| rapimento e la meraviglia. Dato un tale stato d'animo, è
6 3| potuto, perché non me n'hanno dato il tempo. ~Abbiamo avuto
7 3| consolare un infelice. Gli ho dato convegno qua: già dovrebbe
8 4| e più d'una volta aveva dato segno d'esserne seccata.
9 4| il pensare, come mai un dato aspetto - cosa o persona -
10 4| forma che quel fatto ti ha dato. Doveri, responsabilità,
11 4| è morto, mai nessuno ha dato tanto peso alla cosa. Ma
12 4| quanto pare, Cavalena aveva dato a intendere alla moglie,
13 4| poveretti!~Già Polacco me n'ha dato qualche ragguaglio. Non
14 5| male che stimo grave.~M'ha dato un biglietto per quest'altro
15 5| marinaj d'Otranto, di cui ha dato il soggetto Bertini. “Ma
16 5| dura e crudele. Ebbene, ha dato a costei la sua pietà, perché
17 5| E la povera piccina l'ha dato. Sa, sente d'averlo dato
18 5| dato. Sa, sente d'averlo dato lei, con tutta l'anima,
19 5| invece deve credere d'averlo dato per quell'altra.~N'è seguito
20 5| quella e non per sé gliel'ha dato, così, davanti a tutti.~
21 5| ch'ella veramente gliel'ha dato, sotto questa pietosa finzione,
22 6| stessa signora Nene non mi è dato senza una lieve punta di
23 6| signorina Cavalena.~- Le ho dato da leggere il biglietto, -
24 6| levarmela davanti le avrei dato uno spintone, anche a rischio
25 6| letizia della pena che m'ero dato per essi; non solo, ma che,
26 7| non richiesti, avevamo dato qualche cosa di noi, che
27 7| premura che fa il Borgalli, ho dato una mano anch'io per lo
28 7| retribuzione che la Casa m'ha dato per il servizio che le ho
|