Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ioannis Picus Mirandulensis
Libro detto Strega

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


24a-ciasc | ciban-doves | dovet-ingan | ingeg-nuovi | nuvol-retir | retor-tempe | teneb-zobia

                                                    grassetto = Testo principale
     Libro                                          grigio = Testo di commento
1001 3| Avanti di ogni cosa voi dovete sapere come egli è chiaro 1002 1| alli compagni qualmente se dovevano allegrare, conciosia che 1003 1| suoi versi. Può esser che doviamo pensare che siano tutte 1004 2| cosa vi danno speranza, doviati haver da loro?~STREGA Longa 1005 2| pelle dovi vi sono posto drento l'ossa di detto buo mangiato. 1006 2| dire), che ritorni alla via drita.~APISTIO Hor su, strega, 1007 2| della Diade, o sia della dualità, dimostrato da Zareta caldeo 1008 0| dialogo anche risponde a molti dubbii nel prencipio; e poi, dopo 1009 1| altri poeti. Il perché io dubbito assai, che tu sia molto 1010 3| che pareva esser molto dubiosa, cioè se le streghe e stregoni 1011 1| cordoglio quella femina, dubitando, per lo errore havea fatto 1012 3| mai verun huomo savio che dubitasse, che quando li malifici, 1013 2| mo chi sarebbe colui chi dubitassi, che l'huomeni gravi e già 1014 3| et oscure caverne delle dubitationi.~FRONIMO Ben vedi se tu 1015 0| Antoniotto Adorno meritevolmente Duce di Genova. Perché so qualmente 1016 3| adorarla, presentandoli diversi duoni. Hor udendo costui ramentare 1017 3| ivi, et ufferirli qualche duono, secondo che facevano l' 1018 3| contro di quelli, che sono duri, e non vogliono credere 1019 3| Per la crudele morte e durissima passione et vituperosa morte 1020 1| demonii, chiamati da Galli Dusii, li quali di continuo con 1021 1| Thelamonte e Peleo figlioli di Eaco, e dove Olysse, colli altri 1022 | ebbero 1023 3| essere da tutti lodato sicome eccelente buono fralli mortali, chi 1024 1| uno che intendesse tanto eccellentemente li nascosti sentimenti delli 1025 3| dottrina reputato fralli eccellentissimi dottori, istimò essere delli 1026 3| acciò privasse l'huomo dello eccellentissimo convito di Christo, che 1027 1| che anchor habbia udito (ecceto se tu non l'haverai letto) 1028 2| essere (al mio giudicio) eccette che degne et eccellenti 1029 2| augello, che provoca et eccita le femine a libidine. Può 1030 2| nuovamente svegliata et eccitata la fede in questo nostro 1031 1| dicevano, come non solamente se eccitavano et se rappresentaveno le 1032 3| dimostra nella imaginatione, et eccitta e muove li sentimenti interiori 1033 | eccoti 1034 2| maggiormente le aggradiva lo effetto et opra, ben che non fusse 1035 3| avanti di detto Anchise, in effiggia e grandezza di Admeta vergine. 1036 2| passando il mare Ionio e lo Egeo, sovra di Corcira, del Peloponesso, 1037 2| usanza li sacerdoti delli Egiptii di mangiare le carni delle 1038 3| signore e re di tutto lo Egitto, e che liberò il padre e 1039 3| pietà et anchor per la sua egreggia dottrina reputato fralli 1040 1| vestito con quelle civili et egreggie vestimente e cinto di una 1041 1| Da vitiati corpi a forza egresso.~ ~Et egli è cotesto suto 1042 1| cose, acciò se possa donare egual giudicio e giusto, senza 1043 2| possanza sovra della terra da egualare a quella del demonio. Anchora 1044 | eh 1045 | ei 1046 3| detta policia, e di detta elegantia di dire.~APISTIO Può esser, 1047 0| qualchun altro de quelli elegantissimi homini, che hora in questa 1048 1| che ispresse le integre elegie di Callimacho, alcuna volta 1049 2| ordine delle creature e delli elementi. Egli è contro la natura 1050 3| Diana~Cinta la veste, e cani ellanimali.~Della preda secura adhotta, 1051 2| chiedeno le sue amorose, anche elli dimonii in effigia di bellissime 1052 1| fanciullini vola spesso~Empiendo il petto dell'innossio sangue~ 1053 1| overo apparente figura della Empusa, cioè di una certa generatione 1054 1| chiamate da Philostrato Empuse, e Lamie, e Mormolichie, 1055 1| raccontaveno fussi svergognata da Endimione; e da Hippolyto, sicome 1056 3| da essi il nascimento di Enea nell'Asia e quello di Achille 1057 3| ritrovati nelle isole del mare Eoi cioè orientale, che anche 1058 1| che dicono come morì in Epheso, altri scriveno che morì 1059 1| essempio di Hesiodo, lo Ephithalamio di Catullo. Il che anchora 1060 2| flato l'aspro oriente colli equi anheli.