1°-astra | astro-comod | compa-dorme | dormi-guata | guati-lobo | lodi-parre | parso-regis | regna-scher | schia-sposi | sposs-varia | varie-zucch
grassetto = Testo principale
Quaderno, Paragrafo grigio = Testo di commento
4006 4| Mi pajono serpi, a cui schiaccerei la testa, guardi, così...
4007 5| il cappello di paglia le schiacci la testa; e la tentazione
4008 5| d'illibatezza, sotto cui schiacciare il mal'animo della moglie
4009 5| che insorgeva alla fine a schiacciarla con una condanna che all'
4010 5| passione, oppure oppressi, schiacciati dalla tristezza, dalla miseria,
4011 4| circondato da tenebre e schiacciato dal mistero suo stesso e
4012 7| quel poco che aveva in sé e schiantarlo e distruggerlo! Ora era
4013 5| la medesima tempesta ha schiantato e travolto quest'innocente!~
4014 3| pezzo di tela.~Si sentano schiavi anch'essi di questa macchinetta
4015 7| silenziosamente raccogliersi e la schiena tendersi ad arco per spiccare
4016 6| curati, invitavano alla schietta confidenza familiare e parevano
4017 6| loro colore naturale tanta schiettezza d'espressione al suo volto
4018 4| fecero con le mani un atto di schifiltà.~- Ma non ne sarà responsabile
4019 1| appiccicato un nomignolo schifoso; ma non importa: è un grande
4020 5| primo rumore dell'uscio schiuso, ha emesso due ròchi latrati.
4021 5| parere invece assenti, o schivi e scontrosi. Poveri occhi
4022 2| del tavolino da studio, di schizzi a penna e a matita, di caricature.
4023 2| selvagge e deserte, è morto sciaguratamente: assaltato, sbranato e divorato
4024 3| posare il piede: parecchie scimmie indiavolate. La Kosmograph
4025 3| consegni qua alla divina Sciocchezza degli uomini, che ha tutto
4026 7| signor Fabrizio! Niente. Sciocchezze. Che vuole che importi al
4027 5| con affanno mugolante a sciogliere il pianto dalle viscere
4028 7| La tensione angosciosa si scioglieva così, in quest'enorme risata
4029 5| queste infelicità, mi ha sciorinato davanti quei tre fazzoletti,
4030 7| sorprendere il momento di scivolare, senza guastar quest'accordo,
4031 3| sono gli agenti, c'è lo scoglio, c'è la piaga degli agenti.
4032 1| istituire per essi anche una scoletta. Simone Pau, quantunque
4033 2| piano di quel tavolino tutto scombiccherato.~- Eh, signor Serafino, -
4034 6| Io non vado, - disse, scombujandosi. - Che può volere da me?~-
4035 2| Ma il nonno non vuole...~Scommettiamo, nonna Rosa, che non vuole
4036 4| facendo lo stesso, in piedi, scomodi, con questo bel guadagno,
4037 4| colore, a chiazze, che subito scompajono. Ha poi, di tratto in tratto,
4038 5| profondo scagli sfranti e scompigliati i pensieri più reconditi,
4039 5| orribilmente enfiate; i baffi scomposti, appiccicati su le labbra
4040 5| che avventa e si impone, sconcerta e atterrisce. Il terrore
4041 6| il preavviso aveva un po' sconcertato la cameriera, che s'aspettava
4042 4| cinematografo mette su certe sconcezze, certe stupidaggini...~Le
4043 5| aria muta, diaccia d'una sconfidenza ormai forse invincibile
4044 6| antiche. Li guardai: mi sconfortarono; dicevano che veramente
4045 3| sconsigliato all'amante, pregando, scongiurando, d'assumere quella parte
4046 5| accumulate e ora vaganti sconnesse; i frammenti d'una vita
4047 3| prezioso. Oh, ella avrà certo sconsigliato all'amante, pregando, scongiurando,
4048 6| villetta e delle due donne sconsolate le cagionava; chiuse gli
4049 5| condannato ingiustamente a scontare così la troppa confidenza
4050 7| ingiustizia del sospetto ella scontasse soffrendo per quello spettacolo
4051 4| del viale: aveva il volto scontraffatto, gli occhi feroci.~- Caro
4052 4| violentemente con l'aria spaurita, scontrosa e circospetta del viso,
4053 5| invece assenti, o schivi e scontrosi. Poveri occhi belli! Quante
4054 1| presto proromperà frenetica a sconvolgere e a distruggere tutto. Sarebbe
4055 6| accordati per finire di sconvolgermi totalmente, facendomi trovare
4056 4| Direzione artistica Polacco, sconvolto. Vide Cavalena e gli fece
4057 1| braccio! Potrebbe essere una scopa: è un violino. ~Mi voltai
4058 5| passati ma ormai la tempesta, scoppiata terribile nell'anima di
4059 1| assai difficile non gli si scoprano, presto o tardi, illusioni
4060 1| occupazioni, se mi riesca di scoprire negli altri quello che manca
4061 4| col coltello, no, ché si scoprirebbe! a furia di dispetti! E
4062 5| selvaggio nella vita debba scoprirsi e saltar fuori, in quelle
4063 5| tratto, inopinatamente, lo scoprono e lo rappresentano, con
