Libro
1 0| essere intesa da quelli, conciosia che non è suto concesso
2 0| gustarà il dolce frutto. Conciosia che è piena di gran succo
3 0| così crudelmente uccisi, conciosia che non haveano fatto il
4 0| secondo era il bisogno. Conciosia che Apistio vuol dire, in
5 1| cagione di tanto concorso, conciosia che puoco danno potrà essere
6 1| chiamata dalli miracoli. Conciosia che è discosto da quinci
7 1| come io penso, tu istimi, conciosia che, se non me inganno,
8 1| intendendo qualche nuovo secreto. Conciosia che a me pare, et ragionevolmente
9 1| iscrizzo, ma da dovero. Conciosia che debbia esser molto aggrado
10 1| e di differente natura, conciosia che se dice come non succiano
11 1| è derivato questo nome. Conciosia che queste crudeli e bestiali
12 1| potreste parlare, Apistio. Conciosia che non mai se debbe dire
13 1| parlare, sì come ho inteso: conciosia che alcune dicono esser
14 1| sia dotto nelli parlari. Conciosia che egli è molto maggiore
15 1| son discosto dalla verità. Conciosia che Platone et Aristotele
16 1| pastore, padre de Anchise, conciosia che esso, sicome disse colui,
17 1| tirava con la lascivia. Conciosia che egli è certo, che anchora
18 1| che è la miserabile morte. Conciosia che egli è narrato da tutti
19 1| infino alli nostri giorni. Conciosia che designava la imagine
20 1| meritamente è chiamato Satanasso. Conciosia che sempre fu, è, et sarà
21 1| questo è da me nascosto, conciosia che l'ho ritrovato scritto
22 1| seguitare li poeti latini. Conciosia che se finga Scipione cavare
23 1| perché tu ti maravegli. Conciosia che, a me pare, non importa
24 1| imperò in sua malhora. Conciosia che, desiderando di vuoler
25 1| spiriti ne' nostri tempi? conciosia che cotesto se conferma
26 1| seguitare il Samosateno: conciosia che ha fatto mentione dello
27 1| seguitò Varrone nelle Satire. Conciosia che quello Licio è molto
28 1| colli veleni di Colcho, conciosia che chiaramente se conosce
29 1| dalli antichi scrittori. Conciosia che ritroviamo iscritto
30 1| essi uno occolto fuogo. Conciosia che mi arricordo che fu
31 1| prestigii et illusioni. Conciosia che egli è altra generatione
32 1| non ti debbi meravegliare. Conciosia che quella cosa che è con
33 1| pontificali come imperiali, conciosia che se ritrovano varie oppenioni
34 1| superstitione della falsa religione. Conciosia che per havere e' gradi
35 1| qualmente se dovevano allegrare, conciosia che non sarebbe più huomo
36 1| volgare: remanetivi in pace, conciosia che io sono a voi Dio immortale
37 1| alli maghi et incantatori) conciosia che variamente egli è narrata
38 1| APISTIO Lo addimandamo a te. Conciosia che Fronimo nostro et io
39 1| pavento. E non dubitare di me, conciosia che io ti servarò quanto
40 1| che le piace et addimanda. Conciosia che poi raccontarà il tutto
41 2| venuti. A tempo seti giunti, conciosia che hora hora serà condutto
42 2| la posseti interrogare, conciosia che hoggi sarà vostro questo
43 2| di Herodiade non il so. Conciosia che più non ho udito ramentare
44 2| legitimo rito e costume. Conciosia che erano ivi continui stupri
45 2| oppenioni di questa cosa, conciosia che sono alcuni che dicono
46 2| autorità di colui lo racconta. Conciosia che sono assai cose da Gratiano
47 2| vario e diverso da quello. Conciosia che non se dice qui, che
48 2| sciocchezzano in un testo, conciosia che così comprendono la
49 2| derivato dalli gentili. Conciosia che non mai retrovarai in
50 2| questo facilmente se prova, conciosia che se vede per le historie
51 2| occolto e pazzesco amore, conciosia che se ritrova iscritto
52 2| Plinio in questo luogo: conciosia che quello fanciullo non