~ ~APISTIO Forsi 1061 | eran 1062 2| chiaramente: perché non eravati voi presente le altri notti 1063 3| segge di oro e la Reina eravi su, con tutta quella moltitudine 1064 2| Quanto l'amor della cavalla eretto~Rifatto in succo, la mente 1065 2| Canidie, e non una sola Erittho.~FRONIMO Tu ti maraveglii 1066 1| se debbe dire che coloro errano, li quali apertamente raccontano 1067 1| congiunti colli corpi, se io non erro. Ma dimmi un puoco, Fronimo, 1068 1| alle Lamie, ritroviamo in Esaia propheta il luogo delle 1069 1| le promissioni e con la esca della gloria e dell'honori, 1070 2| et anchora sei tu molto esercitato nelli dialoggi di Socrate. 1071 1| et il sangue esucca con l'esperti~Labri la strega et in tal 1072 1| con più agevole voce, se espettaremo ad intrare nelli ragionamenti 1073 1| augurio infausto, e danno espresso~Peggio ch'el bubo annontia, 1074 3| istimo che colui debbe esser essaltato e lodato sovra dell'altri, 1075 3| noi li perseguitamo e li essaminamo e facciamo i processi, e 1076 3| non ben e sollicitamente essaminano queste cose a parte per 1077 3| dalli inquisitori, né anchor essaminati, né tormentati, né condennati 1078 0| intervenendovi e ritrovandosi alle essaminationi di quegli avanti dello inquisitore, 1079 1| ogni civilità, se io non essaudisse le gratiose et anchor honeste 1080 1| esso scelesto, prophano et essecrando sagrificio. Anchora erano 1081 3| uno gravemente infermo et essendoli molto discosto, e vedendo 1082 | Essendosi 1083 3| alle leggi, et altri allo essercitarsi nell'armi della battaglia. 1084 3| lusengati. Fingono l'antichi che essercitasse Venere l'ufficio di cacciatrice, 1085 3| Et anchor dicevano che essercitasseno le opere della guerra dopo 1086 3| grandemente delettati et essercitati in essa. Il perché promesse 1087 3| et paiono esser ivi quasi esserciti di soldati che occupano 1088 1| dal nostro castello, per essercitio del corpo.~DICASTO Così 1089 2| commodo et agevole per lo essercito delli Hebrei, de cui ne 1090 1| sciochezza. E vuole Philarcho esserli ciò intervenuto perché agiutò 1091 | esserne 1092 3| sicome crediamo che sia estinto e ruinato in quelli paesi 1093 2| fine della Bethica, nella estremità della terra nostra verso 1094 1| oscura~Vessa, et il sangue esucca con l'esperti~Labri la strega 1095 1| malvagie streghe della nostra etade?~APISTIO In verità a me 1096 | etc. 1097 3| humana generatione dalla eterna morte, et aprendo la porta 1098 3| conosceva dovesse andare alli eterni supplitii?~DICASTO Per sua 1099 3| mentione non solamente nella Ethica, Politica, e Rethorica, 1100 1| hai udito di non so che Ethiopi, li quali haveano in usanza 1101 1| Hesiodo, di Simonide, Pindaro, Euripide, e delli altri poeti. Il 1102 1| trasportato in alto sovra Europe e la terra Asida secondo 1103 3| del Ionio mare, e dello Eusino, et anchor perché te ho 1104 1| li secreti e sentimenti extratti fuori del secretario della 1105 1| novamente è comenciato di fabricarsi ad honore della gloriosa 1106 | facciamo 1107 2| bocca, e la conservasse nel facciuolo per portarla al giuoco, 1108 2| nascondere li suoi frodi, e così facevale adorare al popolo, non sendo 1109 2| uriniamo sovra e che li faciamo tutti li vituperii possemo.~ 1110 1| demostrando quella antica facilità; et questo dechiara il continuo 1111 2| modo, sicome voi vedeti io faciò: cioè che gli facesse le 1112 2| dimmi: per amore de cui facivi tu tanta rovina?~STREGA 1113 1| suole dire: cioè con tanta facondia, sottilità, e dechiaratione 1114 3| quando le piace gli danno facultà di puoterli havere, et che 1115 2| mandasse la voce la nave di faggio di Argo, et anchor disseno 1116 0| la Strega e malefica, e fale narrare tutto l'ordine del 1117 1| il suo ingegno bugiarda, fallace, et ingannatrice, egli è 1118 1| cercava de ucciderlo sendoli falsamente accusato dalla madregna 1119 3| padre e frategli e tutta la fameglia dalla morte, che gli sarebbe 1120 3| cittade, e le cose domestice e familiari, et altri volentieri se 1121 3| anchor in tutte le altre familiaritade. Et acciò tu possi conoscere 1122 3| sovra delli piedi, e li fan fare tutte quelle vergogne 1123 1| Horatio:~ ~Ne traggi il fanciul vivo de pasciuta~Lamia, 1124 1| langue.