grassetto = Testo principale
Libro grigio = Testo di commento
1 0| quattro che ragionano, cioè Apistio, Fronimo, Strega, Dicasto,
2 0| il bisogno. Conciosia che Apistio vuol dire, in latino, infidele,
3 0| Dove veggendosi concluso Apistio, cioè l'infedele, dalla
4 0| in volgare benché rozzo, Apistio insieme con Fronimo, e dipoi
5 1| Le persone parlano~Apistio, Fronimo, Dicasto, Strega.~ ~
6 1| I~APISTIO Fronimo, dimmi dove va colà
7 1| perduta di puochi passi.~APISTIO Non saranno puochi, se andaremo
8 1| mescolato con li fanciulli.~APISTIO Habitano in questi luoghi
9 1| alla tua curiosa voglia.~APISTIO Oh se pur accadesse, che
10 1| quale augello ragioni tu?~APISTIO Della strega.~FRONIMO Tu
11 1| FRONIMO Tu giuoghi, eh, Apistio?~APISTIO Pensa pur che quello
12 1| Tu giuoghi, eh, Apistio?~APISTIO Pensa pur che quello ho
13 1| che non ha inteso veruno?~APISTIO Dunque istimi tu che io
14 1| luogo?~FRONIMO Che cosa?~APISTIO Lo augello strega. Benché
15 1| iscritta dalli antichi.~APISTIO Ben intendo quello tu racconti,
16 1| convenientemente sono chiamate streghe.~APISTIO A mi pare tu te inganni,
17 1| Meglio potreste parlare, Apistio. Conciosia che non mai se
18 1| buoni costumi e vertuti.~APISTIO Io ti prometto, che non
19 1| possuto persuader veruno?~APISTIO Per questa: cioè che pare
20 1| li vivi.~FRONIMO Dimmi, Apistio, se io sciorrò tutte le
21 1| come spero, consentirai?~APISTIO Io ti prometto di consentire.~
22 1| meni beffe, che farai poi?~APISTIO Che farò? Vi metterò le
23 1| anchora vi metterai i piedi.~APISTIO Ma non già nelli ceppi.~
24 1| sì come dire si suole.~APISTIO Io non rifiuto quello che
25 1| sia ornato de philosophia.~APISTIO Il mio Fronimo, di questo
26 1| dimostri hora di non sapere.~APISTIO Io te dirò come sono alcune
27 1| con cotesta tua risposta.~APISTIO Che hai tu detto?~FRONIMO
28 1| havemo comenciato di parlare.~APISTIO Io prometto de responderti
29 1| addimanda.~FRONIMO Dimmi, il mio Apistio, hai tu già mai letto in
30 1| andasse Ulysse alli Cimerii?~APISTIO Si. Et anchora ho letto
31 1| te piace, che cosa fece?~APISTIO Oh, assai cose.~FRONIMO
32 1| sacrifiai, colle umbre?~APISTIO Tu hai molto egreggiamente
33 1| balli colle compagne Nymphe.~APISTIO Egli è vero, e tu non te
34 1| fallaci et ingannatori Dei.~APISTIO Et anchora questo spesse
35 1| così crudelmente occiso.~APISTIO Dice Vergilio che così fussi
36 1| celestiale fulgure Esculapio.~APISTIO Deh, non ti sia grave di
37 1| comparse in verun luogo.~APISTIO Tu racconti meravigliose
38 1| noi sono detti Folleti.~APISTIO Ti priego, seguita pur oltra.~
39 1| hyperboreo tempio di Phebo.~APISTIO Ne anche questo è da me
40 1| astutia e malitia del demonio.~APISTIO Et io mi ricordo di havere
41 1| IV~APISTIO Per qual cagione credi tu
42 1| erano coteste. Pur dimmi Apistio mio, non paiono a te coteste
43 1| streghe della nostra etade?~APISTIO In verità a me paiono quasi
44 1| carni humane. Ma, il mio Apistio, io te chiarisco qualmente
45 1| V~APISTIO Ben ben, Fronimo. Tu me
46 1| religione. Io credo, il mio Apistio, che hormai tu ti sia assai
47 1| avanti del sagrato tempio.~APISTIO Dio vi salvi.~DICASTO Siate
48 1| ci è di nuovo, il nostro Apistio?~APISTIO Lo addimandamo
49 1| nuovo, il nostro Apistio?~APISTIO Lo addimandamo a te. Conciosia
50 1| vi ritroviati presenti.~APISTIO Non parvi grave a quelli
51 2| persone ragionano.~Dicasto, Apistio, Strega, Fronimo.~ ~
