1°-astra | astro-comod | compa-dorme | dormi-guata | guati-lobo | lodi-parre | parso-regis | regna-scher | schia-sposi | sposs-varia | varie-zucch
grassetto = Testo principale
Quaderno, Paragrafo grigio = Testo di commento
4506 5| degli ultimi accessi e ormai spossato, sfinito.~Basta a sostenere
4507 6| a meno di tutto, io. Ho sprecato per voi un po' di quello
4508 1| singolarità sua e la sua spregiudicatezza arrivassero fino al punto
4509 4| stesso per contenersi, per spremere dalla sua bestialità adirata
4510 7| esso, in senso inverso; si sprofonda sempre più nel passato,
4511 1| Vedi questa bella piscina? ~Sprofondai gli occhi e guardai. ~Piscina?
4512 1| anima a galla e impedirle di sprofondare nella vergogna di quel basso
4513 7| cosce, gli stivali con gli sproni, il fucile in mano: ecco,
4514 7| intendeva di compiere qualche sproposito il giorno appresso, così
4515 7| niente, un chiodino, dentro, spuntato sul calcagno, che bisognerebbe
4516 3| da una siepe di stecchi e spuntoni; e tant'altra povera gente,
4517 4| che, grazie a Dio, posso sputare su la scrittura che ho qua
4518 1| appestato da tanti fiati, nella squallida luce dell'alba, né l'esodo
4519 5| vede più in lei l'amore, e squallidamente la ringrazia appena appena
4520 5| poco dopo, la nuvolaglia, squarciata per un momento, torna a
4521 7| artigli di quella, che gli squarciavano la gola e il petto; udivo,
4522 4| ha una sensibilità così squisita, che s'aombra, si turba
4523 1| anche. Ciotole di minestre squisite. In ottima compagnia. Vieni:
4524 5| Se colei vuole davvero, sta' certo che andrà! Anche all'
4525 7| la disposizione d'animo stabilitasi tra noi non ammetteva che
4526 3| tra lei e la belva si sono stabilite, non le consentono né pietà
4527 6| nuovo su le spine. Non si stacca dal fianco il Nuti; se per
4528 5| camera anche lei. Non le staccai un momento gli occhi dal
4529 5| noi potesse per un momento staccar da sé quella metafora di
4530 7| ella, appena voglia, può staccare dal fianco di qualunque
4531 6| me, mi è parso intendesse staccarla dal Nuti, e farla compagna
4532 7| presenta solo, per un tratto, staccato dal quadro, ingrandito,
4533 6| la signorina Luisetta si staccava da me e mi faceva andar
4534 4| dei due pugnali, ella non staccò un minuto gli occhi da'
4535 1| barba nera e occhiali a staffa, che nelle piazze addormenta
4536 7| stizzire. La sua bella età, la stagione dovrebbero pure invitarla
4537 2| la preferita, in tutte le stagioni. Ha il pavimento di mattoni
4538 3| zazzeruto, in cappello a stajo, dal naso enorme, dagli
4539 1| artista! Peggio d'un mozzo di stalla... Stare a guardia di quella
4540 6| sì; non per la prova di stamani, però. Oh, la avete disimpegnata
4541 1| e nei caffè; ogni tanto, stampa su qualche rassegna di filosofia
4542 3| coronate! Tutti di qua, stampati per un momento su un lenzuolo!~
4543 1| bocconcini, tutti d'uno stampo, stupidi e precisi, da farne,
4544 5| taceva tutto, e nella calma stanca riassommava un suono remoto
4545 3| E forse più di tutti lo stancano quei pochi che montano su
4546 2| ora, un'ora; cominciate a stancarvi e togliete di tasca il giornale
4547 7| era forse tutt'a un tratto stancata di durarvi? Si doveva a
4548 5| Ritornerà quando si sarà stancato di correre, quando di nuovo
4549 2| soggezione che tuttavia non si stancava, benché quell'attesa si
4550 | stando
4551 4| Pensaste voi che io - pur standovi così davanti come una cosa -
4552 1| branda. Non descriverò quello stanzone del dormitorio appestato
4553 | Starà
4554 | staranno
4555 1| più di quanto basta per starci bene, cioè in pace e pago.
4556 | starebbe
4557 1| i suoi pani di piombo, e starla a guardare.” Il mio amico
4558 4| compatirla e averne pietà, starle attorno amoroso, sopportarne
4559 5| non capivo nulla. Cavalena starnutì, o piuttosto, mi parve che
4560 5| piuttosto, mi parve che starnutisse. No. Aveva detto:~- Piccinì.~
4561 5| Questa tegola... Verrò, verrò stasera a trovarvi. Ma è provvidenziale,
4562 3| in uno di quei musei di statue viventi, di cera, vestite
4563 2| e fervida a traverso le stecche della piccola persiana della
4564 3| è chiusa da una siepe di stecchi e spuntoni; e tant'altra
4565 1| il mare. Io sono anche la stella, che ignora se stessa!~Restai
4566 4| risa comuni l'ingiuria si stemperi e perda il fiele, diviene
4567 3| ampie stanze sotterranee, stenebrate appena da cupe lanterne
4568 4| difesa, non son più atte, stentano a volgersi e a dedicarsi
4569 3| avuto relazioni di sorta, stentiamo in prima a cogliere il senso,
4570 1| buon figliuolo che è, non stentò molto a riconoscermi, quantunque
4571 4| Segnato il campo nello sterrato, Bertini ha disposto in
4572 3| I~ ~Un lieve sterzo. C'è una carrozzella che
4573 | stessimo
4574 | Stetti
4575 | stiano
4576 6| aria limpida silenziosa, stillanti ancora della recente annaffiatura.