4064 7| accigliato - non guarda - s'è scordato di salutare...~- Sì, signorina:
4065 3| Direzione artistica, quando scorgemmo un vecchietto zazzeruto,
4066 6| modo? Di me non ha potuto scorger altro, che l'amicizia lontana
4067 4| spettro, gl'impedirà di scorgerlo, impegnandoli in una lotta
4068 4| guardarla attentamente, le si scorgono a fior di pelle certi strani
4069 5| protratto ronzìo della carrùcola scorrente lungo il filo elettrico
4070 3| lautamente ogni lavoro; quello scorrer facile dell'opera nella
4071 5| nudo, pallido, di capro scorticato, mentre Cavalena, con le
4072 7| appostamento, poi si alzò e andò a scostare un po' in una parte del
4073 7| La donna! - mi dice, scotendo le mani. - Lei, per sua
4074 3| eccolo qua che si rialza, scotendosi dall'abito la polvere della
4075 5| violenza a violenza, ella si scoterà da questa manìa che sta
4076 5| vedrò, mi muoverò... mi scoterò anch'io da quest'avvilimento,
4077 5| lui; gli toccai una mano. Scottava.~- Ma sì! - esclamai. -
4078 6| strada sudicia, un muro screpolato, il sudor fetido di quella
4079 4| come gemme preziose nello scrigno della memoria, storcono
4080 1| spartiti in mezzo da una scriminatura alla nazzarena, ma a zig-zag,
4081 3| tanto mondo attorno a sé. Scrittori illustri, commediografi,
4082 5| Polacco le avesse proposto di scritturarla alla Kosmograph, non si
4083 1| avesse nella Casa, ov'era scritturata quale prima attrice con
4084 3| gli attori di professione, scritturati qui) parlasse per dispetto
4085 2| Carlo Ferro, anch'esso qui scritturato alla Kosmograph: ne è dominata
4086 4| su la seggiola davanti la scrivania del Polacco, un uomo era
4087 7| in camera ogni mattina: - scrive - è accigliato - non guarda -
4088 1| II~ ~Soddisfo, scrivendo, a un bisogno di sfogo,
4089 3| sono stupidi abbastanza per scrivere per il cinematografo. Da
4090 2| di sentire ancora, mentre scrivo: alito d'antica vita, che
4091 4| così benissimo! Ride e scrolla la testolina sfogliando
4092 7| che duri una pellicola?~Scrollai le spalle e gli risposi:~-
4093 3| levò finalmente la testa, scrollandola, buttò a terra il cappellaccio
4094 7| che viene ogni giorno a scrollarmi, a ingiuriarmi per smuovermi
4095 4| sarà mio.~Carlo Ferro si scrollò come un orso:~- Non dica!
4096 4| statua. Non se lo può più scrostare d'addosso. Per sempre, ormai,
4097 4| compiacenti! E non si fa scrupolo, farabutto, di mettere avanti
4098 1| per poco io seguitassi a scrutarli, m'ingiurierebbero o m'aggredirebbero.~
4099 4| sta a sentire a guardare, sculaccia nude (nude, come in quelle
4100 4| modo con cui, denudato, sculacciato, il pover'uomo cerca di
4101 1| giovani artisti, pittori, scultori, in strani ridotti eccentrici,
4102 2| parenti per mantenerlo alle scuole avevano spontaneamente persuaso
4103 4| automobile. Questo signore si scuote, aggrotta le ciglia, guarda,
4104 6| sforzava di sorridere senza scuoter troppo la testa, per timore
4105 2| mentre cento ragioni, cento scuse e giustificazioni ci affanniamo
4106 7| tiratore. Il Polacco si scusò davanti al Borgalli dicendo
4107 3| averne bisogno, ma pur non sdegnando un guadagno facile, o per
4108 4| cercano Dio dentro e lo sdegnano fuori, che non sanno cioè
4109 7| sul serio: poi se ne va sdegnata e mi manda in camera Cavalena
4110 2| vero? Eh sì, caro; non vi sdegnate troppo; lo riconosco anch'
4111 2| ci ribelliamo e neghiamo sdegnati un atto di malvagità, pure
4112 5| sa? grandi e piccoli; si sdraja su le poltrone, sul canapè
4113 2| della logica. Tante volte si sdrucciola, e non si sa più dove si
4114 2| sei povero; hai l'abito sdrucito; ma vedi bene che pure nelle
4115 5| biecamente:~- Posso. Non mi seccare. Ho bisogno... bisogno d'
4116 2| a ombrello di rizòmolo, seccate; ne prende una ogni mattina,
4117 4| quell'imbecille! quel seccatore! quella cariatide! Ma come,
4118 4| Il dentro è tormento e seccatura. Va', va' a girar la macchinetta,
4119 4| fossero passati diciotto secoli! Tutti, a risentir da lui
4120 4| era il più grand'uomo del secolo XX. Ma chi era? Ah, senti...
4121 5| si figuri! - gli dissi.~Sedette; riguardò uno dei fazzoletti,
4122 4| Nestoroff e Carlo Ferro sedevano a un altro. Tutt'e quattro,
4123 5| perplesso: poi, indicandomi una sedia, domandò:~- Permette?~-
4124 2| ingenuità e il fervore dei sedici anni; non aveva occhi per
4125 2| quel giovine, dopo averlo sedotto, e ottenerne tante e tante
4126 5| sono d'accordo con lei! e, sedottolo, per vendicarsi ancora,
4127 5| indispettita, per vendicarsi, lo sedusse: sono d'accordo con lei!
