Libro
1 0| senza grave fastidio, sicome vero servo di Messer Giesù Christo
2 0| orecchie. Ma egli è ben vero, che esso Illustre Signore,
3 0| femmina, e così dimostra esser vero, e non favole, quello che
4 0| prence fidele, catholico, e vero christiano. Perciò che se
5 0| conosce il ben quando se ha, vero è, che dipoi è perduto allhora
6 1| sangue.~FRONIMO Io te dirò il vero: a mi paiono più presto
7 1| ritrova qualche cosa di vero nella favola, io penso che
8 1| molti altri, credendo esser vero quello che scioccamente
9 1| nelli altissimi monti. Vero è che molto mi meraveglio,
10 1| certamente pensato cotesto. Vero è che ben grandemente desidero
11 1| ragiono con uno philosopho. Vero è che meglio allhora mi
12 1| compagne Nymphe.~APISTIO Egli è vero, e tu non te inganni a punto.~
13 1| qualche cosa che paresse in vero fussi stata, il tutto se
14 1| arte magica del demonio. Vero è che Esculapio al fine
15 1| resuscitato e sanato da Esculapio? Vero è che dice Plinio, che così
16 1| Tyndaro, e non li figliuoli. Vero è che Staphylo dice non
17 1| veruno da Esculapio, ma ben è vero che fu sanato Hippolyto
18 1| guerra de Thebani. Egli è ben vero che non ci manca Telesarcho,
19 1| di Romolo. Ma egli è ben vero, che ciascuno di loro è
20 1| un mago et incantatore. Vero è che molto più mi maraveglio
21 1| della philosophia, ma in vero furono amenduoi ingannati
22 1| similitudine e colore del vero. Pare anchor cosa più probabile
23 1| demonii, non senza qualche vero fondamento della vera historia
24 1| senza verun fondamento? Vero è che mi ramento d'haver
25 1| egli è narrato variamente. Vero è o che intrassino in simili
26 1| antidette osservationi e canti. Vero è che voglio tu intenda,
27 1| et in uno medesimo modo. Vero è che'l demonio, malegno
28 1| vuoleno mancasse in Rhodo. Vero è che non era in piedi il
29 1| di messer Giesù Christo, vero Imperadore di tutto il mondo,
30 1| fecero battaglia con Priamo. Vero è che la faccia, i volti,
31 1| scelerate opere che voi fatte. Vero è che già hai a me promesso
32 2| veruna cosa da tormentarti. Vero è che Fronimo et io siamo
33 2| le promissioni di dire il vero, senza bugia, e di narrare
34 2| cotesta impresa. Ma egli è ben vero che voglio esservi presente
35 2| sicome a me pare, et in vero egli è così. Per la quale
36 2| tenuto indubitabilmente vero dalli theologgi, come sono
37 2| imperò) donde sia derivato. Vero è che mi ricordo di havere
38 2| agevolmente adaptare alla malitia. Vero è che hora non mi arricordo
39 2| Ptolomeo. Ma egli è ben vero che credo che male se aricordasse
40 2| habitava colà Herodiade. Vero è che molto mi maraveglio
41 2| delli buoi, ma egli è ben vero che dipoi resuscitano.~APISTIO
42 2| Fronimo, io te dico il vero, anchora non posso capire
43 2| popolo, non sendo consegrate. Vero è che se pur qualche volta
44 2| Già me ne donòe alquanti, vero è che disparsono. Pur servai
45 2| quaranta migliara de muli, se è vero quello che scrive Curtio,
46 2| finte e non firmate in verun vero fondamento; e maggiormente
47 2| ragionamenti pur molto curiosi. Vero è, se tu pur tanto brammi
48 2| desparessino non considerava. Vero è che egli da me ritornava
49 2| timore alle creature. Egli è vero, che è cosa supremamente
50 2| dicesse io pian piano: non è vero, tu ne menti per la gola.
