Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Pirandello
Quaderni di Serafino Gubbio

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1°-astra | astro-comod | compa-dorme | dormi-guata | guati-lobo | lodi-parre | parso-regis | regna-scher | schia-sposi | sposs-varia | varie-zucch

                                                grassetto = Testo principale
     Quaderno,  Paragrafo                       grigio = Testo di commento
5006 2| notizia sommaria.~So da varie fonti che la Nestoroff, 5007 4| Sì, di letteratura o di varietà scientifica. Ha tanta materia 5008 3| e gajo svolazzìo di veli variopinti; e la povera carrozzella, 5009 2| deporre religiosamente in un vasetto sul piano del cassettone 5010 6| la pianta d'alloro, nel vaso in capo alla ringhiera.~- 5011 7| figura di comprendere più vastamente la vita.~Cavalena mi guarda 5012 4| cenno per dire: San Pietro, Vaticano.~- Capisci? - disse allora 5013 2| le avrei detto:~- Vedi? Vàttene ora! Qua deve restar tutto 5014 2| benino... come poteva, povera vecchietta, dopo quella morte. Due 5015 5| io resterei qua, in sua vece per qualche parte, anche 5016 1| mi guardò negli occhi e, vedendomeli perfettamente impassibili, 5017 5| Aveva detto:~- Piccinì.~Vedendosi guardato da me con quell' 5018 6| interrompendomi. - Questo ho temuto, vedendovi entrar solo. Confessate 5019 5| rimasti a bocca aperta nel vedercelo davanti così raso, svisato, 5020 7| allora, all'improvviso, nel vedergli quella faccia pallida smarrita, 5021 6| toccava. Avevo creduto di vederle anch'io, di toccarle anch' 5022 6| freddamente; disse:~- Speravo di vedervi insieme con la signorina 5023 7| Mia figlia ha ragione. Lo vedessi piangere d'ira o di dolore, 5024 2| dello spirito da quanti non vedevano e non volevano altro di 5025 6| Duccella?~- Nossignore. È vedovo. Sta in città.~- Qui allora 5026 5| meno, farò qualche cosa... vedrò, mi muoverò... mi scoterò 5027 1| la bizzarra novità delle vedute, la stranezza delle argomentazioni 5028 4| del violino.~Ho trovato a veglia nella cameretta riservata 5029 5| correre di qua e di , a vegliare parecchie notti di seguito, 5030 1| fermare in mezzo alla via vegliata lugubremente dai fanali 5031 5| se stessa! E come le si velano e le cangiano di colore, 5032 2| che non abbia gli occhi velati da una passione contraria 5033 1| bucato solide e fresche come vele di barca, e due grosse coperte 5034 5| strappando i denti noti del veleno; ora io non mi troverei 5035 3| confuso e gajo svolazzìo di veli variopinti; e la povera 5036 2| sbiadita, come le tende di velo, pure a roselline della 5037 2| poi la sua vendetta. Si vendica, facendo getto, improvvisamente 5038 2| irritatissima, per potersi vendicare, dovette con le arti più 5039 2| così: freddissimamente si vendicherebbe di lui.~Nemici per lei diventano 5040 6| un bene a me, perché mi vendicherei sopra di lui, anziché sopra 5041 4| dilettanti”, il Fleccia, la vendita a ottime condizioni dei 5042 6| niente... Qui la casa l'hanno venduta, sissignore, da tant'anni 5043 | venendo 5044 3| Quello è il suo Dio, e lei lo venera! Lei è come Gubbio, qua, 5045 | venir 5046 4| mondiale, dico... posso venirci anch'io, posso prestarmi 5047 5| istrada i suoi bisogni, per venirmeli a fare sul tappeto dello 5048 2| immaginavano i vecchi che potesse venirne da fuori; e anche la morte, 5049 2| non Giorgio; sì, sì, lei a venirsene a Napoli per star sempre 5050 | venisse 5051 | venite 5052 | venivo 5053 4| annunziare al Bertini:~- Ventidue metri.~ ~ 5054 2| così intensa e viva, che, a ventisei anni, quando per una insperata 5055 6| vecchia contadina, popputa ventruta fiancuta, enorme sotto una 5056 | venuti 5057 4| alle altrui esagerazioni verbali e prende coraggio a dirne 5058 2| ogni giorno; e, se sono vere le notizie datemi dal Polacco, 5059 6| attorno possono anche farci vergognare, se per caso in un momento 5060 4| Osservatorio astronomico! Ma vergògnati, perdio! Rispetta, se non 5061 4| s'era mai provata... si vergognava... e poi...~Polacco le spiegò 5062 5| anni con quella stupida, vergognosa pazzia, le aveva distrutto 5063 5| atti ambigui, menzogne vergognose, cupi livori, delitti meditati 5064 1| lo mostrò, come un monco vergognoso può mostrare il suo moncherino. ~ 5065 4| o no, signor Cesarino?