4128 5| addormentato, l'ho vista seduta nel balconcino. Stiamo nell'
4129 5| complice necessario d'ogni seduzione, d'ogni adulterio.~- Vedi? -
4130 4| cicale tristi, condannate a segar frenetiche la loro noja.~
4131 3| ferme su i quattro piedi, e seggiole e panchette. Parecchi attori,
4132 3| parati di strani costumi, vi seggono e discutono animatamente;
4133 3| frastuono di martelli, di seghe, di pialle, e polverone
4134 3| n'accorgiamo. La vita ci segna; e a chi attacca un vezzo,
4135 1| chiama segnare il campo. ~Lo segnano gli altri; non io: io non
4136 4| sembrano una sbarra fortemente segnata a dar carattere di stupida
4137 5| di noi era possibile, e segnatamente una che più di tutti gli
4138 3| tutti, chi più chi meno, segnati, e non ce n'accorgiamo.
4139 7| com'ho saputo dopo, pregò segretamente Fantappiè e un altro di
4140 5| sospetterebbe chi sa quali segrete intese e tranelli; per forza,
4141 3| uomo, e lo spingeva avanti seguendo le indicazioni che gli si
4142 3| per la bizzarra avventura, seguimmo Simone Pau, che aveva preso
4143 4| diventata come di piombo, seguitando da sé, meccanicamente, a
4144 1| inquieta, che se per poco io seguitassi a scrutarli, m'ingiurierebbero
4145 5| coricino straziato, ma ho seguitato a dimostrarla a lui perché
4146 5| E la signorina Luisetta seguiterà a credere davanti a tutti
4147 2| ha nessuno, del cammino seguìto da questa donna per arrivare
4148 4| gli occhi da' miei, che la seguivano, affascinati. Le vidi sul
4149 4| facile, di giovane indiana, selvaggia e fanatica che s'uccide
4150 2| uccidere quella che chiamate selvaggina.~La giornata non promette
4151 5| degli spazii, e non può non sembrarci misera e vana ogni ragione
4152 7| Scherno vigliacco dovette sembrarle tutta questa macchinazione
4153 5| al muro, così grande, m'è sembrata l'immagine della paura.~
4154 6| quale, e perché dunque mi sembrava un'altra?~Che tristezza!
4155 5| volto. Gli occhi, ch'ora sembravano enormi, con le pàlpebre
4156 4| s'arresta un momento. Non sembrerà cosa in cui gli altri, da
4157 4| sorprendere. Chi sa come ci sembrerebbero buffi! più di tutti, i nostri
4158 7| tanto d'occhi: forse gli sembro impazzito.~- Eh, - poi dice. -
4159 7| piange o se Cajo si sposa, se Sempronio ammazza Filano, e via dicendo?
4160 4| questa sua dignità ha una sensibilità così squisita, che s'aombra,
4161 3| squallido pezzo di tela.~Si sentano schiavi anch'essi di questa
4162 7| sciocchi tutti coloro che, sentendo definir la donna “la nemica”,
4163 5| dal viso, e vidi che ella, sentendosi guardata da me, si sforzava
4164 3| areostiere; Fantappiè di sentinella e Fantappiè soldato coloniale... ~
4165 1| cominciano a vedere e a sentir tutto sotto la specie di
4166 6| Confessate che voi non vi sentireste ora così estraneo, se la
4167 1| che aspettano! Vedrete e sentirete, che prodotto di deliziose
4168 4| se stesso; che stupii nel sentirmelo dire con tanta chiarezza
4169 4| capace di gettarlo via, di sentirmene ingombre le mani, capisce?
4170 4| parlo per questo! mi brucia sentirmi dire davanti alla mia figliuola,
4171 5| più acerbo dispetto nel sentirne fare qualche accenno velato
4172 5| bisogna porsela davanti, ma sentirsela dentro, e viverla. Quanti,
4173 6| offeso il cuore fino a non sentirselo più degno che un giovinetto
4174 5| buone, perché egli non vuol sentirvi il suo dolore. Non le vuole
4175 3| incerto, esitante, come se si sentisse ferire dal suono del suo
4176 4| sentire? Forse sì. Ma che cosa sentissi sotto la mia maschera d'
4177 6| per due di noi, se non ci sentissimo l'intoppo d'un che di aspro
4178 5| fatta pallida, come s'è sentita mancar tutta, appena il
4179 5| perché gli altri li ho sentiti sempre in me, e m'è stato
4180 2| perché in essi toccavano e sentivano la realtà cara, tranquilla,
4181 5| fuori di casa, vede? mi separerei da lei, difenderei ad ogni
4182 4| come costei, bisogna che si seppellisca, e la faccia finita una
4183 2| vista per più d'un anno. Seppi da' suoi compagni d'arte,
4184 4| Doveri, responsabilità, una sequela di conseguenze, spire, tentacoli
4185 6| familiare e parevano contenti di serbar le impronte dell'uso che
4186 7| e torto a me di volermi serbare indifferente. La mia maschera
4187 4| del violino, colpito tre sere fa da apoplessia.~- Si libera, -