~Puoco il vagito fanciullesco vale,~Et chieder spesso 1125 2| gentili e pagani, et anchora fansi assai scherni, e vituperio 1126 1| ad Apollonio Tianeo una fantasma overo apparente figura della 1127 | farà 1128 1| il quale incontanente ti farebbe brugiare, così sendoli comandato 1129 0| lo negaveno, il che non farebbono, se così in verità fusse 1130 | farne 1131 1| Selvani e perversi Fauni fastidiosi alle donne, chiamati dal 1132 2| procedute o casualmente o fatalmente dette calamitadi e tribulationi, 1133 2| poi haveremo instaurato il fatigato corpo di quello egli è necessario 1134 1| delli Selvani e perversi Fauni fastidiosi alle donne, chiamati 1135 3| parlare, et ornati di un certo fausto e pompa di eloquentia, e 1136 2| che sono suto reputati più favolatori di essi. Ma delle streghe, 1137 1| et anchor sono cantate favolesche voci, e le nenie marsice, 1138 2| contentarsi cotesta vile e sozza feccia di huomeni e di donne se 1139 3| aggrado. Lo adirato Giove fedisse con l'ardente fulgure. E 1140 3| intelletuali dardi, queste fedisseno l'anime colle intellettuali 1141 2| remedii così alle piaghe e fedite, come contro delli veleni, 1142 3| La quale ha grandemente fedito l'animo mio, no con uno 1143 0| quanto si possono riputare felici quelli che amano il colto 1144 1| mormorio, se congiungano dette femenuzze incontinente colli demonii 1145 0| fatte narrare ad essa ria femmina, e così dimostra esser vero, 1146 1| all'huomeni in figura di femmine e così dano lascivi piaceri 1147 2| della prigione, et a quella fenestrella, reprehendendomi e dimostrandosi 1148 2| tempio di Diana. Il che forsi fengerebbe quello fraudulente nemico 1149 2| diceva la messa, benché fengesse di consegrarle e colli gesti 1150 1| paura havessero di lui. Fengeva il demonio astuto e malvagio 1151 2| o di Oreade o di Driade. Fengevano esser le Napee le Dee delle 1152 0| e delli litterati unica Fenice, tutte le regole et osservationi 1153 3| amori uscisseno di quella feriscono l'anime colle intellettuali 1154 3| mortali, discosto da ogni ferità e bestialità, si è ritrovata 1155 1| quale è la cagione, non si fermano più presto nel territorio 1156 2| moversi dal luogo dovi era fermato. Conciosia che quelle cose, 1157 2| delle scope serate con tanta fermezza che non se puotevano cavare 1158 1| il capo grande, li occhi fermi, il becco torvo, e parte 1159 2| la tua fantasia, sicome fermò il cielo Aristotele con 1160 0| varievole dottrina e dilettevole festa, che non può far il lettore, 1161 2| chiesa ne' giorni delle feste, commandava a me, che leggendo 1162 0| disputare insieme con un certo festevolo modo duoi trastulevoli, 1163 1| e con il spiandore delle fiaccole, sicome racconta Heraclide. 1164 2| impedimento della resistentia del fiado e delli venti o dell'aria, 1165 2| cioè che gli facesse le ficca. Dipoi anchora mi diceva 1166 0| huomini sicome è esso prence fidele, catholico, e vero christiano. 1167 2| consuetudine di presentare il figato dell'occha ad Inacho, dio 1168 1| quelli falsi titoli e versi figurano la vecchia nelli uccelli. 1169 2| demonio di fingere e di figurare una forma di aria o sozza 1170 2| alzava con la figura ivi è figurata rivolta al contrario, cioè 1171 | finalmente 1172 3| a doversi maravigliare, fingendossi mortale; e così dipoi, havendoli 1173 0| leggere, non lo seguiti di finire, sempre leggendo cose curiose, 1174 4| FINIS~ ~Impresso in Bologna~per 1175 3| della pallidezza, per in fino che non fu giudicato e condannato 1176 1| né anche lo adulterio, ma finse di vuolere contrahere il 1177 1| sapendo Luciano e Lucio finseno di mancare dalla forma dell' 1178 2| perché tu sei usato nelli finti giuochi degli poeti, et 1179 2| colli e monticelli, e delli fiori, sicome dicevano essere 1180 2| uno diavolo detto da lui Fiorina, che se gli dimostra in 1181 2| siano fallaci e finte e non firmate in verun vero fondamento; 1182 1| Hippolyto, sicome dimostra Firmiano, sotto il nome di Diana, 1183 1| da quelle, e chiamate le fisse stelle del cielo, il che 1184 0| dotti messer Giovantonio Flaminio, o per il sottile indagatore 1185 2| leggiamo quel verso:~ ~Mi ha flato l'aspro oriente colli equi 1186 3| suonando cimbali, tamburini, flauti e trombe, che paiono molto 1187 0| homini, che hora in questa florida età, se ritrovano, così 1188 2| invilupparsi nelli procellosi fluti di Tritono e nelle onde 1189 1| cotesti da noi sono detti Folleti.