grassetto = Testo principale
Libro grigio = Testo di commento
1 0| volgare questo libretto detto Strega, più presto per il rozzo
2 0| dipoi essaminando una astuta strega, e facendo anchor al fin
3 0| secondo dialogo, fa parlar la Strega e raccontare tutto quello
4 0| interrogationi fatte alla perversa Strega, conduce con tanto ordine
5 0| della Donna e della malvagia Strega, dipoi che l'ha fatte narrare
6 0| con il testimonio di essa Strega, ma con più testimonii.
7 0| cioè Apistio, Fronimo, Strega, Dicasto, tutti di nome
8 0| puoco, dipoi fa parlare la Strega e malefica, e fale narrare
9 0| con Fronimo, e dipoi la Strega, e Dicasto, li quali per
10 1| DIALOGO DETTO STREGA~O SIA IL PRIMO LIBRO~DELLE
11 1| Apistio, Fronimo, Dicasto, Strega.~ ~
12 1| ragionevolmente istimo, sia presa una strega, et ivi esser dove corre,
13 1| ragioni tu?~APISTIO Della strega.~FRONIMO Tu giuoghi, eh,
14 1| cosa?~APISTIO Lo augello strega. Benché già habbia letto:~ ~
15 1| Coll'ali infame la notturna strega.~Mestitia, augurio infausto,
16 1| maledittioni fussi nominata la strega, ma che cosa sia quella,
17 1| generatione de uccegli sia la strega.~FRONIMO Assai mi meraveglio,
18 1| animale.~Assorbe il sangue la strega infelice,~Sì presto, con
19 1| esucca con l'esperti~Labri la strega et in tal modo se indura.~ ~
20 1| di Ausonio:~ ~Nota è la strega in cune de fanciulli~con
21 1| arricordo che fu narrato dalla strega, che quando se appresentava
22 1| mani, a combattere con la strega.~
23 1| fede, vedi, vedi colà la strega, che è a grandi ragionamenti
24 1| cose dell'altro mondo, alla strega, che è avanti di te; imperò
25 1| te; imperò s'el ti piace.~STREGA Heimè, dove son giunta?~
26 1| grandemente desideravo.~STREGA Deh, heimè. Già l'ho detto.
27 1| come se dice volgarmente.~STREGA O maladetto giuoco. O giuoco
28 1| pianti, né anche gridi.~STREGA Deh, per quella humanità
29 1| della carcere, ritorna cola strega, e tu, strega, pensa ben
30 1| ritorna cola strega, e tu, strega, pensa ben il tutto, acciò
31 2| LIBRO~DEL DIALOGO DETTO STREGA~ ~del signore~Giovanfrancesco
32 2| ragionano.~Dicasto, Apistio, Strega, Fronimo.~ ~
33 2| fuori della pregione la strega, e serà menata avanti di
34 2| ecco, che è menata legata.~STREGA Eimè, eimè. In questo modo
35 2| è come ha detto Apistio.~STREGA Deh, quanto gravemente mi
36 2| su presto, sciogliela.~STREGA Hormai cominciarò un poco
37 2| racconta il tutto interamente.~STREGA Vi prometto di servare quello
38 2| scrivendole il notaio.~STREGA Se voi le ramentarete e
39 2| via drita.~APISTIO Hor su, strega, dimmi: andasti mai al giuoco
40 2| Diana, overo di Herodiade?~STREGA Sì, sono bene andata al
41 2| qualmente egli è narrato di una strega, la quale passava quelli
42 2| che ti piace.~APISTIO Su, strega, dimmi: andavi tu al giuoco
43 2| pur con uno senza l'altro?~STREGA Vi andava e con l'anima
44 2| chiamato questo vostro giuoco?~STREGA Egli è chiamato dalli nostri
45 2| che modo andavi tu colà?~STREGA Deh, che non gli andava,
46 2| portata.~APISTIO Con che cosa?~STREGA Con una gramita da rascetare
47 2| non la portando veruno?~STREGA Ma ben era portata dal mio
48 2| amoroso.~APISTIO Chi è costui?~STREGA Ludovigo.~APISTIO Egli è
49 2| qualche huomo così chiamato?~STREGA Non huomo, no, ma il demonio,
50 2| ragionare con questa nostra strega.~FRONIMO Il mio Apistio,
51 2| APISTIO Non più. Hor su, strega, deh, non ti sia molesto
52 2| li tuoi lascivi piaceri.~STREGA Dimmi, de che cosa hai tu
53 2| huomo questo tuo amoroso?~STREGA Sì, pareva huomo in tutte
54 2| insino a Roma.~APISTIO Dimmi, Strega. Dimostravelo mai altra
55 2| te, eccetto che di occa?~STREGA Non mai dimostròe altramente.~
56 2| che modo venivalo da te?~STREGA Alcuna volta addimandato
57 2| sempre in forma di huomo?~STREGA Sì, sempre se dimostrava
58 2| rugosa e già grinza femina?~STREGA Eimé, Eimé, Oimé, Oimé.~
59 2| quello che ti spaventa?~STREGA Vedetile, vedetile.~DICASTO
60 2| vedetile.~DICASTO Dovi, dovi?~STREGA Costì, costì, al muro, al
61 2| DICASTO In forma de cui?~STREGA Di passere.~DICASTO Deh,
62 2| solamente sia veduta dalla strega, io dirò la mia oppenione:
63 2| partita la paura, che havevi?~STREGA Sì ben se parte, così per
64 2| tanta paura del tuo amoroso?~STREGA Oimé. Già non lo temeva.
65 2| quando tu andavi al giuoco?~STREGA No certamente.~APISTIO Andavi
66 2| qualche tempo determinato?~STREGA Vi andava nella seconda
67 2| Gli andasti mai di giorno?~STREGA No, mai.~FRONIMO De quindi
68 2| APISTIO Horsù dimmi, o bona strega, che vuol dire che non andavati
69 2| a te vi fussi presente?~STREGA Io nollo so.~APISTIO Te
70 2| aspettavi che te portasse?~STREGA Così faceva: fatto il cerchio,
71 2| vostro maladetto unguento?~STREGA Fra l'altri cose, è per
72 2| In che parte te ungeviti?~STREGA Eimé. Mi vergogno di raccontarlo.~
73 2| sei vergognato di fare?~STREGA È cotesta mo' così gran
74 2| in che luogo ungevi tu?~STREGA Già che sia bisogno lo dica,
75 2| tua per insino al giuoco?~STREGA In puoco spatio.~APISTIO
76 2| APISTIO Quanto mo' puoco?~STREGA In manco di mezza hora.~
77 2| quando tu eri portata?~STREGA Tanto quanto è l'altezza
78 2| giuoco. Il perché, o buona strega, se desideri che sia qui
79 2| rappresentassi totalmente a noi.~STREGA Il farò: sendo dunque giunta
80 2| APISTIO Aspetta un puoco, tu, strega, ma dimme Fronimo. Che cosa
81 2| uno altro giorno. Hor su, strega, seguita pur oltro.~STREGA
82 2| strega, seguita pur oltro.~STREGA Sendo dunque colà giunti,
83 2| amoroso.~APISTIO Chi è colui?~STREGA Non lo so. Ma so ben questo,
84 2| addobato.~APISTIO Seguita pur.~STREGA Quivi portavamo alla Donna
85 2| et iscommunicato giuoco?~STREGA Egli è stato don Benedetto
86 2| fece brugiare.~APISTIO Deh, strega, non lassare il comenciato
87 2| comenciato ragionamento.~STREGA Poi mangiamo, bevemo, e
88 2| dimmi: che cosa mangiati?~STREGA Della carne e delli altri
89 2| haveti coteste vivande?~STREGA Uccidemo delli buoi, ma
90 2| resuscitano.~APISTIO De chi sono?~STREGA Sono delli nostri nemici.
91 2| se tu credi che voli essa strega, perché sorridi e tu ne
92 2| parlarono.~APISTIO Deh, dimmi, strega. Noi sapiamo come non hanno
93 2| lussuriano? Su, respondi presto.~STREGA Sicome a me pare, sono simili,
94 2| simile a quelli suoi corpi?~STREGA Non lo so ben. Ma pur paiono
95 2| Hor seguita più avanti.~STREGA Poi eravamo satiati delli
96 2| veneva mai quivi a visitare?~STREGA E spesse volte. Anchor qualche
97 2| dalle mura del castello?~STREGA Circa di un migliaro.~APISTIO
98 2| APISTIO Hai già mai tu, strega, commosso li tuoni? e fatto
99 2| e fatto balenare l'aria?~STREGA Sì, spesse volte.~APISTIO
100 2| grandine overo tempesta?~STREGA No una volta, ma sovente
101 2| sì.~APISTIO In chi modo?~STREGA Fatto che havea il cerchio,
102 2| facivi tu tanta rovina?~STREGA Il faceva per odio, e non
103 2| piacemmi.~ ~Ma questa nostra strega, più potente che Medea,
104 2| Ma hor su, dimmi, o buona strega. Uccidesti giamai verun
105 2| giamai verun fanciullo?~STREGA Non un solo, ma sì molti.~
106 2| coltello, overo con la mazza?~STREGA Con la aguglia e colle labra.~
107 2| labra.~APISTIO In che modo?~STREGA Intravamo di notte nelle
108 2| unghini.~APISTIO Respondi, strega. Assai mi maraveglio, che
109 2| male, e che li pungevati.~STREGA Sono allhora per cotal modo
110 2| Perché non muoiono tutti?~STREGA Perché li sanamo. Conciosia
111 2| insignato questi remedii?~STREGA E' demonii.~APISTIO Questo
112 2| doviati haver da loro?~STREGA Longa vita, grande dovitia
113 2| donòlo già mai delli danari?~STREGA Già me ne donòe alquanti,
114 2| a voi da dover udire la strega.~APISTIO Ti priego, sia
115 2| Hor chiedéti pur voi dalla strega quello che vi piace. Lassarò
116 2| debbia fare.~APISTIO Su, strega, di': havea il tuo amoroso
117 2| te venesse nel cerchio?~STREGA Si, havea in questo modo:
118 2| tre overo quatro volte?~STREGA Non lo so. Così era ammaestrata
119 2| son satisfatto. Ma dimmi, strega. Conoscevi tu di esser ingannata
120 2| ingannata da questo tuo amoroso?~STREGA Non mai.~APISTIO Come è
121 2| danari, che cosa istimavi tu?~STREGA In che modo desparessino
122 2| grandemente inamorato di te?~STREGA Non adimandava altro da
123 2| philosopho e martire.~APISTIO Su, strega, di'. In che modo era tu
124 2| altri buoni Christiani?~STREGA Non vi era veruna differentia
125 2| tutto a parte per parte.~STREGA Sendo nella chiesa ne' giorni
126 2| iscommunicato comandamento?~STREGA O me mischinella et infelice,
127 2| appetito. Hor su, tu mena la strega nella pregione.~APISTIO
128 2| quante ho udito hoggi dalla strega. Il perché avanti facilmente
129 3| LIBRO~DEL DIALOGO DETTO STREGA~ ~del signore~Giovanfrancesco
130 3| Apistio, Dicasto, Fronimo, Strega.~ ~
131 3| quello che ha narrato la strega.~DICASTO Piacimmi, addomanda
132 3| fare condurvi qui avanti la strega, e la costregnerò con il
133 3| presto, conduce quivi la strega. E sapiati qualmente li
134 3| quelli libri. Et anchor la strega, la quale già se appropinqua
135 3| cotesta cosa, vien qui da me, strega, e giura alli santi vangelii
136 3| altro mondo appo de Iddio.~STREGA Ho giurato. E così siate
137 3| sia con la imaginatione?~STREGA Con il corpo insieme con
138 3| corpo congiunto con l'anima?~STREGA Perché io toccava con queste
139 3| Deh, che cosa toccavi tu?~STREGA Il corpo di quello.~DICASTO
140 3| è ciascuno delli nostri?~STREGA È pur più molle.~DICASTO
141 3| delli altri colli corpi?~STREGA O sì sì, in gran moltitudine.~
142 3| delle quale ne ha detto la strega. Et acciò maggiormente lo
143 3| humano. Ma ritorno a te, strega. Che piaceri havevi tu nell'
144 3| lascive con un corpo di aria?~STREGA Non so con chi corpo. Ma
145 3| iscommunicati e scelerati piaceri?~STREGA No. Conciosia che non vedeva
146 3| testimonii.~DICASTO Vieni qui, strega, e sappia come sei costretta
147 3| vostro maledetto giuoco.~STREGA I' lo so, e non ho verun
148 3| bisogna di addimandartine.~STREGA Si mangiava là in quel medemo
149 3| sicome disovra ha narrato la strega.~DICASTO Tu non ti debbi
|