4188 4| lo facciamo passare tra sereni discorsi filosofici, in
4189 6| Kosmograph, cangia e si fa molto seria, non ostante che su l'entrata,
4190 1| aperto, per poi ripigliare la serie.~Io, dormire là? ~Innanzi
4191 1| mi venivano dai riflessi serpentini dei lumi degli altri ponti
4192 4| posso soffrire. Mi pajono serpi, a cui schiaccerei la testa,
4193 7| manovella della macchinetta così serrata nel pugno, che non fu possibile
4194 4| grazie. Io, Cavalena; a servirla.~- Cavalena, grazie, lo
4195 3| appunto questo, - esclamai: - servirsi d'una bestia vera dove tutto
4196 6| preso sul serio e si sia servita di lui per staccarsi da...~
4197 1| una settimana in quella servitù indegna e, porgendo alla
4198 4| luce elettrica, nel giro di sessant'anni, eh... eh... eh... sono
4199 1| ragazzi senza tetto, d'ambo i sessi, figli di mendicanti, figli
4200 6| film a colori, di costume settecentesco. ~Lavoro, di questi giorni,
4201 6| partì (son già quasi due settimane), Polacco venne a trovarmi
4202 7| Quaderno settimo~ ~
4203 2| più che mai corrivo per le severe repulse da lei opposte,
4204 6| attentamente, con l'aria d'un severo ispettore, i due reparti.~
4205 4| rassegnato l'inevitabile sevizia. E poi c'è la povera Luisetta,
4206 2| maltrattamenti anzi delle sevizie patite fin da ragazza da
4207 1| alta e solenne sotto lo sfavillìo delle stelle. Le grandi
4208 5| di sposarla. Ed ecco che, sfidato dal povero Giorgio, s'impegnò
4209 2| senza inquietarsi, vedendo sfilar su lo schermo della sala
4210 4| Ride e scrolla la testolina sfogliando un fiore. Sopravviene di
4211 4| pericolo. Lei smette di sfogliare il fiore e resta come sospesa
4212 3| vetrata, di vetri opachi, che sfòlgorano al sole; e nel muro in vista
4213 1| frescura umida di quell'immenso sfondo notturno, sentii quel mio
4214 5| Guardi!~Erano tutti e tre sforacchiati, come rosicchiati dai topi.~
4215 3| a terra il cappellaccio sformato, si passò una mano sui lunghi
4216 3| sappia o lo voglia, gli sforza irresistibilmente le povere
4217 3| rispose l'illustre senatore, sforzandosi di discernere con chi parlava.~-
4218 6| Si parla dentro, per non sforzare il gesto...~- Ecco, - ha
4219 4| La signorina Luisetta si sforzò di sorridere; ripeté:~-
4220 5| dal più profondo scagli sfranti e scompigliati i pensieri
4221 3| suscita in loro una così sfrenata vivacità. La hanno a disposizione:
4222 7| voltai a guardarlo; ma mi sfuggì subito in un'ovvia considerazione:~-
4223 4| insegue come una pazza! Per sfuggirle, t'aggrappi, ti ripari tra
4224 7| e via dicendo? Io evado, sfuggo al dramma, mi dilato, ecco,
4225 4| garbati - lo disprezzano e lo sfuggono? Ebbene, ella lo pregia
4226 7| apparatori accostarono uno sgabello a due gradi. S'introdusse
4227 3| rossi, gialli, azzurri, sgargianti, terribili, dei films che
4228 1| violino, nella confusione, era sgattajolato via); e rimasi ad assistere
4229 4| a nessuno.~- Come no? - sghignò egli allora. - Ho dovuto
4230 4| gli fa da mezzano; gli sgombra la via, togliendomi di mezzo! “
4231 4| nitida percezione, che mi sgomenta il pensare, come mai un
4232 1| mezzo a questi, che fra gli sgonfii del bianco accappatojo teneva
4233 6| tante impressioni di realtà sgradevole, dura, nuda, gelida...,
4234 2| dietro le vostre spalle sgrana i dolci, limpidi occhi cilestri
4235 4| forte con la mano sul muso, sgridando:~- Zitta, Piccinì!~E poi,
4236 4| piagnucola perché la mamma santa, sgridandola, le ha detto che non le
4237 7| fronte a quell'accoglienza sguajata e beffardamente remissiva.
4238 7| abbassò invece, si distese sguajatamente su la seggiola; piegò il
4239 4| pure, come si nota dagli sguardi che gli rivolge, deve farle
4240 3| capisci! Basta che dicano shocking, e addio ogni cosa! Se le
4241 | siccome
4242 2| Nestoroff è con l'attore siciliano Carlo Ferro, anch'esso qui
4243 4| volgare.~Ero, non per tanto, sicurissimo che il Polacco non agiva
4244 2| gelsomini con la sua cannuccia, siede all'ombra del pergolato,
4245 3| traversa è chiusa da una siepe di stecchi e spuntoni; e
4246 4| gola, orgoglioso che un siffatto ufficio spetti a lui. Quante
4247 4| fiammiferi: ne accesi uno per la sigaretta che avevo già cavato dell'
4248 5| questo rosicchiamento sa che signfica per mia moglie? Affezione!
