Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
tormentare 15
tormentarli 2
tormentato 6
tormenti 43
tormentiamo 1
tormentis 6
tormento 12
Frequenza    [«  »]
43 mora
43 ogni
43 quali
43 tormenti
42 allora
42 reo
41 sopra
Pietro Verri
Osservazioni sulla tortura

IntraText - Concordanze

tormenti

   Capitolo
1 I | una tirannia superflua i tormenti che si danno nel carcere. 2 III | inverosimiglianze fu posto ai tormenti. L'infelice protestava di 3 III | fatto e il risultato dei tormenti dati a quell'infelice: decretò 4 IV | giurò. Quando cominciarono i tormenti esclamò: “Gesù Maria sia 5 IV | la verità se cessavano i tormenti; si sospesero. Calato al 6 IV | detto, l'ho detto per i tormenti” A tale proposizione fugli 7 IV | si verrà contro di lui a tormenti”: a ciò rispose il Mora: “ 8 IV | niente, e lo dissi per i tormenti”. Postea dixit: “V. S. mi 9 IV | che non gli dessero più “tormenti, che la verità che ho deposto 10 IV | alla disperata istanza de’ tormenti. Ratificò il passato esame 11 IV | cioè il barbiere Mora, co' tormenti l'avrebbe scoperta? Se dunque 12 IV | orrore. Sin qui a forza di tormenti e di minacce si è trovato 13 IV | non avesse temuto nuovi tormenti: “e ho detto anche d'avvantaggio”! 14 IV | quello l'ha detto per i tormenti; e perché io gli ho detto 15 IV | diceva di avere mentito per i tormenti; e che finalmente il furore 16 VI | altrimenti si verrà ai tormenti per averla”.~Resp.: “Torno 17 VII | confundebantur. (Dopo di avere ne' tormenti confessato ogni delitto, 18 VIII| ricerca della verità co' tormenti. Quaestio est veritatis 19 VIII| della verità per mezzo dei tormenti, ovvero della tortura; e 20 VIII| la verità per mezzo dei tormenti].~I fautori della tortura 21 VIII| sangue l'orrore di questi tormenti; le leggi, le pratiche sotto 22 VIII| inventavano nuove specie di tormenti; eccone le parole: Judices 23 IX | inquisizione della verità fra i tormenti è per se medesima feroce, 24 IX | supposizione. Suppongono che i tormenti sieno un mezzo da sapere 25 IX | proposizioni: ~ ~I. Che i tormenti non sono un mezzo di scoprire 26 IX | criminale non considerano i tormenti come un mezzo di scoprire 27 IX | ingiusto.~ ~Per conoscere che i tormenti non sono un mezzo per iscoprire 28 IX | e determinati soffrono i tormenti senza mai aprir bocca, decisi 29 IX | colla forza d'incredibili tormenti fu estorta la falsa confessione 30 IX | dunque ci convince che i tormenti non sono un mezzo per rintracciare 31 IX | stesso del delitto. Dunque i tormenti non sono un mezzo per iscoprire 32 X | Giustinianeo per applicare ai tormenti i sospetti rei. In que' 33 X | avesse risguardati questi tormenti come un mezzo per iscoprire 34 X | un tormentato dice fra i tormenti. La pratica però ordina 35 X | revochi l'accusa fattasi nei tormenti. Alcuni dottori trovano 36 X | in propria accusa fra i tormenti della tortura, ma esige 37 XI | Se è certo il delitto, i tormenti sono inutili, e la tortura 38 XII | Che i Greci non usassero tormenti contro i cittadini si scorge 39 XIII| metodica introduzione de' tormenti accaduta dopo il secolo 40 XIII| e colla aggiunta di più tormenti, onde rendere più desolante 41 XIV | che detestarono l'uso de' tormenti: così lo Scalerio, il Nicolai, 42 XIV | scritto contro l'uso de tormenti; e il Tommassi dice, che 43 XV | mezzo di costringerlo coi tormenti? Gl'Inglesi medesimi, che


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License