Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Luigi Pirandello Quaderni di Serafino Gubbio IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
V
Penso che mi farebbe comodo avere un'altra mente e un altro cuore. Chi me li cambia? Data l'intenzione, in cui mi vado sempre più raffermando, di rimanere uno spettatore impassibile, questa mente, questo cuore mi servono male. Ho ragione di credere (e già più d'una volta me ne sono compiaciuto) che la realtà ch'io do agli altri corrisponda perfettamente a quella che questi altri dànno a se medesimi, perché m'industrio di sentirli in me come essi in sé si sentono, di volerli per me com'essi per sé si vogliono: una realtà, dunque, al tutto “disinteressata”. Ma vedo intanto che, senza volerlo, mi lascio prendere da questa realtà, la quale, così com'è, mi dovrebbe restar fuori: materia, a cui do forma, non per me, ma per se stessa; da contemplare. Senza dubbio, c'è un inganno sotto, un beffardo inganno in tutto questo. Mi vedo preso. Tanto che non riesco più neanche a sorridere, se accanto o sotto a una complicazione di casi o di passioni, che si fa a mano a mano più aspra e forte, vedo scappar fuori qualche altro caso o qualche altra passione, che mi potrebbero esilarar lo spirito. Il caso della signorina Luisetta Cavalena, per esempio. L'altro giorno Polacco ebbe l'ispirazione di far venire questa signorina al Bosco Sacro e di farle rappresentare una particina. So che per impegnarla a prender parte alle altre scene del film, ha mandato al padre un biglietto da cinquecento lire e, secondo la promessa, il regalo d'un grazioso ombrellino a lei e un collarino con molti sonaglioli d'argento per la vecchia cagnetta Piccinì. Non l'avesse mai fatto! A quanto pare, Cavalena aveva dato a intendere alla moglie, che - venendo a portare i suoi scenarii alla Kosmograph tutti col loro bravo suicidio immancabile e tutti perciò costantemente rifiutati - non vedesse nessuno, tranne Cocò Polacco: Cocò Polacco e basta. E chi sa come le aveva descritto l'interno della Kosmograph: forse un austero romitorio, da cui tutte le donne fossero tenute lontane, come demonii. Se non che, l'altro giorno, la moglie feroce, venuta in sospetto, volle accompagnare il marito. Non so che cos'abbia veduto; ma me l'immagino facilmente. Il fatto è, che questa mattina, mentre stavo per entrare alla Kosmograph, ho veduto arrivare in una carrozzella tutt'e quattro i Cavalena: marito, moglie, figliuola e cagnolina: la signorina Luisetta, pallida e convulsa; Piccinì, più che mai rabbuiata; Cavalena, con la solita faccia di limone ammuffito, tra i riccioli della parrucca sotto il cappellaccio a larghe tese; la moglie, come una bufera a stento contenuta, col cappellino andatole di traverso nello smontare dalla vettura. Sotto il braccio, Cavalena aveva il lungo pacco dell'ombrellino regalato da Polacco alla figliuola e in mano la scatola del collarino di Piccinì. Veniva a restituirli. La signorina Luisetta m'ha subito riconosciuto. Mi sono affrettato ad avvicinarmi per salutarla; ella ha voluto presentarmi alla mamma e al babbo; ma non ricordava più il mio nome. L'ho tratta d'impaccio, presentandomi da me. - Operatore, quello che gira, capisci, Nene? - ha spiegato subito, con timida premura, Cavalena alla moglie, sorridendo, come per implorare un po' di degnazione. Dio, che faccia la signora Nene! Faccia di vecchia bambola scolorita. Un casco compatto di capelli già quasi tutti grigi le opprime la fronte bassa e dura, in cui le sopracciglia giunte, corte, ispide e dritte, sembrano una sbarra fortemente segnata a dar carattere di stupida tenacia agli occhi chiari e lucenti d'una rigidezza di vetro. Sembra apatica; ma, a guardarla attentamente, le si