Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
democrito 1
demoni 3
demonii 76
demonio 99
demostrando 1
demostrandoli 1
demostrasi 1
Frequenza    [«  »]
103 conciosia
102 altri
101 dell'
99 demonio
93 pur
92 quella
91 piaceri
Ioannis Picus Mirandulensis
Libro detto Strega

IntraText - Concordanze

demonio

   Libro
1 0| per inganno e frode del Demonio malegno), cioè esser sommersi 2 0| aguaiti e nascoste insidie del Demonio e fare respiandere in ogni 3 0| scelerata e perversa schola del Demonio, facendo disputare insieme 4 0| dialogo, dimostra come il Demonio malegno fece forza per insino 5 0| cioè che faceva apparere il Demonio fussero cangiati l'huomini 6 0| de quelle illusioni del Demonio, al proposito del scelerato 7 1| LIBRO~DELLE ILLUSIONI DEL DEMONIO~ ~composto dallo illustre 8 1| Così anchora ingannò il demonio Peleo pastore, padre de 9 1| da uno altro frodulento demonio uno delli capitanii greci, 10 1| ingannò per cotal via il demonio facilmente Paride, sotto 11 1| modo fece invisibile il demonio quello Lidio pastore regale, 12 1| scoperto, in disprecio del demonio. E così sotto il nome della 13 1| fatto per arte magica del demonio. Vero è che Esculapio al 14 1| Troiani, fu portato dal demonio, e già più non comparse 15 1| delle manifeste insidie del demonio, né ancho serebbono sufficienti 16 1| dalla astutia e malitia del demonio.~APISTIO Et io mi ricordo 17 1| come frodi et inganni del demonio, et anchora io tacio in 18 1| per ira, o per opera del Demonio, overo per qualche corporale 19 1| quando se appresentava il demonio alli sentimenti suoi in 20 1| certificata come quello era il demonio. Anchora narrava qualmente 21 1| Donna, o sia avanti del Demonio che se presenta in forma 22 1| le cose fatte ad esse dal demonio e pare non se convieneno 23 1| incolpare la malitia del demonio, il qual inganna, ma non 24 1| che modo siano portate dal demonio, e quanto al luogo dove 25 1| medesimo modo. Vero è che'l demonio, malegno amico della dissensione, 26 1| queste cose con lo agiuto del demonio, quelli lo atribuivano ad 27 1| havessero di lui. Fengeva il demonio astuto e malvagio di essere 28 1| instigatione et per persuasione del demonio. Anchora non si contentoe 29 1| sicome l'altri frodi del demonio, mancò et hebbe fine fra 30 1| cioè che era creduto che il demonio che se faceva chiamare Giove 31 1| costumi. Perilché, se il demonio ha uccellato e beffato, 32 1| quello havea persuaduto il demonio malegno e perverso, inanti 33 1| Christo, che non vuole il demonio perverso e malegno vi vadino 34 2| hieri, Apistio, come il demonio ingannava l'huomeni in diversi 35 2| alcuna volta prestigio del demonio, overo falsa demostratione 36 2| costrengere l'ampia possanza del demonio, la quale hebbe dal principio 37 2| Colui che negasse che il demonio non puotesse maggiormente 38 2| da egualare a quella del demonio. Anchora ritroviamo nel 39 2| Christo nostro signor dal demonio sovra del monte, et anche 40 2| STREGA Non huomo, no, ma il demonio, che se presentava in forma 41 2| assai certamente, che il demonio ingannatore dell'huomini 42 2| tu, Dicasto, che finga il demonio tutte l'altre membra da 43 2| qualmente il diavolo, o sia il demonio, o pur il vogli chiamare 44 2| Il perché forsi piglia il demonio la figura delli piedi di 45 2| spettacoli et finte imagini del demonio, ma anchora nelli prodigii 46 2| Ma che questa imagine del demonio solamente sia veduta dalla 47 2| qualmente apparessi il demonio alli gentili, in effigia 48 2| biasimevoli illusioni del demonio? over perché non pareva 49 2| questa esser una bugia del demonio, cioè che se facci tanto 50 2| Dimmi, Fronimo. Non può il demonio movere li corpi a suo piacere?