52 2| serà menata avanti di noi.~APISTIO Ecco ecco, che è menata
53 2| quella che già ha confessato?~APISTIO Deh, buona donna, non è
54 2| verità, così è come ha detto Apistio.~STREGA Deh, quanto gravemente
55 2| DICASTO Addimandati voi, Apistio e Fronimo. Son contento
56 2| ritorni alla via drita.~APISTIO Hor su, strega, dimmi: andasti
57 2| FRONIMO Già te dissi hieri, Apistio, come il demonio ingannava
58 2| fantasia, e non con il corpo.~APISTIO Dunque tu istimi che le
59 2| essere portate al giuoco.~APISTIO Per qual cagione pensi tu
60 2| perversa malitia dell'huomeni.~APISTIO Deh, per amore de Iddio,
61 2| Tu hai ragione, il nostro Apistio. Seguita pur oltre, et addimanda
62 2| lei quello che ti piace.~APISTIO Su, strega, dimmi: andavi
63 2| e con il corpo insieme.~APISTIO Come è chiamato questo vostro
64 2| compagni il giuoco della Donna.~APISTIO In che modo andavi tu colà?~
65 2| ma ben gli era portata.~APISTIO Con che cosa?~STREGA Con
66 2| gramita da rascetare il lino.~APISTIO Come sia possibile questo,
67 2| portata dal mio amoroso.~APISTIO Chi è costui?~STREGA Ludovigo.~
68 2| costui?~STREGA Ludovigo.~APISTIO Egli è forsi uno qualche
69 2| quale credevo fussi dio.~APISTIO Mi maraveglio assai certamente,
70 2| nello angiolo della luce?~APISTIO Tu dici molto gagliardamente
71 2| dovi quello se referrisce.~APISTIO Non voglio più oltre di
72 2| nostra strega.~FRONIMO Il mio Apistio, ho detto quello a me pare,
73 2| dotti e più prudenti di me.~APISTIO Non più. Hor su, strega,
74 2| desiderio de intendere?~APISTIO Pareva a te uno huomo questo
75 2| quello suole essere davanti.~APISTIO Per quale cagione credi
76 2| piedi per insino a Roma.~APISTIO Dimmi, Strega. Dimostravelo
77 2| mai dimostròe altramente.~APISTIO In che modo venivalo da
78 2| anche sovente da se istesso.~APISTIO Ne veniva mo' sempre in
79 2| pigliava amorosi piaceri meco.~APISTIO O che piaceri puotevano
80 2| mostri della sozza libidine.~APISTIO Oh, quanto mi maraveglio,
81 2| verun di noi che la veda.~APISTIO O certamente maravigliosa
82 2| se maraveglia il nostro Apistio. Ma tu non ti maravegli
83 2| FRONIMO Così hai tu letto, Apistio, qualmente apparessi il
84 2| Hamone, dovi egli andava?~APISTIO Sì ho letto, et anchora
85 2| di quello huomo Thasio.~APISTIO Deh, per tua cortesia, raconta
86 2| veduta dall'altri huomeni.~APISTIO Dunque, senza leggerezza
87 2| dotti authori suto scritto.~APISTIO Dimmi, buona donna, s'è
88 2| per la vostra presentia.~APISTIO E possibile che tu haggi
89 2| quello che già ho confessato.~APISTIO Te spaventavelo mai, quando
90 2| giuoco?~STREGA No certamente.~APISTIO Andavi tu quivi ogni giorno,
91 2| del Lune e della Zobia.~APISTIO Gli andasti mai di giorno?~
92 2| oriente colli equi anheli.~ ~APISTIO Forsi giace sotto di questo
93 2| ascosta.~FRONIMO Chi cosa?~APISTIO Quello che dice il greco
94 2| soprana verità de Iddio.~APISTIO Non bisogna tanto proemio,
95 2| quello chi è verissimo.~APISTIO Horsù dimmi, o bona strega,
96 2| presente?~STREGA Io nollo so.~APISTIO Te apparecchiavi tu, overo
97 2| secondo che mi piaceva.~APISTIO Di che cosa è composto questo
98 2| di sangue de fanciullini.~APISTIO In che parte te ungeviti?~
99 2| vergogno di raccontarlo.~APISTIO Deh, sfacciata ed impudica
100 2| mo' così gran meraviglia?~APISTIO Su, velenata serpe, geta
