Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Luigi Pirandello Quaderni di Serafino Gubbio IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
III
Ho interrotto per parecchi giorni queste mie note. Sono stati giorni d'angoscia e di trepidazione. Non sono ancora del tutto passati ma ormai la tempesta, scoppiata terribile nell'anima di quest'infelice che tutti qua a gara abbiamo assistito pietosamente e con tanta maggior sollecitudine, in quanto che a tutti era poco meno che ignoto e quel che di lui si sapeva e il suo aspetto e l'aria che recava con sé del suo destino persuadevano alla commiserazione e a un vivo interessamento al suo tristissimo caso; questa tempesta, dico, par che accenni di calmarsi a poco a poco. Se pure non è una breve tregua. Lo temo. Spesso, nel forte d'un uragano, lo scoppio formidabile d'un tuono riesce ad allargare un po' il cielo; ma, poco dopo, la nuvolaglia, squarciata per un momento, torna a ragglomerarsi lenta lenta e più fosca, e l'uragano ingrossato si scatena di nuovo, più furioso di prima. La calma, infatti, in cui pare si raccolga a poco a poco l'anima del Nuti, dopo le furie deliranti e l'orribile frenesia di tanti giorni, è tremendamente cupa, proprio come quella di un cielo che si rincaverni. Nessuno se n'accorge, o mostra d'accorgersene, forse per il bisogno che è in tutti di trarre momentaneamente un respiro di sollievo dicendo che, a ogni modo, il forte è passato. Dobbiamo, vogliamo rassettare un po', alla meglio, noi stessi, e anche tutte le cose che ci stanno attorno, investite dal turbine della pazzia; perché è rimasto non solo in tutti noi, ma pur nella stanza, negli oggetti stessi della stanza, quasi un attonimento di stupore, un'incertezza strana nell'apparenza delle cose, come un'aria di alienazione, sospesa e diffusa. Invano non s'assiste allo scoppio di un'anima che dal più profondo scagli sfranti e scompigliati i pensieri più reconditi, non confessati mai neppure a se stessa, i sentimenti più segreti e spaventosi, le sensazioni più strane che votano d'ogni senso consueto le cose, per darne loro subito un altro impensato, con una verità che avventa e si impone, sconcerta e atterrisce. Il terrore sorge dal riconoscere con un'evidenza spasimosa, che la pazzia s'annida e cova dentro a ciascuno di noi e che un nonnulla potrebbe scatenarla: l'allentarsi per poco di questa maglia elastica della coscienza presente: ed ecco che tutte le immagini in tanti anni accumulate e ora vaganti sconnesse; i frammenti d'una vita rimasta occulta, perché non potemmo o non volemmo rifletterla in noi al lume della ragione; atti ambigui, menzogne vergognose, cupi livori, delitti meditati all'ombra di noi stessi fino agli ultimi particolari, e ricordi obliati e desideri inconfessati, irrompono in tumulto, con furia diabolica, ruggendo come belve. Più d'una volta noi tutti ci guardammo con la pazzia negli occhi, bastando il terrore dello spettacolo di quel pazzo, perché anche in noi si allentasse un poco questa maglia elastica della coscienza. E anche ora guatiamo obliquamente e andiamo a toccare con un senso di sgomento qualche oggetto della stanza, che fu per poco illuminato sinistramente d'un aspetto nuovo, pauroso, dall'allucinazione dell'infermo; e, andando nella nostra stanza, ci accorgiamo con stupore e con raccapriccio che... sì, veramente, anche noi siamo stati sopraffatti dalla pazzia, anche da lontano, anche soli: troviamo qua e là, segni evidenti, tanti oggetti, tante cose stranamente fuor di posto. Dobbiamo, vogliamo rassettarci, abbiamo bisogno di credere che l'infermo ora stia così, in questa calma cupa, perché ancora stordito dalla violenza degli ultimi accessi e ormai spossato, sfinito. Basta a sostenere quest'inganno un lievissimo sorriso di gratitudine ch'egli accenni appena appena con le labbra o con gli occhi a la signorina Luisetta: fiato, larva di luce impercettibile, che non spira, a mio credere, dall'infermo, ma è piuttosto soffuso sul volto di lui dalla dolce infermiera, appena s'accosti e si chini sul letto. Ahimè, com'è ridotta anche lei, la dolce infermiera! Ma nessuno se ne dà pensiero; meno di tutti, lei stessa. Eppure la medesima tempesta ha schiantato e travolto quest'innocente! È stato uno strazio, di cui ancora forse neppur lei sa rendersi conto, perché ancora forse ella non ha con sé, dentro di sé la propria anima. L'ha data a lui, come cosa non sua, come una cosa ch'egli nel delirio si potesse appropriare per averne refrigerio e conforto. Io ho assistito a questo strazio. Non ho fatto nulla, né forse avrei potuto far nulla per impedirlo. Ma vedo e confesso che ne sono rivoltato. Il che vuol dire che il mio sentimento è compromesso. Temo infatti che, presto, dovrò fare a me stesso un'altra confessione dolorosa. È avvenuto questo: che il Nuti, nel delirio, ha scambiato la signorina Luisetta per Duccella, e, dapprima, ha inveito furibondo contro di lei, gridandole in faccia ch'era iniqua la sua durezza, la sua crudeltà per lui, non avendo egli nessuna colpa nell'uccisione del fratello, il quale da sé, come uno stupido, come un pazzo, s'era ucciso per quella donna; poi, appena ella, vinto il primo terrore, intendendo a volo l'allucinazione dell'infermo, gli s'è accostata