~APISTIO Ti priego, seguita 1190 1| adirata la Dea vi misse tale follia in esse, che le pareva fussero 1191 2| volsi astrensi~I fiumi in fonti suoi tornare, e mossi~Instabel 1192 2| li quali haveano le dita forate, e le piaghe e bucchi sotto 1193 2| conducendoli appo del fuogo, li foravamo con la aguglia sotto le 1194 1| volgate, altre volte se formaveno in effigia delle terrestre 1195 2| adulterii, ne stupri, incesti e fornicationi. Non hanno respetto di commettere 1196 2| sicome da sé confermano e fortificano la fede christiana, così 1197 0| anchora molte altre cose per fortificare questi suoi biasimevoli 1198 3| interiori di santo Machario, fortificati principalmente con lo adiutorio 1199 3| sicome si suole, a quella fortissima rocca di questo nostro castello 1200 3| larghissime fosse et intorniata di fortissime et anchora altissime mura. 1201 3| riputati dei, e capitanii fortissimi, per insino a Scipione, 1202 0| grammatica notate dal leggiadro Fortunio, o dallo amenevole e gentile 1203 1| cavare con il scarpello una fossa, alla misura di un gomito, 1204 2| piegato e retorto nella lengua franciesa, et è detto Luiso, e rivoltato 1205 3| libidine tentasse il serafico Franciesco, nella quale, acciò istinguesse 1206 2| peccati con parenti, sorelle, fratelli, et altre persone. Uccidono 1207 1| inspirate dal falso Pithia et fraudolente Apolline. E così per cotesti 1208 2| forsi fengerebbe quello fraudulente nemico dell'huomo, se fussi 1209 3| Anchor è buon testimonio la fredda neve di quanto fuogo di 1210 2| toccare, ma sempre sono imperò freddi.~APISTIO Hor seguita più 1211 3| regione molto habitata e frequentata dalli mortali, discosto 1212 2| huomeni e di femine, le quali frequentemente conversano con lui.~APISTIO 1213 3| trapassare lo Ascanio lago di Frigia, et ancho di andare oltro 1214 1| fu insegnato da uno altro frodulento demonio uno delli capitanii 1215 1| le corna nella leggiere fronte? Così è narrata cotesta 1216 0| amenevole delettatione, e soavi frutti. Dipoi hammi paruto di donarli 1217 0| non manco gustarà il dolce frutto. Conciosia che è piena di 1218 3| maladetto demonio se ne fugge, così anchor vi facci fare 1219 1| portare e conducere lo aratro, fuggirono nelle selve. Così narra 1220 1| fu sanato Hippolyto che fugiva da Troezene, e così per 1221 3| conciosia che fu percosso dal fulgore, e così ritrovo che gli 1222 1| qualmente fu occiso dal fulguro, benché siano varie oppenioni, 1223 1| et una lionessa con la fulvante e gialda cervice, e molte 1224 1| consentito a quelli haveano furato alcuni animali dell'armento 1225 1| anchora erano dette Adonide e furiavano colle complicate serpe fra 1226 1| che intrassino in simili furie e pazzie, o fussi per ira, 1227 1| fu fatto horrendo porco e furiosa Tigre, squammoso dragone, 1228 1| Lamie alcune ombre e spiriti furiosi, benché sia fatta mentione 1229 | furon 1230 1| quello che havea fatto il furto, e dimostravela a colui 1231 2| siano uscite le navi dalle Gadi, cioè da quelle due isole 1232 2| luce?~APISTIO Tu dici molto gagliardamente che egli è derivato dalli 1233 3| Vero è che Pomponio Mela e Gaio Solino dicono che erano 1234 3| nelli Celti, popoli della Gallia. Perilché non è dubbio che 1235 2| sono state vedute fra le gambe de alcune, e fra le coscie, 1236 1| lago di Benaco o sia di Garda, nelli altissimi monti. 1237 3| portati corporalmente oltro di Gargara, che è uno delli colli del 1238 0| Mazuolo, lo ingegnoso e chiaro Garisendo, o l'humano e piacevole 1239 1| quella parte giace sotto la gemma e pretiosa pietra, ma rivolta, 1240 3| dare qualche ragione in generale, ma non se può imperò sempre 1241 3| carne et ossa non possono generare.~FRONIMO Cotesta non è puoca 1242 2| nebbie, e nebbie al seren genero~Regietto e venti, e chiamo 1243 3| facendo Moises memoria, nel Genesis, delli figlioli di dio e 1244 3| sforzò? Che vuol dire quel Genio e familiare spirito di Plotino? 1245 0| Adorno meritevolmente Duce di Genova. Perché so qualmente piacerano 1246 3| prudentia di alcuni mercatanti genovesi, li quali vedendolo inginocchiare 1247 1| che modo andò da quella gente, che stava nell'aria caliginosa, 1248 1| mentione nelli Treni di Geremia propheta delle mamme, overo 1249 3| belgi, cioè galli, over germani e thodeschi. Ma di quello 1250 2| APISTIO Su, velenata serpe, geta fuori il veleno. Via via, 1251 3| molto pregato che'l dovesse getare a terra una hasta teneva 1252 3| incendio di esso, se gli getò dentro ignudo. Te insignarà 1253 2| quel demonio malvaggio le gettasse in quel vaso, lo quale havea 1254 3| fermarsi nella casa dove giaceva il mischinello fanciullo 1255 2| frate Arrigo e di frate Giacobo thodeschi, maestri in theologia 1256 3| frate Arrigo et di frate Giacopo Thodeschi, eccellenti theologgi 1257 3| tanto manco di animo, che giacque nel campo dovi havea commesso 1258 1| lionessa con la fulvante e gialda cervice, e molte altre cose 1259 1| bugie: dicendo se esser Giano, vuoleva che tre volte toccassino 1260 2| maravegli dello anello di Gige lidio pastore, ramentato 1261 3| ingenioso Poeta:~ ~Nuda il gignocchio al modo di Diana~Cinta la 1262 1| di Herodiade, e che ivi giocano, mangiono, beveno, e pigliano 1263 1| sozza libidine: il de cui gioco havemo scoperto, in disprecio 1264 2| sicome cose più aggradevoli, gioconde, e piacevoli. Anchora tirò 1265 2| colli ladri occhi, e con il giocondo volto; conciosia che puoco 1266 2| esso da diece migliara di giogati orichii su le carrette et 1267 2| con li quali dicono già giongesse non so che navi dalla India 1268 2| insieme amorosi piaceri avanti giongessi a casa.~APISTIO Quanto è 1269 3| fussi venduto il giusto Giosepho da frategli, con grave loro 1270 2| leggiamo in Ovidio:~ ~Né giova il Capitoglio per una Occa 1271 0| e litteratissimo signore Giovan Francesco Pico prence della 1272 2| di bellissime polcelle e giovane, e in tal modo ciascun piglia 1273 0| DELLA MIRANDOLA~MADONNA GIOVANNA CARAFFA PICA.~ ~ ~ ~ ~ ~ 1274 3| elegantemente scrissero san Giovanni Crisostomo, il magno Basilio, 1275 0| lume delli dotti messer Giovantonio Flaminio, o per il sottile 1276 3| come fu acconciata una giovene per incanti in cotal modo 1277 1| sendo già nel fiore della gioventù e conoscendole esser bellissime, 1278 3| altrimente quella meschina giovine di quello che era, ma non 1279 1| con dui serpenti sotto il giovo, come conducevano Circe, 1280 3| habitatione de mortali. E così, girando hor indi e quindi l'occhi, 1281 2| in mille sceleritade, lo giudicai fussi primieramente degradato, 1282 3| non posson drittamente giudicare quanta differentia è fralle 1283 3| tormentati, né condennati overo giudicati. Ma per questo noi cerchiamo 1284 3| per in fino che non fu giudicato e condannato esso malvagio 1285 3| medicava, Minone e Rhadamanto giudicava, scacciava le gragnuole 1286 2| in cosa alcuna, né anche giudico che sia bisogno fra te e 1287 2| il mare Atlantico, siano giunte allo Indico seno?~APISTIO 1288 1| Della strega.~FRONIMO Tu giuoghi, eh, Apistio?~APISTIO Pensa 1289 3| vien qui da me, strega, e giura alli santi vangelii de Dio, 1290 3| dall'huomeni costretti colli giuramenti, et anchora sono iscritti 1291 2| dirò la mia oppenione) non giurarebbi che non siano ingannati, 1292 3| appo de Iddio.~STREGA Ho giurato. E così siate certi che 1293 0| conosciuto, et anchor proceduto giuridicamente dal saggio e prodo censore 1294 3| el vogli hora trasferire giustamente se puoi; se anchora non 1295 3| manifestato la forza della divina giusticia, sempre giusta e non sempre 1296 3| Leggi cioè nel Codigo di Giustiniano Imperadore.~FRONIMO Anchor 1297 2| fanciullo di Argo, e di Glauco, sonatore di cetra del re 1298 2| la sagra hostia et essa gloriosissima fede, sendo legati da questo 1299 3| huomo per ingannare quello gloriosissimo vescovo santo Martino in 1300 1| paesi, et andar per insino a Gnoso, città di Creta, alla spelunca 1301 3| dragone di altezza di sette gomiti tanto dimestico, che beveva 1302 1| fossa, alla misura di un gomito, indi e quindi, in cerchio; 1303 3| con il fuogo di Sodoma, di Gomorra, e di quelle altre cittade 1304 3| di essi se delettano di governare le cittade, e le cose domestice 1305 3| navighevoli legni e delli governatori di essi, e che alquanti 1306 2| frutta con la grandine e gragnuola con tanta ruina, che pare 1307 3| giudicava, scacciava le gragnuole e tempeste li Dioscuri o 1308 0| osservationi della volgare grammatica notate dal leggiadro Fortunio, 1309 3| con il splendore e con la gratia, e lo tirò a doversi maravigliare, 1310 3| e così parvi che quella gratiosamente accetasse l'invito. E così 1311 1| se io non essaudisse le gratiose et anchor honeste addimande 1312 2| quella, con allegra faccia e gratiosi sembianti recevendole, le 1313 2| testimonii di non manco gravità e di non manco oppenione 1314 1| e grossamente la lingua Greca e Latina. Et anchor egli 1315 1| sicome disse colui, lassò la gregge delli porci, e l'armento 1316 3| Crisostomo, il magno Basilio, tre Gregorii in greco, et in latino san 1317 2| ramentarai li ululati, voci e grida fatti ad Hecate, altrimenti 1318 1| lagrime, non pianti, né anche gridi.~STREGA Deh, per quella 1319 2| quegli con una rugosa e già grinza femina?