Libro
1 0| verità della fede di Christo, acciò che ciascun se debbia ben
2 0| così ben da tutti intesi, acciò che chiunque amatore della
3 1| andiamo anche noi un puoco, acciò intendiamo la cagione di
4 1| desidero tu intendi questo, acciò ne venghi nella mia oppenione:
5 1| alli costumi, et anchora acciò non fussi riputato ignorante
6 1| istimata dalle genti. Et acciò manco se accorgesse del
7 1| sotto le unde dell'acqua, acciò puotessino esser vedute
8 1| fingeva di amare la verginità, acciò forsi tirassi a sé quelli
9 1| designando il cerchio, acciò demostrasi dovi andarono
10 1| da dragoni, o da olori, acciò seguitasse Venere, o Medea,
11 1| lettore di questa cosa, acciò tu non pensi voglia ramentare
12 1| ungersi con certi unguenti, acciò apparesse a sé overo alli
13 1| ramentiamo pur dell'altre cose, acciò se possa donare egual giudicio
14 1| dimostrare coteste cose, acciò rovinino e mandano nel precipitio
15 1| confinati in perpetuo. Et acciò ben intendi, infiammano
16 1| tutto operano e procacciano acciò conduchino l'anime e corpi
17 1| così è vario e versipelle, acciò dica meglio: il quale vocabolo,
18 1| et io siamo venuti qui, acciò udiamo narrare le cose dell'
19 1| fastidio di caminare un miglio, acciò impari quelle cose le quali,
20 1| strega, pensa ben il tutto, acciò il possi ordinatamente e
21 2| voglio esservi presente acciò la ammonisca, se uscisse
22 2| similitudine dell'huomo, acciò non inganni esso huomo con
23 2| volta da puochi vedute. Et acciò lassi li altri, solamente
24 2| Donna, nell'altri notti? Ma acciò io dica più chiaramente:
25 2| luoghi a queste donnuzze, acciò maggiormente le uccegli
26 2| vegge e delli vasselli, acciò possiamo bere. Et dipoi
27 2| questo essempio solamente, acciò io tacci quelle historie
28 2| sembianti che desidarano, acciò che meglio gli possono ingannare.
29 2| havuto lascivi piaceri. Et acciò non pensasti che con puoche
30 2| et alli malvaggi huomeni, acciò le portassero al maledetto
31 2| portati al giuoco.~DICASTO Acciò non istimati esser coteste
32 2| anchor io penso che il facci acciò non se accordi con la voce
33 2| sempiterno. O forsi anchora il fa acciò tira et avertisca maggiormente
34 2| dimostrarla a tutto il popolo, acciò che sia adorata e reverita,
35 2| per portarla al giuoco, acciò il beffassimo et ischernissimo
36 2| puoco muoversi l'animo mio acciò consenti alla tua oppenione.
37 3| costregnerò con il giuramento acciò confessi il vero. Su, o
38 3| DICASTO Sì, alquanti di loro, acciò lassano alcuni di dire,
39 3| cavate overo da altri luoghi, acciò le possamo meglio intendere
40 3| che cosa ci manca più, acciò non istimamo essere antico
41 3| arti e modi d'ingannarli, acciò che così, con detti varii
42 3| overo delli loro ufficiali, acciò li puniscano e gli diano
43 3| hai ammonito. Ma anchor, acciò se possa haver maggior certezza
44 3| ne ha detto la strega. Et acciò maggiormente lo posseti
45 3| lascivi piaceri di Adono, acciò ne traggesse a sé il cacciatore.
46 3| solamente ritrovata, ma acciò maggiormente ne tirassi
47 3| punto di dubitatione. Ma acciò tu ne conosci qualche parte
48 3| Franciesco, nella quale, acciò istinguesse lo incendio
49 3| altre familiaritade. Et acciò tu possi conoscere che'l
50 3| così in volgare tradotti, acciò si manifestano le intellettuali
51 3| era authore il demonio. Et acciò li fussero prestate l'orecchie
52 3| di Pythia o di Apolline, acciò possemo facilmente conoscere
53 3| alle navi che pericolavono, acciò io lasci di ramentare quello
54 3| cotesti velenati conviti, acciò privasse l'huomo dello eccellentissimo
55 3| qualche vestigio di huomini, acciò puotesse intendere dove
56 3| figura di Christo crocifisso, acciò più facilmente posson ingannare
57 3| fece che fu perservato, acciò puotesse narrare alli altri
58 3| quanto al nostro hemispherio: acciò non bisognasi poi remanere
59 3| veder che cosa dobbian fare acciò possi esser contento. Conciosia
60 4| lasiato alla tua gentilezza, acciò li correggi. Il perché,
|