pietosa, non ha più voluto lasciarla un momento, se l'è tenuta stretta a sé, singhiozzandole perdutamente e mormorandole le parole più cocenti e più tènere d'amore, e carezzandola o baciandole le mani, i capelli, la fronte. Ed ella ha lasciato fare. E tutti gli altri han lasciato fare. Perché quelle parole, quelle carezze, quegli abbracci, quei baci, non erano mica per lei: erano per un'allucinazione, nella quale il delirio di lui si placava. E dunque bisognava lasciarlo fare. Ella, la signorina Luisetta, faceva pietosa e amorosa la sua anima per conto d'un'altra; e quest'anima, fatta così pietosa e amorosa, la dava a lui, come cosa non sua, ma di quell'altra, di Duccella. E mentr'egli s'appropriava quest'anima, ella non poteva, non doveva appropriarsi quelle parole, quelle carezze, quei baci... Ma ne ha tremato in tutte le fibre del corpo, la povera piccina, già disposta fin dal primo momento ad avere tanta pietà per quest'uomo che tanto soffriva a causa dell'altra donna! E non già per sé, che ne aveva veramente pietà, le è toccato d'esser pietosa ma per quell'altra, ch'ella naturalmente ritiene dura e crudele. Ebbene, ha dato a costei la sua pietà, perché la rivolgesse a lui e da lui - attraverso il corpo di lei - si facesse amare e carezzare. Ma l'amore, l'amore, chi lo dava? Doveva darlo lei, l'amore, per forza, insieme con quella pietà. E la povera piccina l'ha dato. Sa, sente d'averlo dato lei, con tutta l'anima, con tutto il cuore; e invece deve credere d'averlo dato per quell'altra. N'è seguito questo: che mentr'egli, ora, rientra a poco a poco in sé e si riprende e si richiude fosco nella sua sciagura; ella resta come vuota e smarrita, come sospesa, senza più sguardo, quasi alienata d'ogni senso, una larva, quella larva che è stata nell'allucinazione di lui. Per lui la larva è scomparsa, e con la larva, l'amore. Ma questa povera piccina, che s'è votata per riempire quella larva di sé, del suo amore, della sua pietà, è rimasta lei, ora, una larva; e lui non se n'accorge! Le sorride appena, per gratitudine. Il rimedio ha giovato: l'allucinazione è svanita: basta, ora, eh? Non me ne dôrrei tanto, se per tutti questi giorni non mi fossi veduto costretto a dare anch'io la mia pietà, a spendermi, a correre di qua e di là, a vegliare parecchie notti di seguito, non per un sentimento mio vero e proprio, che mi fosse cioè ispirato dal Nuti, come avrei voluto; ma per un altro sentimento, pure di pietà, ma di pietà interessata, tanto interessata che mi faceva e mi fa tuttora apparire falsa e odiosa quella che dimostravo e dimostro tuttora al Nuti. Sento che, assistendo allo strazio, certo involontario, ch'egli ha fatto del cuore della signorina Luisetta, io, volendo obbedire al vero sentimento mio, avrei dovuto ritrarre la mia pietà da lui. L'ho ritratta veramente, dentro di me, per rivolgerla tutta a quel povero coricino straziato, ma ho seguitato a dimostrarla a lui perché non potevo farne a meno, obbligato dal sacrificio di lei, ch'era il maggiore. Se ella infatti si prestava a soffrire quello strazio per pietà di lui, potevo io, potevano gli altri tirarsi indietro da premure, da fatiche, da attestazioni di carità molto minori? Tirarmi indietro voleva dire riconoscere e dare a vedere ch'ella non soffriva quello strazio per pietà soltanto, ma anche per amore di lui, anzi sopra tutto per amore. E questo non si poteva, non si doveva. Io ho dovuto fingere, perché ella doveva credere di dare a lui il suo amore per quell'altra. E ho finto, pur disprezzandomi, meravigliosamente. Così soltanto ho potuto modificare le sue disposizioni d'animo per me, rifarmela amica. Ma pure, mostrandomi per lei così pietoso verso il Nuti, ho perduto forse l'unico mezzo che mi restasse per richiamarla in sé: dimostrarle, cioè, che Duccella, per conto della quale ella crede d'amarlo, non ha nessuna ragione d'esser pietosa per lui. Dando a Duccella la sua realtà vera, la larva di lei, quella larva amorosa e pietosa, in cui ella, la signorina Luisetta, s'è tramutata, dovrebbe scomparire, e restar lei, la signorina Luisetta, col suo amore ingiustificato e non richiesto da lui: perché egli da quella, e non da lei, l'ha richiesto, e lei per quella e non per sé gliel'ha dato, così, davanti a tutti. Sì, ma se io so ch'ella veramente gliel'ha dato, sotto questa pietosa finzione, che vado adesso sofisticando? Come Aldo Nuti crede dura e crudele Duccella, ella crederebbe duro e crudele me, se le strappassi questa finzione pietosa. Ella è una Duccella finta, appunto perché ama; e sa che la Duccella vera non ha nessuna ragione d'amare; lo sa per il fatto stesso che Aldo Nuti, ora che l'allucinazione gli è svanita non vede più in lei l'amore, e squallidamente la ringrazia appena appena della pietà. Forse, a costo di soffrire un po' più, ella potrebbe riaversi, solo a patto che Duccella diventasse lei, veramente, pietosa, sapendo in quali condizioni s'è ridotto l'antico fidanzato, e si presentasse qua, davanti al letto ov'egli giace, per ridargli il suo amore e salvarlo. Ma Duccella non verrà. E la signorina Luisetta seguiterà a credere davanti a tutti e anche davanti a se stessa, in buona fede, di amare per conto di lei Aldo Nuti.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |