Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
delirio 1
delirj 3
delitti 17
delitto 49
dell' 55
della 166
delle 60
Frequenza    [«  »]
53 cosa
52 egli
51 uomini
49 delitto
49 o
48 anche
48 né
Pietro Verri
Osservazioni sulla tortura

IntraText - Concordanze

delitto

   Capitolo
1 I | principio se fosse possibile il delitto, per cui vennero condannati 2 II | credere ogni più nefando delitto]. In que' tempi l'ignoranza 3 II | sulle pareti era un corpo di delitto: ogni uomo che inavvedutamente 4 III | dalla impossibilità del delitto. Niente è più naturale che 5 III | coperto della pioggia. Un delitto così atroce non si commette 6 III | Piazza avesse commesso un delitto di tanta atrocità, era ben 7 IV | impunità qualora palesasse il delitto e i complici. È assai verosimile 8 IV | ricominciato lo spasimo; che il delitto si credeva certo, e altro 9 IV | placidamente quel corpo di delitto alla vista, riposto nel 10 IV | doveva essere il corpo del delitto. Si esaminarono alcune lavandaje. 11 IV | la patria inventando un delitto. Si visita il ranno da questa 12 IV | lasciarsi un simil corpo di delitto? Come sperar guadagno vendendo 13 IV | particolarità, sostanza del delitto, siccome era tenuto di fare?”. 14 V | volume che ho esaminato. Il delitto non parla certamente un 15 V | suo tempo.~La serie del delitto contestato al cavaliere 16 VI | stato interrogato di alcun delitto specificatamente, così mettono 17 VII | questa casa officina del delitto / il senato medesimo ordinò 18 VII | tormenti confessato ogni delitto, di cui erano ricercati, 19 VII | dubitava della verità del delitto, e in una di lui scrittura 20 VII | innocenti, i quali furono di tal delitto incolpati, realmente vi 21 VII | l'assurdità del supposto delitto e la falsità dell'opinione.~ 22 VII | infernali dolori per espiare un delitto sognato. Insomma la proscritta 23 VIII| carcere una donna sospetta di delitto, farsela venire nella sua 24 VIII| indurla ad accusarsi del delitto, e con tal mezzo un certo 25 IX | tormentato si confessa reo del delitto; ma tutti gli orrori, che 26 IX | si dichiararono rei di un delitto impossibile e assurdo, e 27 IX | accusarono se stessi di un delitto, del quale erano innocenti. 28 IX | Coll'asserirsi reo del delitto su di cui viene ricercato. 29 IX | torturato abbia commesso il delitto? Se la verità è nota, inutilmente 30 IX | ad accusare se stesso del delitto. Dunque i tormenti non sono 31 IX | uomo ad accusarsi reo di un delitto, lo abbia egli, ovvero non 32 IX | accusa di un non commesso delitto. Tali sono e debbono essere 33 XI | questione a questo punto, il delitto è certo, ovvero solamente 34 XI | probabile. Se è certo il delitto, i tormenti sono inutili, 35 XI | uomo superfluamente. Se il delitto poi è solamente probabile, 36 XI | punto di mezzo, e laddove il delitto cessa di essere certo, ivi 37 XII | valga, qualunque sia il delitto, di cui si tratti, ma che 38 XII | stessa pena che era dovuta al delitto falsamente imputato”. Tale 39 XII | del popolo ebreo, dove il delitto si provò co' testimonj, 40 XIV | innocente si tormenta, e per un delitto incerto dassi un certissimo 41 XIV | spasimo e si accusano di un delitto non commesso, certi del 42 XV | essere giudicati rei di un delitto che portasse la confisca 43 XV | che si sospetta reo di un delitto. Quest'uomo cessa in quel 44 XV | ovvero colla confessione del delitto smunta col tedio del carcere, 45 XV | avanti il giudice reo del tal delitto. Nei paesi più illuminati, 46 XV | che un uomo che nega il delitto, non li può nominare senza 47 XV | punire più uomini di un delitto, di cui nessuno ha più memoria: 48 XV | testimonj che lo accusano d'un delitto, ovvero dalla vita sfaccendata 49 XV | nelle quali fu commesso il delitto; se di un furto, come egli


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License