Libro
1 0| messer Geronimo Claritio. Anchor forsi se meravigliarano
2 0| ridurla per cotal modo, che anchor alquanto serà aggradevole (
3 0| biastemato e beffato Iddio, et anchor concolcata colli piedi la
4 0| poderosamente conosciuto, et anchor proceduto giuridicamente
5 0| dell'aguto nostro nemico, et anchor per poterlo meglio in ogni
6 0| astuta strega, e facendo anchor al fin dare la sententia
7 0| delli spiriti gentili et anchor la chiarisce. E nel terzo
8 1| annontia, porge, et lega.~ ~Anchor pur ho veduto nell'antiche
9 1| non ti dimostrano varia et anchor contraria natura e conditione?
10 1| nati quelli augelli, né anchor che se ritrovano nelli versi.
11 1| con l'acqua, e commandava anchor se facessino dell'altre
12 1| sacrilegii e portenti. Benché anchor de quelle così se dica:~ ~
13 1| commetterlo tanta scelerità, anchor da noi, così come dalli
14 1| la continua pratica, et anchor sono ornati de buoni costumi
15 1| lascivi piaceri. Pur voglio anchor aggiungere un'altra cosa,
16 1| alla Querza di Mario, et anchor, se non le pare fatica di
17 1| lingua Greca e Latina. Et anchor egli è bisogno di havere
18 1| philosophi della dotta schuola. Anchor ho inteso che se sforzò
19 1| non dalla arrogantia, né anchor dalla simulatione, ma solamente
20 1| non esser ignorante, né anchor tu ti vanti di sapere ogni
21 1| inganni a punto.~FRONIMO Anchor io penso che tu habbi rivolto
22 1| pecorelle del suo padre, ma anchor li tori, e per tal modo
23 1| Phylarcho e Thelesarcho. Anchor altri dicono per altre cagioni
24 1| non lo resuscitò imperò. Anchor egli è molto manifesto quello
25 1| far vedere la guerra et anchor la battaglia de Ilio e di
26 1| certamente maravigliose, et anchor vere. Dipoi quello prence
27 1| amorosi piaceri con esse. Et anchor dice che sono alcuni altri
28 1| fanno per aria, credo che anchor habbia udito (ecceto se
29 1| tramutato in uno asino. Anchor dice che ebbe gran cordoglio
30 1| e colore del vero. Pare anchor cosa più probabile che havessono
31 1| pharmaci e medicine, et anchor sono cantate favolesche
32 1| preso dal cieco amore, così anchor non fu inviluppato dalli
33 1| e con la dovitia, e pur anchor altri ne conducono a suoi
34 1| pasciuta~Lamia, del ventre.~ ~Anchor narrasi fussero già condutti
35 1| demonii il sangue humano, né anchor desiderano le carni per
36 1| comenciato ragionamento; et anchor puossi dimostrare dell'altre
37 1| molto più dotto di me, et anchor sarebbe necessario di non
38 1| essaudisse le gratiose et anchor honeste addimande di colui
39 1| e contadine della villa. Anchor se può cagionare et incolpare
40 1| incantamenti una con altra. Anchor pare intervenisse il simile
41 1| come sono fra se varii et anchor contrarii. Et anche spesse
42 1| scritta in duoi e tre modi, et anchor qualche volta in più, uno
43 1| cose che doveano venire, et anchor parevali di ottenire di
44 1| reputatione ne' tempi heroici, ma anchor nella età di Alessandro
45 1| colore di superstitione. Anchor così inescava quelli li
46 1| morto, se dice come dava anchor resposte. E dicesse anchor
47 1| anchor resposte. E dicesse anchor qualmente, sendoli tagliato
48 1| immortale. Favolosamente anchor raccontano come essercitaveno
49 1| da Homero, e perché sono anchor dissimili da quelli che
50 1| posto nella cognitione, et anchor ti dimostrano li nocevoli
51 1| oscurità con la luce, né anchor la superstitione con la
52 1| conferito e disputato, et anchor di quello del quale mi addomandasti.