4577 6| ridenti di tutte quelle stille d'acqua.~Per fortuna, sopravvenne
4578 7| prigione, la morte stessa - stimava per sé mali minori di quello
4579 5| responsabilità d'un male che stimo grave.~M'ha dato un biglietto
4580 1| verde, logora, sudicia, stinta, e se n'andava inarcocchiato
4581 1| attrice con uno dei più lauti stipendii.~Alcuni giorni dopo mi recai
4582 5| pàlpebre inferiori quasi stirate dalla magrezza, così che
4583 7| Tutto il viso gli s'era come stirato. Si sforzava di sorridere,
4584 7| aderenti alle cosce, gli stivali con gli sproni, il fucile
4585 7| ricacciare indietro, di farla stizzire. La sua bella età, la stagione
4586 2| testate alte, coi rulli di stoffa verde, anch'essa un po'
4587 6| Consolatissime di tutto, stolide e beate con Dio! Ah! che
4588 7| la povera piccina tornò a storcersi le manine.~- Ebbene? e se
4589 7| Oh Dio, oh Dio, - e si storceva le manine. - Oh Dio, e adesso?
4590 4| nello scrigno della memoria, storcono la bocca e lo guardano,
4591 1| stanchezza, intronato da tanto stordimento, che non ci è più possibile
4592 1| filosofia uno studio che stordisce tutti per la bizzarra novità
4593 4| io m'avviai coi Cavalena, storditi e ansiosissimi d'aver da
4594 2| dunque, questi due fatti.~Uno stormo d'uccelli di passo - beccacce
4595 4| aggrovigliò le mani e se le storse, digrignando i denti. Fu
4596 5| testa; e la tentazione di stracciare quella seta azzurra, di
4597 5| scattata fuori del giubbetto stracciato, lasciamolo mentire! Tanto,
4598 3| indossar subito qualche straccio vistoso, e con quali arie
4599 3| nel silenzio quel bislacco straccione meraviglioso potesse ascoltare
4600 3| furia di tanto moto per le strade sospinge anche lui, senza
4601 4| punta de' due pugnali e stramazzò a terra, io ebbi veramente
4602 4| professore, per loro: un po' strambo, ma professore! Noi possiamo
4603 2| quanto più sono illogiche e strampalate, grottescamente eroiche
4604 2| staccata dalla famiglia, straniera nella casa. ~Così, i due
4605 3| onorificenze italiane e straniere, invitato a tutti i pranzi
4606 3| quale illustre personaggio straniero, al Giardino Zoologico di
4607 5| passerà! - diss'egli. - È lo strapazzo.~- Certo, - risposi. - Ma
4608 5| che si rendono innocue strappando i denti noti del veleno;
4609 5| sarebbe stato più possibile strappargliela. Devo ancora imparare, che
4610 5| addentasse, appunto per strapparle quei denti. E ci riuscii.
4611 7| non fu possibile in prima strapparmela.~Non gemevo, non gridavo:
4612 5| quella seta azzurra, di strapparsi dal capo quella paglia e
4613 5| linee tramviarie pareva strappasse e si strascinasse dietro
4614 5| duro e crudele me, se le strappassi questa finzione pietosa.
4615 5| scenate, debbono averle strappate tutte le illusioni, tutte,
4616 7| io fui tratto indietro, strappato dalla gabbia con la manovella
4617 1| fiume. Ma Simone Pau mi strappò a quell'ammirazione, volgendo
4618 5| tramviarie pareva strappasse e si strascinasse dietro con violenza la via,
4619 5| cielo, mentr'egli di là si strazia le mani e piange, divorato
4620 5| tutta a quel povero coricino straziato, ma ho seguitato a dimostrarla
4621 4| dignità, così a lungo e strenuamente difesa, gli s'è ormai imposta
4622 7| tempesta, facendo molto strepito, piombò su lo spiazzo, proprio
4623 1| pulegge, senza il ballo strepitoso della matrice. Ti dico una
4624 1| bianco accappatojo teneva stretto sotto il braccio un violino,
4625 3| ferinità, e segnato nelle nere striature del tuo pelame l'impeto
4626 1| il quale pare lo insegua, stridendo precipitosamente.~Si spezzerà? ~
4627 3| essi di questa macchinetta stridula, che pare sul treppiedi
4628 4| più le sue furie. Tornai a stringermi nelle spalle, risposi:~-
4629 3| assaettarsi avanti in uno striscio lungo confuso violento vertiginoso.
4630 1| dei pali telegrafici? lo striscìo continuo della carrùcola
4631 4| riscaldata, che sappia di strutto ràncido, lontano un miglio!