4249 2| forse nonno Carlo volle significare che - morto il figliuolo -
4250 6| per richiamarla in sé e significarle che lei, per quanto si riferiva
4251 7| attorno atterrita, ho prima significato con cenni, poi per iscritto,
4252 4| Evidentemente, questo gesto significava:~- Sciocca! perché mi guardi
4253 7| naturale; vera eleganza signorile; perfetta compostezza da
4254 3| e la disimpegnano molto signorilmente, e qualcuno anche in maniera
4255 4| Cesarino, e anche loro, signorine, hanno una gran voglia di
4256 7| sdegnosetta e riprendersi tutti i signorini matti che minacciano tragedie,
4257 6| smaltati nell'aria limpida silenziosa, stillanti ancora della
4258 7| di dietro a poco a poco silenziosamente raccogliersi e la schiena
4259 1| che per me è rimasto il simbolo della sorte miserabile,
4260 4| entrando in relazione co' suoi simili, si costruisce anch'esso,
4261 6| Per nulla. Cioè... ecco, sinceramente... mi contraria, ma non
4262 5| la mamma che s'avviava singhiozzando alla sua stanza.~- Vuole
4263 5| l'è tenuta stretta a sé, singhiozzandole perdutamente e mormorandole
4264 3| trarre un sospiro tra i singhiozzi. Alla fine questa nota si
4265 2| azione da svolgere in ogni singola scena, spesso saltuariamente,
4266 1| potuto mai immaginare che la singolarità sua e la sua spregiudicatezza
4267 5| una bestia è anch'esso un sintomo del male! Tipico, sa?~Stette
4268 2| degli altri, di tutti i “sistemati”, la esclude da ogni scusa.
4269 2| però in sé affatto quella “sistemazione” tranquilla di concetti,
4270 3| l'impeto elastico degli slanci irrefrenabili. Chiunque
4271 7| pesante, fulminata nello slancio... Mi accosterò; farò cogliere
4272 6| bianchi, erano immobili e come smaltati nell'aria limpida silenziosa,
4273 6| gli occhi ovati come di smalto, i capelli lucidi di pomata,
4274 3| gente afflitta, oppressa e smaniosa, per bisogni, miserie, faccende,
4275 1| aombrano. Taluni anzi si smarriscono in una perplessità così
4276 1| metta a osservarvi, ecco, vi smarrite, vi turbate o irritate.~
4277 6| qua sbalzati fuor di casa, smarriti, incerti, questo pover'uomo
4278 4| minaccia, un pericolo. Lei smette di sfogliare il fiore e
4279 7| sai, caro? Con me la puoi smettere, perché di te non me n'importa
4280 6| quella Duccella, e che smettesse, perdio, quella commedia,
4281 4| gridare al Polacco:~- E smetti di tormentarla con codesto
4282 4| Ebbi l'impressione che smontasse sopra tutto per riparare
4283 4| confusa, accettò l'invito e smontò con la cagnetta in braccio.
4284 3| con una delle sue solite smorfie, andando via con me.~Ma
4285 4| piacciono, artiste come lui, smorfiose e compiacenti! E non si
4286 6| amicuccia cadde, o piuttosto, smorì in una impreveduta alterazione
4287 6| più ormai? in che laido smortume, in che miseria di realtà
4288 7| la bella belva, e non si smuove. Solo aggrotta un po' le
4289 7| scrollarmi, a ingiuriarmi per smuovermi da questo mio silenzio di
4290 6| si fosse all'improvviso snebbiata. Eccola là: meschina meschina,
4291 2| piena, dal profumo intenso e soave che va a deporre religiosamente
4292 1| sentii quel mio sgomento sobbalzare, guizzare come per tanti
4293 1| cùpreo, il modo di vestire, sobrio, quasi rigido, non erano
4294 7| entra nella gabbia ed essa socchiude gli occhi forse per sognare,
4295 5| Piccinì.~- La cagnetta?~Socchiuse gli occhi e tentennò il
4296 3| più elementari della vita sociale. Tre, quattro volte minacciò
4297 7| Borgalli insieme con parecchi socii della Casa e impiegati addetti
4298 2| gratificazioni. Dovrei esser lieto e soddisfatto. Rimpiango invece il tempo
4299 1| II~ ~Soddisfo, scrivendo, a un bisogno
4300 7| piccolo soffriva e la sua sofferenza era grande per lui, comunque
4301 5| ora tutto quello che ho sofferto e soffro per lei. Non è
4302 3| irriducibile, non dico a farle soffiare il naso col fazzoletto,
4303 7| signorina: e guardi, oggi s'è soffiato il naso con la mano sinistra,
4304 5| pensare che c'è, sopra il soffitto, il cielo, e che nel cielo
4305 5| ridicolo che la trattiene e la soffoca e l'oscura?~È come una farfalla
4306 4| tanto, ecco, ci sentiamo soffocare; ci vince il bisogno prepotente
4307 2| della finestra, e non si soffonde nella stanza, che rimane
4308 2| che cosa voglia, perché soffra, che cosa ella dovrebbe
4309 7| sospetto ella scontasse soffrendo per quello spettacolo là,
4310 5| amore. E per questa metafora soffriamo il martirio e ci perdiamo,
4311 4| insulsa. Com'ha potuto soffrir tanto per la privazione
4312 5| lontano, quasi dal cielo, soffusa d'un accoramento infinito,
4313 5| dall'infermo, ma è piuttosto soffuso sul volto di lui dalla dolce
4314 5| finzione, che vado adesso sofisticando?~Come Aldo Nuti crede dura
4315 2| timida umiltà accorata, una soggezione che tuttavia non si stancava,
4316 7| fretta in furia al bambino, sogghigna:~- Eh sì, cara mammina;
4317 6| per il suo fine segreto, soggiacendo ad esso sotto i miei occhi
4318 4| appena lei si presentò su la soglia, l'agonizzante finì di rantolare.