scorgono a fior di pelle certi strani formicolìi nervosi, certe repentine alterazioni di colore, a chiazze, che subito scompajono. Ha poi, di tratto in tratto, rapidi gesti inaspettati, curiosissimi. L'ho sorpresa, per esempio, a un certo punto, che rispondeva a un supplice sguardo delle figliuola, accomodando la bocca ad O e ponendovi in mezzo il dito. Evidentemente, questo gesto significava: - Sciocca! perché mi guardi così? Ma la guardano sempre, almeno di sfuggita, il marito e la figliuola, perplessi e ansiosi nella paura, che da un momento all'altro non dia in qualche furiosa escandescenza. E certo guardandola così, la irritano di più. Ma chi sa che vita è la loro poveretti! Già Polacco me n'ha dato qualche ragguaglio. Non ha forse pensato mai d'esser madre, quella donna! Ha trovato quel pover'uomo, il quale, tra le grinfie, dopo tant'anni, le si è ridotto come peggio non si potrebbe; non importa: se lo difende; séguita a difenderselo ferocemente. Polacco m'ha detto che, assalita dalle furie della gelosia, perde ogni ritegno di pudore; e, inanzi a tutti, senza badar più neanche alla figliuola che sta a sentire a guardare, sculaccia nude (nude, come in quelle furie le balenano davanti agli occhi) le pretese colpe del marito: colpe inverosimili. Certo, in questo laido svergognamento, la signorina Luisetta non può non vedere ridicolo il padre, che pure, come si nota dagli sguardi che gli rivolge, deve farle tanta pietà! Ridicolo per il modo con cui, denudato, sculacciato, il pover'uomo cerca di tirar sù da ogni parte, per ricoprirsi frettolosamente alla meglio, la sua dignità ridotta a brani. Me n'ha dette parecchie Cocò Polacco delle frasi che, sbalordito dagli assalti selvaggi improvvisi, rivolge alla moglie, in quei momenti: più sciocche, più ingenue, più puerili, non si potrebbero immaginare! E per ciò solo credo, che Cocò Polacco non se le sia inventate lui. - Nene, per carità, ho compito quarantacinque anni... - Nene, sono stato ufficiale... - Nene, santo Dio, quand'uno è stato ufficiale e dà la sua parola d'onore... Ma pure, ogni tanto - oh, alla fin fine, la pazienza ha un limite! - ferito con raffinata crudeltà nei più gelosi sentimenti, barbaramente fustigato dove più la piaga duole - ogni tanto, dice, pare che Cavalena scappi di casa, evada dall'ergastolo. Come un pazzo, da un momento all'altro, si ritrova in mezzo alla strada senza un soldo in tasca, deciso a riprendere comunque “la sua vita”: va di qua, di là, in cerca degli amici; e gli amici, in prima, lo accolgono festosamente nei caffè, nelle redazioni dei giornali, perché se lo pigliano a godere; ma la festa subito s'intepidisce, appena egli manifesta il bisogno urgente di trovar posto di nuovo in mezzo a loro, di darsi attorno per provvedere a se stesso, in qualche modo, al più presto. Eh sì! perché non ha nemmeno da pagarsi il caffè, un boccone di cena, l'alloggio in un albergo per la notte. Chi gli presta, per il momento, una ventina di lire? Fa appello, coi giornalisti, sullo spirito d'antica colleganza. Porterà domani un articolo al suo antico giornale. Che? Sì, di letteratura o di varietà scientifica. Ha tanta materia accumulata dentro... cose nuove, sì... Per esempio? Oh Dio, per esempio, questa... Non ha finito d'enunziarla, che tutti quei buoni amici gli sbruffano a ridere in faccia. Cose nuove? Nell'arca Noè, ai suoi figliuoli, per ingannare gli ozii della navigazione su le onde del diluvio universale... Ah, li conosco bene anch'io, questi buoni amici del caffè! Parlano tutti così, con uno stile burlesco sforzato, e ciascuno s'eccita alle altrui esagerazioni verbali e prende coraggio a dirne qualcuna più grossa, che non passi però la misura, non esca di tono, per non