Libro
1 0| gran delettatione delli spiriti gentili et anchor la chiarisce.
2 1| maggiormente alli gentili e curiosi spiriti, di conoscere quello, lo
3 1| delle Lemuri o siano delli spiriti della oscura notte; e che
4 1| colle ombre o siano colli spiriti, io te dico che sono molto
5 1| in terra da detti malegni spiriti, che rompendosi tutte l'
6 1| fossero appo delli antichi li spiriti incubi e succubi, cioè che
7 1| che siano anchora simili spiriti ne' nostri tempi? conciosia
8 1| le notturne Mani, cioè li spiriti della notte. Anchora per
9 1| chiamate alcune imagini e spiriti molti brammosi de lascivi
10 1| dechiarato che cosa siano cotesti spiriti et ombre. Ma quanto alle
11 1| le Lamie alcune ombre e spiriti furiosi, benché sia fatta
12 1| infiammano cotesti scelerati spiriti li miseri mortali, cioè
13 2| un poco di ripigliar li spiriti.~DICASTO Sta pur di buona
14 2| insegnati dalli maligni spiriti e demonii a questi miseri
15 2| sostanze separate, o siano alli spiriti ispogliati del corpo, quanto
16 2| luogo a luogo. E così essi spiriti naturalmente le puono movere
17 2| naturale, cioè se possono li spiriti ignudi e privi di materia
18 2| possono vedere li buoni e rei spiriti nelli assumpti corpi, li
19 2| separate o siano buoni o rei spiriti? cioè di poter rivolgere
20 2| che sono ciascun de essi spiriti di natura eguale.~APISTIO
21 2| molto più aggredevole alli spiriti gentili et a quelli che
22 2| consegrato alli inferi, cioè alli spiriti erano giù nel profondo,
23 2| dispare alli superi, cioè alli spiriti habitavano sovra delli cieli.~
24 3| commertio e familiarità delli spiriti malvagi e scelerati colli
25 3| schiatta e generatione de spiriti?~APISTIO O si, si, fermamente
26 3| delettatione che habbiano essi rei spiriti, ma solamente per ingannare
27 3| figliuoli delli Dei? perché li spiriti senza carne et ossa non
28 3| colorate; quanto maggiormente i spiriti ignudi da ogni corpo, cioè
|