101 2| quali mi pongo a sedere.~APISTIO Deh, vedeti con quanta honesta
102 2| STREGA In puoco spatio.~APISTIO Quanto mo' puoco?~STREGA
103 2| In manco di mezza hora.~APISTIO Quanto eri tu discosto da
104 2| altezza di una giusta torre.~APISTIO Ho pur gran desiderio de
105 2| giunta al fiume Giordano...~APISTIO Aspetta un puoco, tu, strega,
106 2| quello che dicono interporvi.~APISTIO Vi priego, siatti contenti
107 2| insieme con il suo amoroso.~APISTIO Chi è colui?~STREGA Non
108 2| oro molto ben addobato.~APISTIO Seguita pur.~STREGA Quivi
109 2| tutti li vituperii possemo.~APISTIO O Dio buono, oimé, che odi
110 2| leggi, lo fece brugiare.~APISTIO Deh, strega, non lassare
111 2| che vuoleti più intendere?~APISTIO Voglio che racconti a parte
112 2| suoleno usare nelli conviti.~APISTIO Donde haveti coteste vivande?~
113 2| vero che dipoi resuscitano.~APISTIO De chi sono?~STREGA Sono
114 2| favolescamente colui...~APISTIO Che cosa?~FRONIMO Conosco
115 2| muggisseno le carni delli buoi.~APISTIO Veramente sono simili. Che
116 2| aria colle stridenti ali?~APISTIO Ma se tu credi che voli
117 2| proferiscano dritamente le parole?~APISTIO Tu di' che questo se può
118 2| spiriti di natura eguale.~APISTIO Il puotresti provare con
119 2| Gentili, che parlarono.~APISTIO Deh, dimmi, strega. Noi
120 2| vergognose, alla carne.~APISTIO Potresti darci un essempio
121 2| sempre sono imperò freddi.~APISTIO Hor seguita più avanti.~
122 2| portati alle nostre case.~APISTIO Non ti veneva mai quivi
123 2| avanti giongessi a casa.~APISTIO Quanto è discosto la tua
124 2| STREGA Circa di un migliaro.~APISTIO Dunque non è maraveglia
125 2| IV~APISTIO Né anche per ciò egli è
126 2| scritta nelle Dodeci Tavole.~APISTIO Dunque non solamente se
127 2| DICASTO Addimandalo tu a lei.~APISTIO Hai già mai tu, strega,
128 2| STREGA Sì, spesse volte.~APISTIO Hai tu guaste le biade con
129 2| una volta, ma sovente sì.~APISTIO In chi modo?~STREGA Fatto
130 2| fussero rovinati e guasti.~APISTIO Deh, dimmi: per amore de
131 2| due migliara di persone.~APISTIO Oh, che sente io dire? la
132 2| V~APISTIO Ben ben te intendo. Il perché
133 2| cosa di male in peggio.~APISTIO In che modo?~FRONIMO Prencipalmente
134 2| respiande per ogni lato.~APISTIO O quanto ben l'hai condutto
135 2| Non un solo, ma sì molti.~APISTIO Con il coltello, overo con
136 2| la aguglia e colle labra.~APISTIO In che modo?~STREGA Intravamo
137 2| bucchi sotto le unghini.~APISTIO Respondi, strega. Assai
138 2| anchora alcuna volta moreno.~APISTIO Perché non muoiono tutti?~
139 2| tiramo grandi guadagni.~APISTIO Chi vi ha insignato questi
140 2| remedii?~STREGA E' demonii.~APISTIO Questo a me non parre verisimile.~
141 2| frequentemente conversano con lui.~APISTIO Di che cosa vi danno speranza,
142 2| ne pigliamo delettatione.~APISTIO Deh, dimmi per quella fede
143 2| alquanti puochi quattrini.~APISTIO Veramente sono grandi ricchezze
144 2| questi piaceri diabolici.~APISTIO Almanco quelle erano humane
145 2| da dover udire la strega.~APISTIO Ti priego, sia contento
146 2| moltitudine di vivande.~APISTIO Piacemmi assai ciascuna
147 2| quello che debbia fare.~APISTIO Su, strega, di': havea il
148 2| incontanente vi veniva.~APISTIO Ma per quale cagione non
149 2| lo chiamasse tre volte.~APISTIO Chi ne pensi tu di questa
150 2| VI~APISTIO Assai son satisfatto. Ma
151 2| amoroso?~STREGA Non mai.~APISTIO Come è possibile cotesto?
152 2| pensava altro che de lui.~APISTIO Che cosa addimandava che
153 2| Giustino philosopho e martire.~APISTIO Su, strega, di'. In che
154 2| altro da me non vuoleva.~APISTIO Racconta il tutto a parte
155 2| fare le mie necessitati.~APISTIO Facesti questo iscommunicato
156 2| scelerate et iscommunicate.~APISTIO Anchora io son di cotesta
157 2| piace, che ritorna da noi.~APISTIO Molto mi piace. Andiamo.~
158 2| la strega nella pregione.~APISTIO In verità vi dico che non
159 2| ostinatamente resistentia.~APISTIO Anchora non se piega il
160 2| resuscitare verun morto?~APISTIO Non mai ho veduto tanto
161 2| et uscirono dell'inferno.~APISTIO Né ancho per queste cose
162 2| giunte allo Indico seno?~APISTIO Sì lo credo.~DICASTO Tu
163 2| Ma dimmi, a cui lo credi?~APISTIO A tanti mercatanti, li quali
164 2| mai parlato con quelli?~APISTIO Non ho già ragionato con
165 2| così era.~DICASTO Il mio Apistio, dimmi, non ti haverebbono
166 2| possuto ingannare quegli?~APISTIO Deh, mo chi sarebbe colui
167 2| o pazzo o vero ostinato.~APISTIO Deh, per tua fede, di' per
168 2| che credo tu non habbi.~APISTIO Questa tua ragione ha puoca
169 2| et anchor delli moderni.~APISTIO Io sento, ma non so imperò
170 2| detto.~FRONIMO Deh, il mio Apistio, tu debbe sapere come è
171 2| rimovere dalli detti modi.~APISTIO Fronimo mio, io non fingo
172 2| lo intelletto esso vero.~APISTIO Ho gran sete d'intendere
173 3| Le persone parlano:~Apistio, Dicasto, Fronimo, Strega.~ ~
174 3| I~APISTIO Di poi che havemo scacciato
175 3| pur quello che tu vuoi.~APISTIO Non guari mi satisfano quelle
176 3| haverebbe fatto ben per sé.~APISTIO Dunque perché non le prohibisse
177 3| non operi a suo piacere.~APISTIO Perché è permessa da Iddio
178 3| piace, o il ben o il male.~APISTIO Non sarebbe stato meglio,
179 3| nel ventre di sua madre.~APISTIO Ma se mai non fusse stato
180 3| quello?~DICASTO Per chi?~APISTIO Per lui.~DICASTO Perdonammi,
181 3| DICASTO Perdonammi, il mio Apistio: tu parli molto scioccamente.
182 3| niente che ci imaginamo?~APISTIO Per qual cagione dunque
183 3| somma et infinita bontà.~APISTIO Come sia possibile cotesto?~
184 3| fra essi. Dimmi un puoco, Apistio, ti parebbe fussi ben che
185 3| anchor della giustitia.~APISTIO Doh, quanto ben hanno satisfatto
186 3| credere a tutte l'historie?~APISTIO No, perché se ritrovano
187 3| intendere quello che vorebbe Apistio.~DICASTO Che cosa?~FRONIMO
188 3| overo di eguale auttorità.~APISTIO In verità tu hai detto quello
189 3| per approvare la verità.~APISTIO Cotesto ho a piacere de
190 3| farlo, perché conosco che Apistio non remanerebbe contento,
191 3| detta elegantia di dire.~APISTIO Può esser, Dicasto, che
192 3| né anchor son per farlo.~APISTIO È pur imperò usanza de alcuni,
193 3| Cipriano con molti altri?~APISTIO Dimmi, scrissero anche egli
194 3| antichi e sapienti dottori.~APISTIO Che libri sono cotesti?