essere accolta da un'urlata generale; si deridono a vicenda, fanno strazio delle loro vanità più carezzate, se le buttano in faccia con gaja ferocia, e nessuno in apparenza se n'offende; ma la stizza, dentro, s'accende, la bile fermenta; lo sforzo per tenere ancora la conversazione su quel tono burlesco, che suscita le risa, perché nelle risa comuni l'ingiuria si stemperi e perda il fiele, diviene a mano a mano più penoso e difficile; poi, del lungo sforzo durato resta in ciascuno una stanchezza di noja e di nausea; ciascuno sente con aspro rammarico d'aver fatto violenza ai proprii pensieri, ai proprii sentimenti; più che rimorso, fastidio della sincerità offesa; disagio interno, quasi che l'animo gonfiato e illividito non aderisca più al proprio intimo essere; e tutti sbuffano per cacciarsi via d'attorno l'afa del proprio disgusto; ma, il giorno appresso, tutti ricascano in quell'afa e daccapo ci si scaldano, cicale tristi, condannate a segar frenetiche la loro noja. Guaj a chi càpita nuovo, o dopo qualche tempo, in mezzo a loro! Ma Cavalena forse non s'offende, non si lagna dello strazio che i suoi buoni amici fanno di lui, crucciato com'è in cuore dal riconoscimento ch'egli ha perduto nella sua reclusione “il contatto con la vita”. Dall'ultima sua evasione dall’ergastolo son passati, poniamo, diciotto mesi? bene: come se fossero passati diciotto secoli! Tutti, a risentir da lui certe parole di gergo, vive vive allora, ch'egli ha custodito come gemme preziose nello scrigno della memoria, storcono la bocca e lo guardano, come si guarda in trattoria una pietanza riscaldata, che sappia di strutto ràncido, lontano un miglio! Oh povero Cavalena, ma sentitelo! sentitelo! s'è fermato nell'ammirazione di colui che, diciotto mesi fa, era il più grand'uomo del secolo XX. Ma chi era? Ah, senti... Il Tal dei Tali... quell'imbecille! quel seccatore! quella cariatide! Ma come, è ancora vivo? Oh vah! proprio vivo? Sissignori, Cavalena giura d'averlo visto, ancora vivo, una settimana fa; anzi, ecco... credendo che... - (no per essere vivo, è vivo) - ma, se non è più un grand'uomo... ecco, voleva fare un articolo su lui... non lo farà più! Avvilito, con la faccia verde di bile, ma qua e là chiazzata, come se gli amici mortificandolo si fossero divertiti a dargli tanti pizzichi su la fronte, su le guance, sul naso, Cavalena si divora dentro, intanto, la moglie, come un cannibale digiuno da tre giorni: la moglie, che l'ha reso, così, lo zimbello di tutti. Giura a se stesso di non ricadere più tra le grinfie di lei; ma a poco a poco, ahimè, l'ansia di riprendere “la vita” comincia a cangiarglisi in una smania che in prima non sa definire, ma che gli si esaspera dentro sempre più. Da anni e anni ha esercitato tutte le facoltà mentali per difendere contro gl'iniqui sospetti della moglie la propria dignità. Ora esse, distratte improvvisamente da quest'assidua, accanita difesa, non son più atte, stentano a volgersi e a dedicarsi ad altri ufficii. Ma la dignità, così a lungo e strenuamente difesa, gli s'è ormai imposta addosso, come il calco d'una statua, irremovibile. Cavalena si sente vuoto dentro, ma tutto incrostato di fuori. È diventato il calco ambulante di quella statua. Non se lo può più scrostare d'addosso. Per sempre, ormai, inesorabilmente, egli è l'uomo più dignitoso del mondo. E questa sua dignità ha una sensibilità così squisita, che s'aombra, si turba al più piccolo cenno che le baleni, d'una minima trasgressione ai doveri di cittadino, di marito, di padre di famiglia. Tante volte ha giurato alla moglie di non esser venuto meno, mai, neppure col pensiero, a questi doveri, che veramente ormai non può più neppur pensare di trasgredirli, e soffre, e si fa di mille