Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Luigi Pirandello Quaderni di Serafino Gubbio IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
IV
La villetta. Era quella? Possibile che fosse quella? Eppure, di mutato, non c'era nulla, o ben poco. Solo quel cancello un po' più alto, quei due pilastri un po' più alti, in luogo dei pilastrini d'un tempo, da uno dei quali nonno Carlo aveva fatto strappare la targhetta di marmo col suo nome. Ma poteva quel cancello nuovo aver mutato così tutta l'aria della villetta antica? Riconoscevo ch'era quella, e mi pareva impossibile che fosse; riconoscevo ch'era rimasta tal quale, e perché dunque mi sembrava un'altra? Che tristezza! Il ricordo che cerca di rifarsi vita e non si ritrova più nei luoghi che sembrano cangiati, che sembrano altri, perché il sentimento è cangiato, il sentimento è un altro. Eppure credevo d'essere accorso a quella villetta col mio sentimento d'allora, col mio cuore d'un tempo! Ecco. Sapendo bene che i luoghi non hanno altra vita, altra realtà fuori di quella che noi diamo a loro, io mi vedevo costretto a riconoscere con sgomento, con accoramento infinito: - Come sono cangiato! -. La realtà ora è questa. Un'altra. Sonai il campanello. Un altro suono. Ma ormai non sapevo più se dipendesse da me o perché il campanello era un altro. Che tristezza! Si presentò un vecchio giardiniere, senza giacca, le maniche rimboccate fino al gomito, con l'annaffiatojo in mano e in capo un cappelluccio senza falde, calcato sul cocuzzolo come uno zucchetto da prete. - Chi? - È morta? - Ma chi dite? - Ah, se è morta? E chi lo sa? - Non sta più qui? - Ma io non so di che donna Rosa mi andate parlando. Qui non ci sta. Qui ci sta Pèrsico, don Filippo, il cavaliere. - Nossignore. È vedovo. Sta in città. - Qui allora non c'è nessuno? - Ci sono io, Nicola Tavuso, il giardiniere. I fiori delle due siepi lungo il vialetto d'entrata, rossi, gialli, bianchi, erano immobili e come smaltati nell'aria limpida silenziosa, stillanti ancora della recente annaffiatura. Fiori nati jeri, ma su quelle siepi antiche. Li guardai: mi sconfortarono; dicevano che veramente c'era Tavuso lì adesso, per loro, che li annaffiava bene ogni mattina, e glien'erano grati: freschi, senza odore, ridenti di tutte quelle stille d'acqua. Per fortuna, sopravvenne una vecchia contadina, popputa ventruta fiancuta, enorme sotto una grossa cesta d'erbaggi, con un occhio chiuso gravato dalla pàlpebra gonfia e rossa, e l'altro vivo vivo, limpido, cilestre, invetrato di lagrime. - Donna Rosa? Vih! la padrona antica... Tant'anni che non ci sta più... Viva, sissignore, poverella come no? Vecchierella... con la nipote, sissignore... donna Duccella, sissignore... Buona gente! tutta di Dio... Non ha voluto mondo, niente... Qui la casa l'hanno venduta, sissignore, da tant'anni a don Filippo 'u sùrice... - Andate, don Nicò, che don Filippo è conosciuto! Ne', signo', voi venite con me, che vi ci porto io da donna Rosa, accosto alla Chiesa Nuova. Prima d'andare, guardai un'ultima volta la villetta. Non era più niente; d'un tratto più niente; come se la vista mi si fosse all'improvviso snebbiata. Eccola là: meschina meschina, vecchia, vuota... più niente! E allora, forse... nonna Rosa, Duccella... Niente più, neppur esse? ombre di sogno, ombre mie dolci, ombre mie care, e niente altro? Sentii freddo. Una durezza nuda, sorda, gelida. Le parole di quella contadina grassa: - Buona gente! Tutta di Dio... Non ha voluto mondo... -. Ci sentii la chiesa: dura nuda gelida. Tra quel verde che non rideva più... Ma dunque? Mi lasciai guidare. Non so che discorso lungo su quel don Filippo, a cui stava bene sùrice, perché... un perché che non finiva mai... il governo passato... lui no, suo padre... uomo di Dio anche lui, ma... il suo, almeno per quello che si diceva...