grassetto = Testo principale
Libro grigio = Testo di commento
1 0| ragionano, cioè Apistio, Fronimo, Strega, Dicasto, tutti
2 0| infidele, il quale ragiona con Fronimo, cioè con il prudente, da
3 0| l'ordine del Giuoco, dove Fronimo accozza insieme le cose
4 0| rozzo, Apistio insieme con Fronimo, e dipoi la Strega, e Dicasto,
5 1| persone parlano~Apistio, Fronimo, Dicasto, Strega.~ ~
6 1| I~APISTIO Fronimo, dimmi dove va colà così
7 1| tanta moltitudine di popolo.~FRONIMO Non lo so, ma andiamo anche
8 1| vadino colà quelli vediamo.~FRONIMO Drittamente, si come io
9 1| diece miglia, per vederle.~FRONIMO Hor su, se adunque non mai
10 1| ritrovato in verun luogo.~FRONIMO Di quale augello ragioni
11 1| tu?~APISTIO Della strega.~FRONIMO Tu giuoghi, eh, Apistio?~
12 1| conosciuto la antiquità.~FRONIMO Dunque tu te affatichi di
13 1| non appare in verun luogo?~FRONIMO Che cosa?~APISTIO Lo augello
14 1| de uccegli sia la strega.~FRONIMO Assai mi meraveglio, che
15 1| havendoli bevuto il sangue.~FRONIMO Io te dirò il vero: a mi
16 1| A mi pare tu te inganni, Fronimo, parimente insieme con molti
17 1| con incanti li fanciulli.~FRONIMO Meglio potreste parlare,
18 1| II~FRONIMO Per quale ragione, non te
19 1| erro. Ma dimmi un puoco, Fronimo, che toccamenti possono
20 1| essi, e non con li vivi.~FRONIMO Dimmi, Apistio, se io sciorrò
21 1| prometto di consentire.~FRONIMO Egli è certamente cosa da
22 1| farò? Vi metterò le mani.~FRONIMO Penso che anchora vi metterai
23 1| Ma non già nelli ceppi.~FRONIMO Deh, non ho già mai certamente
24 1| che tu di' et prometti.~FRONIMO A me pare, per il ragionare
25 1| philosophia.~APISTIO Il mio Fronimo, di questo hora non mi voglio
26 1| la sommità delle labra.~FRONIMO Io credo che tu sia condutto,
27 1| prencipii delle vertude.~FRONIMO Non per questo sono mancato
28 1| APISTIO Che hai tu detto?~FRONIMO Io ho detto, e dico, che
29 1| liberamente. Horsù, addimanda.~FRONIMO Dimmi, il mio Apistio, hai
30 1| entrare i raggi del sole.~FRONIMO Dimme, s'el te piace, che
31 1| APISTIO Oh, assai cose.~FRONIMO Non leggiamo quelle parole
32 1| agevolmente isposte le parole.~FRONIMO Credo habbi letto non una
33 1| non te inganni a punto.~FRONIMO Anchor io penso che tu habbi
34 1| questo spesse volte ho letto.~FRONIMO Tu debbi saper come questi
35 1| di Tindare re di Oebalia.~FRONIMO In altro modo scrissero
36 1| III~FRONIMO Io son contento. Furono
37 1| racconti meravigliose cose.~FRONIMO Sono certamente maravigliose,
38 1| priego, seguita pur oltra.~FRONIMO Hor quanto pertenne al viaggio
39 1| certo philosopho platonico.~FRONIMO Se ben tu ti ramentarai
40 1| ossa fu spente della vita.~FRONIMO E forsi anche hai udito
41 1| incanti e frodi magice?~FRONIMO Se gli e pur cosa vera e
42 1| donnesca sceleragine".~ ~FRONIMO Hor più oltre, ramentiamo
43 1| V~APISTIO Ben ben, Fronimo. Tu me hai giunto. Benché
44 1| comenciata disputatione.~FRONIMO Sarebbe bisogno di molto
45 1| addimandamo a te. Conciosia che Fronimo nostro et io siamo venuti
46 1| verisimili per la disputatione di Fronimo?~FRONIMO Hora mi rallegro
47 1| disputatione di Fronimo?~FRONIMO Hora mi rallegro molto,
48 2| Dicasto, Apistio, Strega, Fronimo.~ ~
49 2| tormentarti. Vero è che Fronimo et io siamo venuti qui solamente
50 2| aiutarti quanto potremo.~FRONIMO In verità, così è come ha
51 2| dati maggiori tormenti.~FRONIMO Ti priego, Dicasto, comanda
52 2| Addimandati voi, Apistio e Fronimo. Son contento la posseti
53 2| ramentare quelli giuochi.~FRONIMO Già te dissi hieri, Apistio,
54 2| le maghe et incantatrici.~FRONIMO Deh, per toa fede, dimmi,
55 2| DICASTO Io te dirò, il mio Fronimo. Sono varie oppenioni di
56 2| vuoleno sia una nova heresia.~FRONIMO Dirò la mia fantasia. Io
57 2| accidenti.~DICASTO Ben ben, Fronimo, certamente tu hai imaginato
58 2| realmente state presente.~FRONIMO Che cosa responderesti alli
59 2| II~FRONIMO Non è maraveglia se quelli
60 2| questo nome de christiani.~FRONIMO Tu ti maravegli che colui
61 2| derivato dalli gentili.~FRONIMO Anchora il dico che è derivato
62 2| con questa nostra strega.~FRONIMO Il mio Apistio, ho detto
63 2| vergognosa, se ben mi ramento.~FRONIMO Dirò dua parole, Dicasto.