colori nel veder gli altri, così a cuor leggero, trasgredirli. Gli amici lo deridono e gli dànno dell'ipocrita. Là, in mezzo a loro, così tutto incrostato, tra il fracasso e l'impetuosa volubilità d'una vita senza più ritegni né di fede né d'affetti, Cavalena si sente violentato, comincia a credersi in serio pericolo; ha l'impressione d'avere i piedi di vetro in mezzo a un tumulto di pazzi che s'arrabattino con scarpe di ferro. La vita immaginata nel reclusorio come piena d'attrattive e a lui indispensabile gli si scopre vacua, stupida, insulsa. Com'ha potuto soffrir tanto per la privazione della compagnia di quegli amici? dello spettacolo di tante fatuità, di tanti miserabili disordini? Povero Cavalena! La verità è forse un'altra! La verità è che nel suo ispido reclusorio, senza volerlo, egli s'è purtroppo abituato a conversar con se stesso, cioè col peggior nemico che ciascuno di noi possa avere; e ha avuto così nette percezioni dell'inutilità di tutto, e s'è visto così perduto, così solo, circondato da tenebre e schiacciato dal mistero suo stesso e di tutte le cose... Illusioni? speranze? A che servono? Vanità... E il suo essere, prosternato, annullato per sé, a poco a poco è risorto come pietosa coscienza degli altri, che non sanno e s'illudono, che non sanno e operano e amano e soffrono. Che colpa ha la moglie, quella sua povera Nene, se è così gelosa? Egli è medico e sa che questa gelosia feroce è una vera e propria malattia mentale, una forma di pazzia ragionante. Tipica, tipica forma di paranoja, anche coi delirii della persecuzione. Lo va dicendo a tutti. Tipica, tipica! Arriva finanche a sospettare, la sua povera Nene, ch'egli voglia ucciderla per appropriarsi, insieme con la figliuola, del denaro di lei! Ah che vita beata, allora, senza di lei... Libertà, libertà: una gamba qua, una gamba là! Dice così, povera Nene, perché lei stessa s'accorge che la vita, così com'ella la fa a se stessa e agli altri, non è possibile; è la soppressione della vita; si sopprime da sé, povera Nene, con la sua follia, e crede naturalmente che vogliano sopprimerla gli altri: col coltello, no, ché si scoprirebbe! a furia di dispetti! E non s'accorge che i dispetti se li fa lei, da sé; se li fa fare da tutte le ombre della sua follia, a cui dà corpo. Ma non è medico lui? E se egli, da medico, capisce tutto questo, non ne segue che dovrebbe trattar la sua povera Nene come un'inferma, irresponsabile del male che gli ha fatto e séguita a fargli? Perché si ribella? contro chi si ribella? Egli deve compatirla e averne pietà, starle attorno amoroso, sopportarne paziente e rassegnato l'inevitabile sevizia. E poi c'è la povera Luisetta, lasciata sola in quell'inferno, a tu per tu con la mamma che non ragiona... Ah, via, via, bisogna subito ritornare a casa! subito. Forse, sotto sotto, mascherato di questa pietà per la moglie e la figliuola, c'è il bisogno di sottrarsi a quella vita precaria e incerta, che non è più per lui. Del resto, non ha pur diritto d'avere anche pietà di sé? Chi l'ha ridotto in quelle condizioni? Può all'età sua riprendere la vita, dopo averne reciso tutte le fila, dopo essersi privato di tutti i mezzi, per contentare la moglie? E, in fin de' conti, va a rinchiudersi in galera! Ha così dipinta, il pover'uomo, in tutto l'aspetto la grande sciagura ond'è oppresso, la dà tanto a vedere con l'impaccio d'ogni passo, d'ogni sguardo, quand'ha accanto la moglie, per la costernazione assidua, ch'ella in quel passo, in quel gesto, in quello sguardo non abbia a trovar pretesto per una scenata, che non si può fare a meno, pur commiserandolo, di ridere di lui. E forse ne avrei riso anch'io, questa mattina, se non ci fosse stata lì la signorina Luisetta. Chi sa quanto soffre dell'inevitabile ridicolaggine del padre, quella povera figliuola! Un uomo di quarantacinque anni, ridotto in quello stato, di cui la moglie sia ancora così ferocemente gelosa, non può non essere enormemente ridicolo! Tanto più poi, in quanto per un'altra sciagura nascosta, un'oscena calvizie precoce, dovuta a un'infezione tifoidea, di cui poté salvarsi per miracolo, il pover'uomo è costretto a portar quella parrucca artistica sotto un cappellaccio capace di sostenerla. La spavalderia di questo cappellaccio e di tutti quei cernecchi arricciolati, contrasta così violentemente con l'aria spaurita, scontrosa e circospetta del viso, che è veramente una rovina per la sua serietà, e anche, certo, un continuo crepacuore per la figliuola. - No, ecco, veda, caro signor... com'ha detto, scusi? - Gubbio. - Gubbio, grazie. Io, Cavalena; a servirla. - Fabrizio Cavalena: a Roma sono piuttosto conosciuto... Cavalena si voltò pallidissimo, a bocca aperta, a guardare la moglie. - Buffone, buffone, buffone, - raffibbiò questa, tre volte. - Nene perdio, rispetta... - cominciò minacciosamente Cavalena; ma tutt'a un tratto s'interruppe: strizzò gli occhi, contrasse il volto, strinse le pugna, come assalito da un fitto spasimo di ventre, improvviso... - niente! era lo sforzo tremendo, che ogni volta suol fare su se stesso per contenersi, per spremere dalla sua bestialità adirata la coscienza d'esser medico e di dovere perciò trattare e compatire la moglie come una povera inferma. - Permette? E m'introdusse un braccio sotto il braccio, per allontanarsi con me di qualche passo. - Tipica, sa? Poveretta... Ah, ci vuole un vero eroismo, creda, un grande eroismo da parte mia a sopportarla. Non lo avrei, forse, se non ci fosse quella mia povera piccina. Basta! Le dicevo... questo Polacco, questo Polacco, benedetto Iddio... questo Polacco! Ma scusi, che sono parti da fare a un amico, conoscendo la mia sciagura? Mi conduce la figliuola a posare... con una donnaccia... con un attore che, notoriamente... Si figuri quel che è successo a casa mia! E mi manda poi questi regali... anche un collarino per la bestia... e cinquecento lire! Mi provai a dimostrargli che, almeno quanto ai regali e alle cinquecento lire, non mi pareva ci fosse poi tutto quel male ch'egli voleva vederci. Egli? Ma egli non ce ne vedeva nessuno! che male? egli era contentissimo, felicissimo di quanto era accaduto! gratissimo in cuor suo al Polacco d'aver fatto rappresentare quella particina alla figliuola! Doveva fingersi così indignato per placare la moglie. Me n'accorsi subito, appena mi misi a parlare. Gongolava alla dimostrazione ch'io gli facevo, che in fondo non c'era stato nulla di male. Mi prese per il braccio, mi trascinò impetuosamente davanti alla moglie. - Senti? senti?... io non so!... questo signore dice... La prego, dica, dica lei... Io non voglio metterci bocca... Sono venuto qua coi regali e le cinquecento lire, va bene? per restituire ogni cosa. Ma se si tratta come dice questo signore... io non so... di fare un'offesa gratuita... di rispondere con una villanìa a chi non ha inteso minimamente di offenderci, di farci male, perché crede... io non so, io non so... che non ci sia... La prego, santo Dio, dica lei, caro signore, parli lei... ripeta alla mia signora ciò che ha avuto la bontà di dire a me! Ma la sua signora non me ne diede il tempo: m'aggredì, con gli occhi vitrei, fosforescenti, di gatta inferocita. - Non dia ascolto a codesto buffone, ipocrita, commediante! Non è per la figlia, non è per la cattiva figura! Lui, lui vuole bazzicare qua, perché qua si troverebbe come nel suo giardinetto, tra le donnette che gli piacciono, artiste come lui, smorfiose e compiacenti! E non si