-. E con la stanchezza, nella stanchezza, andando, tante impressioni di realtà sgradevole, dura, nuda, gelida..., un asino pieno di mosche che non voleva andare, la strada sudicia, un muro screpolato, il sudor fetido di quella donna grassa... Ah, che tentazione di svoltare per la stazione e riprendere il treno! Due, tre volte fui lì lì; mi trattenni; dissi: - Vediamo! Una scaletta angusta, lercia, umida, quasi buja; e la vecchia che mi gridava da sotto: - Diritto, andate diritto... Sù, al secondo piano... Il campanello è rotto, signo'... Picchiate forte; è sorda; picchiate forte. Come se fossi sordo io... - Qua? - dicevo tra me, salendo. - Come si sono ridotte qua? Cadute in miseria? Forse, due donne sole... Quel don Filippo... Al pianerottolo del secondo piano, due vecchie porte, basse, ritinte di fresco. Da una pendeva il cordoncino frusto del campanello. L'altra non ne aveva. Questa o quella? Picchiai prima a questa, forte, con la mano, una, due, tre volte. Mi provai a tirare il campanello dell'altra: non sonava. Qua, allora? E picchiai qua, forte, tre volte, quattro volte... Niente! Ma come? sorda anche Duccella? o non era in casa con la nonna? Ripicchiai più forte. Stavo per andarmene, quando sentii per la scala le pedate grevi e l'ànsito di qualcuno che saliva faticosamente. Una donna tozza, vestita d'uno di quegli abiti che si portano per voto, col cordoncino della penitenza: abito color caffè, voto alla Madonna del Carmelo. In capo e su le spalle, la spagnoletta di merletto nero, in mano, un grosso libro di preghiere e la chiave di casa. S'arrestò sul pianerottolo e mi guardò con gli occhi chiari, spenti nella faccia bianca, grassa, dalla bazza floscia: sul labbro, di qua e di là, agli angoli della bocca, alcuni peluzzi. Duccella. Mi bastava; avrei voluto scapparmene! Ah, fosse almeno rimasta con quell'aria apatica, da ebete, con cui mi si piantò davanti, ancora un po' ansimante, sul pianerottolo! Ma no: volle farmi festa, volle esser graziosa, - lei, ora, così - con quegli occhi che non erano più i suoi, con quella faccia grassa e smorta di monaca, con quel corpo tozzo, obeso, e una voce, una voce e certi sorrisi che non riconoscevo più: festa, complimenti, cerimonie, come per una gran degnazione ch'io le facessi; e volle a ogni costo ch'entrassi a vedere la nonna che avrebbe avuto tanto piacere dell'onore... ma sì, ma sì... Per levarmela davanti le avrei dato uno spintone, anche a rischio di farle ruzzolare la scala! Che strazio molle! che cosa! Quella vecchia sorda, istolidita, senza più un dente in bocca, col mento aguzzo che le sbalzava orribilmente fin sotto il naso, biasciando a vuoto, e la lingua pallida che spuntava tra le labbra flaccide grinzose, e quegli occhiali grandi, che le ingrandivano mostruosamente gli occhi vani, operati di cateratta, tra le rade ciglia lunghe come antenne d'insetto! - Vi siete fatta la posizione (con la zeta dolce napoletana) - la posi-zzi-o-ne. Non mi seppe dir altro. Scappai via, senza che mi passasse neppur per ombra, un momento, il pensiero di muovere il discorso per cui ero venuto. Che dire? che fare? perché chieder notizie del loro stato? se erano davvero cadute in miseria, come dall'aspetto della casa si poteva argomentare? Consolatissime di tutto, stolide e beate con Dio! Ah! che orrore, la fede! Duccella, il fiore vermiglio... nonna Rosa, il giardino della villetta coi gelsomini di bella notte... In treno, mi parve di correre verso la follia, nella notte. In che mondo ero? Quel mio compagno di viaggio, uomo di mezza età, nero, con gli occhi ovati come di smalto, i capelli lucidi di pomata, era sì lui di questo mondo; fermo e ben posato nel sentimento della sua tranquilla e ben curata bestialità, ci capiva tutto a meraviglia, senza inquietarsi di nulla; sapeva bene tutto ciò che gli importava di sapere, dove andava, perché viaggiava, la casa ove sarebbe sceso, la cena che lo aspettava. Ma io. Dello stesso mondo? Il viaggio suo e il mio... la sua notte e la mia... No, io non avevo tempo, né mondo, né nulla. Il treno era suo; ci viaggiava lui. Come mai ci viaggiavo anch'io? com'ero anch'io nel mondo dove stava lui? Come, in che era mia quella notte, se non avevo come viverla, nulla da farci? La sua notte e tutto il tempo l'aveva lui quell'uomo di mezza età, che ora rigirava un po' infastidito il collo nel bianchissimo solino inamidato. No, né mondo, né tempo, né nulla: io ero fuori di tutto, assente da me stesso e dalla vita; e non sapevo più dove fossi né perché ci fossi. Immagini avevo dentro di me, non mie, di cose, di persone; immagini, aspetti, figure, ricordi di persone, di cose che non erano mai state nella realtà, fuori di me, nel mondo che quel signore si vedeva attorno e toccava. Avevo creduto di vederle anch'io, di toccarle anch'io, ma che! non era vero niente! Non le avevo trovate più, perché non c'erano state mai: ombre, sogno... Ma come avevano potuto venirmi in mente? donde? perché? C'ero anch'io, forse, allora? c'era un io che ora non c'era più? Ma no: quel signore di mezza età mi diceva di no: che c'erano gli altri, ciascuno a suo modo e col suo mondo e col suo tempo: io no, non c'ero; sebbene, non essendoci non avrei saputo dire dove fossi veramente e che cosa fossi, così senza tempo e senza mondo. Non capivo più nulla. E nulla capii, quando, arrivato a Roma e giunto a casa, verso le dieci della sera, trovai nella sala da pranzo, lieti, come se nulla fosse stato, come se una nuova vita fosse incominciata durante la mia assenza, Fabrizio Cavalena, ritornato medico e rientrato in famiglia, Aldo Nuti, la signorina Luisetta e la signora Nene, raccolti a cena. Come? perché? Che era avvenuto? Non potei vincere l'impressione, che fossero così lieti e riconciliati tra loro per farmi dileggio, per ricompensarmi con lo spettacolo di quella loro letizia della pena che m'ero dato per essi; non solo, ma che, sapendo in quale animo dovessi trovarmi al ritorno di quella gita, si fossero accordati per finire di sconvolgermi totalmente, facendomi trovare anche qua una realtà quale non mi sarei mai aspettata. Più di tutti lei, la signorina Luisetta, mi faceva dispetto, la signorina Luisetta che faceva la Duccella amorosa, quella Duccella, fiore vermiglio, di cui le avevo tanto parlato! Avrei voluto gridarle in faccia come l'avevo ora ritrovata laggiù, quella Duccella, e che smettesse, perdio, quella commedia, ch'era un'indegna e grottesca contaminazione! E anche a lui, al signorino, che pareva per prodigio ritornato quello di tant'anni fa, avrei voluto gridare in faccia, come e dove avevo ritrovate Duccella e nonna Rosa. Ma bravi tutti! Laggiù, quelle due poverette, beate con Dio, e beati voi qua col diavolo! Caro Cavalena, ma sì, ritornato non solo medico, ma anche bambino, sposino, accanto alla sposina! No, tante grazie: non c'è posto per me, tra voi: state comodi; non vi disturbate: non ho voglia né di mangiare, né di bere! Posso fare a meno di tutto, io. Ho sprecato per voi un po' di quello che non mi serve affatto; voi lo sapete; un po' di quel cuore che non mi serve affatto; perché a me serve soltanto la mano: nessun obbligo dunque di ringraziarmi! Anzi, scusate se vi ho disturbato. Il torto è mio, che ho voluto immischiarmi. State comodi, state comodi, e buona notte.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |