Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Pirandello
Quaderni di Serafino Gubbio

IntraText CT - Lettura del testo

  • Quaderno settimo
    • II
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

II

 

Preso in trappola. Ecco tutto. Ha voluto questo e nient'altro la Nestoroff - che nella gabbia c'entrasse lui.

Per qual fine? Mi sembra facile intenderlo dal modo con cui ha disposto le cose: che cioè tutti, prima, disprezzando Carlo Ferro ch'ella aveva persuaso o costretto ad allontanarsi, dicessero che nessun rischio si correva a entrare in quella gabbia, così che più ridicola poi, da parte del Nuti, apparisse la bravata d'entrarci, e dalle risa con cui questa bravata è stata accolta uscisse, se non proprio salvo, quanto meno mortificato fosse possibile, l'amor proprio di quello; e no, niente anzi mortificato, giacché per la soddisfazione maligna che si suol provare nel veder cadere un povero uccello nella pània, che quella pània non fosse una cosa gradevole ora tutti riconoscono; e bravo dunque il Ferro che se n'è saputo, a spese di quel passerotto, disimpacciare. Insomma, questo ha voluto, mi par chiaro: gabbare il Nuti, dimostrandogli che a lei stava a cuore di risparmiare al Ferro anche un fastidio da nulla e fin l'ombra d'un pericolo lontanissimo, com'è quello d'entrare in una gabbia a sparare a una bestia che tutti hanno detto mortificata da tanti mesi di prigionia. Ecco: lo ha preso pulitamente per il naso e tra le risa di tutti lo ha introdotto in quella gabbia.

Anche i più morali moralisti, senza volerlo, tra le righe delle loro favole lasciano scorgere un vivo compiacimento per le astuzie della volpe a danno del lupo o del coniglio o della gallina: e Dio sa che cosa rappresenta la volpe in quelle favole! La morale da cavarne è sempre questa: che il danno e le beffe restano agli sciocchi, ai timidi, ai semplici, e che sopra tutto da pregiare è dunque l'astuzia, anche quando non arriva all'uva e dice che ancora non è matura. Bella morale! Ma questo tiro giuoca sempre la volpe ai moralisti, che, per far che facciano, non riescono mai a farle fare una cattiva figura. Avete voi riso della favola della volpe e dell'uva? Io no, mai. Perché nessuna saggezza m'è apparsa più saggia di questa, che insegna a guarir d'ogni voglia, disprezzandola.

Questo ora - beninteso - lo dico per me, che vorrei esser volpe e non sono. Non so dire uva acerba, io, alla signorina Luisetta. E questa povera piccina, al cui cuore non son potuto arrivare, ecco, fa di tutto perché io perda appresso a lei la ragione, la calma impassibile, la bella saggezza che mi sono più volte proposto di seguire, insomma quel mio tanto vantato silenzio di cosa.

Vorrei disprezzarla, io, la signorina Luisetta, nel vederla così perduta dietro a quello sciocco; non posso. La povera piccina non dorme più, e me lo viene a dire in camera ogni mattina, con certi occhi che le cangiano di colore, ora azzurri intensi, ora verdi pallidi, con la pupilla che or si dilata per lo sgomento, or si restringe in un puntino in cui pare infitto lo spasimo più acuto.

Le domando: - Non dorme? Perché? -, spinto da una voglia cattiva, che vorrei e non so ricacciare indietro, di farla stizzire. La sua bella età, la stagione dovrebbero pure invitarla a dormire. No? Perché? Un bel gusto provo a costringerla a dirmelo, che non dorme per lui, perché teme che lui... Ah sì? E allora: - Ma no, dorma pure, che tutto va bene, benissimo. Vedesse con che impegno lui s'è messo a rappresentare la parte nel film della tigre! Proprio bene, perché da giovanotto, lui, lo diceva, che se il nonno glielo avesse permesso, attore drammatico si sarebbe fatto; e non avrebbe mica sbagliato! Ottima disposizione naturale; vera eleganza signorile; perfetta compostezza da gentleman inglese al seguito della perfida Miss in viaggio nelle Indie! E bisogna vedere con quale garbata arrendevolezza accetta i consigli degli attori di professione, dei direttori Bertini e Polacco, e come si compiace delle loro lodi! Niente paura, dunque, signorina. Tranquillissimo... - Come si spiega? - Ma si spiega forse così, che non avendo fatto mai nulla, beato lui, in vita sua, ora che, per combinazione, s'è messo a fare una cosa e proprio quella che un tempo gli sarebbe piaciuto di fare, ecco, ci ha preso gusto, ci si distrae, invanito.

No? La signorina Luisetta dice di no, s'ostina a dire di no, di no, di no; che non le pare possibile; che non ci sa credere; che qualche violento proposito egli stia a covare, senza darlo a vedere.

Nulla più facile, quando un sospetto di questo genere si sia fissato, che scorgere in ogni minimo atto un segno rivelatore. E ne scorge tanti la signorina Luisetta! E me li viene a dire in camera ogni mattina: - scrive - è accigliato - non guarda - s'è scordato di salutare...

- Sì, signorina: e guardi, oggi s'è soffiato il naso con la mano sinistra, invece che con la mano destra!

Non ride la signorina Luisetta: mi guarda accigliata, per vedere s'io dico sul serio: poi se ne va sdegnata e mi manda in camera Cavalena suo padre, il quale - lo vedo - fa di tutto, pover'uomo, per superare in mia presenza la costernazione che la figliuola è riuscita a comunicargli fortissima, tentando d'assorgere a considerazioni astratte.

- La donna! - mi dice, scotendo le mani. - Lei, per sua fortuna (e così sempre sia, gliel'auguro di tutto cuore, signor Gubbio!) non l'ha incontrata, lei, su la sua via, la Nemica. Ma guardi me! Che sciocchi tutti coloro che, sentendo definir la donna “la nemica”, vi rinfacciano subito: “Ma vostra madre? le vostre sorelle? le vostre figliuole?” come se per l'uomo, che in questo caso è figlio, fratello, padre, quelle fossero donne! Che donne? Nostra madre? Bisogna che mettiamo nostra madre di fronte a nostro padre, come le nostre sorelle o le nostre figliuole di fronte ai loro mariti; allora sì la donna, la nemica verrà fuori! C'è più per me di quella mia cara povera piccina? Ma io non ho la minima difficoltà ad ammettere, signor Gubbio, che anche lei, sicuro, la mia Sesè‚ possa diventare, come tutte le altre donne di fronte all'uomo, la nemica. E non c'è bontà, non c'è remissione che tenga, creda! Quando, a uno svolto di strada, lei incontra proprio quella, quella che dico io, la nemica: ecco qua, tra due sta: o lei la ammazza, o lei si riduce come me! Ma quanti sono capaci di ridursi come me? Mi lasci almeno questa magra soddisfazione di dire pochissimi, signor Gubbio, pochissimi!

Io gli rispondo che sono pienamente d'accordo.

- D'accordo? - mi domanda allora Cavalena, con sorpresa che s'affretta a dissimulare, per il timore ch'io possa per questa sorpresa indovinare il suo giuoco. - D'accordo?

E mi guarda timidamente negli occhi, come a sorprendere il momento di scivolare, senza guastar quest'accordo, dalla considerazione astratta al caso concreto. Ma qua l'arresto subito.

- Oh Dio, ma perché, - gli domando, - vuol credere per forza in un così fiero impegno della signora Nestoroff d'essere la nemica del signor Nuti?

- Come come? scusi? non le sembra? ma è! è la nemica! - esclama Cavalena. - Questo mi sembra indubitabile!

- E perché? - torno a domandargli. - Indubitabile a me sembra invece ch'ella non voglia essere per lui né amica, né nemica, né niente.

- Ma appunto per questo! - incalza Cavalena. Scusi, o che forse la donna bisogna considerarla in sé e per sé? Sempre di fronte a un uomo, signor Gubbio! Tanto più nemica, in certi casi, quanto più indifferente! E in questo caso poi, l'indifferenza, scusi, adesso? dopo tutto il male che gli ha fatto? E non basta; anche il dileggio? Ma scusi!

Sto a guardarlo un poco e mi rifaccio con un sospiro a domandargli daccapo:

- Benissimo. Ma perché ora vuol credere per forza che al signor Nuti l'indifferenza e il dileggio della signora Nestoroff abbiano provocato, non so, ira, sdegno, propositi violenti di vendetta? Da che cosa l'argomenta? Non li affatto a vedere! Si mostra calmissimo, attende con piacere evidente alla sua parte di gentleman inglese...

- Non è naturale! non è naturale! - protesta Cavalena, scrollando le spalle. - Creda, signor Gubbio, non è naturale! Mia figlia ha ragione. Lo vedessi piangere d'ira o di dolore, smaniare, torcersi, macerarsi, amen, direi: “Ecco, pende verso l'uno o verso l'altro dei due partiti”.

- Cioè?

- Dei due partiti che si possono prendere quando si ha di fronte la nemica. Mi spiego? Ma questa calma, no, non è naturale! L'abbiamo veduto pazzo qua, per questa donna, pazzo da catena; e ora... ma che! non è naturale! non è naturale!

Io faccio allora un segno con un dito, che il povero Cavalena in prima non intende.

- Che vuol dire?- mi domanda.

Gli rifaccio il segno; poi, placido placido:

- Più , ecco, più ...

- Più ... che cosa?

- Un gradino più , signor Fabrizio; salga un gradino più di codeste considerazioni astratte, di cui ha voluto darmi un saggio in principio. Creda che, se vuol confortarsi, è l'unica. Ed è anche di moda, oggi.

- Come sarebbe? - mi domanda, stordito, Cavalena.

E io:

- Evadere, signor Fabrizio, evadere; sfuggire al dramma! È una bella cosa, e anche di moda, le ripeto. E-va-po-rar-si in dilatazioni, diciamo così, liriche, sopra le necessità brutali della vita, a contrattempo e fuori di luogo e senza logica; , un gradino più di ogni realtà che accenni a precisarcisi piccola e cruda davanti agli occhi. Imitare, insomma, gli uccellini in gabbia, signor Fabrizio, che fanno sì, qua e , saltellando, le loro porcheriole, ma poi ci svolazzano sopra: ecco, prosa e poesia; è di moda. Appena le cose si mettono male, appena due, poniamo, vengono alle mani o ai coltelli, via, , guardare in , che tempo fa, le rondini che volano, o magari i pipistrelli, se qualche nuvola passa; in che fase è la luna e se le stelle pajono d'oro o d'argento. Si passa per originali e si fa la figura di comprendere più vastamente la vita.

Cavalena mi guarda con tanto d'occhi: forse gli sembro impazzito.

- Eh, - poi dice. - Poterlo fare!

- Facilissimo, signor Fabrizio! Che ci vuole? Appena un dramma le si delinea davanti, appena le cose accennano di prendere un po' di consistenza e stanno per balzarle davanti solide, concrete, minacciose, cavi fuori da lei il pazzo, il poeta crucciato, armato di una pompettina aspirante; si metta a pompare dalla prosa di quella realtà meschina, volgare, un po' d'amara poesia, ed ecco fatto!

- Ma il cuore? - mi domanda Cavalena.

- Che cuore?

- Perdio, il cuore! Non bisognerebbe averne!

- Ma che cuore, signor Fabrizio! Niente. Sciocchezze. Che vuole che importi al mio cuore se Tizio piange o se Cajo si sposa, se Sempronio ammazza Filano, e via dicendo? Io evado, sfuggo al dramma, mi dilato, ecco, mi dilato!

Dilata invece sempre più gli occhi il povero Cavalena. Io sorgo in piedi e gli dico per concludere:

- Insomma, alla sua costernazione e a quella della sua figliuola, signor Fabrizio, io rispondo così: che non voglio più saperne di nulla; mi sono seccato di tutto, e vorrei mandare a gambe in aria ogni cosa. Signor Fabrizio, lo dica alla sua figliuola: io faccio l'operatore, ecco! E me ne vado alla Kosmograph.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License