53 1| detto errore e peccato; et anchor tu l'hai confessato, sicome
54 1| essa. Il perché non serà anchor a me grave, di ritornare
55 2| per vederti et udirti, et anchor per aiutarti quanto potremo.~
56 2| sovrastante al tempo matutino. Et anchor ritrovarai scritto di Cimodecene,
57 2| nell'onde de l'acque, et anchor pareva esser cosa più aggradevole
58 2| il corpo, vigilando, et anchor spesse volte solamente con
59 2| tutte le parti del mondo. Et anchor direi che pensano forsi
60 2| pertinenti alla fede catholica. Anchor se sforzano di dimostrare,
61 2| de testimonii. Ma forsi anchor uno di maggior animo di
62 2| detto Luiso, e rivoltato anchor poi nel latino e scritto
63 2| scelerati e diabolici giuochi. Anchor raccontasi appo d'alcuni
64 2| delle ocche, conciosia che anchor non havea pensato Messalino
65 2| narra Severo Sulpitio; et anchor pur diroe di quel altro
66 2| solamente con li occhi, ma anchor con la possanza imaginaria.
67 2| malvagii, in forma di corvi? Et anchor non credi tu fussero similmente
68 2| raccontato da Aristotele et anchor da più altri scrittori di
69 2| FRONIMO De quindi si può anchor conoscere le reliquie dell'
70 2| nave di faggio di Argo, et anchor disseno che divinòe il cavallo
71 2| STREGA E spesse volte. Anchor qualche volta, quando andava
72 2| prencipalmente in volgare, che anchor la pudica orecchia vi possa
73 2| possono ingannare. Dipoi anchor gli fanno parere quelli
74 2| nelle reti del demonio? Et anchor non pensati che solamente
75 2| di settancinque anni, et anchor uno altro che ha veduto
76 2| certamente infelici, che anchor pigliaveno la popa et il
77 2| hanno conosciuto l'huomeni? anchor tu debbi sapere come già
78 2| libri, sicome ritroviamo. Anchor sono scritti molti giovevoli
79 2| femine, non è da negare, né anchor da riputare cosa falsa né
80 2| questi patti manifesti, ma anchor li occulti. Delli quali
81 2| del demonio malvagio. Over anchor io penso che il facci acciò
82 2| altrove e non la guardasse, et anchor mi comandava rivoltassi
83 2| DICASTO Io ti voglio proporre anchor delli essempii di altra
84 2| Europa dalla Africa? et anchor che siano uscite fuori del
85 2| terra (la grandezza de cui anchor non se conosce) e così,
86 2| nelli libri delli antichi et anchor delli moderni.~APISTIO Io
87 3| carestia della vittuaglia. Et anchor conoscono qualmente seguitarono
88 3| ramentano con gran riverentia. Anchor, per i tormenti et occisioni
89 3| porta della misericordia, et anchor della giustitia.~APISTIO
90 3| molto concordevoli e simili. Anchor voglio fare condurvi qui
91 3| polito e terso stilo, et anchor pare dilettarsi grandemente
92 3| Non mai l'ho fatto, né anchor son per farlo.~APISTIO È
93 3| siccome imperò a mi pare, et anchor sono fermati con la verità
94 3| narrandole tu. Il perché sendo anchor quivi presente alla disputatione
95 3| scritte in quelli libri. Et anchor la strega, la quale già
96 3| Politica, e Rethorica, ma anchor nell'altri luoghi, li quali
97 3| Santa Romana Chiesa, et anchor dalle leggi imperiali. Imperò
98 3| Giustiniano Imperadore.~FRONIMO Anchor se vedono assai cose ne'
99 3| per opera del demonio, et anchor a quelli che affermaveno
100 3| colli del monte Ida, et anchor gli pare di trapassare lo
101 3| presi dalli inquisitori, né anchor essaminati, né tormentati,
102 3| promissono di servarla, et anchor perché hanno ischernito
103 3| la sua bontà e pietà et anchor per la sua egreggia dottrina
104 3| con tanta publica fama, et anchor approvato con il consentimento
105 3| ottimamente l'hai ammonito. Ma anchor, acciò se possa haver maggior
106 3| remissione, appo di noi; et anchor pur pensa di non ritrovarla
107 3| che non vi ingannarò né anchor mi.~DICASTO Dunque, dimmi:
108 3| che ho già mai essaminato, anchor sanza darli verun martorio.