4319 4| precisamente come lei, io non soglio fuggire di fronte a nessuno.~-
4320 1| bestia quei pani di piombo, sogna la sua liberazione, il suo
4321 7| socchiude gli occhi forse per sognare, forse per non vedersi addosso
4322 4| anelante il sudore rigar di solchi la manteca giallastra, di
4323 3| In ricognizione, con otto soldati. Ci pensi un po', senatore.
4324 3| di sentinella e Fantappiè soldato coloniale... ~Egli se l'
4325 1| Castel Sant'Angelo, alta e solenne sotto lo sfavillìo delle
4326 5| tentennò il capo con tragica solennità.~- Lavora bene, a quanto
4327 4| spera che quest'uomo, con la solidità del suo corpo gli nasconderà
4328 6| il collo nel bianchissimo solino inamidato. No, né mondo,
4329 3| macchine è lì, in quei vermi solitarii, dico nelle pellicole già
4330 3| piemontese, con una delle sue solite smorfie, andando via con
4331 4| ricordo d'un anno? Voi nella solitudine della campagna, Duccella
4332 3| con cui il silenzio nelle solitudini tesse la pace, al quacquà
4333 5| pietosamente e con tanta maggior sollecitudine, in quanto che a tutti era
4334 1| amorevolmente con una mano gli sollevò il mento; gli batté l'altra
4335 3| ci riesce bene, una bella somma. ~Guardi? Che guardi, bella
4336 2| dramma ho appena una notizia sommaria.~So da varie fonti che la
4337 2| anni dopo, io li conosco sommariamente.~Facevo a Giorgio Mirelli
4338 5| ascoltò in vettura il mio sommario ragguaglio sui casi del
4339 7| Sparì dallo spiazzo, come sommerso prima da quell'affluire
4340 4| ostenta innanzi a me devota e sommessa affezione per il Ferro:
4341 7| sentii di nuovo, a un tratto, sommuoversi dentro di me il dispetto
4342 4| e un collarino con molti sonaglioli d'argento per la vecchia
4343 6| ora è questa. Un'altra.~Sonai il campanello. Un altro
4344 3| famoso intoppo non avesse più sonato. Alla fine, tutto acceso,
4345 1| attori, press'a poco come un sonatore d'organetto fa la sonata
4346 1| nelle piazze addormenta la sonnambula. Io non sono ancora serio
4347 4| in gola una curiosa voce sonnolenta per annunziare al Bertini:~-
4348 4| tardare. Ti ricordi quando sonò davanti alla tigre? Gli
4349 6| talvolta, imposta dalla soperchieria altrui, una bellissima cappa
4350 5| significa rassegnarsi a sopportare lo strazio che questa pazza
4351 4| grande eroismo da parte mia a sopportarla. Non lo avrei, forse, se
4352 4| starle attorno amoroso, sopportarne paziente e rassegnato l'
4353 5| Ma se per tanti anni l'ha sopportata, questa disperazione, come
4354 4| altri, non è possibile; è la soppressione della vita; si sopprime
4355 4| soppressione della vita; si sopprime da sé, povera Nene, con
4356 4| naturalmente che vogliano sopprimerla gli altri: col coltello,
4357 6| calzoni chiari o del vostro soprabito marrone o dei vostri baffi
4358 5| veramente, anche noi siamo stati sopraffatti dalla pazzia, anche da lontano,
4359 5| prima che la figliuola sopravvenisse, si tolse quelle mani dal
4360 2| forsennato, prima che da Sorrento sopravvenissero alla notizia del suicidio
4361 7| indietro: - Carlo Ferro!~Sopravveniva alle nostre spalle, ancora
4362 4| testolina sfogliando un fiore. Sopravviene di furia un'automobile.
4363 5| possibili e immaginabili, veri soprusi: mi sporca costantemente
4364 7| Preso in trappola! - Sorcetto!~Avrebbe fatto meglio il
4365 1| maschera comica. Gli occhi sorcigni, furbi, vivi vivi, gli guizzavano
4366 3| di strane note aspre e sorde, un groviglio fitto, da
4367 2| cara nonna, a quella dolce sorellina, di cui egli le aveva parlato,
4368 5| sua salvezza, di modo che sorga in noi lo sdegno per le
4369 4| per forza questo spettro sorgerà tra loro. Subito dopo il
4370 3| spontaneo di questo poteva sorgere in mente a una tigre (se
4371 7| occhi il povero Cavalena. Io sorgo in piedi e gli dico per
4372 4| veniva dietro, affannato, per sorpassarmi e poi forse volgersi, fingendo
4373 3| attenzione di qualcuno che ci sorprenda in qualche atto o pensiero
4374 6| per caso in un momento ci sorprendiamo in costume o in atteggiamento
4375 7| istintivamente protesi una mano a sorreggerla per un braccio; con ira
4376 2| Napoli, qua, nella villetta sorrentina. Voi lo sapete, nonna Rosa.
4377 5| lui non se n'accorge! Le sorride appena, per gratitudine.
