Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mutò 1
n' 34
napoletana 1
napoli 17
nari 1
narrando 1
narrazione 1
Frequenza    [«  »]
17 intanto
17 luce
17 miei
17 napoli
17 nonno
17 operatore
17 prendere
Luigi Pirandello
Quaderni di Serafino Gubbio

IntraText - Concordanze

napoli

   Quaderno,  Paragrafo
1 1| infanzia e compagno di studii a Napoli nella prima giovinezza. 2 1| Capri, la Colonia russa, Napoli, tanti rumorosi convegni 3 2| venuto già tre volte da Napoli un signorino, un bel signorino 4 2| del mondo, si ritirasse da Napoli, qua, nella villetta sorrentina. 5 2| sapete che il signorino di Napoli incoraggia fervorosamente 6 2| all'arte e ad andarsene a Napoli con lui. Lo sa Duccella, 7 2| sì, sì, lei a venirsene a Napoli per star sempre sempre accanto 8 2| Anche lui, il signorino di Napoli, se il nonno permettesse... 9 2| parecchi anni, ritornato a Napoli, non trovai da far nulla; 10 2| magrezza e delle follie a Napoli tra i giovani artisti. ~ 11 2| arte di Giorgio Mirelli a Napoli, ch'egli era castissimo, 12 2| Mirelli. Il dramma si svolse a Napoli, poco dopo la presentazione 13 2| Nuti se ne fosse tornato a Napoli coi due fidanzati, dopo 14 2| tradimento.~Aldo Nuti scappò da Napoli come un forsennato, prima 15 4| certo pittore che s'uccise a Napoli.~- Sì. Ebbene?~- Ebbene, 16 5| dalla villetta di Sorrento a Napoli i due fidanzati, per salvare 17 5| da Roma e se ne ritorni a Napoli a raffermare la convalescenza


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License