Quaderno, Paragrafo
1 3| tutto ristretto in sé per paura dei grandi manifesti illustrati
2 4| ha avuto certo una gran paura di parer timida, impacciata,
3 4| Per finta! Non abbia paura! - seguitò Polacco, sorridendo. -
4 4| capisce e crede che siano per paura, possono diventar subito
5 4| so, e perciò ho una gran paura, quando mi sento pungere
6 4| credere che lei lo faccia per paura.~- Tutti lo crederebbero! -
7 4| chi non ha calma deve aver paura. E io avrei paura, sissignore!
8 4| deve aver paura. E io avrei paura, sissignore! Paura, non
9 4| avrei paura, sissignore! Paura, non per me, m'intenda bene!
10 4| per me, m'intenda bene! Paura per chi mi vuol bene...
11 4| tremenda, e-sa-ge-ra-tis-si-ma paura! Già, perché tutto ciò che
12 4| perplessi e ansiosi nella paura, che da un momento all'altro
13 5| sembrata l'immagine della paura.~In fondo al corridojo,
14 5| arrivato. Caro mio, ha una gran paura! Paura del Ferro, non del
15 5| mio, ha una gran paura! Paura del Ferro, non del Nuti.
16 6| partire, mostrando d'aver paura di perderlo, comunque, lasciandolo
17 6| di cimentarlo. Per questa paura egli non sarebbe partito.
18 6| freno la gelosia. Nessuna paura ella ha dovuto mettere avanti;
19 7| degnarci d'uno sguardo: “Ma che paura, imbecilli! se ci sono qua
20 7| gran vigliacco... ho una paura, io, che lei non si può
21 7| delle loro lodi! Niente paura, dunque, signorina. Tranquillissimo... -
22 7| poter sbranare né far più paura a nessuno, che tigre sei
|