Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cosa 155
coscia 1
coscie 1
cose 183
cosi 2
così 266
cossa 1
Frequenza    [«  »]
193 del
190 sono
185 perché
183 cose
179 o
175 quello
171 anchora
Ioannis Picus Mirandulensis
Libro detto Strega

IntraText - Concordanze

cose

    Libro
1 0| dicevano anchora molte altre cose per fortificare questi suoi 2 0| come tutte l'altre menome cose erano fermate sovra di esso, 3 0| accozzare insieme in quelle cose che erano di maggior importanza ( 4 0| benché in alcune menome cose paiono alcuna volta alquanto 5 0| finire, sempre leggendo cose curiose, rade, dotte, dalle 6 0| con tanto ordine quelle cose, che ha narrato nel primo 7 0| Fronimo accozza insieme le cose antiche con queste nuove 8 1| dalli heroici tempi. Quelle cose mi moveno, che sono venuti 9 1| presto ciascuna di queste cose favole che altro. Ma pur 10 1| se facessino dell'altre cose, che non erano sagre, ma 11 1| ogni cosa. E così quelle cose hai detto della notitia 12 1| istimatione che dimostrarai molte cose che sono da te già molto 13 1| te dirò come sono alcune cose che qualche volta ci sono 14 1| siano vertuti, overo altre cose sì come prencipii delle 15 1| promettere di respondere a quelle cose delle quali ho desiderio 16 1| fece?~APISTIO Oh, assai cose.~FRONIMO Non leggiamo quelle 17 1| ignorante bifolco. Le quali cose, ampiamente con sue scritture 18 1| credere fussero tutte quelle cose favole et illusioni delli 19 1| Tu racconti meravigliose cose.~FRONIMO Sono certamente 20 1| isprimere e ramentare quelle cose le quali ho osservato e 21 1| così in tutte le altre cose, come in questa, de cui 22 1| tu ti ramentarai queste cose, facilmente crederai le 23 1| terra, e tutte quelle altre cose che seguitano, ad essempio 24 1| eran tormentate per quelle cose haveano scritto delli Dei. 25 1| latino. E così se ha queste cose iscritte da lui. Dunque 26 1| chiara fama come coteste cose erano molto in usanza appo 27 1| fatte etc. Et assai altre cose scrisse, nelle quali pare 28 1| riposto fra le meravigliose cose come è consuetudine che 29 1| istimo forse che quelle cose paiono bugie, puotrebbeno 30 1| volgare e manifestare quelle cose che fussero havute e vedute 31 1| pensare che siano tutte queste cose finte, senza verun fondamento? 32 1| sovente ampiate in maggiore cose esse favole fondate sovra 33 1| gialda cervice, e molte altre cose ramentano a lui, che lasso 34 1| non paiono a te coteste cose che havemo narrato disopra 35 1| ramentiamo pur dell'altre cose, acciò se possa donare egual 36 1| metaphora e similitudine quelle cose che così se leggono, cioè 37 1| invidia a dimostrare coteste cose, acciò rovinino e mandano 38 1| puossi dimostrare dell'altre cose, con il secondo ditto, sicome 39 1| disputatione, e ramentarò quelle cose paiono siano accomodate 40 1| Già havemo detto molte cose et hora voglio rispondere 41 1| streghe insieme nel narrare le cose fatte ad esse dal demonio 42 1| convieneno in referire quelle cose del loro scelerato giuoco, 43 1| detti modi revelaveno le cose occolte et annontiaveno 44 1| come erano fatte simili cose nella India per il mezzo 45 1| narraveno maravigliose cose. E così ritrovavonsi cotesti 46 1| secreti et annonciare le cose da venire. E come erano 47 1| scelerato rito da manifestare le cose occolte e da annontiare 48 1| occolte e da annontiare le cose doveano venire, così erano 49 1| Romani. Sono narrate alcune cose dall'antico Catone nelli 50 1| facile da vedere in quelle cose che havemo ramentate, e 51 1| theologgi, eccetto che in quelle cose le quali sono communi così 52 1| philosophi. Ma in quelle cose, le quali propriamente pertengono 53 1| Iddio, e così nell'altre cose che pertengono alla fede 54 1| falsi Dei. Per le quali cose gli pareva de impetrare 55 1| impetrare la cognitione delle cose che doveano venire, et anchor 56 1| così sendo fatte queste cose con lo agiuto del demonio, 57 1| Apollonio conoscesse assai delle cose doveano venire, et che lui 58 1| se accostasse all'altre cose e totalmente rovinasse nelli 59 1| et havendo pronontiati le cose da venire per la conversatione 60 1| savii