Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] èpouvantable 1 eppure 3 equivoca 1 era 65 eragli 2 erano 17 erat 1 | Frequenza [« »] 70 ed 69 ma 66 io 65 era 65 ho 65 poi 64 uomo | Pietro Verri Osservazioni sulla tortura IntraText - Concordanze era |
Capitolo
1 I | esiste l'oggetto per cui era scritto.~La maggior parte 2 I | scoperta la fallacia che era invalsa ne' secoli precedenti, 3 II | sociale si stracciò; niente era più in salvo, né le sostanze, 4 II | onestà delle mogli; tutto era esposto alla inumanità, 5 II | Tali erano i costumi, tale era lo spirito che agitò i nostri 6 II | governatore. Il dispaccio era firmato dal re Filippo IV. 7 II | Filippo IV. Rara cosa assai era in que' tempi la venuta 8 II | venuta di un dispaccio, ed era questo un avvenimento che 9 II | ignoranza delle cose fisiche era assai grande. Taluno avrà 10 II | esaminare e chiarire il fatto. Era forse una tal diffidenza 11 II | cavalcava, siccome allora era costume de' medici, venne 12 II | che il malore purtroppo era nella città, e laddove i 13 II | che quei due soldati uno era di nazione Francese e l' 14 II | che apparisse sulle pareti era un corpo di delitto: ogni 15 II | stendesse la mano a toccarle era a furore di popolo strascinato 16 II | poiché lo rese cadavere. Tale era lo spirito di que' tempi. ~ 17 II | agli spiriti infernali, e v'era chi attestava d'avere distintamente 18 III | accadde alle ore otto, che era giorno fatto, che pioveva. 19 III | braccio e mezzo da terra vi era del grasso giallo, e ciò 20 III | né i siti ne' quali si era osservato l'unto giallo 21 III | delitto di tanta atrocità, era ben naturale che attento 22 III | Qual'inverosimiglianza vi era mai nelle risposte del disgraziato 23 III | 1630 quasi tutta l'Europa era involta in queste tenebre 24 IV | colle ossa slogate, quale era, senza rimetterle a luogo, 25 IV | dire che l'unguento gli era stato dato dal barbiere 26 IV | infame) che questo unguento era giallo, e gliene diede da 27 IV | io gli dissi, che cosa era? ed egli rispose: è un non 28 IV | però m'informerò da uno che era in mia compagnia chiamato 29 IV | di Parigi: tutta l'Europa era assai più nelle tenebre, 30 IV | fabbricato l'unguento che era di pertinenza degli speziali. 31 IV | muro del cortile? Dopo che era tanto solenne il processo 32 IV | processo da sei giorni, era poi egli possibile che il 33 IV | Si vede che il fanatismo era al colmo, e che le persone 34 IV | eccesso dello spasimo attuale era quello che l'occupava, e 35 IV | angoscie viene a dire: “Era sterco umano, smojazzo, 36 IV | sostanza del delitto, siccome era tenuto di fare?”. E a ciò 37 IV | ricercato da me a dirmi chi era questa persona grande, non 38 IV | ricordarsi che il barbiere era un povero uomo, e basta 39 IV | povera casetta. Egli poi era un padre di famiglia con 40 IV | grande”: né l'una né l'altra era stata detta dal Mora. Si 41 IV | che finalmente il furore era giunto al segno, che si 42 V | tal unto, e in che vaso era”.~Resp.: “L'aveva il Baruello”.~ 43 V | Saranno quindici giorni, ed era un mercoledì, se non fallo, 44 V | Gambaro, qual erano là, io era dissopra della lobbia a 45 V | facesse buon animo, che non vi era alcuno, e che si segnasse 46 V | foga]: “Signore, quel prete era un Francese, il quale mi 47 V | piccola da scrivere, ma era grossa tre dita, e l'aperse, 48 V | attorno, e mi disse che era la Clavicola di Salomone, 49 V | diretto questo attentato, egli era a Mortara e altre terre 50 V | linguaggio, e il cavalier Padilla era sicuramente assai al dissopra 51 V | dobble perché ungesse, e vi era presente un gentiluomo, 52 VI | dicto: “Prima, che esso non era interrogato se avesse mangiato 53 VI | replicato che di già si era trovato, rispose con parole 54 VI | no", ha risposto: "Io m'era inteso se aveva veduto dei 55 VI | lui per certo formento che era stato rubato, e disse che 56 VI | ita factum est [E, poiché era stato alla tortura per un 57 VI | un tempo sufficiente ed era evidente che soffriva molto 58 VI | che d'altra parte non vi era altro da sperare da lui, 59 VII | Giuseppe Ripamonti, che era vivo in que' tempi, ce lo 60 VII | l'infelicità de' tempi vi era nella città nostra un ceto 61 X | positivamente il Digesto, e tale era l'opinione de' Romani nostri 62 XII | puniranno della stessa pena che era dovuta al delitto falsamente 63 XIII| memoria della libertà, che era recente nell'animo de' Romani; 64 XIII| l'orgoglio de' quali le era di peso, ebbero la politica 65 XIII| rimase un governo in cui uno era tutto: e il restante, posto