4632 3| propriamente feroci: un povero struzzo spaventato d'ogni rumore
4633 2| veramente, dalle pareti stuccate, a riquadri che volevan
4634 3| apparatori, falegnami, muratori e stuccatori, elettricisti, sarti e sarte,
4635 2| brava cornice, anch'essa di stucco, a fogliami; se non che,
4636 7| bene d'avermi conosciuto studentello povero, umile ripetitore
4637 7| Cavalena da un altro canto studia per me trattati di patologia
4638 2| forse non fu tempo perduto. Studiai da me e meditai, in quell'
4639 4| immaginato e supposto di lei, studiandola, è giusto e risponde alla
4640 3| altre; e non potrei più studiarla, com'ora la studio, intera.~
4641 7| Ho notato subito che si studiava, o meglio, si sforzava di
4642 3| t'uccideremo per giuoco, stupidamente. Un cacciatore finto, in
4643 3| ingannare, mettendo sù le più stupide finzioni, a cui la macchina
4644 3| sacrificio di questa bestia. No. Stupidissima. L'attore che la ucciderà,
4645 4| arruffata matassa di volgari, stupidissime scene. So che la Nestoroff
4646 4| nascosto anche a se stesso; che stupii nel sentirmelo dire con
4647 2| con negli occhi quello stupor tenebroso che si scorge
4648 7| fingevano di essere adirati e in subbuglio per la sfuriata della mattina
4649 7| principio. Poi... - cose che succedono! Disponiamo tutto bene per
4650 4| Si figuri quel che è successo a casa mia! E mi manda poi
4651 3| dramma, un dramma perfetto! Successone sicuro! Vuoi fare una pellicola?
4652 3| in agguato, un ragno che succhia e assorbe la loro realtà
4653 5| color mattone, dura, tetra, sudata; il bianco degli occhi,
4654 1| sbadigliava a traverso i vetri sudici. Mi fermai davanti a quel
4655 6| un muro screpolato, il sudor fetido di quella donna grassa...
4656 4| vidi sul seno anelante il sudore rigar di solchi la manteca
4657 3| perché tutti ora qua, per suggerimento di Fantappiè, mi chiamino
4658 2| scenarii, contentandosi di suggerire volta per volta agli attori
4659 1| vi dispone gli attori e suggerisce loro l'azione da svolgere. ~
4660 5| appena levata di letto, le suggeriscono gli occhi, dallo specchio:
4661 3| poi - pretesa curiosa, non suggerita certo, come le precedenti,
4662 4| Kosmograph sotto il nomignolo di Suicida. Pare che il pover'uomo
4663 | sullo
4664 1| di pantofole di tela con suola di corda, lavabili.~- Bada
4665 1| a letto, a patto che non suoni di notte e non disturbi
4666 4| bianche della cornetta una suora di carità. Chi l'aveva chiamata?
4667 3| mezzi, sarà agevolmente superata; una febbre anzi di porsi,
4668 6| avere; di cui avverte solo superficialmente il pungolo irritante, perché,
4669 4| tormento, e anche quando non lo superi, il porselo davanti, questo
4670 4| naso e un po' del labbro superiore, ora il lobo dell'orecchio
4671 2| son dagli altri stimati superiori. E allora... allora meglio
4672 1| ecco in che consiste la sua superiorità! Forse quel tormento è segno
4673 2| cacciatori, siete un po' superstizioso: credete che la lettura
4674 5| infliggano i più crudeli supplizii e lo uccidano, non gl'importa;
4675 6| me, anche così, come lei suppone, a fin di bene. Io...~-
4676 6| e farla compagna a me, supponendola mia amica.~Ora ecco, invece
4677 6| si turbò maggiormente.~- Suppongo, - soggiunsi, - che se vuol
4678 2| ma non quella che tutti suppongono, cioè per un film andato
4679 5| quando la pazzia è così supremamente ridicola, signor Gubbio,
4680 4| Fleccia e col diritto di surrogar costui anche nelle parti
4681 6| resto, che lei stessa vuole suscitare negli altri, per non provocarne
4682 6| Guaj a lui se tenta di suscitarmi un po' di compassione per
4683 4| effusione di sincerità mi suscitava, per non esacerbargli il
4684 1| appena intravista, me ne suscitò un'altra assai più viva.~
4685 6| tanto più, quanto più vede sussistere in lei l'ombra di quell'
4686 6| smaniare o dibattersi, né sussultare, ma esser contenuti nelle
4687 1| del lavoro troviamo gli svaghi che ci si offrono; sicché
4688 1| un gesto da ubriachi.~- Svaghiamoci! ~Sì. Più faticosi e complicati
4689 1| impiegati a questi lavori per lo svago. ~Sono operatore. Ma veramente,
4690 6| altro jeri e jeri, m'è quasi svanito davanti in un'aria distratta,
4691 3| perché tutto il mio superfluo svapori.~Mani, non vedo altro che
4692 7| inappuntabile su la bella persona svelta ch'io potevo toccare, ecco,
4693 5| allungherò mai quel calcio che la sventrerebbe, che la ridurrebbe - le
4694 3| salutano come compagni di sventura.~- Tutti bisogna che passino
4695 7| non mi cadesse a terra, svenuta: istintivamente protesi
4696 4| Certo, in questo laido svergognamento, la signorina Luisetta non
4697 3| ventre, nel quale si stia sviluppando e formando una mostruosa
4698 7| una mano anch'io per lo sviluppo e la legatura dei pezzi
4699 3| questa nota si distese, si sviluppò, s'abbandonò, liberata dall'
4700 5| vedercelo davanti così raso, svisato, con quella faccia da morto,
4701 5| medico, di capire che questo sviscerato amore per una bestia è anch'
4702 7| loro porcheriole, ma poi ci svolazzano sopra: ecco, prosa e poesia;
4703 3| vivacità, tra un confuso e gajo svolazzìo di veli variopinti; e la
4704 6| esser facile e comoda e svolgersi in una dolce pace serena.