e dotti, credendo le cose contrarie e totalmente dalla 61 1| udire e di vedere molte cose varie, diverse, sciocche, 62 1| honorano, e faciono quelle cose che gli comanda, e così 63 1| acciò udiamo narrare le cose dell'altro mondo, alla strega, 64 1| ramenti un'altra volta quelle cose che tu hai fatto colli demonii 65 1| miglio, acciò impari quelle cose le quali, se non sono vere, 66 2| comencia di narrare quelle cose le quali l'altro giorno, 67 2| manco vederai iscritto molte cose dell'altre finte dee o del 68 2| salti di quella, sicome cose più aggradevoli, gioconde, 69 2| distintione, con la quale assai cose se scioranno che hanno dependentia 70 2| che dormivano; colle quale cose credevano esse di essere 71 2| rappresentaveno tutte le cose del giuoco in una verda 72 2| accioché cavano fuori quelle cose le quali pertengono alla 73 2| Conciosia che sono assai cose da Gratiano altrimente iscritte, 74 2| anchora se vedono quivi quelle cose che se vedeano in quella 75 2| Nondimeno se fanno imperò assai cose, delle quali non se legge 76 2| interrogarvi poi de dette cose, pur non pare hora il tempo; 77 2| arrostire. Paiono a me coteste cose molto più a proposto che 78 2| per la quale divinava le cose occolte, et annontiava quelle 79 2| divine, cioè che quelle cose sono dimostrate siano alcuna 80 2| Che ne di' tu di queste cose maravigliose? Non istimi 81 2| unguento?~STREGA Fra l'altri cose, è per maggior parte fatto 82 2| di narrare tutte queste cose che ivi se fanno, per cotal 83 2| Il perché viveno quelle cose che serebbe necessario per 84 2| FRONIMO Sono simili a quelle cose delle quali narra favolescamente 85 2| bramma, et anchora cerca le cose da bestia, et in esse se 86 2| conciosia che tutte queste cose che raccontarò sono iscritte 87 2| Conciosia che robbano le cose de altrui, imbrattano ogni 88 2| alle frutta et alle altre cose che produce la terra, ma 89 2| tornare, e mossi~Instabel cose, stabel sempre vensi.~Caccio 90 2| prima per il successo delle cose già predette et annuntiate, 91 2| madre de Iddio. Le quali cose, sicome da sé confermano 92 2| queste delle streghe sono cose da ridere e da farsi beffe, 93 2| maggiormente circa di quelle cose delle quale narrano alcuni, 94 2| certi come tutte queste cose sono imaginationi, illusioni, 95 2| imaginationi, illusioni, et cose che così fa apparere il 96 2| Puotrebbi narrare assai cose confermate da dignissimi 97 2| assai ciascuna di coteste cose. Perché con una si pasce 98 2| quando ti prometteva tante cose, quando ti dava tanti piaceri 99 2| Non vietava a me coteste cose il mio amoroso. Solamente 100 2| che dovesse dire alcune cose pian pian, e nascostamente 101 2| facesse alcuni atti, le quali cose dette e fatte, altro da 102 2| confessore, né anchora di quelle cose che pertengono al giuoco. 103 2| dire al confessore le altre cose overo non le dicesse. Voleva 104 2| opere, e tante iscommunicate cose, quante ho udito hoggi dalla 105 2| non credere essere molte cose nell'antidetto giuoco che 106 2| APISTIOancho per queste cose mi acqueto, in cotesta opera 107 2| ha puoca forza in quelle cose che paiono soverchiare le 108 2| ben assai ne ha in quelle cose ne veneno nell'uso dell' 109 2| loro pazzia. Delle quali cose novamente con tante fatiche 110 2| fermato. Conciosia che quelle cose, delle quali avanti dicevamo, 111 2| contradetto da te a simili cose, ma hora con una certa inclinatione 112 2| passo in passo, in quelle cose le quali paiono che soverchiano 113 2| che degne et eccellenti cose, pur che'l vuoglia servate 114 3| inanti di tutte l'altre cose una certa mia dubitatione. 115 3| guari mi satisfano quelle cose che dicono alcuni della 116 3| libri scritti di queste cose con gran sollecitudine, 117 3| facilmente sono tirati alle sagre cose della santissima fede di 118 3| che tu mi narrassi quelle cose, le quali tu hai promesso 119 3| di ramentare dell'altre cose che forsi non si ritrovano 120 3| parvi grave di narrare molte cose degne che non sono scritte 121 3| forsi ramentarà dell'altre cose, oltro di quelle c'ha raccontato, 122 3| sforzano di conoscere le cose come in verità sono.