~ 51 2| grandezza della terra dal demonio da luogo a luogo: facendoli 52 2| il suo amoroso, cioè il demonio in forma di huomo, per satisfare 53 2| fatte queste con arte del demonio; ma sì ben mi rido, et me 54 2| si mostrò esso malvagio demonio in forma della molto libidinosa 55 2| perché se gli dimostra il demonio maladetto in una molto aggradevole 56 2| conciosia che puoco importa al demonio di fingere e di figurare 57 2| ingannati et uccellati dal demonio. E così narrava quello scelerato 58 2| maggiore delettatione con il demonio in questa finta imagine, 59 2| cotesta sua Armelina, cioè del demonio in forma di femina, che 60 2| meschinelli huomeni nelle reti del demonio? Et anchor non pensati che 61 2| perché? Non sai tu come il demonio conosce le virtude delle 62 2| tempi presenti gli revela il demonio li remedii a questa ria 63 2| che così fa apparere il demonio scelerato et astuto che 64 2| FRONIMO Questi patti del demonio da lui pendeno e sono in 65 2| Ma che cosa importa al demonio di disputare di questa cosa, 66 2| qualche astuta frode del demonio malvagio. Over anchor io 67 2| ha amato questo nome di demonio, o sia per dimostrare che 68 2| scelerate opere, mi comandò quel demonio malvaggio le gettasse in 69 2| illusioni e fittioni del demonio, et anchora (io dirò la 70 3| significati per questo nome demonio. Il perché dice il propheta 71 3| altri animali per opera del demonio, et anchor a quelli che 72 3| antiche superstitioni del demonio il cerchio, lo unguento, 73 3| nefandissimo e spurcissimo Demonio in vece de Iddio, et anchora 74 3| con queste medeme mani il demonio detto Ludovico.~DICASTO 75 3| fece portar per aria al demonio e fermarsi nella casa dove 76 3| pasciuta per instigatione del demonio di sangue humano. Ma ritorno 77 3| conoscendo che quello era il demonio, con il quale tu havevi 78 3| debbe fugire. E così il demonio rio e perverso non solamente 79 3| è, che sendo scatiato il demonio, malegno nemico dell'huomo, 80 3| rete del lascivo amore il demonio alli santi huomini, et a 81 3| che modo se sforzasse il demonio di doverli pigliare con 82 3| piaceri libidinosi con il demonio, credendo che'l fussi una 83 3| che tu intendi come ha il demonio questa usanza, per dover 84 3| siano tentati l'huomini dal demonio di lascivia e di carnali 85 3| affaticò anchor Venere, cioè il demonio, di vuoler combatere con 86 3| Socrate, era dio e non il demonio.~FRONIMO Ma pel contrario 87 3| Massimo Tirio chiamandolo il demonio. De cui uno di essi ne ha 88 3| cagione se dice che un'altro demonio pigliasse il patrocinio 89 3| Diogene? Perché fu un'altro demonio molto domestico di Plotino? 90 3| sono varie le nature del demonio, cioè che alcuni di essi 91 3| coteste cose era authore il demonio. Et acciò li fussero prestate 92 3| debbe sappere qualmente il demonio astuto ne tira assai delli 93 3| stata questa cosa opera del Demonio, tutto smarrito e mezzo 94 3| posson essere fatte dal demonio, te lo dirano li theologgi, 95 3| si lasciò tentare ad esso demonio, e gli permesse che lo portasse 96 3| perfidi Giudei servi del demonio e tormentato et ultimamente 97 3| consagrata, che il maladetto demonio se ne fugge, così anchor 98 3| prestigio e quella illusione del demonio, e così pareva in quel modo 99 3| era in verità. Puotè il demonio commovere li interiori sentimenti


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License