fa scrupolo, farabutto, di mettere avanti la figliuola, di ripararsi dietro la figliuola, anche a costo di comprometterla e di perderla, assassino! Avrebbe la scusa d'accompagnare qua la figliuola, capisce? Verrebbe per la figliuola... - Ma verresti anche tu! - gridò, esasperato, Fabrizio Cavalena. - Non sei qua anche tu? con me? - Io? - ruggì la moglie. - Io, qua? - Perché? - seguitò senza sbigottirsi Cavalena; e, rivolgendosi a me: - Dica, dica lei, non ci viene anche Zeme qua? - Zeme? - domandò, la moglie stordita, aggrottando le ciglia. - Chi è Zeme? - Zeme, il senatore! - esclamò Cavalena. - Senatore del Regno, scienziato di fama mondiale! - Sarà più pulcinella di te! - Zeme, che va al Quirinale? invitato a tutti i pranzi di Corte? Il venerando senatore Zeme gloria d'Italia! direttore dell'Osservatorio astronomico! Ma vergògnati, perdio! Rispetta, se non me, un'illustrazione della patria! È venuto qua, è vero? Ma parli, caro signore, dica per carità, la prego! Zeme è venuto qua, s'è prestato a fare un film anche lui, è vero? Le meraviglie dei cieli, capisci? Lui, il senatore Zeme! E se ci viene Zeme, qua, se si presta Zeme, scienziato mondiale, dico... posso venirci anch'io, posso prestarmi anch'io... Ma non me n'importa niente! Non verrò più! Parlo adesso per dimostrare a costei, che non è luogo d'infamia questo, dove io per sozzi fini voglia condurre alla perdizione la mia figliuola! Lei capirà, caro signore, e perdonerà: parlo per questo! mi brucia sentirmi dire davanti alla mia figliuola, ch'io la voglio compromettere, perdere, conducendola in un luogo d'infamia... Sù, sù, mi faccia il piacere: m'introduca subito da Polacco, perché possa restituirgli questi regali e il danaro, ringraziandolo. Quando uno ha la disgrazia d'avere una moglie come costei, bisogna che si seppellisca, e la faccia finita una volta e per sempre! M'introduca da Polacco! Non mancò, neanche questa volta, per me; ma, aprendo sbadatamente, senza picchiare, l'uscio della Direzione artistica, ov'era il Polacco, intravidi nella stanza tal cosa, per cui d'improvviso mutò la disposizione dell'animo mio e non potei più né pensare ai Cavalena né quasi vedere nulla. Curvo su la seggiola davanti la scrivania del Polacco, un uomo era lì, che piangeva, con le mani sul volto, perdutamente. Subito il Polacco, vedendo aprire l'uscio, levò di scatto il viso e mi fe' cenno iroso di richiudere. Obbedii. Quell'uomo che piangeva di là, era certo Aldo Nuti. Cavalena, la moglie, la figliuola mi guardarono perplessi, stupiti. Trovai appena il fiato per rispondere: Poco dopo, venne fuori dalla Direzione artistica Polacco, sconvolto. Vide Cavalena e gli fece segno d'aspettare: E, senza neppur pensare di salutare le signore, prese me per un braccio, mi trasse un po' discosto. - È venuto! Non bisogna assolutamente lasciarlo solo! Gli ho parlato di te. Si ricorda benissimo. Dov'hai tu alloggio? Aspetta! Mi piacerebbe... - Tu affitti due stanze, è vero? Le hai libere in questo momento? - Eh sfido! - sospirò Cavalena. - Da più di tre mesi... - Gubbio, - mi disse Polacco, - bisogna che tu lasci subito il tuo alloggio; paga quel che devi pagare, un mese, due mesi, tre mesi; prendi in affitto una di queste due stanze di Cavalena. L'altra sarà per lui. - Felicissimo! - esclamò Cavalena raggiante, porgendomi tutt'e due le mani. - Sù, sù, - seguitò Polacco. - Andate, andate! Tu, a preparare le stanze; tu a prender la tua roba e a trasportarla subito da Cavalena. Poi torna qua! Siamo intesi! Aprii le braccia, rassegnato. Polacco rientrò nella sua stanza. E io m'avviai coi Cavalena, storditi e ansiosissimi d'aver da me la spiegazione di tutto quel mistero.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |