Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] montesquieu 2 monumento 1 monzasco 2 mora 43 morae 1 morale 2 morali 1 | Frequenza [« »] 44 detto 44 questa 44 stato 43 mora 43 ogni 43 quali 43 tormenti | Pietro Verri Osservazioni sulla tortura IntraText - Concordanze mora |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 III| vicino all’uscio del barbiere Mora. Si abbruciò paglia al luogo 2 IV | abbia accusato Gian Giacomo Mora~ ~Il Ripamonti riferisce 3 IV | il barbiere Gian-Giacomo Mora; e quello che pure meritava 4 IV | infame). Dal primo esame del Mora risulta che eragli stata 5 IV | consegnasse. Credette il Mora che la cattura fosse per 6 IV | alla casa in presenza del Mora egli rese conto de' barattoli 7 IV | erano più uomini, perché i Mora aveva figlj e moglie, come 8 IV | giudice. Interrogato il Mora cosa contenesse quella caldaja, 9 IV | moglie dello sventurato Mora per nome Chiara Brivia, 10 IV | al confronto col barbiere Mora sostenne l'accusa datagli, 11 IV | datagli, esclamando sempre il Mora e dicendo: “Ah Dio misericordia! 12 IV | pose al secondo esame il Mora. Il Piazza aveva detto di 13 IV | essere stato a casa del Mora, aveva citati Baldassare 14 IV | Piazza in casa o bottega del Mora”, rispose: “Signor no”. 15 IV | di famiglia Gian-Giacomo Mora, uomo corpulento e pingue, 16 IV | Per sottrarsi l'infelice Mora promise che avrebbe detta 17 IV | stringere”. Replicò lo sgraziato Mora: “Faccia V. S. quello che 18 IV | rinnovarono gli strazj, e il Mora urlava “Vergine santissima 19 IV | occupava, e finalmente disse il Mora: “Gli ho dato un vasetto 20 IV | interrogazioni e le risposte, dice il Mora che ebbe dal commissario 21 IV | essere stato invitato dal Mora. Come mai raccogliere clandestinamente 22 IV | di luglio fu chiamato il Mora all'esame per intendere “ 23 IV | tormenti”: a ciò rispose il Mora: “Replico che quello che 24 IV | pigliava”, prosegue l'infelice Mora, “di tre cose, tanto per 25 IV | supposto, cioè il barbiere Mora, co' tormenti l'avrebbe 26 IV | inventata la forzata istoria del Mora. Questo ragionamento poteva 27 IV | disse il povero Gian-Giacomo Mora, ma “così un piattellino 28 IV | altra era stata detta dal Mora. Si pose dunque nuovamente 29 IV | nuovamente all'esame il Mora. Interrogato se egli avesse 30 IV | danari al Piazza, rispose il Mora nel quinto esame del giorno 31 IV | dicesse la verità. Rispose il Mora queste parole: “V. S. non 32 IV | parlato; sono anco stato dal Mora, il quale mi ha detto liberamente 33 IV | vedono più cose, cioè che il Mora teneva per certo di dover 34 V | tragedia del Piazza e del Mora; ma siccome originalmente 35 V | avesse lega col Foresè, Mora, Piazza, Carlo Scrimitore, 36 V | coll'opera di certi Fontana, Mora, Piazza, Vaccarìa, Licchiò, 37 V | parlò al barbiere Giacomo Mora, ordinandogli che facesse 38 V | trattine i tre disgraziati Mora, Piazza e Baruello che alla 39 VII| concertare fra i miseri Piazza e Mora. Ma anche troppo è feroce 40 VII| il barbiere Gian-Giacomo Mora (di cui la casa fu distrutta 41 VII| della casa distrutta del Mora, così dice: ~HIC . UBI . 42 VII| Barbieria / di Gian Giacomo Mora / il quale congiurato con 43 X | sugli infelicissimi Piazza e Mora, ed è poi una contraddizione