Libro
1 0| grande ingegno, secondo era il bisogno. Conciosia che
2 1| sia una favola, quello che era scritto delle streghe, cioè
3 1| pare, tu non hai letto come era consuetudine nelli tempi
4 1| aria caliginosa, cioè che era senza via da potervi entrare
5 1| rusticali e pastorali, sicome era communamente la vita di
6 1| delle Dee marine. E perché era creduto che se nascondessino
7 1| quel grande huomo, il quale era sostentato e tenuto con
8 1| per cotal modo, che dipoi era detto come quelli scendevano
9 1| dell'incanti, et anchora era detto che fussi condutta
10 1| del cielo, il che anchora era costume delli Sabini, sicome
11 1| voglia la luna. Ma così era la verità, che quella, conoscendo
12 1| cagione che la luna hora era ritonda, hora cornuta, et
13 1| sposa di quello, la quale era riputata una dell'antidette
14 1| schernito Apollonio, quando era pregato da quella non se
15 1| incrodelisse nelli tormenti. Così era ingannato, perché istimava
16 1| certa fiamma, per la quale era certificata come quello
17 1| certificata come quello era il demonio. Anchora narrava
18 1| Anchora narrava qualmente era apparechiata alla spreveduta
19 1| qualmente ello pendeva, overo se era attaccato, ad uno cornale
20 1| ma anche diceva come già era passata l'anima sua per
21 1| in Rhodo. Vero è che non era in piedi il vodo sepolcro
22 1| delli falsi Dei: nelli quali era inviluppato e strettamente
23 1| diligentia raccontare, cioè che era creduto che il demonio che
24 1| maravegliare, che quello, che già era fatto publicamente in tutto
25 2| in quel tempo, nel quale era adorata Diana dalle genti
26 2| adorata Diana dalle genti et era molto honorato e glorioso
27 2| chiamata dea matina perché era sovrastante al tempo matutino.
28 2| non gli andava, ma ben gli era portata.~APISTIO Con che
29 2| portando veruno?~STREGA Ma ben era portata dal mio amoroso.~
30 2| riversati per cotal modo che era rivolto a dietro quello
31 2| piatto.~ ~Dice Plinio come era consuetudine di presentare
32 2| le carni delle ocche, et era ivi reverita et adorata
33 2| da Cicerone, il quale non era veduto da altro eccetto
34 2| ramentarò di quel lume che era sovra del capo di santo
35 2| simile figura, la quale non era veduta dall'altri huomeni.~
36 2| amorosi piaceri. Il perché era dedicato la notte a cotesti
37 2| scanno, et incontanente era portata per aria per infino
38 2| lengua a dire quello che era commodo et agevole per lo
39 2| nelli processi fatti di lui. Era tanto impazzito detto misero
40 2| diabolico e bestiale amore era causa di tanti peccati.
41 2| hausto pura del defetto.~ ~Era quel malvaggio don Benedetto,
42 2| Alessandro Magno: conciosia che era portato lo oro di quello
43 2| per satisfare a ciascuno: era portato lo oro di esso da
44 2| STREGA Non lo so. Così era ammaestrata da lui. Ma anzi
45 2| strega, di'. In che modo era tu discernuta e conosciuta
46 2| Christiani?~STREGA Non vi era veruna differentia fra me
47 2| allo altare. E così non era differentia alcuna fra me
48 2| perché ello me diceva che vi era tanta vertu in esse, sendole
49 2| et confermavano che così era.~DICASTO Il mio Apistio,
50 2| dipoi moversi dal luogo dovi era fermato. Conciosia che quelle
51 2| e dicevi che meritamente era da essere contradetto da
52 3| lassano alcuni di dire, come era conveniente nell'antidetti
53 3| DICASTO Dunque, dimmi: era tu portata al giuoco con
54 3| Già puochi mesi passati era portato nelle brazza della
55 3| spavento, conoscendo che quello era il demonio, con il quale
56 3| respetto del peccato chi era manifestato, non dimeno
57 3| dui di fa, dicesti come era pur qualche fondamento delle
58 3| maschi. Il perché facilmente era persuaso alli mortali cotesto
59 3| sceleratissimo vitio, che era creduto dalli rei e malvaggi
60 3| deserti, ma anticamente era adorato sotto specie di
61 3| si come egli narrava, che era huomo semplice e senza malitia.
62 3| teneva in mane, dovi vi era nella cima un ferro in forma
63 3| dimesticamente con Socrate, era dio e non il demonio.~FRONIMO
64 3| Theseo. Di tutte coteste cose era authore il demonio. Et acciò
65 3| medemo modo e beveva, come era consueto di mangiare in
66 3| nel giorno, e che dipoi era detto da quelli del paese
67 3| la Mensa di Achille, che era molto simile a quella delle
68 3| quello che esso scrisse, come era consuetudine di esser veduto
69 3| caminando a piedi, sicome era il bisogno, salì su il cavallo,
70 3| un altissimo monte, dovi era una molto ampia et amenevole
71 3| riverentia alla Madonna che era ivi, et ufferirli qualche
72 3| secondo che facevano l'altri. Era a sedere nel mezzo una bellissima
73 3| dal collo la cassetta dove era il sagratissimo corpo di
74 3| pastore, da cui intese, come era discosto da quel luogo dove
75 3| della Città di Dio, come era usanza ne' tempi suoi di
76 3| alla fantasia, che così era ingannata, a cui pareva
77 3| essere quella cosa che non era. Il simile anchor diremo
78 3| pareva in quel modo sicome era in verità. Puotè il demonio
79 3| meschina giovine di quello che era, ma non puotè movere imperò
80 3| farli parere quello che non era. Anchor non astregneva la
|