Quaderno, Paragrafo
1 1| che restano dentro, in fondo. Fuori, è un balenìo continuo,
2 1| IV~ ~Pervenuti in fondo al Corso Vittorio Emanuele,
3 1| nella vergogna di quel basso fondo.~Quantunque in misere condizioni
4 2| dimostrando di conoscerne a fondo la vita e i costumi, né
5 2| dimostrava che anch'egli, in fondo, non pregiava e non voleva
6 3| finché non scompare in fondo al lungo viale fuor di porta.
7 3| indietro comicamente, in fondo al viale; hanno riso di
8 3| cinematografica si levano in fondo alla strada, da una parte
9 3| carrozzelle in attesa, là in fondo, ove la traversa è chiusa
10 3| indifferenza, dev'esserne, in fondo, in apprensione. So che,
11 3| intelligente, e lo intendi.~In fondo, Cocò Polacco, se rifiuta
12 3| era ritratta d'un balzo in fondo alla gabbia; inarcata, a
13 4| contrarre con l'altro. In fondo, poi, cioè dentro queste
14 4| rifletta bene; penetri fino in fondo; scopra ciò ch'egli stesso
15 4| ch'io gli facevo, che in fondo non c'era stato nulla di
16 5| immagine della paura.~In fondo al corridojo, un uscio;
17 5| s'arriva a toccare questo fondo, cioè a perdere il pudore
18 5| ancora con la figliuola in fondo al corridojo. La signorina
19 5| figlia non era altro, in fondo, che una scusa messa avanti
20 6| a riconoscere ch'ella in fondo aveva ragione di diffidare.
21 6| rimasto inconsolabile in fondo all'anima il rimpianto della
22 6| guardiano dall'altro e, in fondo all'anima, di salvatore
23 6| deciso d'andare fino in fondo, insistetti:~- Egli parla
24 7| portone dell'edificio in fondo, da cui venivano fuori,
25 7| il dispetto che covo in fondo da un pezzo contro tutto
26 7| gli occhi ai tronchi in fondo, da cui già spuntava la
|