53 2| convitati, li piedi delle ocche, conciosia che anchor non havea pensato
54 2| perché tanto ti maraveglii? conciosia che ritroviamo in Plinio,
55 2| sì, questa è cosa certa. Conciosia che è creduto questo a tanti
56 2| per proferire le parole, conciosia che molti augelletti senza
57 2| FRONIMO Anche il confermo, conciosia che sono ciascun de essi
58 2| per opera dell'angiolo, conciosia che essa non sapeva quello
59 2| lassarò per maggiore honestà. Conciosia che havemo a parlare sempre
60 2| e con il giocondo volto; conciosia che puoco importa al demonio
61 2| dico cosa che sia secreta, conciosia che tutte queste cose che
62 2| male opere senza numero. Conciosia che robbano le cose de altrui,
63 2| ritrovano secento Medee, conciosia che tu sai ben che son in
64 2| STREGA Perché li sanamo. Conciosia che gli diamo delli giovevoli
65 2| quella di Alessandro Magno: conciosia che era portato lo oro di
66 2| ragionamenti, benché puochi cibi. Conciosia che è molto più aggredevole
67 2| anzi sia da dire Zarada, conciosia che nel libro Delle leggi,
68 2| FRONIMO Non lo negarà no. Conciosia che è questa cosa molto
69 2| notturna Hecate, cioè di Diana. Conciosia che detto viaggio non fu
70 2| luogo dovi era fermato. Conciosia che quelle cose, delle quali
71 2| facilmente senza ragione. Conciosia che è sententia di un grande
72 2| fede, non tardiamo più, conciosia che assai longamente havemo
73 3| una pazzesca questione? Conciosia che tanto fra sé sono contrarii,
74 3| dovesse dapoi male usare? conciosia che è opera di somma bontà
75 3| diminuisce la misericordia, conciosia che manco punisce quelli
76 3| annoverarle fralle favole. Conciosia che non sie possibile, che
77 3| fralli rozzi et ineleganti? conciosia che so come così elegantemente
78 3| di scrivere in quel modo, conciosia che anchora combattevano
79 3| intendere con il tuo parlare, conciosia che meglio le dechiararai
80 3| siati consueti di udire. Conciosia che, se ben ho apparato
81 3| della schuola di Aristotele. Conciosia che appo di Platone e di
82 3| luogo dovi salisse la mente, conciosia che dica san Paulo apostolo
83 3| fare in tale e in tal modo. Conciosia che è sententia di Aristotele,
84 3| cibano colle carni humane: conciosia che nel mezzo della Italia,
85 3| scelerati piaceri?~STREGA No. Conciosia che non vedeva altro che
86 3| anche quelle che seguitano. Conciosia che addomandò colui che
87 3| penitentia per dette cose, conciosia che fu percosso dal fulgore,
88 3| havessero havuto figliuoli, conciosia che sovente se leggi delli
89 3| non è puoca dubitatione, conciosia che, facendo Moises memoria,
90 3| del sangue delli demonii, conciosia che non hanno sangue; ma
91 3| credo che sia il falso, conciosia che conosco come sono assai
92 3| occorse per altri tempi. Conciosia che credo siano poche cose
93 3| sia pur di buona voglia, conciosia che a puoco a puoco ne verai
94 3| dimostrata questa superstitione: conciosia che quello scriva, qualmente
95 3| quello che voglio narrare, conciosia che non fingo veruna cosa.
96 3| del cielo e della terra, conciosia che non sapeva, che coteste
97 3| di quella hostia sagrata, conciosia che li demonii non solamente
98 3| per questo maravegliare, conciosia che sapiamo come se spaventano
99 3| consegrate, ma non è così, conciosia che non fanno cotesto li
100 3| isplicare in particolare, conciosia che è tanto rozzo e grosso
101 3| solamente con la imaginatione. Conciosia che assai ha manifestato
102 3| qualche vero fondamento. Conciosia che il nostro divo Aurelio
103 3| acciò possi esser contento. Conciosia che tu hai possuto conoscere
|