~STREGA Eimé, Eimé, 1320 3| di uno di essi sedeva in groppa del cavallo una femina, 1321 2| di ferro e cotesti nodi e groppi delle legature. Deh, che 1322 1| intendere non trivialmente e grossamente la lingua Greca e Latina. 1323 1| perché communamente sono grosse de ingegno e contadine della 1324 3| conciosia che è tanto rozzo e grosso l'occhio dell'intelletto 1325 1| huomeni, li quali remigaveno, grunisceno colli porci per le donnesche 1326 2| perché ne tiramo grandi guadagni.~APISTIO Chi vi ha insignato 1327 1| doverne riportare commodo e guadagno, se ben non fusse di gran 1328 3| Venere? havendosi pinto le guance e le labra con la cerusa, 1329 2| e quando bisogna fare la guarda è molto prevista e non dorme; 1330 2| Peloponesso, sovra le Ciclade, guardando Rhodo, e Cipro, e così seggendo 1331 2| li occhi altrove e non la guardasse, et anchor mi comandava 1332 1| pareva a quelli, li quali guardaveno, overo fingevano di guardare, 1333 1| delli porci, e l'armento non guarì discosto dalle mura, in 1334 3| portati delli demonii nelle guastade, o siano vasi di vetro, 1335 1| portate al giuoco di Diana. Guastano nelle cune li fanciullini 1336 2| spesse volte.~APISTIO Hai tu guaste le biade con la grandine 1337 2| sia rovinato e totalmente guasto lo integro ordine delle 1338 1| intelletto, di lassarsi muovere e guidare dalle ragioni, essempii, 1339 2| veduto nelli libri, come guidarono li corvi Alessandro allo 1340 0| dovessino ricevere simile guiderdone. Ma ciò che dicevano di 1341 0| dilettatione, e non manco gustarà il dolce frutto. Conciosia 1342 3| appetito e desiderio havea di gustare dell'innocente sangue del 1343 1| si suole) l'ho toccata e gustata con la sommità delle labra.~ 1344 3| inganni da ingannare il gusto della ignorante turba? Et 1345 3| sono reputati molti che habbino cura delle cose marinesche. 1346 3| sicome scacciato e bandito habita nelli luoghi nascosti e 1347 1| con li fanciulli.~APISTIO Habitano in questi luoghi le streghe? 1348 1| hora sono venuti quivi ad habitare per servigio di detto tempio. 1349 3| aggradevole ad un huomo, che habitasse nella villa. Così anchor 1350 3| Italia, in una regione molto habitata e frequentata dalli mortali, 1351 2| superi, cioè alli spiriti habitavano sovra delli cieli.~ 1352 1| capo nel Leibono, et ivi habitò in una spaventevole ruppe, 1353 2| APISTIO E possibile che tu haggi tanta paura del tuo amoroso?~ 1354 2| condutta nella prigione, et haggio contra sua voglia confessato 1355 2| allo oraculo e tempio di Hamone, dovi egli andava?~APISTIO 1356 3| alcuni, li quali quando haranno intese la dottrina de Parise, 1357 3| dovesse getare a terra una hasta teneva in mane, dovi vi 1358 2| incantata, né più sale~Del velen hausto pura del defetto.~ ~Era 1359 3| della ingannatrice Venere? havendosi pinto le guance e le labra 1360 3| communamente se dice) quando se haverà trascorso dalli tempi heroici, 1361 3| qualche huomo, da cui l'haveran pigliato. Serebbono assai 1362 2| più dimorare. E quando poi haveremo instaurato il fatigato corpo 1363 3| E non contento anchor di haverla solamente ritrovata, ma 1364 3| almanco havea cercato di haverli, benché altramente lo racconta 1365 1| per insino a domane. Dove haverò molto a piacere, s'el non 1366 2| nelli conviti.~APISTIO Donde haveti coteste vivande?~STREGA 1367 3| arte militare, la quale già haveva sprezzato e renunciato? 1368 0| e la familiarità grande havuta insieme con essi, li viaggi 1369 1| Ma tu debbe sapere come hebbero li Demonii varii e diversi 1370 1| nel libro della presa di Helena, non solamente pasceva le 1371 3| segno, quanto al nostro hemispherio: acciò non bisognasi poi 1372 1| fiaccole, sicome racconta Heraclide. Forsi anchora ne condussi 1373 3| le vite di quelli santi heremite, dovi racconta le grandi 1374 2| sono state cavate tutte le heresie dalle sagre littere, non 1375 2| reprovato e dannato come heretico, perché dice il sanctissimo 1376 2| proconesio la vaga anima di Hermotimo clazomeno in simile effigia 1377 1| Antonino, de cui racconta Herodiano che andò a Pergamo per l' 1378 3| nell'Asia, e per infino alli Hiperborei Monti, e dovi non ti ho 1379 2| le quali dipo' le tolse Hippocrate e le scrisse nelli suoi 1380 2| altre lassarò per maggiore honestà. Conciosia che havemo a 1381 1| essaudisse le gratiose et anchor honeste addimande di colui de cui 1382 3| finge questa cosa con più honesto parlare, dicendo che così 1383 1| adorano, lo reveriscono, l'honorano, e faciono quelle cose che 1384 1| sia derivato quel detto di Horatio:~ ~Ne traggi il fanciul 1385 2| simili sacrileggi, né simili horrende opere.~FRONIMO Deh, per 1386 1| cioè che subito fu fatto horrendo porco e furiosa Tigre, squammoso 1387 3| Non havevi tu mai paura et horrore e spavento, conoscendo che 1388 2| ciascun di voi dottamente, ma humanamente parla. Ma io voglio raccontare 1389 1| dovere satisfare alle tue humanissime petitioni. Nondimeno pur 1390 3| giuochi queste donnuzze e huomuzzi con il corpo, ma solamente 1391 3| nozze e delli intellettuali hymenei, cioè delli intellettuali 1392 1| Pythagora, per insino dallo hyperboreo tempio di Phebo.~APISTIO 1393 3| de' Peripatetici, cioè di Iamblico, di Proclo, e di Porphirio, 1394 3| uno delli colli del monte Ida, et anchor gli pare di trapassare 1395 2| sotto la figura di Herodiade idumea, la quale grandemente se 1396 3| et oscura tenebra della ignorantia e della falsità, desidero 1397 3| intervenesse perché vide Pallade ignuda.~FRONIMO Che cosa ne havemo 1398 3| esso, se gli getò dentro ignudo. Te insignarà anchor il 1399 1| scritti li primi versi della Iliade, ad essempio delli primi 1400 2| dicendo:~ ~Arseno i vecchi d'illicita fiamma~Né tanto la bevanda 1401 1| furono redutte a sé, et vi fu illuminata la fantasia da Melampo, 1402 2| diroe di quel altro lume che illuminava santo Ambrogio che parlava, 1403 3| cioè che sendo malamente illusa e schernita la imaginaria 1404 1| De cui ho udito che fu illustrato et addobbato con grandi 1405 2| sovra della terra, verso lo Illyrio hora chiamata Schiavonia, 1406 3| sinestra a niente che ci imaginamo?~APISTIO Per qual cagione 1407 2| vocabulo: comentatitie et imaginarie, cioè parte finte e parte 1408 3| debbono attribuire al spirito imaginario, overo alla fantasia, che 1409 2| vere e non finte, né ancho imaginate, ma sicome siamo consueti 1410 2| Fronimo, certamente tu hai imaginato una eccellente distintione, 1411 2| philosophi, li quali se imaginavano essere più Mondi nell'ordine 1412 2| perché havendolo ritrovato imbratato in mille sceleritade, lo 1413 2| robbano le cose de altrui, imbrattano ogni luogo colli suoi maleficii, 1414 1| con il mangiare, bevere, imbriagare, e con li lascivi e carnali 1415 3| la perpetua vita, cioè la immortalità, sicome fece a Ganimede. 1416 2| dell'huomini a puoco a poco imparano di proferire molte parole, 1417 1| nominare Tyresia, ma anchora ha imparato essi nomi con gran sollecitudine, 1418 1| caminare un miglio, acciò impari quelle cose le quali, se 1419 2| che con puoche se fussi impazzato, io ti voglio dire che questa 1420 2| fatti di lui. Era tanto impazzito detto misero huomo in questo 1421 2| in Asia, tolto via ogni impedimento della resistentia del fiado 1422 2| spesso e sodo, maggiormente impedirebbe la velocità et agevolezza 1423 2| suo piacere, pur non siano impediti da Iddio prima causa di 1424 3| magistrato di Massimiliano Imperatore e raccontoli il tutto per 1425 2| fatte ivi, che sono pur imperciò communi colle altri superstitioni 1426 1| nelli quali tenevano lo imperio quasi di tutto il mondo, 1427 | Imperocché 1428 1| quali cose gli pareva de impetrare la cognitione delle cose 1429 3| crederono l'antichi, non manco impiamente che scioccamente, che'l 1430 2| pare una fiamma ardente gli impinga nel petto, il che non le 1431 1| figliuole di Preto? cioè che impirno con falsi mugiti e voci 1432 2| Egli istimava poi che non importasse cosa alcuna, se ben vuolesse 1433 3| Giesù Christo, non così importunamente e publicamente colle sue 1434 1| quali di continuo con grande importunità tentano le donne per havere 1435 2| fermate.~DICASTO Non pare a me impossibile che possono esser portate 1436 3| solamente la querella et imposta la pena a quelli che istimano 1437 2| questo spettacolo e cotesta impresa. Ma egli è ben vero che 1438 4| FINIS~ ~Impresso in Bologna~per Maestro Geronimo 1439 3| che fa il vietro, il quale imprime quel suo colore nell'occhio 1440 3| così fa apparere, o vero imprimendo dette specie e figure finte 1441 3| maraveglioso spettacolo. Il che imprudentemente egli facendo, per vedere 1442 2| voglie di quelle sfacciate et impudiche meretrici, le quali non 1443 2| scritto da Plinio, come se inamorarono le ocche di Oleno, fanciullo 1444 2| rozzo volgo, che fussero inamorate le Nimphe marine e delli 1445 2| ingannano, fingono di essere inamorati di loro. Il simile fanno 1446 2| esser tanto grandemente inamorato di te?