4705 2| Giorgio Mirelli. Il dramma si svolse a Napoli, poco dopo la presentazione
4706 7| tutta la scena, come s'è svolta.~Quello sciagurato, la mattina
4707 6| Ah, che tentazione di svoltare per la stazione e riprendere
4708 7| tenga, creda! Quando, a uno svolto di strada, lei incontra
4709 4| papalina in capo e in mano la tabacchiera d'osso col ritratto del
4710 5| facendomi segno, con un dito, di tacere.~Uscii anch'io, poco dopo,
4711 5| le case e gli alberi. Poi taceva tutto, e nella calma stanca
4712 1| cava da ricettarvi majali, tagliata nella pietra viva per lungo,
4713 5| esser libera d'agire a suo talento. Difatti, subito riprese:~-
4714 4| quasi sgomento. Diventa talmente mio quello che vedo con
4715 | Taluni
4716 4| impegnandoli in una lotta tangibile, in una lotta, cioè non
4717 6| attori e il Bertini, per Taranto.~Il giorno che Carlo Ferro
4718 4| la sua fine, che non può tardare. Ti ricordi quando sonò
4719 3| riprende pacificamente il suo tardo andare con su la scaglia
4720 3| Càpita a una pacifica tartaruga d'acquattarsi proprio là,
4721 4| guardava timida e afflitta il tassametro della vettura, che di tanto
4722 5| perché, al solito, per la tattica comunissima a tutte codeste
4723 7| nuvoletta di polvere dal tavolato della gabbia. Mi fa proprio
4724 3| aria verde. Cinque o sei tavole rustiche, dentro, non molto
4725 7| album di fotografie, sui tavolinetti davanti al canapè dei salotti
4726 2| Rosa, porgendomi in una tazza antica il solito caffè con
4727 2| di licenza dall'istituto tecnico, e di procurarmi quella
4728 5| povero Cavalena... Questa tegola... Verrò, verrò stasera
4729 3| pellicole già avvolte nei telaj. ~Bisogna fissare questa
4730 5| era, e che Polacco aveva telefonato alla Direzione, che per
4731 7| lei stessa jeri non gli ha telegrafato di venire; sì, apposta,
4732 1| Che è? Il ronzìo dei pali telegrafici? lo striscìo continuo della
4733 1| Neppure all'altezza d'un palo telegrafico. Un soffio li abbatte e
4734 5| senta amata e da cui non tema inimicizie. Ah, signor Gubbio,
4735 7| diventata la povera piccina, che temetti non mi cadesse a terra,
4736 5| sotto la giacca. ~Quel che temevo, difatti, è avvenuto.~La
4737 2| giovane serio, per quanto di temperamento ardentissimo; per me, finché
4738 5| aggiustava, si carezzava su le tempie i cernecchi arricciolati
4739 7| la sua autorità e quanto temuta e rispettata, dal silenzio
4740 6| interrompendomi. - Questo ho temuto, vedendovi entrar solo.
4741 6| Luisetta.~Attaccato col sangue tenace d'una vittima all'amore
4742 4| dar carattere di stupida tenacia agli occhi chiari e lucenti
4743 6| io da un pezzo, - disse, tendendomi la mano e stringendo forte
4744 6| respinge da lei e lo fa tendere con maggiore spasimo verso
4745 7| raccogliersi e la schiena tendersi ad arco per spiccare il
4746 4| prima lasciar la milizia, da tenente medico, e non so quante
4747 5| parole più cocenti e più tènere d'amore, e carezzandola
4748 4| fosco, pieno di collera e di tenerezza, con un lungo mantello violaceo,
4749 5| riconosciuta, e prodigo di tenerezze insperate. Ma questo sembra
4750 5| dapprima, s'è provato a tenerle testa, mettendo avanti la
4751 5| all'altro, non è possibile tenerli. Specialmente perché il
4752 4| Le tre zitellone, che si tenevano in grembo tutte e tre quietamente
4753 4| già cavato dell'astuccio e tenevo in bocca; trassi due boccate
4754 2| il posto che occupo. Lo tengo - diciamolo, sì - con onore,
4755 2| direttori di scena, i quali si tengono per sé gli scenarii, contentandosi
4756 3| essa possa supporre che la teniate lì esposta per dare al popolo
4757 7| cui tutta quella gente si tenne e poi si sparpagliò, quand'
4758 7| lui, irrefrenabilmente. La tensione angosciosa si scioglieva
4759 6| voglio restare. Guaj a lui se tenta di suscitarmi un po' di
4760 4| sequela di conseguenze, spire, tentacoli che t'avviluppano e non
4761 7| comunicargli fortissima, tentando d'assorgere a considerazioni
4762 2| dimodoché la Nestoroff si sentì tentata a misurarsi con queste forze,
4763 7| Silenzio per un tratto. Poi ha tentato con pena un sorriso, che
4764 5| cagnetta?~Socchiuse gli occhi e tentennò il capo con tragica solennità.~-
4765 4| nelle favole.~Appena l'uno tenterà di riaccostarsi all'altra,
4766 3| ad allungarsi, come chi tenti di trarre un sospiro tra
4767 5| lasciarla un momento, se l'è tenuta stretta a sé, singhiozzandole
4768 4| cui tutte le donne fossero tenute lontane, come demonii. Se
4769 4| pensieri, i nostri sentimenti tenuti per tanto tempo nascosti
4770 4| tronco e che ora si vuol terminare.~Da più d'un'ora un ragazzo
4771 2| starebbe perfettamente nei termini, e temo anzi con qualche
4772 5| ordinò d'andare a prendere il termometro per misurare la febbre,
4773 2| mattoni laghi, quadrati, di terracotta, un po' logorati dall'uso.