~- Verissimo, sì; ma non è mica peccato, 5066 3| delle bestie afflitte da un verme solitario, si rovescia qua, 5067 3| dalle macchine è , in quei vermi solitarii, dico nelle pellicole 5068 7| sé quelle belle scarpette verniciate e quei calzini di seta, 5069 | verranno 5070 4| per la figliuola... ~- Ma verresti anche tu! - gridò, esasperato, 5071 6| proferire il nome: alzai la mano versa le sei tele. La Nestoroff 5072 5| Forse poche lagrime (n'ha versate senza fine), ma forse poche 5073 1| vita che fragorosamente e vertiginosamente ci affaccenda senza requie. 5074 3| III~ ~Entro nel vestibolo a sinistra, e riesco nella 5075 7| dal rifluire di essa, ogni vestigio della - diciamo - drammatica 5076 3| disposizione d'animo per lei; si vestirebbe per me d'una parte che me 5077 3| statue viventi, di cera, vestite e dipinte. Non si prova 5078 1| qualche signora, tutti ben vestiti e sorridenti, con un'aria 5079 7| Gesù poté dirle, che non vestiva come me e non faceva come 5080 1| Guardo per via le donne, come vestono, come camminano, i cappelli 5081 3| sovrastato come da una torre vetrata, di vetri opachi, che sfòlgorano 5082 3| ridenti gli chauffeurs delle vetturette, automobili, logore, impolverate; 5083 3| logore, impolverate; i vetturini delle carrozzelle in attesa, 5084 3| segna; e a chi attacca un vezzo, a chi una smorfia. ~No? 5085 5| perché poi magari riprenda a viaggiare per distrarsi e guarire 5086 6| viaggiava lui. Come mai ci viaggiavo anch'io? com'ero anch'io 5087 6| delle due siepi lungo il vialetto d'entrata, rossi, gialli, 5088 4| generale; si deridono a vicenda, fanno strazio delle loro 5089 4| dell'aperta campagna, la vicinanza della bella signora. Vi 5090 1| incalzante di tante macchine, vicine, lontane? quello del motore 5091 5| ho visto davanti a me, vicinissima, enorme nell'altra parete, 5092 2| vedova, e quindi a Parigi e a Vienna, di cui spesso parla, dimostrando 5093 4| Ostinatamente la Nestoroff si vietava di volger gli occhi verso 5094 2| altri vinto e schiavo, gli vietò, per meglio assaporare la 5095 7| alberi dello spiazzo? Oh vigliaccheria! per questo? per il gusto 5096 6| di lagrime.~- Donna Rosa? Vih! la padrona antica... Tant' 5097 7| perché anche lo scherno? Era vile!~Così mi dissero gli occhi 5098 7| assaporarlo nelle parole villane, ch'egli forse in quel punto 5099 4| di rispondere con una villanìa a chi non ha inteso minimamente 5100 3| guardare quel suo nero testone villoso e burbanzoso di caprone.~ 5101 5| parrebbe d'approfittare vilmente della debolezza del padre, 5102 4| ci sentiamo soffocare; ci vince il bisogno prepotente di 5103 5| così dolce abbandonarci vinti, arrenderci al nostro intimo 5104 4| tenerezza, con un lungo mantello violaceo, ajutar la donna a rialzarsi, 5105 4| affetti, Cavalena si sente violentato, comincia a credersi in 5106 7| ira, sdegno, propositi violenti di vendetta? Da che cosa 5107 6| di qua uno che minacciava violenze su me, su tutti. Non è vero. 5108 5| riconosce per quel che sono: vipere, che si rendono innocue 5109 3| prosciugatoj, all'imbibizione, ai viraggi, alla coloritura, alla perforatura 5110 7| nero in capo, dalla lunga visiera, la giubba rossa, una tromba 5111 4| sorridere a quel modo, col visino in fiamme! Avrei voluto 5112 3| sono andato ogni giorno a visitarla, prima di mettermi all'opera. 5113 6| mondo del cinematografo e ha visitato attentamente, con l'aria 5114 5| Forse vorrebbe esser gaja, vispa, come più d'una volta, in 5115 6| erano i ricordi della vita vissuta con essi, a cui essi avevano 5116 2| madre, i quali, se fossero vissuti, giovani com'erano entrambi, 5117 7| padre; mio padre non l'ha vissuto questo tempo. E si presenta 5118 3| subito qualche straccio vistoso, e con quali arie se lo 5119 4| carrozza; ma il fogliame della vite m'impediva di scorgere chi 5120 4| m'aggredì, con gli occhi vitrei, fosforescenti, di gatta 5121 6| col sangue tenace d'una vittima all'amore per due donne 5122 1| Pervenuti in fondo al Corso Vittorio Emanuele, passammo il ponte. 5123 5| aver trovato un argomento vittorioso, Cavalena, e invece si vede 5124 5| cominciarono le ingiurie, i vituperii, con tale violenza, che 5125 1| no: l'apparenza è lieve e vivace. Si va, si vola. E il vento 5126 2| uccelli, il sapor delle vivande. Di dal cancello, non 5127 3| di quei musei di statue viventi, di cera, vestite e dipinte. 5128 3| applausi, sospinti tutti da una vivissima curiosità per la bizzarra 5129 7| operazione chirurgica sulle corde vocali; e la signorina Luisetta, 5130 3| attirati da un gran clamore di voci, che s'era levato nel cortile.~ 5131 1| lieve e vivace. Si va, si vola. E il vento della corsa 5132 7| tempo fa, le rondini che volano, o magari i pipistrelli, 5133 | volemmo 5134 | volerla 5135 4| essi in sé si sentono, di volerli per me com'essi per sé si 5136 | volermi 5137 | volersi 5138 | volessi 5139 2| stuccate, a riquadri che volevan sembrare di marmo antico: 5140 | volevano 5141 4| quest'arruffata matassa di volgari, stupidissime scene. So 5142 7| bollate da un marchio di volgarità.~Io mi salvo, io solo, nel 5143 6| per poco deve lasciarlo, volge prima di nascosto un'occhiata 5144 1| strappò a quell'ammirazione, volgendo prima verso San Pietro, 5145 4| Zitta, Piccinì!~E poi, volgendosi alla Nestoroff:~- Scusi, 5146 4| Nestoroff si vietava di volger gli occhi verso di noi. 5147 7| distrarre dalla belva la mira e volgere lentamente la punta del 5148 7| subito lo sguardo da lui per volgermi a guardare la Nestoroff 5149 3| ma ben piantati qua, che volgono a un soffio d'aria nell' 5150 5| Noto ch'ella si guasta, volontariamente; si fa talvolta dura, ispida, 5151 3| dell'automobile ridono, si voltano, alzano le braccia a salutare 5152 2| signori...~Eh sì! Bastava mi voltassi a guardare quelle mensole 5153 7| poiché la vita gli s'era così voltata dentro, non sarebbe stato 5154 6| quasi quasi, a momenti, mi voltavo anch'io a guardare dove 5155 3| studiare come tu ti muovi, come volti la testa, come guardi. La 5156 6| compassione, perché non ne ho voluta mai per me e non ne voglio!~ 5157 1| date qua alle macchine voraci, che aspettano! Vedrete 5158 3| macchine han mangiato con la voracità delle bestie afflitte da 5159 3| indefinibile di vuoto, anzi di vôtamento, che il loro corpo è quasi 5160 5| sensazioni più strane che votano d'ogni senso consueto le 5161 5| povera piccina, che s'è votata per riempire quella larva 5162 6| stesso, liberato e come vôtato d'ogni interessamento per 5163 5| capitato proprio in un terreno vulcanico. Eruzioni e terremoti senza 5164 3| dei cinematografi e lascia vuoti i teatri, sicché tutte, 5165 6| staccata da un quadretto del Watteau.~Era con la Sgrelli, che 5166 4| più grand'uomo del secolo XX. Ma chi era? Ah, senti... 5167 3| coperti d'una maglia color zafferano, col viso e le braccia impiastricciati 5168 7| languido abbandonato su una zampa, vedo al sospiro levarsi 5169 7| scattavano qua e , come zampilli in mezzo al fragore della 5170 7| che s'era abbandonato alle zanne, agli artigli di quella, 5171 1| gli formano una curiosa zazzeretta rada, ineguale. Cacciava 5172 3| scorgemmo un vecchietto zazzeruto, in cappello a stajo, dal 5173 2| spontaneamente persuaso il massimo zelo, la massima diligenza, una 5174 6| fatta la posizione (con la zeta dolce napoletana) - la posi-zzi-o-ne.~ 5175 2| come quello che offrono le zie monache nelle badìe, - eh, 5176 1| acqua, e tu, sotto il tubo, zifff... ti prendi gratis, in 5177 1| scriminatura alla nazzarena, ma a zig-zag, perch­­­é fatta con le 5178 4| che l'ha reso, così, lo zimbello di tutti. Giura a se stesso 5179 2| modestissima eredità di uno zio prete (morto nelle Puglie 5180 4| mano sul muso, sgridando:~- Zitta, Piccinì!~E poi, volgendosi 5181 3| egli faceva cenno di star zitti, di non manifestare in alcun 5182 7| piccolo e lo farò piangere e zoppicare.~Ebbene, anche a me era 5183 6| calcato sul cocuzzolo come uno zucchetto da prete.~- Donna Rosa Mirelli?~-


1°-astra | astro-comod | compa-dorme | dormi-guata | guati-lobo | lodi-parre | parso-regis | regna-scher | schia-sposi | sposs-varia | varie-zucch

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License