~STREGA Non adimandava 1447 2| mente se infiamma~E perisce incantata, né più sale~Del velen hausto 1448 2| dovessero scacciare le maghe et incantatrici.~FRONIMO Deh, per toa fede, 1449 2| modestamente quelli che anticamente incantavano le frutta, contro delli 1450 4| Bologna.~Dell'anno della Incarnatione del nostro Signore~M. D. 1451 3| morta solamente buglivano li incendii et asperi fuoghi della sozza 1452 3| historie per cotal modo incerte, e scritte in duoi modi, 1453 2| nelli adulterii, ne stupri, incesti e fornicationi. Non hanno 1454 1| robbate le sue robbe, nella inchestara di acqua, osia nella amola, 1455 3| piaceri quelle femine erano inclinate alla libidine, et anchor 1456 2| cose, ma hora con una certa inclinatione di animo confessi di essere 1457 1| Anchor se può cagionare et incolpare la malitia del demonio, 1458 2| consegnai al Podestà; et ello incontenente, segondo la ordinatione 1459 3| ragione di huomo, ecco che incontenenti quasi tramortì e diviene 1460 3| alquanto caminato, se gli fece incontra uno che lo invitò a sciendere 1461 2| partiamoci di qui et andiamo incontro di Dicasto, s'el ti piace, 1462 1| pregato da quella non se incrodelisse nelli tormenti. Così era 1463 1| donne, chiamati dal volgo Incubbi, cioè che che se sforciano 1464 0| Flaminio, o per il sottile indagatore et osservatore della limata 1465 1| quale morte non pare che sia indegna alli maghi et incantatori) 1466 2| li quali vanno a questo indiavolato giuoco et hanno questi profani 1467 2| Atlantico, siano giunte allo Indico seno?~APISTIO Sì lo credo.~ 1468 3| intellettuali nozze: Havendo inditio delle intellettuali nozze 1469 3| altri anchor promesse lo indivinare, sicome a Branco pastore. 1470 2| Sono allhora per cotal modo indormentati, che non sentino. Ma dipoi 1471 2| fermo e chiaro, e per cosa indubitabile, per il mezzo de gran numero 1472 2| pinnacolo del tempio. È tenuto indubitabilmente vero dalli theologgi, come 1473 1| strega et in tal modo se indura.~ ~Così ne' tempi nostri 1474 3| annoverati fralli rozzi et ineleganti? conciosia che so come così 1475 1| accioché, sendo quello inescato sotto colore della finta 1476 1| superstitione. Anchor così inescava quelli li quali desideraveno 1477 1| ingannavano le genti e popoli, et inescaveno con doppia frode il rozzo 1478 1| come già grandemente erano infamate le donne di Thessalia e 1479 1| habbia letto:~ ~Coll'ali infame la notturna strega.~Mestitia, 1480 1| così se dica:~ ~Se poi l'infanti per la notte oscura~Vessa, 1481 1| strega.~Mestitia, augurio infausto, e danno espresso~Peggio 1482 0| concluso Apistio, cioè l'infedele, dalla verità, e non havendo 1483 2| fanciullini, ben certamente infelici, che anchor pigliaveno la 1484 2| vuolevano fussi consegrato alli inferi, cioè alli spiriti erano 1485 2| piangono, e stridono, e se infermano, et anchora alcuna volta 1486 3| conosciuta la cagione dell'infermità di esso, né della pallidezza, 1487 1| fine la conducano nella infernale dannatione, dove essi sono 1488 1| incontinente colli demonii infernali, e che cavalcano di notte 1489 2| scopre lo infermo le sue infiaggioni e piaghe al chirurgico, 1490 2| Rifatto in succo, la mente se infiamma~E perisce incantata, né 1491 1| perpetuo. Et acciò ben intendi, infiammano cotesti scelerati spiriti 1492 1| occolta, ma non sono essi infiammati da quelli, il ché intese 1493 3| ragionando, tanto costui se infiammò di amore di lei, che senza 1494 0| Apistio vuol dire, in latino, infidele, il quale ragiona con Fronimo, 1495 1| overo per qualche corporale infirmità, ritrovò l'antichità a quelle 1496 2| li remedii contro delli infirmitade, sapendo che gli serebbono 1497 1| in cerchio; et anchora infundei li libamini, cioè li sacrifiai, 1498 1| davanti da Theseo suo padre infuriato, lo quale cercava de ucciderlo 1499 3| che questo facevano per inganarli. Sono tutte menzogne quelle 1500 2| accioché maggiormente le ingannano, fingono di essere inamorati 1501 3| apparecchiato molte arti e modi d'ingannarli, acciò che così, con detti 1502 3| così siate certi che non vi ingannaròanchor mi.~DICASTO Dunque, 1503 1| antichi di cotesti fallaci et ingannatori Dei.~APISTIO Et anchora 1504 2| anchora proceduta dallo ingannevole oracolo di Apolline, ma


24a-ciasc | ciban-doves | dovet-ingan | ingeg-nuovi | nuvol-retir | retor-tempe | teneb-zobia

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License