~FRONIMO 123 3| quello della cognitione delle cose. Ma è ben vero, che io istimo 124 3| con la cognitione delle cose: cioè sovra di quelli chi 125 3| havere la cognitione delle cose, che'l parlare polito et 126 3| che non siano fatte dette cose con patti e conventioni 127 3| state ordinate molte altre cose contra di cotesti rei et 128 3| E Gratiano raduna assai cose nelle 24a vigesima sesta 129 3| se possono vedere quelle cose che scrive Santo Agostino 130 3| perché se posson più puoche cose raccontare oltra di quello 131 3| FRONIMO Anchor se vedono assai cose ne' libri de moderni philosophi, 132 3| e che posson fare assai cose con la sua perfida malitia, 133 3| siano dechiarate quelle cose che propriamente pertengono 134 3| perché se ritrovano alcune cose, in questo vituperoso et 135 3| nel sonno. Ma per queste cose non sono perseguitati né 136 3| doverli raccontare. Per queste cose et altre simili fatte contro 137 3| corporalmente, con quell'altre cose delle quale ne ha detto 138 3| piacevolmente e secondo il disio le cose fatte alla sproveduta e 139 3| puoco il dimostrano quelle cose avanti precedono, et anche 140 3| meritevole penitentia per dette cose, conciosia che fu percosso 141 3| antichi qualmente per simili cose fussi uccisa Semele, figliuola 142 3| che siano tutte queste cose e simulate e finte.~FRONIMO 143 3| pigliato. Serebbono assai cose da raccontare del modo de 144 3| conosco come sono assai cose favole), direi come furono 145 3| certamente paiono coteste cose che tu hai raccontato molte 146 3| non narrare più di coteste cose, le quale sicome sono manifeste 147 3| Conciosia che credo siano poche cose occorse, perché io istimo 148 3| che siano più state simile cose.~DICASTO Che cosa ditu? 149 3| ogni età qualche notabili cose.~APISTIO Ma perché non si 150 3| raccontare alcune puoche cose di questi ottimi huomini 151 3| Pegasso? e tutte quell'altri cose annoverate fralli mostri 152 3| governare le cittade, e le cose domestice e familiari, et 153 3| volentieri se occupano nelle cose rusticane e della villa, 154 3| molti che habbino cura delle cose marinesche. Sono tutte coteste 155 3| marinesche. Sono tutte coteste cose, e l'altri simili, sonnii 156 3| Theseo. Di tutte coteste cose era authore il demonio. 157 3| fingevano tutte queste cose. Dalle quali superstitioni 158 3| nelle annelli, et in altre cose, et anchor come quelli nemici 159 3| E ben che paiono coteste cose assai sofficienti, per haver 160 3| forze di Hettore. Ma coteste cose non pertengono al convito 161 3| APISTIO Non pareno queste cose molto discosto dal convito 162 3| et udevasi tutte quelle cose, le quali suoleno rallegrare 163 3| non sapeva, che coteste cose fussero inventioni e ritrovi 164 3| narrato. Ma che coteste cose posson essere fatte dal 165 3| assai testimonii di molte cose che essi videnno colli proprii 166 3| sparissino tutte quelle cose nel toccare di quella hostia 167 3| apparecchiamenti e tutte quell'altri cose, e maggiormente la forza 168 3| sagramento e la croce e l'altri cose divine et alcuna volta no: 169 3| alcuna volta letto dette cose, et anche già duoi giorni 170 3| fussero fatte così quelle cose che se narrano in quel Asino 171 3| non dubito che siano assai cose finte, e molto più di quello 172 3| che siano tutte quelle cose che sono ne' detti libri 173 3| tempi suoi di fare molte cose assai simili a quelle che 174 3| fa parere tutte l'altre cose simile a sé nel colore benché 175 3| disputava senza corpo le cose di Platone, le astute opere 176 3| Olisse. E così tutte coteste cose se debbono attribuire al 177 3| hai tu raccontato quelle cose di santo Agostino, e non 178 3| gli sono soggiette queste cose men nobili. Il perché anchor 179 3| narrare alcune verissime cose, a cotesto proposito, per 180 3| malegni demonii apparere molte cose altrimenti di quelle che 181 3| e possono movere molte cose e rappresentarle nella fantasia, 182 3| sollicitamente essaminano queste cose a parte per parte, facilmente 183 3| quanta differentia è fralle cose create e quelle che uscisseno


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License