4774 3| tranquillamente. Ma là, nelle terre selvagge, ove tu non ammetti
4775 3| sù, andiamo tutti... Ci terremo discosti... Egli si farà,
4776 5| terreno vulcanico. Eruzioni e terremoti senza fine. Vulcano grosso,
4777 5| Sono capitato proprio in un terreno vulcanico. Eruzioni e terremoti
4778 3| non a voi, signori! Voi vi terrete discosti. M'ha promesso
4779 3| gialli, azzurri, sgargianti, terribili, dei films che più hanno
4780 4| Pare che il pover'uomo sia terribilmente oppresso da una moglie gelosa.
4781 3| Quaderno terzo~ ~
4782 4| l'insidia che m'è stata tesa, con la speranza che m'accada
4783 5| Luisetta m'abbia chiamato...~Tesi anch'io l'orecchio, dissi:~-
4784 6| levandola in aria con l'indice teso. - So anche punire, senza
4785 3| silenzio nelle solitudini tesse la pace, al quacquà di qualche
4786 1| accappatojo ti danno una tessera; tu entri in quello spogliatojo
4787 1| pantofole di tela ai piedi e la tèssera in mano, giù allo spogliatojo,
4788 2| quel divano antico, dalle testate alte, coi rulli di stoffa
4789 3| gioja maligna. - Anche le teste coronate! Tutti di qua,
4790 6| respirato e di cui le restava la testimonianza viva e perenne nel prodigio
4791 5| nemica, e le carezzava la testina... Povero papà! Doveva essere
4792 4| benissimo! Ride e scrolla la testolina sfogliando un fiore. Sopravviene
4793 1| ricovero per i ragazzi senza tetto, d'ambo i sessi, figli di
4794 1| di questa rapida tremula ticchettante riproduzione meccanica.~
4795 4| precoce, dovuta a un'infezione tifoidea, di cui poté salvarsi per
4796 7| restano agli sciocchi, ai timidi, ai semplici, e che sopra
4797 6| E aveva potuto osare di tingersi di quello strano color cùpreo
4798 3| sinistramente d'una lieve tinta sanguigna le enormi bacinelle
4799 5| qualche vettura frettolosa. Il tintinnìo del campanello e il protratto
4800 5| esso un sintomo del male! Tipico, sa?~Stette a guardarmi
4801 1| presenta in una grande officina tipografica, nella quale è proto uno
4802 3| tromba dell'automobile la tira indietro? Ma sì! Ecco pare
4803 3| vestirsi, anche se non posano, tiran la mezza paga.~Due, tre
4804 5| vedesse come se ne consola! Tiranna con tutti, questa donna
4805 3| dalla Nestoroff, come un tiranno dalla sua schiava.~Nessuno
4806 6| tre volte. Mi provai a tirare il campanello dell'altra:
4807 5| punto d'accostarmigli per tirargli sotto sotto la giacca. ~
4808 3| cavalluccio sfiancato si sforzi di tirarla col suo trotterello stracco,
4809 5| di carità molto minori? Tirarmi indietro voleva dire riconoscere
4810 5| potevo io, potevano gli altri tirarsi indietro da premure, da
4811 1| pettine. Questi capelli, poi, tirati di qua e di là dietro gli
4812 7| cuore, ma un ricco “signore titolato” che si ricorda bene d'avermi
4813 7| importi al mio cuore se Tizio piange o se Cajo si sposa,
4814 5| Mi chinai su lui; gli toccai una mano. Scottava.~- Ma
4815 6| creduto di vederle anch'io, di toccarle anch'io, ma che! non era
4816 7| per tutto.~Ah, che dovesse toccarmi di dare in pasto anche materialmente
4817 6| signore si vedeva attorno e toccava. Avevo creduto di vederle
4818 2| abitavano, perché in essi toccavano e sentivano la realtà cara,
4819 3| bestia, non sa che qui le toccherà ben altro, che quello scherzo
4820 5| di Aldo Nuti. È quasi il tocco.~La casa - dove passo la
4821 4| mezzano; gli sgombra la via, togliendomi di mezzo! “Sì, caro, vieni!”