109 3| habitasse nella villa. Così anchor cantassi in un certo hinno
110 3| non ti maravegliaresti, né anchor diresti quello che hora
111 3| tacerle nel parlar volgare. Anchor può esser che qualche volta
112 3| madre per i demonii, sendo anchor esse nel parto, et occultamente
113 3| Troia come della Grecia. Anchor se puotrebbe dire qualmente
114 3| Agostino.~FRONIMO Dirotti anchor molto più avanti, come non
115 3| lascivi e carnali piaceri, ma anchor tentaveno l'huomeni del
116 3| Christiani e delli Giudei, ma anchor è ramentato dalli Gentili.
117 3| inclinate alla libidine, et anchor invitandole alla generatione
118 3| contra natura. E non contento anchor di haverla solamente ritrovata,
119 3| maggiormente ne tirassi l'huomeni, anchor prometteva diversi premii
120 3| portato in cielo. Ad altri anchor promesse lo indivinare,
121 3| le delettationi e piaceri anchor honesti di questo mondo.
122 3| del giuoco.~APISTIO Dunque anchor istende la rete del lascivo
123 3| tirarlo nel lascivo amore? et anchor che'l ragionasse de lascivi
124 3| vita e costumi di quello. Anchor è buon testimonio la fredda
125 3| dentro ignudo. Te insignarà anchor il cespuglio delle pungenti
126 3| lamentandosi delli santi et anchor de Iddio per la perduta
127 3| oltra caminando insieme et anchor piacevolmente ragionando,
128 3| nelli piaceri carnali, ma anchor in tutte le altre familiaritade.
129 3| dell'altri huomeni, così anchor questo perverso nemico dell'
130 3| isteriormente e visibilmente, ma anchor sovente interiormente et
131 3| di quelli doveano venire. Anchor non manco egli scrisse quelle
132 3| APISTIO Dunque se affaticò anchor Venere, cioè il demonio,
133 3| colle intellettuali saete. Anchor se vedono quelli versi di
134 3| Poluce figliuoli di Giove. Et anchor dicevano che essercitasseno
135 3| nell'ampio campo. Raccontasi anchor per fama che combattesse
136 3| civili e cittadinesche. Anchor è cosa publica, come ne'
137 3| annelli, et in altre cose, et anchor come quelli nemici dell'
138 3| Herodoto e da Solino, et anchor da Pomponio Mela. Il perché
139 3| fusse non lo chiarisse, né anchor dice che uscisseno le ditte
140 3| non dimeno imperò voglio anchor soggiungere la Mensa di
141 3| parole.~FRONIMO Pur quando anchor non mi vuolesti credere,
142 3| apresso di me. Nel quale anchor vi è scritto di una certa
143 3| messer Giesù Christo, sendo anchor in questa mortale carne,
144 3| demonio se ne fugge, così anchor vi facci fare tanti vituperii
145 3| ingannato in suo danno, ma anchor fece che fu perservato,
146 3| e non una imaginatione. Anchor permette alcuna volta la
147 3| più di quello che so et anchor, se pur così vuoi, che siano
148 3| da qualche cosa vera. Et anchor racconta nel decimo ottavo
149 3| cosa che non era. Il simile anchor diremo della cerva in vece
150 3| cose men nobili. Il perché anchor voglio narrare alcune verissime
151 3| parere quello che non era. Anchor non astregneva la finta
152 3| sendo mossa la imaginatione. Anchor, sicome già avanti dicessimo,
153 3| volontà delli demonii, e forsi anchor lo mutarà, perché è tanta
154 3| mare, e dello Eusino, et anchor perché te ho condotto colli
155 3| tutta la antiquità e tutta anchor la posterità? Io dico quello,
156 4| havessero li occhi di Argo, et anchor sarebbe difficile cosa da
157 4| nel compore delli libri et anchor nel corregere. Pur ne havemo
|