4378 1| signora, tutti ben vestiti e sorridenti, con un'aria curiosa e nuova.
4379 4| giudizio di Simone Pau.~Sorridevo perché m'immaginavo al cospetto
4380 1| la quale si nascondeva un sorrisetto, che voleva parer timido
4381 4| conversare col seno imbandito sorto gli occhi di tutti; ebbene
4382 1| là? ~Innanzi a quei tre sorveglianti, ascoltai la spiegazione
4383 1| e due altri addetti alla sorveglianza dell'ospizio, raccolti e
4384 4| e la carne, hai un bel sorvegliarla, vuole la sua parte. E a
4385 5| il pianto dalle viscere sospese e contratte.~Mi fece pena.~
4386 7| cui noi altri guardavamo, sospesi e sgomenti.~Ma non fu nulla,
4387 4| subito la prova. Lei forse sospetta ch'io abbia avuto qualche
4388 4| tipica! Arriva finanche a sospettare, la sua povera Nene, ch'
4389 4| favoriva il Nuti per il fine sospettato da Carlo Ferro. Ma poteva
4390 2| attrici della Casa, tutti sospetterebbero subito che mi sia anch'io
4391 3| tanto moto per le strade sospinge anche lui, senza ch'esso
4392 3| Tra gridi, risa, applausi, sospinti tutti da una vivissima curiosità
4393 6| otterrete nulla.~- Chi sa! - sospirai. - Almeno per provare.~Mi
4394 7| sbarre inattuabile, la fa sospirare profondamente; e poiché
4395 2| Eh, signor Serafino, - sospirate voi, nonna Rosa, porgendomi
4396 5| volta trae uno di questi sospiri silenziosi!~Certo, deve
4397 3| dalle esalazioni delle sostanze chimiche, perché tutto il
4398 4| un cappellaccio capace di sostenerla. La spavalderia di questo
4399 7| infelicissimamente, volle sostenersi in quella parte ridicola,
4400 2| passione: nutrì nella miseria e sostenne i miei sogni, ed è il solo
4401 6| conto di lei disperatamente sostiene con la sua pietà e col suo
4402 6| Fleccia, pensi ch'egli debba sostituire costui anche nell'amore
4403 1| potreste esser soppresso, sostituito da un qualche meccanismo?~
4404 | sott'
4405 3| qua, nelle ampie stanze sotterranee, stenebrate appena da cupe
4406 3| tutti quei fili di suono sottili vaganti, con cui il silenzio
4407 6| un laccio preparato con sottilissima astuzia.~Con quest'animo
4408 4| violenza a se stessa s'è sottoposta per curare in sé un male
4409 3| che il loro corpo è quasi sottratto, soppresso, privato della
4410 3| uno, più alto di tutti, è sovrastato come da una torre vetrata,
4411 7| de' loro casi. Anche mi sovvennero le minacce, le fiere proteste
4412 4| infamia questo, dove io per sozzi fini voglia condurre alla
4413 3| Principessine e di S. M. il Re di Spagna e di altri re e ministri
4414 6| capo e su le spalle, la spagnoletta di merletto nero, in mano,
4415 4| il bisogno prepotente di spalancare gelosie e imposte per gridar
4416 4| La signorina Luisetta spalancò tanto d'occhi in faccia
4417 2| chinato; prendete la mira; sparate. Oh gioja! Un beccaccino!~
4418 3| bestia, quando le avranno sparato. Porteranno via il bosco
4419 3| corteggiatori, a un certo punto, sparerà contro un rivale a bruciapelo.
4420 3| calzoni di pelle, pajono spari.~Parlano certo della tigre,
4421 7| Al lavoro! sù, al lavoro!~Sparì dallo spiazzo, come sommerso
4422 5| nostra inferma piccolezza, sparisce nella vacuità degli spazii,
4423 7| Non mi pareva l'ora che sparisse dallo schermo.~Mi voltai
4424 3| di cader morta al finto sparo d'un cacciatore finto, e
4425 7| gente si tenne e poi si sparpagliò, quand'egli concluse la
4426 1| capelli grigi, lisci, sono spartiti in mezzo da una scriminatura
4427 5| riconoscere con un'evidenza spasimosa, che la pazzia s'annida
4428 3| quali arie se lo portano a spasso per le piattaforme e gli
4429 4| violentemente con l'aria spaurita, scontrosa e circospetta
4430 4| capace di sostenerla. La spavalderia di questo cappellaccio e
4431 7| forse di dover riempire e spaventare tutto il mondo con quella
4432 3| feroci: un povero struzzo spaventato d'ogni rumore come un pulcino,
4433 3| gabbia con codesti occhi spaventevoli, ove la pupilla a spicchio
4434 5| sentimenti più segreti e spaventosi, le sensazioni più strane
4435 3| recinto, che si estende e spazia nella campagna: uno, più
4436 5| sparisce nella vacuità degli spazii, e non può non sembrarci
4437 1| introdotto in un reparto speciale silenzioso; e lì il proto
4438 3| che quadra bene alla sua specialità. Allo stato civile si chiama
4439 3| della Kosmograph, che s'è specializzato nella caricatura della vita
4440 4| ora un ragazzo era stato spedito in bicicletta alla casa
4441 1| tanto che gli bisognava per spegnare il violino e ritornava a
4442 1| divinità. Sissignori! Appena spegnato il violino, legge negli
4443 3| spettacoloso, per cui si spenderà qualche centinaio di migliaja
4444 3| migliaja di lire si possono spendere allegramente per la costruzione
4445 5| anch'io la mia pietà, a spendermi, a correre di qua e di là,
4446 7| voce, dal terrore, mi s'era spenta in gola, per sempre.~Ecco.