4822 5| detto che sarebbe prudente togliere al Ferro la parte nel film
4823 7| era abbattuto su lui per togliergli tutto quel poco che aveva
4824 4| certo altro scopo che di toglierla, strapparla al suo rimedio,
4825 4| la invitò a smontare per togliersi dalla sferza del sole. Non
4826 2| cominciate a stancarvi e togliete di tasca il giornale comperato
4827 4| benefizii della tolleranza, tollerando.~- Lo dico io, non lo dice
4828 4| in pace i benefizii della tolleranza, tollerando.~- Lo dico io,
4829 5| figliuola sopravvenisse, si tolse quelle mani dal seno e le
4830 7| Per fortuna della Casa, tolsi là di pellicola vergine
4831 1| esseri obliqui e randagi. Tolte quelle due ore di lezione,
4832 5| sforacchiati, come rosicchiati dai topi.~Li ho guardati con pietà
4833 7| cercai quelli del Nuti. Erano torbidi. Evidentemente anche lui
4834 5| la ferita, spiccavano nel torbido pallore del volto. Gli occhi,
4835 3| pensate? E non vi sentite torcer le viscere dall'indignazione?~
4836 7| ira o di dolore, smaniare, torcersi, macerarsi, amen, direi: “
4837 1| continuo inutilmente li tormenta, non facendoli mai paghi
4838 6| nessunissima ragione di tormentare il marito, questa che dovrebbe
4839 4| al Polacco:~- E smetti di tormentarla con codesto interrogatorio!
4840 4| aperto la sua anima offesa e tormentata.~Da due giorni ostenta innanzi
4841 6| sa le vie dell'anima? I tormenti, gli oscuramenti, le improvvise,
4842 2| filosofia, feci intima e tormentosa conoscenza con tutte le
4843 2| che il Nuti se ne fosse tornato a Napoli coi due fidanzati,
4844 4| ballerina, va correndo col torso ignudo per le piattaforme
4845 6| per finire di sconvolgermi totalmente, facendomi trovare anche
4846 5| fazzoletti, jeri, e poi camìce, tovaglioli, asciugamani, foderette,
4847 6| faticosamente. Una donna tozza, vestita d'uno di quegli
4848 6| di monaca, con quel corpo tozzo, obeso, e una voce, una
4849 4| ferita a morte; dal sedile trabocca giù a terra - senza farsi
4850 1| fra il tumulto della vita, traboccano giù, fulminati. Ma forse,
4851 3| Voi vedrete questo rivale traboccar giù, morto. Sissignori.
4852 1| secondo le mie indicazioni, tracciano sul tappeto o su la piattaforma
4853 3| Affossata, polverosa, appena tracciata in principio, ha l'aria
4854 7| tromba da caccia, d'ottone, a tracolla, i calzoni bianchi, di pelle,
4855 5| per ogni uomo malvagio che tradisca la moglie, bisogna pure
4856 3| col pubblico, da cui prima traevano il miglior compenso e la
4857 4| mezzo alla danza, ella si trafigge il seno coi due pugnali
4858 4| impressione che si fosse trafitta, e fui per accorrere anch'
4859 7| signorini matti che minacciano tragedie, pst! così, con un cenno
4860 5| uno dei suoi momenti più tragici e patetici!~Veniva dalla
4861 7| passeggiata dovesse restarmi un tragico ricordo o un rimorso?~Mi
4862 5| di nuovo l'ombra del suo tragicomico destino, o piuttosto della
4863 4| non riesca a comporre una trama di film, senza che a un
4864 1| nulla, in mezzo a questo tramenìo vertiginoso, che investe
4865 1| avrebbe impedito un gran tramestìo sù per la scala del dormitorio
4866 5| signorina Luisetta, s'è tramutata, dovrebbe scomparire, e
4867 5| filo elettrico delle linee tramviarie pareva strappasse e si strascinasse
4868 5| sa quali segrete intese e tranelli; per forza, anche discutendo
4869 6| Eppure, chi sa? Non riesco a tranquillarmi.~ ~
4870 7| paura, dunque, signorina. Tranquillissimo... - Come si spiega? - Ma
4871 3| biciclette, e tutto il giorno un trànsito ininterrotto d'attori, d'
4872 7| farmi spavento, lasciandomi trapelare che intendeva di compiere
4873 2| altro; il corpo, ma solo per trarne una gioja ideale e assolutamente
4874 2| miglia lontano, sospinta, o trascinata, sbattuta qua e là dal turbine
4875 5| tutto il genere femminino?~Trascinato dalle argomentazioni fitte,
4876 4| prese per il braccio, mi trascinò impetuosamente davanti alla
4877 5| anni, fin dall'infanzia trascorsa senza mai un sorriso in
4878 4| il mio amico Simone Pau trascura per parecchi giorni di venire
4879 2| aveva occhi per vedere la trascuratezza del suo vestire, i suoi
4880 7| avrebbe pensato che quella trasfigurazione, quella festosità potessero
4881 4| le baleni, d'una minima trasgressione ai doveri di cittadino,
4882 6| illuminata e riscaldata, in un trasparente, trionfale accordo con una
4883 5| sorriso l'irritazione che traspariva dalla voce.~Questa irritazione
4884 4| prender la tua roba e a trasportarla subito da Cavalena. Poi
4885 3| anchilosate, affaticate nel trasporto, da un punto all'altro della
4886 4| astuccio e tenevo in bocca; trassi due boccate di fumo, rimasi
4887 3| Come si spiega? Il nostro trattamento, senza dubbio, le sembra
4888 4| non ne segue che dovrebbe trattar la sua povera Nene come
4889 2| questa ad accoglierla e a trattarla da sorella, a questo sì,
4890 2| volta, era assai malvista e trattata con molta diffidenza dalla
4891 7| altro canto studia per me trattati di patologia nervosa, mi
4892 4| per avermi questa sera trattato da amico.~ ~
4893 2| lei e che le sfugge, per trattenerla, per domandarle che cosa
4894 6| inganno.~E così, invece di trattenerlo, la signorina Luisetta con
4895 5| Avverte che questa volontà è trattenuta dai riguardi per il debito
4896 2| incontro accingendosi a traversare non so che remote plaghe
4897 1| vertiginoso, che investe e travolge, bisognerebbe fissarsi.
4898 3| Cento, duecento cinquanta, trecento lire, in certi momenti...
4899 5| Se pure non è una breve tregua. Lo temo. Spesso, nel forte
4900 7| alla signorina Luisetta di tremare così, e torto a me di volermi
4901 5| carezze, quei baci... Ma ne ha tremato in tutte le fibre del corpo,
4902 5| voce gli s'inteneriva e gli tremava, gli occhi, al contrario -
4903 3| soltanto un'immagine muta, che trèmola per un momento su lo schermo
4904 6| e tutto il suo corpo mi tremolò davanti quasi una larva.~
4905 1| specie di questa rapida tremula ticchettante riproduzione
4906 1| Diciotto metri, - oppure: - trentacinque. ~E tutto è qui.~Un signore,
4907 4| cangiarsi in terrore nell'attesa trepidante del grido del Bertini. Quando
4908 5| stati giorni d'angoscia e di trepidazione. Non sono ancora del tutto
4909 1| bottega, la fabbrica, il tribunale... ~Nessuno ha tempo o modo
4910 3| picchiarsi il petto, come trinitarii in penitenza: tre leoncini
4911 6| riscaldata, in un trasparente, trionfale accordo con una natura attorno,
4912 6| non avevano mai veduto il tripudio dei colori, era sei volte
4913 5| vivo interessamento al suo tristissimo caso; questa tempesta, dico,
4914 6| entro io in tutto questo tristo groviglio? Intende d'avvilupparmi
4915 4| tra i due, e non si siano troncate subito le pratiche col Nuti?
4916 4| rimasto da qualche mese in tronco e che ora si vuol terminare.~
4917 | troppe
4918 5| il Nuti, e che bisognerà trovargli posto altrove, appena rimesso.
4919 5| la cercano fuori. Possono trovarla? Fuori della vita non c'
4920 4| Kosmograph, vado io la sera a trovarlo a Borgo Pio, nel suo Albergo
4921 7| detto che tutte dovevano trovarsi raccolte e pronte per il
4922 4| perché tutti dentro di me trovassero, non solo dei loro dolori,
4923 1| lasciai nell'inganno, che mi trovassi lì per caso come un curioso;
4924 4| signor Nuti, ecco qua, si troverà pronto, con la via aperta
4925 5| Vedrà, del resto, che troveremo certamente papà alla Kosmograph.~
4926 3| panchette. Parecchi attori, truccati e parati di strani costumi,
4927 6| sbarrati in uno stupore quasi truce.~Guardandomi, ella comprese
4928 5| bisogna ora che vi stiamo tuffati tutti e due insieme, aggrappati,
4929 1| ascoltandomi, con l'enorme bocca tumida aperta, come quella di un'
4930 5| appiccicati su le labbra arse, tumide, aperte.~- Lei deve star
4931 7| ora, con questa bizzarra tunica di merletto bianco, e questo
4932 4| squisita, che s'aombra, si turba al più piccolo cenno che
4933 5| Se lei non fosse venuta a turbare la giovinezza di Giorgio,
4934 4| necessaria, cominciava a turbarla.~Nessuno si curava di dargliene
4935 7| I~ ~Ho capito, ora.~Turbarsi? Ma no, via, perché? Tanta
4936 1| osservarvi, ecco, vi smarrite, vi turbate o irritate.~Conosco anch'
4937 5| compatire. E io... S'interruppe, turbato in volto, tese l'orecchio,
4938 1| naturale tutta questa furia turbinosa, tutto questo guizzare e
4939 7| fruscìo della gonna di seta turchina, ora, con questa bizzarra
4940 4| righe gialle verdi rosse turchine. Ma la nudità meravigliosa
4941 1| lunga pertica e un lapis turchino i limiti entro i quali gli
4942 7| camuffati da indiani e parte da turisti inglesi - s'erano affollati
4943 1| spogliatojo, per ritirare a turno i loro panni.~Uno era in
4944 6| tant'anni a don Filippo 'u sùrice...~- Pèrsico, il
4945 3| in te, e tu, adoprandola, ubbidisci a lei e non puoi avere rimorsi.
4946 7| ammansarli subito subito, ubriacarli col solo fruscìo d'una gonna
4947 1| altra facciamo un gesto da ubriachi.~- Svaghiamoci! ~Sì. Più
4948 3| di Simone Pau, bevve e s'ubriacò.~Polacco s'è morso un dito
4949 7| occhi. Imitare, insomma, gli uccellini in gabbia, signor Fabrizio,
4950 7| nel veder cadere un povero uccello nella pània, che quella
4951 5| più crudeli supplizii e lo uccidano, non gl'importa; purché
4952 5| ha fatto Giorgio Mirelli, uccidendosi e gettando il suo cadavere
4953 2| chiamandoti bestiolina innocua e uccidendoti, non abbiamo più il diritto
4954 3| amo e t'ammiro, quando t'uccideranno, girerò impassibile la manovella
4955 3| in là, far di meglio: t'uccideremo per giuoco, stupidamente.
4956 4| sarà affare d'un minuto e ucciderò la tigre senza nessun pericolo.
4957 6| nessun male, neppure se m'uccidesse, neppure se, per causa sua,
4958 4| parere a tutti esagerato! S'uccidono, Dio mio, tante bestie feroci
4959 7| uomo: l'uomo può pensare, udendo le martellate: “Ecco sono
4960 7| udivo, udivo, seguitavo a udire su quel ruglio, su quell'
4961 1| singolarissimi e spregiudicati. Udite le mie misere condizioni,
4962 5| legata a quella vergogna? Non udiva le risa che tutti facevano
4963 3| Borgalli, e anche sù negli uffici d'amministrazione, ha messo
4964 4| volgersi e a dedicarsi ad altri ufficii. Ma la dignità, così a lungo
4965 3| col trotterello stracco, uguale, del suo cavalluccio sfiancato.
4966 5| sarebbero bastate a ridurgli ugualmente gli occhi in quello stato.~
4967 4| da sotto in sù, con occhi umani. Pareva le domandasse: -
4968 4| impegno alla venuta del Nuti unicamente per questo; e fin da principio,
4969 7| zampe davanti restar ferme, unite, e quelle di dietro a poco
4970 4| navigazione su le onde del diluvio universale...~Ah, li conosco bene anch'
4971 4| coi sagramenti, lo hanno unto. Ora aspettiamo la sua fine,
4972 4| egli manifesta il bisogno urgente di trovar posto di nuovo
4973 4| non essere accolta da un'urlata generale; si deridono a
4974 3| educazione del popolo! - urlava Simone Pau. - Mi faccia
4975 7| al colpo, più forti degli urli di Carlo Ferro, io udivo
4976 6| s'affrettò a rispondere, urtata. - Voglio restare estranea
4977 5| gliela ristrappa, e poi a urtoni, a pedate, la caccia via
4978 2| esclamazione di nausea, che soleva usare quand'io m'affannavo a fargli
4979 7| finirà così... ~Questa sera, uscendo dal Reparto del Positivo,
4980 4| tutto fatto... Avvertirò l'usciere, che, appena verranno fuori
4981 2| altra si passa a traverso uscioli bassi che pajon compresi
4982 3| duraturo negli spettatori, che usciranno dalla sala sbadigliando:~-
4983 5| di vita, disposizione d'usi particolari, tracce d'abitudini
4984 2| eravate prima, quand'io, nelle vacanze estive, venivo da Sorrento
4985 7| smarrito, certo con l'animo vacillante nell'impeto che lo aveva
4986 1| deserte, piene di strane ombre vacillanti nei radi rivèrberi rossastri
4987 4| indispensabile gli si scopre vacua, stupida, insulsa. Com'ha
4988 5| piccolezza, sparisce nella vacuità degli spazii, e non può
4989 4| gioco dell'ombra violacea, vaga e rigata da fili d'oro di
4990 6| realtà di follia, ed eccoli, vagano da due giorni qua, l'uno
4991 4| treppiedi, mi sono sentito vagellar gli occhi e intorbidate
4992 6| volto intento, dal sorriso vago, dallo sguardo perduto nella
4993 4| come, è ancora vivo? Oh vah! proprio vivo? Sissignori,
4994 5| impazzisco! So che non val nulla quella donna, ma le
4995 7| occorreva, della sua ben nota valentia di tiratore. Il Polacco
4996 6| con la coscienza di non valer nulla, per puntiglio, non
4997 6| forse perché intendeva valersene per il suo fine segreto,
4998 1| anch'io convinto ch'egli valga molto più d'un bruto, ma
4999 1| stelle, quanto per la mia valigetta, ch'era tutta la mia casa,
5000 6| qualche nodo aspro. I denti van per mordere, trovano quel
5001 2| e temo anzi con qualche vantaggio per la belva, perché voi
5002 4| e non so quante condotte vantaggiose; poi anche l'esercizio della
5003 7| insomma quel mio tanto vantato silenzio di cosa.~Vorrei
5004 3| or si dilata. Vedo quasi vaporare da tutto il tuo corpo, com'
5005 3| loro; il che significa che, variando anche minimamente le relazioni,
|