51 2| da qualche leggierezza, o vero da qualche mancamento di
52 2| che debbe credere ciascun vero Christiano, non mai consentirebbi
53 2| fussi o sciocco o pazzo o vero ostinato.~APISTIO Deh, per
54 2| consenti alla tua oppenione. Vero è che volentieri udirei
55 2| parevano imperò molte simili al vero, dapoi anchora contradicevi
56 2| detti libri, o non mai, o vero con gran difficultà, se
57 2| fra te e me de ironia o vero simulatione, ma io te dico
58 2| simulatione, ma io te dico il vero, che non vuorei così prosontuosamente
59 2| sciocche vecchiarelle. In vero si son stato dubbioso nell'
60 2| vuolere, che cosa sia il vero, avanti ben considerano
61 2| considerano con lo intelletto esso vero.~APISTIO Ho gran sete d'
62 3| lanza, pensando fra me se è vero imperò quello che ha narrato
63 3| di misser Giesù Christo vero Dio et huomo, apparvi la
64 3| anche pare a me chi sia il vero quello che tu ha detto.
65 3| giuramento acciò confessi il vero. Su, o guardiano della carcere,
66 3| scritti?~DICASTO Sono molti. Vero è che alcuni di essi furono
67 3| cognitione delle cose. Ma è ben vero, che io istimo che colui
68 3| solamente o l'uno o l'altro. Vero è che se pur non si possono
69 3| non scrivo.~DICASTO È ben vero che ne fanno ricordo, ma
70 3| diverso prencipio uscita. Vero è che sono portati alli
71 3| hanno sprezzato Christo vero dio e vero huomo redentore
72 3| sprezzato Christo vero dio e vero huomo redentore del mondo,
73 3| da papa Giulio secondo. Vero è che ti ammonisco che ben
74 3| quello che è stato tenuto vero con tanta publica fama,
75 3| racontare e di respondere il vero di quello serai interrogata.
76 3| modo et confermano esser il vero di esservi portati corporalmente,
77 3| altramente lo racconta Ovidio. Vero è che Callimacho finge questa
78 3| andato di Asia nella Thracia. Vero è che sono alchuni altri
79 3| sì come dice Aristotele. Vero è, sicome crediamo che sia
80 3| sei hore come mezzo morto. Vero è che, sovragiungendo e'
81 3| sel fussi stato il fuogo vero l'havesse brugiate. Dipoi
82 3| possi conoscere che'l sia vero, voglio hora comenzare dalle
83 3| piaceri o interiormente o vero isteriormente, te la saperà
84 3| Geronimo visibilmente o vero il tentasse interiormente,
85 3| interiormente, non l'havemo chiaro. Vero è che credo tu habbi letto
86 3| isteriormente. Ma egli è ben vero che quando se representa
87 3| apparente e non aparente, o vero paiono e non paiono. E pur
88 3| tempi di Troia, Theseo; vero è che raccontaveno che quelli
89 3| questo modo. Ma egli è ben vero che mi lasso conducere dalle
90 3| giuoco vostro scelerato? Vero è che, quanto alli piaceri
91 3| benché lo dica Herodoto. Vero è che Pomponio Mela e Gaio
92 3| della terra? Egli è ben vero che dice Solino come è quella
93 3| non vogliono credere il vero, accioché tu li pieghi a
94 3| cotesto li demonii, ma è ben vero che lo fa questo la malegnità
95 3| al giuoco con il corpo o vero solamente con la fantasia
96 3| ramentare a te. Ma egli è ben vero che dubito assai non siano
97 3| siano cavate da qualche vero fondamento. Conciosia che
98 3| simili a quelle che narra o vero finge Apulegio. Vero è che
99 3| narra o vero finge Apulegio. Vero è che dice come gli demonii
100 3| ha creato l'omnipotente e vero Iddio, e che pare che mutano
101 3| uno animale in un'altra, o vero tramutano una creatura in
102 3| creatura in un'altra, non è vero che così sia; ma è ben vero
103 3| vero che così sia; ma è ben vero che così fa apparere, o
104 3| che così fa apparere, o vero imprimendo dette specie
105 3| imaginatione e fantasia, o vero mettendo avanti li occhi
106 3| serà imperò quel medemo, o vero gli preporà una similitudine
107 3| o sendo ivi presente o vero portati in altri luoghi.~
108 3| legna in vece di giumento. Vero è che fu agiutato per prudentia
109 3| quello che è parte, e fra il vero e quello che è simile al
110 3| e quello che è simile al vero, e quello che dimostra la
111 3| casa.~APISTIO Tu di' il vero, sì ben hormai è hora. E
112 4| se farai, sarai reputato vero coltore delle muse, et amatore
|