4447 6| guardò con gli occhi chiari, spenti nella faccia bianca, grassa,
4448 7| nascondevano le sbarre. Sperai per un momento che la Nestoroff,
4449 6| guardò freddamente; disse:~- Speravo di vedervi insieme con la
4450 1| apparissero di fuori a chi errava sperduto per la notte, senza che
4451 3| Zoologico, una nozione troppo sperimentale della ferocia di essa.~Questa
4452 5| bestia solamente ella può sperimentare d'avere un cuore riboccante
4453 1| tanto ingegno e tanto studio spesi per la creazione di questi
4454 3| certezza che il danaro, speso adesso senza contarlo, ritornerà
4455 7| fatta per offrire di questi spettacoli; e che io non ci avevo nessuna
4456 3| parti principali. Scenario spettacoloso, per cui si spenderà qualche
4457 4| raffermando, di rimanere uno spettatore impassibile, questa mente,
4458 3| lanterne rosse dà un'apparenza spettrale. Penso che queste mani appartengono
4459 5| non vede altro mezzo di spezzar questo legame di riguardi,
4460 4| braccia, può temere d'esserne spezzata. E questo timore le piace.~-
4461 1| stridendo precipitosamente.~Si spezzerà? ~Ah, non bisogna fissarci
4462 2| c'era chi la sospettava spia, forse perché ella, poco
4463 6| ringhiera a pilastrini a spiar lontano, nel parco, timida,
4464 7| belva, bassa, come protesa a spiare in agguato; vidi quella
4465 4| A un tratto, dopo avere spiato un pezzo di tra l'incannicciata,
4466 4| la vecchia cagnetta, che spiava corrucciata la padroncina
4467 7| schiena tendersi ad arco per spiccare il salto. La mia mano obbediva
4468 4| che la nitidezza precisa, spiccata, delle mie percezioni mi
4469 4| crede da un pezzo d'avere spiccatissime attitudini, s'è acconciato
4470 5| nerastri su la ferita, spiccavano nel torbido pallore del
4471 3| spaventevoli, ove la pupilla a spicchio or si restringe or si dilata.
4472 3| la domanda.~- Ecco, - le spiegai, - se si tratta d'esercitarla
4473 2| improvviso e inopinato lo spiegano come lo sbalzo di chi, a
4474 2| distrazione volgare.~Per spiegarci il suo suicidio, senz'alcun
4475 4| grotta?~- Ma no! Volevo spiegarle perché, a mio modo di vedere,
4476 5| m'è stato facile perciò spiegarmeli e compatirli.~Ma il sentimento
4477 1| amico Serafino.~E seguitò a spiegarmi, che - tutto gratis, lì.
4478 5| valore. E com'è più possibile spiegarsela? L'avete uccisa. Potete,
4479 4| accelerato il passo. Eccole spiegata “la mia fuga”. È contento?~
4480 7| via, perché no? Come si spiegherebbe allora quella festosità?
4481 6| com'è il delirio; ma anzi spietata: un ricordo bruciante, che
4482 4| il mendico pensa che sono spietati. Che cosa ero io per voi,
4483 2| negli esili gambi di quella spiga a ombrello, finché non ne
4484 5| fissata crudelmente con uno spillo, ancora viva. Non osa batter
4485 6| di Duccella lo caccia, lo spinge più cieco verso la Nestoroff.~
4486 2| aspetti di tanti luoghi che mi spingono non a ricevere né a dare
4487 6| davanti le avrei dato uno spintone, anche a rischio di farle
4488 1| saprà compatire. ~Quegli mi spiò prima con diffidenza; poi,
4489 2| un cristallo di rocca a spirale, che girava e girava col
4490 6| casetta all'antica, dove tutto spirava l'intimità, dove i mobilucci
4491 4| sequela di conseguenze, spire, tentacoli che t'avviluppano
4492 5| povero Cavalena, come uno spiritato ci s'è fatto innanzi su
4493 3| pubblico. E colui che li spoglia della loro realtà e la dà
4494 5| immaginabili, veri soprusi: mi sporca costantemente il tappeto
4495 4| coi guanti, già... per non sporcarsi le mani! Di nascosto, sì,
4496 4| e vedrà che ha le mani sporche di sangue!~Tante volte avevo
4497 3| impiastricciati di giallo sporco e una specie di cresta di
4498 6| primi gradini, vi siete sporta dalla ringhiera a guardar
4499 5| donna ch'egli voleva far sua sposandola, poteva esser sua, com'era
4500 5| chiunque, senza bisogno di sposarla. Ed ecco che, sfidato dal
4501 5| sciogliersi dall'impegno di sposarlo.~- Sciogliersi? Perché?~-
4502 2| fattala educare, l'avesse sposata; poi, ridotto per i suoi
4503 5| Cavalena che la sua Sesè sposi, abbia la sua vita fuori
4504 6| bambino, sposino, accanto alla sposina! No, tante grazie: non c'
4505 6| medico, ma anche bambino, sposino, accanto alla sposina! No,
|