Quaderno, Paragrafo
1 1| ascoltandomi, con l'enorme bocca tumida aperta, come quella
2 1| quell'atteggiamento, con la bocca aperta, per ridere di me,
3 1| servizio, che d'aver messo in bocca, di tanto in tanto, il suo
4 4| nulla: non doveva aprir bocca, né salire su un palcoscenico,
5 4| un cane; non avevo aperto bocca; seguitavo a star muto...~
6 4| Eppure, avevo anch'io una bocca per parlare, occhi per guardare;
7 4| dell'astuccio e tenevo in bocca; trassi due boccate di fumo,
8 4| figliuola, accomodando la bocca ad O e ponendovi in mezzo
9 4| della memoria, storcono la bocca e lo guardano, come si guarda
10 4| si voltò pallidissimo, a bocca aperta, a guardare la moglie.~-
11 4| Io non voglio metterci bocca... Sono venuto qua coi regali
12 5| sbalordito a mirarlo in bocca.~- E quella vipera gliel'
13 5| invece si vede davanti la bocca della signora Nene accomodata
14 5| prescrizioni.~Siamo rimasti a bocca aperta nel vedercelo davanti
15 5| all'angolo sinistro della bocca; e i grumetti di sangue,
16 5| mi disse ciò che con la bocca, certo, non mi avrebbe detto.
17 6| di là, agli angoli della bocca, alcuni peluzzi. Duccella.~
18 6| istolidita, senza più un dente in bocca, col mento aguzzo che le
19 7| qualche frizzo scappato di bocca a Fantappiè, quando d'improvviso
20 7| con un dito così su la bocca, in atto di pensare. Forse
21 7| immagine col dito su la bocca? E credi forse di dover
22 7| se vedo questo signore in bocca e tra le zampe della bestia!~
|