Quaderno, Paragrafo
1 1| raccoglierci un minuto a pensare. Con una mano ci teniamo
2 1| prima, perché non potevo pensare neppur lontanamente che
3 2| avvenuto niente; e fare e pensare e dire come se veramente
4 2| aveva né modo né tempo di pensare a' suoi dolori.~E nonna
5 2| esser maligni, si può anche pensare, che tanto le repulse, quanto
6 3| così la testa: solo per pensare ciò che a queste mani può
7 3| non vi sembra uno scherzo pensare, ch'essa possa supporre
8 4| Come mai può egli, adesso, pensare e tentare di riaccostarsi
9 4| percezione, che mi sgomenta il pensare, come mai un dato aspetto -
10 4| sincerità, fosse tratto più a pensare che a sentire: e dissi:~-
11 4| non poteva esser tratto a pensare: sentiva troppo.~- Signor
12 4| Ferro può per un momento pensare d'essermi amico; non può
13 4| ormai non può più neppur pensare di trasgredirli, e soffre,
14 4| animo mio e non potei più né pensare ai Cavalena né quasi vedere
15 4| parlarti.~E, senza neppur pensare di salutare le signore,
16 5| comoda, il Nuti. Ma debbo pensare che ella ha voluto risparmiarmi
17 5| ciò che ha detto lei mi fa pensare ch'ella abbia imposto a
18 5| Crede ch'io abbia potuto pensare d'averla? Io dovevo avere
19 5| dalla miseria, farebbe bene pensare che c'è, sopra il soffitto,
20 5| passione, la possibilità di pensare alle stelle. Può averla
21 6| rimase un po' assorta a pensare; poi, quasi in un sospiro,
22 7| fortunata dell'uomo: l'uomo può pensare, udendo le martellate: “
23 7| su la bocca, in atto di pensare. Forse dura un po' troppo...
24 7| una pellicola per farmi pensare che tu lasci di te quella
25 7| Stette un po' aggrondato a pensare, come se questa notizia
26 7| lasciandomi libero il cervello di pensare, il cuore di sentire; così
|