64 2| III~FRONIMO Deh, vedeti in che modo
65 2| rivolta in modo di un cerchio.~FRONIMO Così hai tu letto, Apistio,
66 2| ufficio pur anche li dragoni.~FRONIMO Che ne di' tu di queste
67 2| quello gli intervenisse.~FRONIMO Gli interveneva che gli
68 2| non son veduti dall'altri?~FRONIMO O sì sì, questa è cosa certa.
69 2| giorno?~STREGA No, mai.~FRONIMO De quindi si può anchor
70 2| cosa molto più ascosta.~FRONIMO Chi cosa?~APISTIO Quello
71 2| opera, ha in odio la luce.~FRONIMO Certamente tu hai ramentato
72 2| puoco, tu, strega, ma dimme Fronimo. Che cosa odi? Il fiume
73 2| odi? Il fiume Giordano?~FRONIMO Credo questa esser una bugia
74 2| sé convieneno e dicono.~FRONIMO Istimi tu che quelle possono
75 2| puoco tempo?~DICASTO Dimmi, Fronimo. Non può il demonio movere
76 2| li corpi a suo piacere?~FRONIMO Sì, ma non seguita però
77 2| prohibisse questa cosa?~FRONIMO Li tuoi dottori.~DICASTO
78 2| che modo il prohibiscono?~FRONIMO In quel modo che vieta Santo
79 2| quelle che dicono delli buoi.~FRONIMO Sono simili a quelle cose
80 2| colui...~APISTIO Che cosa?~FRONIMO Conosco che tu vuoi lo dica
81 2| salisca sovra li piedi?~FRONIMO Concederono li antichi che
82 2| penne portarono Perseo?~FRONIMO Non mi rido, se tu stimi
83 2| che questo se può fare?~FRONIMO Anche il confermo, conciosia
84 2| provare con qualche essempio?~FRONIMO Molto ben il posso provare.
85 2| libidinosa passera. Ma pur, Fronimo, io te dico il vero, anchora
86 2| tanto sozzi piaceri carnali.~FRONIMO Ti dirò la mia oppenione.
87 2| per odio, e non per amore.~FRONIMO Mi ricordo di haver letto
88 2| e non una sola Erittho.~FRONIMO Tu ti maraveglii che se
89 2| per li nascosti luoghi.~FRONIMO Diròe anche due parole.
90 2| peggio.~APISTIO In che modo?~FRONIMO Prencipalmente in tre modi.
91 2| me non parre verisimile.~FRONIMO E perché? Non sai tu come
92 2| cinque migliara de cameli.~FRONIMO Pare di contentarsi cotesta
93 2| sono menzogne finte e vane.~FRONIMO Tu non dirai che quelle
94 2| necessarii da istinguere la fame.~FRONIMO Non è da rifiutare il convito
95 2| pensi tu di questa cosa, Fronimo?~FRONIMO Questi patti del
96 2| di questa cosa, Fronimo?~FRONIMO Questi patti del demonio
97 2| adorasse e lo tenesse per Dio.~FRONIMO O iniquissimo, o spurcissimo,
98 2| da quelle il vivo sangue.~FRONIMO Che odi dire hoggi? Può
99 2| né simili horrende opere.~FRONIMO Deh, per amore de Iddio,
100 2| cosa da dovere intendere?~FRONIMO Deh, il nostro Dicasto,
101 2| possono resuscitare e' morti?~FRONIMO Non lo negarà no. Conciosia
102 2| sera' tu poi satisfatto?~FRONIMO Se potrebbe dire veramente
103 2| di' per quale cagione?~FRONIMO Per ciò che quando sono
104 2| credere il Giuoco di Diana.~FRONIMO Può essere uno molto maggiormente
105 2| di quelle che ha detto.~FRONIMO Deh, il mio Apistio, tu
106 2| dalli detti modi.~APISTIO Fronimo mio, io non fingo in cosa
107 2| contrastato con l'animo ostinato.~FRONIMO Se così è e che tu sia di
108 2| servate le promissioni.~FRONIMO Bisogna primeramente istinguere
109 3| parlano:~Apistio, Dicasto, Fronimo, Strega.~ ~
110 3| promettesti di dover dimostrare.~FRONIMO Vuo' tu credere a tutte
111 3| discosto dalle semplici favole.~FRONIMO Certamente tu respondi ben,
112 3| Apistio.~DICASTO Che cosa?~FRONIMO Una historia da molti testimonii
113 3| cotesto non spiacerebbe a Fronimo, il quale mostra di havere
114 3| alla disputatione il nostro Fronimo, credo che anche a lui non
115 3| cose come in verità sono.~FRONIMO Egli è menore danno quello
116 3| varissimo sanza verun dubbio.~FRONIMO Anche meritarebbe di essere
117 3| Giustiniano Imperadore.~FRONIMO Anchor se vedono assai cose
118 3| e vigilando. Il perché, Fronimo, è da me approvata la tua
119 3| cioè quanto alle cerimonie.~FRONIMO Se ho ritrovato nell'antiche
120 3| di cotesti rei huomini.~FRONIMO Il nostro Dicasto, hieri
121 3| animale, et di finta bestia?~FRONIMO Egli è imperò tale che nasconde
122 3| greche nel nostro volgare.~FRONIMO Non sempre è accordata la
123 3| III~FRONIMO Io son contento, per non
124 3| similitudine del Poeta?~FRONIMO Non puoco il dimostrano
125 3| perché vide Pallade ignuda.~FRONIMO Che cosa ne havemo per questa
126 3| cose e simulate e finte.~FRONIMO Istima tu che apparesseno
127 3| si, fermamente lo credo.~FRONIMO Deh, non ti rincresca di
128 3| cotesti carnali piaceri.~FRONIMO Egli è pur una gran cosa,
129 3| perpetuo.~APISTIO Il mio Fronimo, ti prego, non ti turbare.
130 3| ossa non possono generare.~FRONIMO Cotesta non è puoca dubitatione,
131 3| Africano.~DICASTO Il nostro Fronimo, certamente paiono coteste
132 3| che narra santo Agostino.~FRONIMO Dirotti anchor molto più
133 3| sua malvagia e ria voglia.~FRONIMO Vi voglio narrare una cosa
134 3| principio dell'antiquità.~FRONIMO Hor voglio che tu intendi
135 3| della puzzolente libidine?~FRONIMO E ben se sforzò di fare
136 3| era dio e non il demonio.~FRONIMO Ma pel contrario scrive
137 3| IV~FRONIMO Hieri ti proposi Apistio
138 3| questa? stiammo pur ad udire.~FRONIMO Non ti maravigliare. Et
139 3| e beveno.~APISTIO Il mio Fronimo, io credo alle tue parole.~
140 3| io credo alle tue parole.~FRONIMO Pur quando anchor non mi
141 3| fanno memoria diversi poeti.~FRONIMO Pensò il maligno et astuto
142 3| caverne delle dubitationi.~FRONIMO Ben vedi se tu hai altro
143 3| alcuna volta il prohibisca.~FRONIMO Non te ricordi di Lucio
144 3| Asino greco et anche latino.~FRONIMO Così come io non dubito
145 3| fatti con somma giustitia.~FRONIMO Hormai se appropinqua la
146 3| modo voglio esser chiamato.~FRONIMO Se più non ci resta cosa
|