195 3| II~APISTIO Chi furono li auttori de
196 3| Anassarco abderite philosopho.~APISTIO De chi stillo sono?~DICASTO
197 3| università di Colonia Agrippina.~APISTIO Vuorei, Dicasto, che tu
198 3| maggiormente al Vangelio.~APISTIO Concedo cotesto esser varissimo
199 3| esser molto a proposito.~APISTIO Sicome io non nego che siano
200 3| piaciuto quello che hai detto.~APISTIO Dunque, voi credete che
201 3| nostro Dicasto, hieri ammonii Apistio e gli feci intendere, come
202 3| oppenione. Il perché, o Apistio, non vuoler contradire a
203 3| petto e l'altre membra.~APISTIO O chi figura, o chi aspetto,
204 3| trasferirle in volgare.~APISTIO Horsù dille in quel modo
205 3| fine alli lascivi piaceri.~APISTIO Ho letto come feci Anchise
206 3| havemo per questa favola?~APISTIO Io te lo dirò. Havemo questo
207 3| generatione de spiriti?~APISTIO O si, si, fermamente lo
208 3| huomini in effigia di donne?~APISTIO Deh, che è ben gran cosa
209 3| Egli è pur una gran cosa, Apistio, che tu non ti vuoi ramentare
210 3| sono confinati in perpetuo.~APISTIO Il mio Fronimo, ti prego,
211 3| vaticinio di Appelline.~APISTIO Io ti priego, non narrare
212 3| età qualche notabili cose.~APISTIO Ma perché non si sano?~DICASTO
213 3| manifeste, ma non imperò tutte.~APISTIO Da chi procede, che non
214 3| nefandissimi compagni del giuoco.~APISTIO Dunque anchor istende la
215 3| di Venere. Dimmi, il mio Apistio, non istimi tu che quando
216 3| bella lanza se gli ubidiva.~APISTIO Molto mi ritrovo satisfatto
217 3| fuoghi della sozza libidine.~APISTIO Dunque se affaticò anchor
218 3| intellettuali Dei delle nozze.~APISTIO Dice Apulegio che quello
219 3| sotto specie di familiarità.~APISTIO In verità così anche io
220 3| oppenione e vera sententia.~APISTIO Ma non già in questo modo.
221 3| FRONIMO Hieri ti proposi Apistio in essempio quella Mensa
222 3| soggiungere la Mensa di Achille.~APISTIO Che cosa serà mo' questa?
223 3| seggiono, mangiono e beveno.~APISTIO Il mio Fronimo, io credo
224 3| al convito delle Lemuri.~APISTIO Non pareno queste cose molto
225 3| cento migliara de pezzi.~APISTIO Certamente ho udito una
226 3| secreti della divina magiestà.~APISTIO Hormai son satisfatto con
227 3| ritrova ancor verun letto.~APISTIO A mi pare che non ci sia
228 3| DICASTO Di che cosa dubiti?~APISTIO Se sono fatti veramente
229 3| samosateno, e di Lucio madaureso?~APISTIO Si ben. Et ancho mi ricordo
230 3| ritornare a casa. Sicché, Apistio, se non sei satisfatto per
231 3| debbi ritornare meco a casa.~APISTIO Tu di' il vero, sì ben hormai
232 3| nella nostra oppenione?~APISTIO Sì, certamente son contento,
233 3| da dovero, o per giuoco?~APISTIO Può esser questo, Dicasto,
234 3| tu hai mutato oppenione?~APISTIO Che bisogna più affirmarlo?
235 3| serai chiamato Pistico.~APISTIO O quanto a mi piace questo
|